Entra

Visualizza la versione completa : Acquario di piante


hyro
02-04-2005, 19:08
Salve a tutti!
Avevo in mente di creare un piccolo acquarietto di sole piante, che consigli avreste x farle crescere il più rapidamente possibile e naturalmente x farle stare il meglio possibile!! :-)
Naturalmente intendo anche interventi che sarebbero inappropriati in caso di convivenza con i pesci!!

ReK
02-04-2005, 21:27
io ti consiglio


- una giusta illuminazione con rapporto w/L maggiore di 0,6

- un buonissimo fondo...io uso seachem flourite e mi trovo benizzimo

- una buona linea di fertilizzanti ... io uso seachem e mi trovo benissimo

- molta pazienza per leggerti "tecnica della coltivazione delle piante(tutti i 7 topic)" :-D :-D :-D non è indispensabile ma ci trovi parecchie info utili

( a proposito che fine ha fatto mi pare si chiamasse paolone...quello che aveva fatto la falda freatica e aveva finito l'allestiemnto da poco? )

- delle piante :-D

- dei pesci ;-)

- importantissima una bobola di co2 con il relativo impianto...molti dicono che la soluzione artigianale va bene ...si non discuto, ma calcola che con poco + di 100€ ti prendi il kit della askoll che comprende bombola regolatore tubo e diffusore e riesci a regolare alla perfezione la concentrazione di co2

cosa intendi per ... Naturalmente intendo anche interventi che sarebbero inappropriati in caso di convivenza con i pesci!!

quella che ti ho proposto è la soluzione commerciale...diciamo tstata e funzionante

se vuoi sperimentare puoi farti i fertilizzanti a casa e usare la co2 a lievito e con un po di impegno puoi ottenere ottimi risultati comunque

taurus76
03-04-2005, 00:26
Quoto Rek

taronid
03-04-2005, 13:50
ma come si procede a ripulire da escrementi e avanzi di cibo un fondo interamente ricoperto di piante?? #17

taronid
03-04-2005, 13:55
e scusa rek.. cosa intendi per fertilizzanti fatti a casa>?

NPS Messina
03-04-2005, 14:11
Un fondo ricoperto di piante non si pulisce quasi mai......
comunque si può realizzare un mini sifone (con tubo dell'aeratore ed una cannuccia rigida) che può insinuarsi nel fogliame senza far danni.

crypto
03-04-2005, 14:17
io ti consiglio


- una giusta illuminazione con rapporto w/L maggiore di 0,6

- un buonissimo fondo...io uso seachem flourite e mi trovo benizzimo

- molta pazienza per leggerti "tecnica della coltivazione delle piante(tutti i 7 topic)" :-D :-D :-D non è indispensabile ma ci trovi parecchie info utili

( a proposito che fine ha fatto mi pare si chiamasse paolone...quello che aveva fatto la falda freatica e aveva finito l'allestiemnto da poco? )

- ma calcola che con poco + di 100€ ti prendi il kit della askoll che comprende bombola regolatore tubo e diffusore e riesci a regolare alla perfezione la concentrazione di co2


non quoto proprio tutto... diciamo quasi....

l'impianto a c02 artigianale con 100 euro rischi di farne 15 o piu' e non sono piu' difficile da regolare di uno commerciale.

escluderei il fertilizzante seachem, quello liquido. perche' non ha nitrati e fosfati.

quindi, meglio un fertilizzante per giardinaggio.... una cosina completa, ce ne sono tanti.

oppure metti pesci, almeno mangiaalghe, che facilitano la cosa.

hyro
03-04-2005, 18:32
Grazie a tutti! X incompatibilità con i pesci intendevo proprio la soluzione di crypto, ew cioè usare fertilizzante da giardinaggio, e che ne so, magari della terra concimata come fondo, in finale stavo ricercandio il meglio solo x le piante!! Quale sarebbe l'importanza dell'inserimento dei pesci? il fatto che producono "fertilizzante naturale"?
Un'altra cosa, inserendo èpiante a crescirta veloce non ci dovrebbero essere problemi x le alghe giusto?
E ancora, acqua ferma o almeno mossa da una pompa? e areatore?

#19

Grazie ancora a tutti!!

ReK
03-04-2005, 20:02
una pompa ci vuole per movimentare l'acqua...anche un minifiltro solo meccanico ci starebbe bene. L'aueratore ASSOLUTAMENTE NO perchè disperderebbe la co2

i pesci si produrrebbero nitrati...ma se hai molte piante alla fine devi aggiungerli (anche non aggiungendoli non è che le piante muoiono...io non li ho ancora aggiunti)...tipo nella mia vasca che vedi in firma, 180L con 5 scalari e 20 tra petitelle e cardinali hai cmq nitrati a 0

crypto io per la co2 intendevo che quella comprata, è stabile...quella artigianale ...non so come spiegare...da quello che ho costatato io inizia piano...dura un periodo e poi rallenta

Massimo Suardi
03-04-2005, 21:26
inizia piano

non sono assolutamente d'accordo...
il problema e quasi solo all'inizio che fa 1564818 di bolle al minuto, poi col tempo decrescono sempre... #36#

massimiliano2
04-04-2005, 01:27
Ciao, mi associo anchio a dir la mia, dunque, a mio parere è meglio un fondo sterile, se usi un terriccio generico per piante ti marcisce tutto in brevissimo tempo, (io uso akadama), il fondo va sifonato ogni tot, magari una volta l'anno ma va sifonato, come fertilizzante ... per il fondo uso attualmente i bastoncini verdi della floris diluito in acqua ne uso uno per acquariofilia (senza fosfati e nitrati) a meno di un terzo della dose consigliata e mi trovo benissimo, ho provato ad usare anche un fertilizzante per piante grasse a basso contenuto di nitrati se ricordo bene 4-6#12 ma anche in dosi minime è estremamente potente e difficile da gestire

buona fortuna ciao

maxd
04-04-2005, 10:53
...escluderei il fertilizzante seachem, quello liquido. perche' non ha nitrati e fosfati.

quindi, meglio un fertilizzante per giardinaggio.... una cosina completa, ce ne sono tanti.



Quello liquido quale? La linea Seachem prevede 7 diversi prodotti liquidi, tra cui Flourish Nitrogen e Flourish Phosphorus, da utilizzare appunto per apportare azoto (nitrati) e fosforo (fosfati).

taronid
04-04-2005, 14:55
scusate la domanda idiota.. ma il mio negoziante ha detto che una pianta tipo l'elodea puo' essere lasciata tranquillamente nel suo vasetto perche' tanto non si radica . e' vero??

maxd
04-04-2005, 15:09
scusate la domanda idiota.. ma il mio negoziante ha detto che una pianta tipo l'elodea puo' essere lasciata tranquillamente nel suo vasetto perche' tanto non si radica . e' vero??
Se l'ovatta del vasetto non fosse piena di porcherie si potrebbe fare...
...ma dal momento che è strapiena di fertilizzante eviterei.

taronid
04-04-2005, 15:20
ma il fertilizzante che viene utilizzato e' necessariamente dannoso?

maxd
04-04-2005, 15:45
In dosi minime magari potrebbe non esserlo, tutto insieme in un colpo solo lo è quasi certamente.

hyro
04-04-2005, 18:27
Grazie mille dinuovo a tutti!
Riassumendo:
tanta co2, fertilizzazione adeguata (poi vedremo come....!!), fondo di ghiaietto normale, pompa di movimento, e luce 0,6-0,7 litro giusto?

Una idea me la sono fatta, ora vedo un pò come approntare il tutto!
Cmq aggiungo la mia, la elodea radica eccome, magari non dentro il vasetto, ma fa certe radici..!! #36#

Ah, una domanda a proposito della luce, in genere la si misura x watt litro, ma in realtà dipende dalla profondità dell'acqua giusto?, in un acquario molto basso, quale sarebbe il giusto valore da utilizzare? Che ne so, una vaschetta 50x30 con 20cm di acqua, e in una 50x30 con 10cm?? :-))

maxd
04-04-2005, 18:54
Io una vasca di quella misura la farei alta 30 (ne ho una 45X28X28) e ci metterei una lampada florescente compatta da 24W (Dulux L), se vuoi iniziare senza strafare. Con una da 36 W puoi tenerci praticamente qualsiasi pianta, ma con più luce la crescita si fa più veloce e le difficoltà aumentano.
Per il fondo, sempre evitando quelloa due strati con substrato fertilizzato, piuttosto che ghiaietto userei della terra allofana, di quelle per acquari oppure la più economica akadama (però prima informati sulle variazioni ai valori dell'acqua che queste terre comportano nel periodo iniziale).