PDA

Visualizza la versione completa : reattore ca senza phmetro


Nunzio73
02-12-2005, 12:03
cia a tutti.
una domanda: è indisponsabile il phmetro con relativa sonda per il funzionamento del reattore di calcio? Posso immaginare che per funzionare , funziona, serve solo ad aprire è chiudere la valvola del Co2, volevo però sapere se si puo andare in contro a pericoli, tipo eccessivo aumento del Ph in vasca o cose di questo tipo.
Questa domanda per sapere se posso acquistare un reattore di Ca , farlo funzionare con n bolle al minuto e successivamente quando ci saranno altri soldini -20 acquistare il phmetro con relativa sonda.

Ricca
02-12-2005, 12:10
Io sono andato avanti per più di un anno senza phmetro.......

il rischio, come è infatti successo a me, è che non lo sfrutti appieno....... nel senso che c'è il rischio di avere un ph interno non sufficientemente basso!!!!!

Altri aspetti negativi, non ne vedo!!!! ;-)

Marco B.
02-12-2005, 12:54
anche io lo sto utilizzando senza phmetro...ci vuole solo un po di pazienza per regolare bolle e gocce d'acqua...se avrò la possibilità acquaisterò cmq un phmetro, ti semplifica la regolazione e come dice Ricca lo sfrutti appieno..
ciao

Nunzio73
02-12-2005, 13:09
il rischio, come è infatti successo a me, è che non lo sfrutti appieno....... nel senso che c'è il rischio di avere un ph interno non sufficientemente basso!!!!!


in tal senso meglio dare più co2, o sbaglio? al massimo si ricarica la bombola più sevente #18

Nunzio73
02-12-2005, 13:11
un metodo per la taratura non potrebbe essere quello di misurare il calcio in uscita? (che non ho idea di quanto dovrebbe essere)

Ricca
02-12-2005, 13:14
in tal senso meglio dare più co2, o sbaglio? al massimo si ricarica la bombola più sevente #18

Sì, ma è molto più difficile a farsi (fare una regolazione precisa) che a dirsi!!!

(che non ho idea di quanto dovrebbe essere)

Il valore esatto in uscita dovrebbe essere quello che ti consente di mantenere un valore di Ca in vasca costante....... ;-)

malpe
02-12-2005, 16:24
in tal senso meglio dare più co2, o sbaglio? al massimo si ricarica la bombola più sevente #18

Sì, ma è molto più difficile a farsi (fare una regolazione precisa) che a dirsi!!!

(che non ho idea di quanto dovrebbe essere)

Il valore esatto in uscita dovrebbe essere quello che ti consente di mantenere un valore di Ca in vasca costante....... ;-)

non solo il valore in uscita ma anche quanto calcio fornisci ad esempio in un'ora e relativi carbonati...mi spiego potresti avere in uscita 600 di calcio e 30 di Kh ma diverso è il discorso se in uscita hai un flusso di 2l/h o 0,5l/h perchè magari con 0,5l/h e i valori che ho detto (600 - 30) non c'e' la fai a star dietro al consumo della tua vasca.

Ricca
02-12-2005, 16:28
non solo il valore in uscita ma anche quanto calcio fornisci ad esempio in un'ora e relativi carbonati...mi spiego potresti avere in uscita 600 di calcio e 30 di Kh ma diverso è il discorso se in uscita hai un flusso di 2l/h o 0,5l/h perchè magari con 0,5l/h e i valori che ho detto (600 - 30) non c'e' la fai a star dietro al consumo della tua vasca.

;-) ;-)

Nunzio73
02-12-2005, 16:41
non solo il valore in uscita ma anche quanto calcio fornisci ad esempio in un'ora e relativi carbonati...mi spiego potresti avere in uscita 600 di calcio e 30 di Kh ma diverso è il discorso se in uscita hai un flusso di 2l/h o 0,5l/h perchè magari con 0,5l/h e i valori che ho detto (600 - 30) non c'e' la fai a star dietro al consumo della tua vasca.

scusate ma non ho mai visto uno ....
ma il phmetro non regola esclusivamente l'elettrovalvola del co2? cosa c'entra il flusso di acqua in uscita #12

malpe
02-12-2005, 16:47
Nunzio73, con il phmetro misuri il ph all'interno del reattore e basta poi se vuoi attacarsi l'elettrovalvola è un'altro discorso.......cos' puoi regolare CO2 e flusso in uscita per avere il ph migliore per poter sciogliere il materiale nel reattore.

solitus
02-12-2005, 17:28
io ho la sonda inserita ma l'elettrovalvola co2 la comando in chiusura solo in caso il ph in vasca pero' e solo li sia sotto a 7,8.
il conta bolle invece mi aiuta a tarare il ph in modo che quando sia aperta l'elettrovalvola all'interno del reattore ci sia ph 6,5.
Cosi' e' quasi sempre acceso ed in caso si abbassi troppo aiuta a compensare!
Faccio bene? qual'e' il metodo migliore?

Reefmaniaco
02-12-2005, 22:22
io ho la sonda inserita ma l'elettrovalvola co2 la comando in chiusura solo in caso il ph in vasca pero' e solo li sia sotto a 7,8.
il conta bolle invece mi aiuta a tarare il ph in modo che quando sia aperta l'elettrovalvola all'interno del reattore ci sia ph 6,5.
Cosi' e' quasi sempre acceso ed in caso si abbassi troppo aiuta a compensare!
Faccio bene? qual'e' il metodo migliore?

Il metodo migliore è quello di mettere la sonda del phmetro dentro il reattore e di comandare l'elettrovalvola interrompendo la mandata di co2 al reattore sfruttando il range di intervento consentito dal regolatore di ph.
Esempio pratico , setup del regolatore a ph 6.5 , quando il ph all'interno del reattore supera di poche unita' questo valore si apre la co2 , quando si va qualche unità sotto questo valore si chiude la co2 , in questa maniera si lavora sempre nella condizione scelta , dando al reattore l'opportunita di sfruttare tutta la co2 all'interno indipendentemente dalla regolazione acqua e bolle co2 che devono essere tarate in base al fabbisogno della vasca e dal volre di ph che si deve raggiungere all'interno del reattore.
Ciao

LGAquari
03-12-2005, 11:53
in tal senso meglio dare più co2, o sbaglio? al massimo si ricarica la bombola più sevente #18

Sbagli: potresti andare incontro a precipitazioni di calcio e a problemi di intasamento del reattore.
Non entro nel dettaglio delle regolazioni perchè ci sono altri che ti stanno spiegando in modo più che corretto. :-)

zagab
03-12-2005, 13:39
cia a tutti.
una domanda: è indisponsabile il phmetro con relativa sonda per il funzionamento del reattore di calcio? Posso immaginare che per funzionare , funziona, serve solo ad aprire è chiudere la valvola del Co2, volevo però sapere se si puo andare in contro a pericoli, tipo eccessivo aumento del Ph in vasca o cose di questo tipo.
Questa domanda per sapere se posso acquistare un reattore di Ca , farlo funzionare con n bolle al minuto e successivamente quando ci saranno altri soldini -20 acquistare il phmetro con relativa sonda.

Io non lo uso, ovvio è più difficile da regolare. Per approssimazione uscita kh 20-40 e misurazione del Ca ogni settimana per i primi tempi, se è costante va tutto bene, altrimenti agire di conseguenza.

Benny
04-12-2005, 15:25
preferisco automatizzare la massimo il reattore......quidi ph metro e dosometrica..

Nunzio73
05-12-2005, 09:28
Nunzio73, con il phmetro misuri il ph all'interno del reattore e basta poi se vuoi attacarsi l'elettrovalvola è un'altro discorso.......cos' puoi regolare CO2 e flusso in uscita per avere il ph migliore per poter sciogliere il materiale nel reattore.

quindi da consenso o meno all'apertura dell'elettrovalvola.....