PDA

Visualizza la versione completa : troppa luce?


Treccia
02-12-2005, 21:00
Riguardando gli appunti mi sono reso conto che le alghe sono comparse da quando ho aggiunto la seconda lampada con i diffusori, è una combinazione ho forse veramente stavo meglio con una?
Da tenere presente che uso il coperchio al contrario per avere il filtro a sinistra e che le lampade sono dietro e non avanti (diciamo ora quasi centrale) con la blu dietro e la bianca avanti.
#19 #19 #19 #19

Jalapeno
02-12-2005, 21:09
Non è una combinazione... più luce più fotosintesi, più fotosintesi più consumi. Questo fenomeno se non seguito correttamente, tramite co2 e fertilizzanti, porta alla proliverazione delle alghe.

Massimo Suardi
02-12-2005, 21:32
sì, più luce più lo devi seguire....e più alti sono i rischi...

Mendel
02-12-2005, 21:36
Non è una combinazione... più luce più fotosintesi, più fotosintesi più consumi. Questo fenomeno se non seguito correttamente, tramite co2 e fertilizzanti, porta alla proliverazione delle alghe.


sì, più luce più lo devi seguire....e più alti sono i rischi...

E' vero, ma è anche imputabile anche alle lampade, alcune sono più "alghigene" di altre... al fotoperiodo...

Ozelot
03-12-2005, 00:25
Si, ma che lampade sono ?

Revan
03-12-2005, 00:34
Lampade Dennerle n 1 Kongo white typ 4085 15w n 1 Trocai de lux amazon day 15w 2 riflettenti

Sembrano lampade abbastanza tranquille, non dovrebbero dare particolari problemi di alghe.... e comunque non più di altre lampade.....

Cercherei altrove la causa della proliferazione delle alghe.... ad esempio, nella descrizione del tuo acquario, non vedo il valore dei fosfati (P04) che se troppo alti causano la proliferazione delle alghe.

Revan

Ozelot
03-12-2005, 00:40
Già......avrei dovuto guardare il profilo...... #12 #12 #12

Comunque quoto Revan.......e chi ha scritto che all'aumento della illuminazione deve corrispondere anche un bilanciamento degli altri fattori...... ;-)

Revan
03-12-2005, 00:54
Per un elenco abbastanza esaustivo riguardo a tutte le possibili cause della proliferazione algale ti consiglio di leggere questo interessantissimo thread: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=31401

Revan

marco87
03-12-2005, 01:00
forse la hai aumentata anche troppo di botto... :-)

Treccia
03-12-2005, 14:20
Tutte cose giuste, però mi sembra di aver fatto tutto per benino vasca lavorato per 40 giorni poi inserito pesci poi aggiunto una lampada e in seguito i diffusori le piante crescono velocemente e i pesciolini stanno benone e mi risconoscono pure quando mi avvicino, la pappa e poca e in meno di due minuti è sparito tutto i valori sembrano ok escluso l'incertezza della co2 che il test liquido non combacia co le tabelline e i po4 che sono a 2.Ora sto eseguendo una cura con hs Cupracel da 8 giorni ma risultati.....ancora nada.
#19 #19 #19 #19 #19
#19 #19 #19 #19 #19
#19 #19 #19 #19 #19

Mendel
03-12-2005, 14:30
Secondo me in breve tempo scompariranno da sole #36#
:-))

marco87
03-12-2005, 15:02
se sono verdi filamentose è probabile... #36#

Treccia
05-12-2005, 14:17
Sto provando da due giorni a tenere spente le lampade e questa mattina mi sembra di vedere meno alghe e quelle che ci sono sono inbruttite sembrano invecchiate oggi è il terzo giono di buio , l'accendo solo 3 minuti per il mangiare.
domani facci un cambio di osmosi da 30 litri.
a proposito che differenza fà tra osmosi e osmosi inversa?
#19 #19 #19 #19

Jalapeno
05-12-2005, 14:21
Il termine corretto è acqua ad osmosi inversa, si può anche indicare con la sigla RO.

Jalapeno
05-12-2005, 14:29
Se invece vuoi sapere tecnicamente la differenza ti riporto un intervento di Marcoilmace che spiega in modo semplice e corretto la differenza: " Il termine corretto sarebbe acqua d'osmosi inversa o acqua RO (Reverse Osmosis). E' un sistema di purificazione dell'acqua che, sfruttando la pressione delle tubature (o di pompe se questa non bastasse) fa passare una parte di acqua attraverso una membrana osmotica ma nel verso contrario rispetto a quello in cui andrebbe naturalmente.
Ovvero, avendo un'acqua ricca di sali come quella di rubinetto, ed un'acqua teoricamente pura come la distillata dall'altra parte della membrana la pressione osmotica spingerebbe la seconda ad attraversare la membrana per unirsi alla prima. Ma visto che noi vogliamo ottenere la seconda, bisognerà applicare una pressione tale che il flusso vada in senso contrario facendo passare per la membrana quella di rubinetto, ma priva di una gran parte dei sali e schifezze varie."

Mendel
05-12-2005, 14:54
Se mi si consente il paragone, a livello molecolare è una sorta di filtrazione