Entra

Visualizza la versione completa : Camallanus: Aiuto terapia


guppy8484
14-03-2010, 14:33
Ciao a tutti... Un pò di tempo fà i miei pesci avevano preso i puntini bianchi (Ictyo) Fatta la cura con FAUNAMOR e alzando la temp ho risolto il probl. A fine cura mi sono accorto che purtr due guppy avevano una pancia enorme con vermi che sporgevano. Informandomi un pò ho visto che era CAMALLANUS. Tutti i pesci erano apatici si sfregavano sugli arredi ecc... Cmq ho inserito in vasca 2.5ml di ASCARILEN E ho messo le due guppy in due sala parto. Entrambe hanno cacciato un vermone morto...e vomitato dei vermi (presuppongono che li avessero anche nelle branchie) i pesci non si sfregano più. Dopo 24h poichè i nitriti da zero erano saliti a 0.005mg/l ho effettuato un cambio acqua non mettendo carbone per lasciare agire ancora un pò il medicinale rimasto. Oggi guardando le due guppi mi sono accorto che c'è ancora una sorta di filetto sporgente dall'ano e anche ad un tetra dalla testa rossa. Uno scalare piccolo tra l'altro si è sfregato sulle piante. I nitriti sono ritornati a zero e i valori dell'acqua sono perfetti.
Ho dato pisellini sbollentati con aglio trito, non so se c'è ancora l'infestazione oppure sono vermetti morti che non hanno cacciato,ma il fatto che lo scalare si è sfregato mi porta a dubbi.
Come mi comporto? mi dite le dosi da cura? e per quanto tempo devo far agire il medicinale in vasca? In settimana mi arriva l'aspirarifiuti per fondo perkè quando sifono con la campana svuoto mezza vasca e non sifono bene il fondo. Cosa mi consigliate? Grazie mille...
ps
Inutile mettere i pesci in quarantena. Credo che siano affetti dal verme un pò tutti...chi più e chi meno. Grazie mille

guppy8484
14-03-2010, 22:47
Ciao a tutti... Un pò di tempo fà i miei pesci avevano preso i puntini bianchi (Ictyo) Fatta la cura con FAUNAMOR e alzando la temp ho risolto il probl. A fine cura mi sono accorto che purtr due guppy avevano una pancia enorme con vermi che sporgevano. Informandomi un pò ho visto che era CAMALLANUS. Tutti i pesci erano apatici si sfregavano sugli arredi ecc... Cmq ho inserito in vasca 2.5ml di ASCARILEN E ho messo le due guppy in due sala parto. Entrambe hanno cacciato un vermone morto...e vomitato dei vermi (presuppongono che li avessero anche nelle branchie) i pesci non si sfregano più. Dopo 24h poichè i nitriti da zero erano saliti a 0.005mg/l ho effettuato un cambio acqua non mettendo carbone per lasciare agire ancora un pò il medicinale rimasto. Oggi guardando le due guppi mi sono accorto che c'è ancora una sorta di filetto sporgente dall'ano e anche ad un tetra dalla testa rossa. Uno scalare piccolo tra l'altro si è sfregato sulle piante. I nitriti sono ritornati a zero e i valori dell'acqua sono perfetti.
Ho dato pisellini sbollentati con aglio trito, non so se c'è ancora l'infestazione oppure sono vermetti morti che non hanno cacciato,ma il fatto che lo scalare si è sfregato mi porta a dubbi.
Come mi comporto? mi dite le dosi da cura? e per quanto tempo devo far agire il medicinale in vasca? In settimana mi arriva l'aspirarifiuti per fondo perkè quando sifono con la campana svuoto mezza vasca e non sifono bene il fondo. Cosa mi consigliate? Grazie mille...
ps
Inutile mettere i pesci in quarantena. Credo che siano affetti dal verme un pò tutti...chi più e chi meno. Grazie mille

Questa dovrebbe essere una sezione dedicata alle malattie dei pesci e quindi per trattare le urgenze. Ma nessuna risposta! Che li create a fare questi forum se poi non rispondete. Cmq su un altro portale mi hanno dato sunito risposta. Grazie lo stesso e buone cose!

polimarzio
15-03-2010, 00:38
Ciao a tutti... Un pò di tempo fà i miei pesci avevano preso i puntini bianchi (Ictyo) Fatta la cura con FAUNAMOR e alzando la temp ho risolto il probl. A fine cura mi sono accorto che purtr due guppy avevano una pancia enorme con vermi che sporgevano. Informandomi un pò ho visto che era CAMALLANUS. Tutti i pesci erano apatici si sfregavano sugli arredi ecc... Cmq ho inserito in vasca 2.5ml di ASCARILEN E ho messo le due guppy in due sala parto. Entrambe hanno cacciato un vermone morto...e vomitato dei vermi (presuppongono che li avessero anche nelle branchie) i pesci non si sfregano più. Dopo 24h poichè i nitriti da zero erano saliti a 0.005mg/l ho effettuato un cambio acqua non mettendo carbone per lasciare agire ancora un pò il medicinale rimasto. Oggi guardando le due guppi mi sono accorto che c'è ancora una sorta di filetto sporgente dall'ano e anche ad un tetra dalla testa rossa. Uno scalare piccolo tra l'altro si è sfregato sulle piante. I nitriti sono ritornati a zero e i valori dell'acqua sono perfetti.
Ho dato pisellini sbollentati con aglio trito, non so se c'è ancora l'infestazione oppure sono vermetti morti che non hanno cacciato,ma il fatto che lo scalare si è sfregato mi porta a dubbi.
Come mi comporto? mi dite le dosi da cura? e per quanto tempo devo far agire il medicinale in vasca? In settimana mi arriva l'aspirarifiuti per fondo perkè quando sifono con la campana svuoto mezza vasca e non sifono bene il fondo. Cosa mi consigliate? Grazie mille...
ps
Inutile mettere i pesci in quarantena. Credo che siano affetti dal verme un pò tutti...chi più e chi meno. Grazie mille

Questa dovrebbe essere una sezione dedicata alle malattie dei pesci e quindi per trattare le urgenze. Ma nessuna risposta! Che li create a fare questi forum se poi non rispondete. Cmq su un altro portale mi hanno dato sunito risposta. Grazie lo stesso e buone cose!
Gentile utente, premesso che questa è una sezione dedicata e la problematica che Tu ahi riferito non a nessun carattere di urgenza. Nel limite del possibile, visto che si tratta di un semplice forum di discussione cerchiamo di aiutare chi è in difficoltà..

Tuttavia, il mio consiglio è di sottoporre tutta la vasca ad un trattamento antimetazoico con droncit 3 cpr in 100lt ed i vermi verranno espulzi dall'ano del pesce in 48 - 72.

Trevy
25-03-2010, 15:19
Anche la mia coppia di scalari è infetta da camallanus. Sono al quinto giorno di droncit. Stasera faccio il cambio ma i vermini rossi sono sempre li semiuscenti dall'orifizio anale. Cosa posso fare?

Trevy
25-03-2010, 22:09
nessuno che mi sa consigliare sul da farsi?

Axa_io
25-03-2010, 23:01
nessuno che mi sa consigliare sul da farsi?

Che pesci hai? Se il verme c'è ancora, non fare cambi. Prolunga la cura finchè muoiono.
Intanto dimmi litri, abitanti, temperatura e valori. Ciao :-).

Trevy
26-03-2010, 07:46
Il cambio purtoppo l'ho già fatto anche perchè ieri era il sesto giorno.
I pesci sono in un cubo da 100 lt loro da soli. I valori dell'acqua sono:
Ph:7.5
Kh: 6
Gh: 9
No2: 0
No3: 25 (Prima del cambio)
Cond: 376 microsiemens
T°=27/28°

I pesci sono sofferenti da 3/4 settimane e non mangiano, non defecano. Quando inserisco mangime si avvicinano voraci ma non lo assaggiano neanche.
Tutto è partito dopo qualche giorno che ho dato loro un po' di chironomus congelato (1/4 di cubetto della ocean nutrition)

Ieri sera come già detto ho fatto il cambio del 95%, aggiunto batteri (Nitrivec) e un po' di vitamine in acqua.

In giro per il web ho letto che altri avevano usato il droncit ma senza riuscita. Quest'ultimi hanno trovato rimedio con l'ascarilen.

Cosa faccio adesso?

Axa_io
26-03-2010, 10:31
Parlo della mia esperienza:

Lo combatto questo malefico da mesi. Ho usato Droncit, Drontal, Flubenol, mangime medicato con il droncit ma niente. Continuavano a turni a star male.

Consiglio? Rischia! O la va, o la spacca. Ti posso dire che non sai se vivranno i pesci. Se il verme ha leso il loro intestino, anche espellendo il verme non è detto che c'è l'ha facciano.
Per ora, visto che hai finito la cura con Droncit, "butta" in acqua delle vitamine. Idroprulivit ad uso umano, in farmacia. Costano sui 2,55 €. E visto che ci vai in farmacia, compra Ascarilen.
Dovrai usarlo 1 ml. x 10 litri. E' possibile che lo espellano nel arco di 4 ore, di 7 ore, di un giorno, due, o anche 7 giorni. Da me l'agonia è durata 6 giorni #06. Ti ricordo che l'Ascarilen non uccide il verme, lo paralizza. Percio' dovrai aspirarli, cambio dell'acqua di 30-40%, filtri con carbone per 48 h. . Ricordati l'aeratore. E che Dio ve la mandi buona.

Trevy
26-03-2010, 13:55
Grazie Axa_io........
Stasera mi arriva l'Ascarilen.....
Vi faccio sapere!!

crysdgt
28-12-2014, 17:13
Salve,
mi trovo purtroppo a dover affrontare lo stesso problema,il Camallanus,
ho reperito il Droncit (€.12,70 2 compresse ),domani mi arriva l'Ascarilen.

Come devo trattare con Droncit (in compresse e non so come somministralo e in che quantità) o l'Ascarilen ?
Ma soprattutto quali dei due è più efficace e uccide il VERME?

mc2
28-12-2014, 22:06
Per l'Ascarilen sul web sono descritti vari dosaggi, si va da 0,5 ad 1 ml ogni 10 litri d'acqua..
In poche ore i primi vermi cominciano a staccarsi..
Sempre leggendo sul web, la durata del trattamento con Ascarilen va dalle 24 alle 72 ore, poi a cura terminata va filtrata l'acqua con carbone attivo per rimuovere i resti di medicinale..;-)

crysdgt
28-12-2014, 22:13
Grazie,avevo già letto anch'io un articolo ma visto che ho il droncit ho iniziato la cura,ho macinato mezza compressa mischiata al mangime a granuli e messo in vasca speriamo bene.

Ho fatto cosi perché non ho trovato nulla in rete e mi è sembrato l'unico modo per dargli il droncit.

mc2
29-12-2014, 13:41
Credo che abbiamo letto lo stesso articolo probabilmente..
Alcuni anni fa curai anch'io questo maledetto Camallanus nei guppy, proprio con l'Ascarilen, ma bisogna curarli in tempo e non lasciare che troppi vermi prendano il sopravvento nell'intestino altrimenti, anche se curato, il pesce avrà subito troppi danni comunque..
Ovviamente va trattato anche l'acquario per eliminare le uova del Camallanus..;-)

crysdgt
29-12-2014, 13:59
Ho preso oggi l'ascarilen
Tolgo i carboni attivi e procedo con la cura dell'intera vasca.
Ma i vermi una volta espulsi muoiono?

mc2
29-12-2014, 14:11
Io credo di si, magari non immediatamente, però si.
Anche perchè considera che il verme adulto è un parassita che si nutre a spese del pesce..
Una volta staccato, credo non abbia la capacità di trovare un altro pesce da infettare.
Io per quello che mi ricordo (mi successe nel 2008), questi vermi quando si staccano non si muovono più di tanto, veramente poco, si vede solo una specie di pulsazione interna al verme (visibile ad occhio nudo in quelli più grandi).
Ci sono anche molti video su youtube dove si vede questo particolare, tipo questo :
https://m.youtube.com/watch?v=OAwhh0uLyPk
Quindi credo che non potendo più nutrirsi stando attaccati, muoiano nel breve..;-)

crysdgt
01-01-2015, 20:12
OK finita la termoterapia e terapia con Ascaliren,ho fatto un cambio d'acqua e messo i carboni attivi,adesso sto portando pian pianino giù la temperatura, l'unica cosa che noto e che sia gli avannotti che le guppy(anche quelle in cinta )si strusciano sempre sul fondo(sabbia),
cosa può essere?

mc2
01-01-2015, 21:14
Lo strusciarsi in se può indicare tante cose : parassiti cutanei e/o branchiali, mucosa debilitata a causa di condizioni dell'acqua non idonee, ecc.
Se è un fenomeno che noti solo ora, potrebbe essere per lo stress che stanno accumulando per la cura in corso..
I valori sono ok ?

crysdgt
01-01-2015, 22:19
No è un sintomo che avevano pure prima,ma credevo fosse per Ictio,adesso con la termoterapia i puntini (uno in una guppy e tre in una endler )sono spariti e finita la terapia lo strusciamento continua.
i valori sono ok ad eccetto dei no2 che sono a 0,5

mc2
02-01-2015, 16:06
Potrebbere essere causato da qualche altro parassita rimasto incistato nella pelle e sia per i nitriti alti..
Gli NO2 dovrebbero stare a zero..
Bisogna ripristinare un pò l'attività batterica del filtro per abbassare i nitriti..
Probabilmente la cura col medicinale avrà influito un pò sui batteri ..

crysdgt
02-01-2015, 16:08
Come faccio a capire se si tratta ancora di qualche parassita.
Comunque lo strusciamento sembra essere diminuito

mc2
02-01-2015, 16:12
È semplice, se sono parassiti rispunteranno di nuovo..
Monitora la situazione comunque..;-)