Marco Vaccari
14-03-2010, 00:14
Finalmente sono riuscito a fargli una foto decente!... vi presento una novità dall'India, e precisamente dall'altopiano del Manipur.... il mio maschio di aplocheilus panchax "Manipur" (WF)...
Importato per la prima volta in Europa poco prima di Natale, questa splendida varietà selvatica di aplocheilus panchax presenta così tante differenze dagli altri panchax, che, fino a poco tempo fa, si è pensato fosse una nuova specie del genere aplocheilus.. le sue caratteristiche sono le file di puntini rossi, l'arancione sulle pinne molto marcato e una striscia scura che si presenta quando il pesce è a disagio..
Sto allevando la coppia con grande cura a mia unica coppia ( i pesci sono arrivati nel mio negozio di fiducia da un'importazione tedesca e c'era purtroppo una sola femmina) e in queste settimane sto avendo le prime uova e già una decina di avannotti.. Il tempo di sviluppo delle uova sembra essere piuttosto breve.. meno di dieci giorni... ma gli avannotti sembrano robusti come li altri panchax...
Una particolarità di questo panchax è che in diverse fonti, consigliano di fargli passare (cosa davvero insolita per gli aplocheilus) un paio di mesi a 15° per simulare un inverno... pare che nell'altopiano del Manipur le temperature arrivino a questi valori e pure un po' di meno.....
Marco
http://s4.postimage.org/nJwli.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVnJwli)
Importato per la prima volta in Europa poco prima di Natale, questa splendida varietà selvatica di aplocheilus panchax presenta così tante differenze dagli altri panchax, che, fino a poco tempo fa, si è pensato fosse una nuova specie del genere aplocheilus.. le sue caratteristiche sono le file di puntini rossi, l'arancione sulle pinne molto marcato e una striscia scura che si presenta quando il pesce è a disagio..
Sto allevando la coppia con grande cura a mia unica coppia ( i pesci sono arrivati nel mio negozio di fiducia da un'importazione tedesca e c'era purtroppo una sola femmina) e in queste settimane sto avendo le prime uova e già una decina di avannotti.. Il tempo di sviluppo delle uova sembra essere piuttosto breve.. meno di dieci giorni... ma gli avannotti sembrano robusti come li altri panchax...
Una particolarità di questo panchax è che in diverse fonti, consigliano di fargli passare (cosa davvero insolita per gli aplocheilus) un paio di mesi a 15° per simulare un inverno... pare che nell'altopiano del Manipur le temperature arrivino a questi valori e pure un po' di meno.....
Marco
http://s4.postimage.org/nJwli.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVnJwli)