Entra

Visualizza la versione completa : reattore con o senza controller?


Geppy
13-03-2010, 11:31
Leggo sempre più spesso che ci sarebbe qualche reattore di calcio che è concepito per funzionare senza pH-controller e che addirittura, senza questo accessorio, funzioni meglio.

Questa affermazione non è appropriata in quanto TUTTI (e ribadisco TUTTI) i reattori di calcio funzionano senza problemi senza controller ed elettrovalvola.

Mi sembra di intuire, tra l'altro, che il pensiero diffuso sia che il controller (e l'elettrovalvola) fanno funzionare meglio un reattore.
Anche questo non è vero.

Un'altra cosa che mi capita di frequente è sentirmi dire che "non ho bisogno di contabolle perchè ho l'elettrovalvola".

Premesso che i pH-controller e le sonde usati in acquariofilia non sono di eccellente qualità e che il pH letto spesso non è quello reale (eventualmente si può parlare anche di questo), posso affermare tranquillamente che non esiste un reattore "progettato per funzionare senza controller" e viceversa. Il reattore di calcio è un tubo a cui sono applicati un tappo ed una pompa di ricircolo. Le differenze tra un reattore e l'altro sono date dai dettagli costruttivi che rendono uno più performante dell'altro, uno più affidabile dell'altro, uno più "comodo" dell'altro. Per capirci: un reattore poco efficiente, anche se ben tarato, resterà poco efficiente con o senza controller e, se sarà stato tarato bene, la taratura resterà stabile a prescindere dalle prestazioni erogate.
Viceversa un reattore molto efficiente, se ben tarato, erogherà ottime prestazioni sia con che senza controller e resterà comunque stabile nel funzionamento.

A cosa servono controller ed elettrovalvola? Certamente ad ottimizzare il consumo di CO2 e ad ottenere costanza di prestazioni anche con un forte consumo (quindi forte riduzione) di materiale calcareo, anche con riduzione della portata in uscita causata da intasamento del rubinetto di uscita, mentre in alcuni reattori è utile anche ad evitare il blocco della pompa in caso di mancanza di corrente e conseguente accumulo di CO2. Con il controller si riducono, certamente, gli interventi di controllo in qualunque reattore.

Il contabolle è indispensabile perchè, secondo me, è opportuno eseguire una taratura "manuale" del reattore prima di mettere in funzione il controller. Poi, una volta messo in funzione quest'ultimo, si metterà a punto definitivamente il tutto. In questo modo non si avranno immissioni di CO2 troppo violente che non fanno altro che generare abbassamenti improvvisi di pH con pericolo di precipitazioni e funzionamento irregolare del reattore. Il contabolle aiuta tantissimo nel regolare l'immissione "controllata" della CO2.

geppy

Abra
13-03-2010, 11:37
#25 grande Geppy...questi sono topic utili per chi inizia...concordo al 1000x1000 su tutto.

Ink
13-03-2010, 12:18
quoto perfettamente!

Io ho provato entrambe le soluzioni ed ora sono tornato ad utilizzare il reattore senza phmetro nè elettrovalvola.

Ribadisco inoltre che l'elettrovalvola, per funzionare al meglio, andrebbe attaccata direttamente al riduttore di pressione senza tubi in gomma che la separino da esso, poichè per quanto sia corto questo tratto, col tempo farà effetto palloncino, immettendo una grossa quantità di CO2 tutta insieme al momento dell'apertura. L'elettrovalvola inoltre ha un consumo di corrente non indifferente: la mia consumava 35w mentre era aperta... perciò viene da farla funzionare in modo che immetta molta CO2 e rimanga chiusa a lungo, modalità che a me personalmente piace poco, poichè il reattore ha un pH ballerino... Senza elettrovalvola invece l'erogazione di CO2 è costante nel tempo, così come il ph. Una dosometrica è invece utile per avere un flusso costante, senza problemi di intasamento del rubinetto.

scheva
13-03-2010, 13:11
è normale avere una risalita costante di microbollicine verso il coperchio del reattore?

IVANO
13-03-2010, 13:20
è normale avere una risalita costante di microbollicine verso il coperchio del reattore?

si. è normale, bisogna però capire in fase di avvio del reattore se sono micorbolle di Co2 oppure aria residua che è rimasta intrapppolata nel materiale dopo un riempimento o una manutenzione,In questo caso bisogna farla sfogare perchè non si consumerà mai essendo aria e non Co2

scheva
13-03-2010, 13:27
è sicuramente CO2 micronizzata dalla pompa (acquabee 2000),prima di imettere la CO2 ho fatto girare per 24 ore il reattore con l'uscita aperta e dentro non era presente neppure una bollicina

IVANO
13-03-2010, 13:38
è sicuramente CO2 micronizzata dalla pompa (acquabee 2000),prima di imettere la CO2 ho fatto girare per 24 ore il reattore con l'uscita aperta e dentro non era presente neppure una bollicina

Allora stai tranquillo oppure abbassa leggermente l'immissione della Co2, magari è troppa e la pompa non riesce a micronizzarla bene

ALGRANATI
13-03-2010, 14:19
Bravo Geppy.
concordo con te in tutto.
anche io dopo 3 anni di elettrovalvola , sono tornato, con il nuovo reattore , ad utilizzarlo senza elettrovalvola dato che non ha il portasonda e sinceramente non mi ha mai dato problemi.

Geppy
13-03-2010, 22:26
Ueh! Grazie per i complimenti, proprio non me lo aspettavo!
Due domande: 1) quando sono andato a leggere le vostre risposte ho visto un simbolo in alto a destra del messaggio. Che significa? 2) ho fatto una correzione (ho aggiunto un "è") ed il simbolo è sparito... Cos'era? :-)
geppy

SJoplin
13-03-2010, 23:26
Grande Geppy.
Ti ho nominato pure io :-D, anche se col marino la vedo dura che si arrivi alle finali per il topic del mese ;-)

dany78
14-03-2010, 00:19
bravo bel post io personalmente nn ho mai utilizzato il phmetro sempre senza

Geppy
14-03-2010, 11:49
Ti ho nominato pure io :-D, anche se col marino la vedo dura che si arrivi alle finali per il topic del mese ;-)


Ok, adesso ho capito perchè mi fischiano le orecchie......:-D:-D:-D

Mi spiegate?:-))

geppy

Massimo-1972
14-03-2010, 12:42
Io sto usando con Phmetro senza elettrovalvola ...
il phmetro mi è utile perchè quando il reattore man mano si svuota (per via del consumo di ARM) mi varia il valore Ph all'interno del reattore e io correggo sulla ghiera del riduttore di fine ....

L'unico problema che ho notato è quando manca la corrente, in quanto continua l'erogazione della CO2 ...

RobyVerona
15-03-2010, 00:28
Io sto usando con Phmetro senza elettrovalvola ...
il phmetro mi è utile perchè quando il reattore man mano si svuota (per via del consumo di ARM) mi varia il valore Ph all'interno del reattore e io correggo sulla ghiera del riduttore di fine ....

L'unico problema che ho notato è quando manca la corrente, in quanto continua l'erogazione della CO2 ...

Secondo me non ha molto senso sinceramente quello che stai facendo. Se hai un phmetro tanto vale che ti prendi anche l'elettrovalvola così sfrutti i benefici che questa ti da...

Post molto interessante Geppy, ma come c***o si fa a nominarti???
P.S. Dai ragazzi nominate nominate-1 che lo cacciamo così ce lo leviamo di torno!!! #18#18#18#18

bubba21
15-03-2010, 02:01
. L'elettrovalvola inoltre ha un consumo di corrente non indifferente: la mia consumava 35w mentre era aperta....

Spero che indendessi 3.5W :-)):-))

Complimenti Geppy per le delucidazioni #25

Io ho usato all'inizio il reattore senza phmetro e sinceramente adesso che ho montato elettrovalvola e phmetro sono più tranquillo, ho tutto sott'occhio..

salvicu77
15-03-2010, 09:49
...a proposito di ph controller...ho 2 dubbi:
- come mai la sonda ph dentro il mio reattore di ca (un aquaste k600), di notte a luci spente mi segno valori elevatissimi (intorno ai 9-9,5) per poi lavorare normalmente all'accensione delle luci?????????(ph circa 6,4-6,5)???????ma è normale??????

Maurizio Senia (Mauri)
15-03-2010, 10:00
Se ne può fare a meno, ma con Phmetro e Elettrovalvola io riesco a gestirlo meglio e mantenerlo più costante.

ALGRANATI
15-03-2010, 10:09
Roby, per nominare il topic devi andare nel primo post del topic e in basso a dx c'è una medaglia;-)

Massimo-1972
15-03-2010, 10:28
Io sto usando con Phmetro senza elettrovalvola ...
il phmetro mi è utile perchè quando il reattore man mano si svuota (per via del consumo di ARM) mi varia il valore Ph all'interno del reattore e io correggo sulla ghiera del riduttore di fine ....
L'unico problema che ho notato è quando manca la corrente, in quanto continua l'erogazione della CO2 ...
Secondo me non ha molto senso sinceramente quello che stai facendo. Se hai un phmetro tanto vale che ti prendi anche l'elettrovalvola così sfrutti i benefici che questa ti da...

Roby, l'elettrovalvola ce l'ho, ma non la uso.
L'uso dell'elettrovalvola implica che la sonda del Phmetro sia tarata periodicamente (una volta al mese)
io invece mi affido alla ghiera del riduttore di fine e il Phmetro mi serve per vedere se c'è qualche problema che implica variazioni nel PH interno (tipo bolle di CO2 sull'uscita o gocciolatore intasato ...)

Ink
15-03-2010, 12:20
Bubba, no ho scritto 35 perchè ne ERO convinto... ora ho riguardato un po' i consumi di quelle in vendita ed effettivamente sono tra 1,6 e 3,5W... Non so stasera quando arrivo a casa controllo il consumo della mia, ammettendo che ci sia scritto sopra, ma ricordavo di essermi spaventato quando lo avevo letto... magari mi hanno cancellato la virgola...

bubba21
15-03-2010, 14:06
Ink, ;-) E' decisamente troppo alto, anzi te lo posso assicurare.. A lavoro ci sono delle bobine più grandi come misura e consumano 9W, ma servono per elettrovalvole molto più grosse ;-)
------------------------------------------------------------------------
...a proposito di ph controller...ho 2 dubbi:
- come mai la sonda ph dentro il mio reattore di ca (un aquaste k600), di notte a luci spente mi segno valori elevatissimi (intorno ai 9-9,5) per poi lavorare normalmente all'accensione delle luci?????????(ph circa 6,4-6,5)???????ma è normale??????

No, assolutamente non è normale..

IVANO
15-03-2010, 14:08
salvicu77,evidenti problemi di interferenza tra le luci e la sonda

bigjim766
07-05-2010, 20:03
salve ho acquatronica ed reattore aqeenginering come regolo bolle del reattore, uscita di acqua dal tubicino del reattore, ph sull'interfaccia di acquatronica che valori metto grazie

ALGRANATI
12-05-2010, 22:27
salve ho acquatronica ed reattore aqeenginering come regolo bolle del reattore, uscita di acqua dal tubicino del reattore, ph sull'interfaccia di acquatronica che valori metto grazie


apri un topic tuo dove ti aiuteremo + che volentieri;-)