Visualizza la versione completa : mi aiutereste a pianificare la vasca?
ciao ragazzi-28
ho aperto questo topic perchè ho deciso, vorrei partire.
fino ad ora avevo fatto domande stando sul generico per capire ed avvicinarmi di più a questo mondo ma qui vorrei cercare di pianificare la mia prima vasca dalla A alla Z, trattando uno ad uno tutti gli elementi, partendo dalla vasca, sump, pompe,schiumatoio fino ad arriavare ai test per le misurazioni chimiche.
Chiedo il vostro aiuto per trovare le soluzioni più funzionali, magari quando si può limitando i costi
grazie a chiunque si interessi:-)....ciao da Mars-28
Partiamo dalla vasca
misure 80x60x60 senza tiranti, che la incollerò io, per lo spessore dei vetri ho pensato a 12mm per stare sul sicuro ma secondo voi potrei essere sicuro anche con 10mm?
Franpablo
12-03-2010, 03:02
i vetri da 12 se vuoi farla senza tiranti
cosa vuoi allevare??
vorrei partire con corlli molli magari quelli più robusti e meno impegnativi poi in se avrò preso la mano con lps e sps...ok x i 12mm allora
come travimazione e rimando meglio con pettine e vetro ceramizzato o solo tubo di scarico e mandata classici?
Franpablo
12-03-2010, 03:23
io come tracimazione andrei di scarico xaqua...molto bello e poco ingombrante
non l'ho mai visto dove posso trovarlo?....costa molto?
Franpablo
12-03-2010, 03:34
http://www.xaqua.it/catalogoBase/articoli.asp?ID=ART00012
in pratica la vasca si forerebbe lateralmente ed il tubo sarebbe esterno all'acquario da quel che ho capito...xò cavolo 120 euro non sono pochi-:33
Franpablo
12-03-2010, 03:46
si fai 2 fori sul vetro posteriore e i tubi sono esterni...il prezzo purtroppo è alto, ma come scarico è bello e soprattutto fa pochissimo rumore
i fori li farei di fianco xkè cosi riuscirei ad avvivinare il più possibile al muro l'acquario xkè ho poco passaggio...
ma è davvero cosi silenzioso? perchè mi farebbe comodo visto che metterei la vasca in camera
Franpablo
12-03-2010, 04:03
anche se è soggettiva come cosa io lo trovo davero molto silenzioso...
posizionando bene il tubo di mandata in sump rumore non ne senti
mi sa che lo terrò in seria considerazione,,,grazie del consiglio
x la vasca mi consigli di fare il frontale in extrachiaro o normale?
Franpablo
12-03-2010, 04:19
io sinceramente rivedrei le misure e la farei con 70cm di profondità...10 cm in più ti torneranno utilissimi in fase rocciata...
inoltre la illumineresti perfettamente con un lumenarc 3 maxi e lampada da 250w...
io farei in extrachiaro tutti i vetri a vista!!
con 60 cm di profondità son stato già largo se facessi 70 non avrei il passaggio comodo tra acquario e letto
per tutti i vetri a vista in extrachiaro è sempre un discorso un pò economico vengono più del doppio che normali.
Ma la differenza tra vetri normali ed extrachiaro e tanta?
riccardo.b
12-03-2010, 10:56
bhe, superando gli 8/ 10 mm la differenza si vede eccome...
a me il vetraio mi ha messo a confronto un pezzo di extra, e uno di float normale (spessore 1 cm)
ho scelto extrachiaro....
DeathGio
12-03-2010, 11:33
Bhe la differenza tra extrachiaro e normale si vede. Se hai la possibilità magari fai in extrachiaro almeno il frontale e il laterale dove non c'è lo scarico, così fai una via di mezzo per i costi, tanto gli altri due lati mi sembra di capire che saranno o non visibili o poco visibili.
Per me lo puoi fare anche da 10 mm. e in vetro normale, così risparmi..... tanto la differenza rispetto all'extrachiaro è minima. Cosa diversa con i vetri da 12.
ciao ragazzi-28
grazie dei consigli a tutti,
visto quello che mi avete detto appena riuscirò andrò dal vetraio per sentire quanto verrebbero a costarmi fare solo i vetri più a vista in extrachiaro e gli altri normali
per lo spessore max io mi ero basato sulla tabella che c'è qui su AP per stare sul sicuro...tu mi garantisci che non ci sono problemi anche con solo 10mm?
Franpablo
12-03-2010, 16:12
con 60 cm di altezza io non lo farei con vetro da 10mm...spancerebbe troppo
si sto sul sicuro e vado x i 12mm, appena riesco sento il vetraio cosi mi faccio 2 conti
ora vorrei parlare del mobile, la struttura portante la farò in profilati d'alluminio ma per chiuderla quali pannelli dovrei usare?
------------------------------------------------------------------------
si sto sul sicuro e vado x i 12mm, appena riesco sento il vetraio cosi mi faccio 2 conti
ora vorrei parlare del mobile, la struttura portante la farò in profilati d'alluminio ma per chiuderla quali pannelli dovrei usare?
------------------------------------------------------------------------
si sto sul sicuro e vado x i 12mm, appena riesco sento il vetraio cosi mi faccio 2 conti
ora vorrei parlare del mobile, la struttura portante la farò in profilati d'alluminio ma per chiuderla quali pannelli dovrei usare?
DeathGio
12-03-2010, 18:10
Per la struttura dipende da l tuo arredo. C'è chi usa profilati bianchi, neri o argentati. Se vuoi stare sul classico usa del legno trattato per l'umidità. In qualsiasi brico sanno consigliarti in merito. Diffida dalle tavole da 10,00 € per 2 o 3 metri di legno, perchè sono in legno incollato e si sfaldano già da sole, figurati con un po' di umidità.
P.S. la mia vasca è in vetri del 10 e non spancia minimamente. O.O
ok ho capito per i pannelli cercherò del legno trattato per l'umidità, e se lo trovassi del colore del mio armadio e della scrivania sarebe un bel colpaccio#18
bene ora vorrei parlare di sump...quanto dovrei farla grande, tenendo conto che l'acquario sarà 80x60x60 e ke il mobile che la ospiterà sarà 80x60x80?
DeathGio
13-03-2010, 10:12
bene ora vorrei parlare di sump...quanto dovrei farla grande, tenendo conto che l'acquario sarà 80x60x60 e ke il mobile che la ospiterà sarà 80x60x80?
Togli lo spessore del mobile. 70x50x40/50 h In questa crei una paratia di 10/15 cm e hai anche la vasca di rabbocco. -39
Tetr4kos
13-03-2010, 10:52
ciaomars....
io sto forando la vasca e per non spendere 120 euro di xacqu mi faccio un stockman esterno...ti spiego...
pessaparee del 40
t del 40
tappo sulla t forato
tubo che dalla t scarica in sump...comunque in sezone tecnica c'è molta gente che l ha fatto e sembra funzionare benone!
se la faccio di 75x50x40 può andare? cosi la sump sarebbe 60x50x40 ed il resto per il rabbocco
ciao Tetr4kos
quindi non mi consigli di spendere 120€ per l'xaqua?
Tetr4kos
13-03-2010, 14:11
sinceramente no...è una follia 120€ per uno scarico!
però funziona moooolto bene!
si 120€ sono un botto per uno scarico, ma potresti spiegarmi meglio lo stockman? perchè io non l'ho trovato, dove posso trovare delle foto?
raga allora secondo voi come la dovrei fare la sump? alcuni di voi mi hanno consigliato di fare degli scomparti interni per l'inserimento del carbone attivo e di un filtro a letto fluido, come li dovrei fare questi scomparti?
poi cosa si intende per filtro a letto fluido?
allora io ho lo scarico x aqua ed è silenziosissimo e sicuro,xrò se lo stockman funziona quei 120€ li investi x il vetro in extrachiaro.
spessore 12mm x il resto dipende dallo spazio che hai.
per i pannelli se ti può interessare io li ho realizzati in polistirolo estruso rivestiti con carta adesiva in modo da ridurre di parecchio il peso complessivo.
x la tecnica schimmer luci ecc dipende da cosa vorai allevare se la tua intenzione è quella di arrivare agli sps allora prendi subito una plafo adatta x nn spendere ulteriori soldi in futuro idem x il resto
scusate se ve lo chiedo ragazzi mami spieghereste come funziona lo stockman io l'ho cercato ma non l'ho trovato
poi a me piace molto lo scarico xaqua però preferirei non spendere quei soldi per uno scarico, è possibile costruire uno scarico di quel tipo con un pò di fai da te?
la funzione è simile a x aqua un tubo x lo scarico e uno x la risalita cerca su google scarico stocman e trovi qualcosa ma penso che qui su ap ci sia sicuramente.
lo scarico x acqua da fare identico la vedo dura xchè è un blocco unico.
no non dico di volerlo fare uguale ma se è fattibile una cosa simile
con due curve ad incollaggio per mandata Ø20 e scarico Ø40 innestate a due nipplomanicotti, la parte con la vite dei nipplomanicotti attraversano i fori sulla lastra di vetro laterale ed all'interno della lastra di vetro due ghiere con due guarnizioni che vanno a stringere poi fuori dalla vaca dopo le due curve i tubi che scendono verso la sump
cosa ne dite è fattibile?... se riesco vi posto un disegno per rendere più chiaro il tutto
no non dico di volerlo fare uguale ma se è fattibile una cosa simile
con due curve ad incollaggio per mandata Ø20 e scarico Ø40 innestate a due nipplomanicotti, la parte con la vite dei nipplomanicotti attraversano i fori sulla lastra di vetro laterale ed all'interno della lastra di vetro due ghiere con due guarnizioni che vanno a stringere poi fuori dalla vaca dopo le due curve i tubi che scendono verso la sump
cosa ne dite è fattibile?... se riesco vi posto un disegno per rendere più chiaro il tutto
------------------------------------------------------------------------
ecco lo schema di come dovrebbe essere lo scarico chiaramente sarebbe euguale per quello di Ø20 per la mandata
http://s3.postimage.org/EdPkJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqEdPkJ)
DeathGio
14-03-2010, 21:22
no non dico di volerlo fare uguale ma se è fattibile una cosa simile
con due curve ad incollaggio per mandata Ø20 e scarico Ø40 innestate a due nipplomanicotti, la parte con la vite dei nipplomanicotti attraversano i fori sulla lastra di vetro laterale ed all'interno della lastra di vetro due ghiere con due guarnizioni che vanno a stringere poi fuori dalla vaca dopo le due curve i tubi che scendono verso la sump
cosa ne dite è fattibile?... se riesco vi posto un disegno per rendere più chiaro il tutto
------------------------------------------------------------------------
ecco lo schema di come dovrebbe essere lo scarico chiaramente sarebbe euguale per quello di Ø20 per la mandata
http://s3.postimage.org/EdPkJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqEdPkJ)
La ghiera la metterei anche fuori con un'altra rotella in gomma e incollerei a questa la curva a 90°.
Comunque il concetto di funzionamento è quello e non vedo perchè non dovrebbe funzionare.
Per la sump, come ti ho detto, quello che ti ci stà dentro alla struttura; se ci stà lunga 75, meglio.;-)
no non dico di volerlo fare uguale ma se è fattibile una cosa simile
con due curve ad incollaggio per mandata Ø20 e scarico Ø40 innestate a due nipplomanicotti, la parte con la vite dei nipplomanicotti attraversano i fori sulla lastra di vetro laterale ed all'interno della lastra di vetro due ghiere con due guarnizioni che vanno a stringere poi fuori dalla vaca dopo le due curve i tubi che scendono verso la sump
cosa ne dite è fattibile?... se riesco vi posto un disegno per rendere più chiaro il tutto
------------------------------------------------------------------------
ecco lo schema di come dovrebbe essere lo scarico chiaramente sarebbe euguale per quello di Ø20 per la mandata
http://s3.postimage.org/EdPkJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqEdPkJ)
certo che è fattibile;-)
bene allora lo scarico e la mandata me li faccio io, lavoro nella ditta dei miei che sono idraulici quindi il materiale lo troviamo senza problemi...
comunque per la sump lunga 75 ci dovrebbe stare e come dimensioni esterne direi di essere ok però vrrei sentire da voi come fareste gli scompartimenti interni (io avevo preso in considerazione quella che c'è qui su AP in "come qostruire un acquario di barriera di 180Lt" ma alcuni mi hanno detto che è troppo complicata e non ne vale la pena)
voi li fareste? come? e cosa ci mettereste dentro?
...comunque raga vi voglio ringraziare per la disponibilità e i consigli che mi avete dato fino ad ora
ciao da mars-28
DeathGio
15-03-2010, 20:31
Nessuno scomparto. vuota. Così ci metti schiumatoio ed eventuale reattore e attrezzatura ausialiaria snza problemi.
ok allora sump senza scomparti e siamo apposto
ora parliamo di schiumatoio
io avevo pensato all'h&s 150 f2001 solo che nuovo costa un botto-05 secondo voi lo trovo usato?#24
secondo voi posso trovare se no qualcosa di più economico ma ugualmente valido?
DeathGio
15-03-2010, 21:16
Sul mercatino si trova di tutto e ad ottimi prezzi. Se non si ha fretta prima o poi qualcosa che cerchi salta fuori.
Guarda un LG 600 o un Deltec AP600 sono dei doppiapompa molto buoni. Si parla bene anche dei BM ma non saprei indicarti il modello adatto.
scusa se te lo chiedo ma che differenza c'è tra uno schiumatoio monopompa e uno doppia pompa?
raga allora cosa dite? meglio doppia o mono pompa lo schiumatoio?
poi secondo voi quale sono i più adatti per un litraggio di circa 300lt?
DeathGio
16-03-2010, 01:36
il monopompa patisce un eventuale livello d'acqua in sump poco stabile, il doppia pompa no.
Quale sia meglio.. bhe, c'è chi preferisce uno, chi l'altro. Io preferisco il doppiapompa. Per un 300 litri sul mercatino mi sembra di aver visto un lg600 e un h&s 150 che per il tuo litraggio vanno bene.
In linea di massima valuta schiumatoi indicati dal produttore per un litraggio massimo doppio del tuo, quindi schiumatoi per 600#700 litri.
ok grazie DeathGio vado proprio a vedere in mercatino ma il motivo di sovradimensionare lo schiumatoio sta nel fatto che cosi posso inserire più pesci e più cibo oppure per qualcosaltro?
DeathGio
16-03-2010, 12:13
Maggiore sicurezza nell'eliminazione dei nutrimenti in eccesso, quindi tutto ciò che ne consegue: un dosaggio errato, un po' troppo cibo, insomma, è un aiuto a far avere meno squilibri al sistema.
ok seguirò il tuo consiglio e prenderò un doppia pompa (se riesco sul mercatino) ma i doppia pompa consumano molta più corrente dei monopompa?
qual'è più silenzioso tra l'h&s 150 e LG600 secondo te? (il fatto della rumorosità è un fattore importante per me xkè metterò l'acquario in camera)
DeathGio
16-03-2010, 17:20
Azz, in camera da letto? He, bella domanda.. vai di pannelli fono assorbenti nel mobiletto!
Gli schiumatoi da sump bene o male non sono rumorosissimi, sono immersi nell'acqua e se metti un semplice corrugato all'uscita dell'acqua che l'accompagni in sump senza la caduta libera il gioco è fatto. Ma dirti che non si sentono direi una ca***ta.
DeathGio ho contattato uno sul mercatino per un h&s 150 doppiapompa lo venderebba a 150€ stase lo chiamo al cel per accordarci vorrei un consiglio, come faccio a non prendere una fregatura?
gli chiederò di inviarmi foto per visionare l'oggetto poi cosa dovrei chiedere?
mi rivolgo a te perchè mi hai sempre seguito fino ad ora e sei sempre stato disponibile
cmq raga se qualcuno avesse un buon consiglio lo accetterei volentieri
grazie a tutti mars-28
DeathGio
16-03-2010, 19:01
Guarda, sull'usato non puoi mai avere certezze, tuttavia ho visto che diffcilmente ci si tira dei pacchi tra di noi appassionati, specie qui sul mercatino.
Dai un occhio alle foto, se non ha crepature lo schiumatoio è a posto, le pompe, purtroppo, le devi provare per saperlo. Senti se monta già la girante ad aghi, quella nuova.
In ogni caso il prezzo mi sembra molto buono, specie se è comprensivo anche della pompa di carico. Più di questo, mi dispiace, non so che suggerirti.
grazie milllllle!!!-83-83-83 del consiglio, ti dico poi se riesco a concludere grazie ancora
ora torno a lavorare
ciao mars-28
eclisse 13
16-03-2010, 20:00
ciao io come vetri per la vasca li prenderei dei 12mm, sump più grande possibile libera senza nessuna paratia cosi se un domani vuoi inserire qualche attrezzo (filtro a letto fluido reattore ) lo puoi fare, come skimmer prenderei lg 600sp per diversi motivi primo ha lo scarico regolabile in altezza di facile taratura e molto affidabile e performante e il progettista ( geppy) lo puoi sempre contattare anche qui sul forum per eventuali problemi o ricambi ed e una persona disponibilissima.
per lo scarico al posto della curva metterei una T cn sopra un tappo da forare per prendere l'aria cosi da evitare il gorgoglio se cerchi sul forum ci sono tanti articoli con le foto da come fare.
vai nella sezione marino fai da te (scarico xaqua - con il fai da te)
ciao l'hs è un'ottima scelta,però scusa se mi permetto ma il bubble magus nuovo costa circa 50€ in + montano la stessa pompa io fossi in tè valuterei anche questa opzione,però ripeto l'h&s è un ottimo schimmer
grazie anche a voi per i consigli eclisse 13 e dany78 alla fine ho concluso per lo schiumatoio h&s 150 f2001 a 150€ il ragazzo che me lo vende lo ha modificato per farlo andare a doppia pompa facendogli due fori (praticamente lo ha trasformato in un A 150 f2000 giusto?) a me lo vende senza la pompa di carico quindi io posso tappare i fori e farlo funzionare monopompa o prendere una pompa da 700 lt/h e farlo funzionare per il carico
la pompa acquabee monta la nuova girante ad aghi mi ha detto io ora aspetto foto
voi che dite è un buon affare o averlo forato apportando delle modifiche ha compromesso l'efficenza dello schiumatoio?
visto che lo ha forato utilizzalo come bi pompa,comunque nn penso che utilizzandolo come sua natura dia problemi,xrò ripeto ormai usalo come bi pompa.
quindi ricapitolando la tua situazione attuale qual'è????
la situazione è che ho concluso lui mi da lo schiumatoio con la pompa acquabee e se voglio farlo andare doppia pompa basta che compro una maxjet da 700 lt/h è giusta come cosa?
DeathGio
17-03-2010, 20:35
Da quanto hai detto semprerebbe di sì. Più che una Maxijet ti consiglierei una Hydor con portata regolabile così se vuoi trattare meno acqua la fai andare a 500 al posto che 700.
IMHO.
P.S. a me non piacciono le cose modificate, ma se funziona bene tienilo bipompa, ;-)
ok appena arriva lo schiumatoio vi dico qualcosa intanto ancora grazie per i consigli a tutti!
ora passiamo al discorso pompa di mandata e pompe di movimento, io ho pensato ad una acquabee 2001 come quella delo schiumato voi avete consigli?
per le pompe di movimento non saprei voi che dite?
------------------------------------------------------------------------
ok appena arriva lo schiumatoio vi dico qualcosa intanto ancora grazie per i consigli a tutti!
ora passiamo al discorso pompa di mandata e pompe di movimento, io ho pensato ad una acquabee 2001 come quella delo schiumato voi avete consigli?
per le pompe di movimento non saprei voi che dite?
ciao a tutti, ho le foto dello schiumatoio volete che ve le invio cosi mi date un vostro giudizio?
(anche se nelle foto è pieno di incrostazioni di sale cmq se lo lavo bene sotto aceto dovrebbe tornare come nuovo)
DeathGio
18-03-2010, 09:42
Per la mandata credo che vada bene. Se guardi tra gli articoli o le utility, non ricordo bene, c'è anche una tabella comparativa tra le varie pompe con i loro consumi. Io ho una Eheim 1250 e non la cambierò mai vista l'affidabilità nel tempo ma anche le acquabee mi sembrano molto valide e durature.
Per il movimento o una Vortech mp40, ma costa un botto, oppure ci metti 2 korallia 4 e su 300lt sei a posto. Ottime anche le Tunze, ma a me non piacciono, quindi senti altri per i modelli adatti.
Come mai non ti piacciono le Tunze?....solo per il loro flusso un po' stretto, rispetto alle Koralia che hanno un flusso un po' più ampio e delicato?
O c'è altro?
Forse per la Wortech potrebbe bastargli la 20......in fin dei conti la 40 la usano su vasche da 120cm....
Se avesse avuto una vasca più lunga, tipo una 120x60, sarebbe stato possibile forse utilizzare un Tunze nano wavebox?!?
DeathGio
18-03-2010, 11:01
Come mai non ti piacciono le Tunze?....solo per il loro flusso un po' stretto, rispetto alle Koralia che hanno un flusso un po' più ampio e delicato?
O c'è altro?
Forse per la Wortech potrebbe bastargli la 20......in fin dei conti la 40 la usano su vasche da 120cm....
Se avesse avuto una vasca più lunga, tipo una 120x60, sarebbe stato possibile forse utilizzare un Tunze nano wavebox?!?
Esattamente e poi da un punto di vista estetico trovo le Korallia meno invasive.
La 20 non so se riesce a smuore a sufficienza tutta l'acqua, la portata delle pompe va sul litraggio non solo sulla lunghezza della vasca.
Per il wavebox, se non ricordo male, emula solo il moto ondoso e sebbene sia molto bello, non sono sicuro che nella zona bassa della vasca sia sufficiente. ma su questo lascerei la parola ai più esperti.
io sarei più per le koralia perchè costano meno che tunze però vorrei tenere in considerazione anche il fatto rumore(quindi scarto subito le vortech da quanto mi hanno detto sono molto rumorose) poi tunze applica dei multicontroller molto validi per la simulazione delle mare, moto ondoso, per la somministrazione del cibo...per le koralia c'è qualcosa del genere?
come coralia usa le 5 .. le 4 sono piccole
ciao pupix tu ce mi consiglieresti koralia o tunze?
bella lotta io con le tunze mi sono trovato da dio nn saprei x le koralia ma ne parlano molto bene.
DeathGio
18-03-2010, 20:32
Sì, c'è il controller anche per le korallia elettroniche. Si chima wavemaker. Puoi trovare il 2 in offerta online perchè è uscito il 4 che è più bellino ma a livello di sostanza è uguale.
che modello di tunze andrebbero bene x la mia vasca? (cosi le confronto alle koralia)
e poi è fondamentale applicarle ai costosi multicontroller? o sono un opitional a cui si può rinunciare inizialmente#24
DeathGio
18-03-2010, 21:29
Assolutamente no.
Le pompe elettroniche funzionano solo con i relativi controller. Le altre non sono abbinabili ai controller. Quindi segli prima degli acquisti o ti ritrovi a spender due volte i soldi. ;-)
secondo mè il controller nn è così fondamentale l'importante è avere un movimento adeguato puoi benissimo prendere 2 pompe coralia 5 o tunze 6065 se nn erro e alternarle ogni 6 ore una pompa dietro alla rocciata e sei apposto.
io ho appena rifatt la vasca e ho optato x 3 pompe da 4000 accese tutte assieme poste sul vetro posteriore che sparano sul frontale e le alterno con 2 tunze 6060 come vedi nn ho multicontroller.
se ti può interessare io vendo le due tunze xchè le voglio cambiare con una sola più potente x motivi di etetica,altrimenti si vedono troppe pompe
ciao pupix tu ce mi consiglieresti koralia o tunze?
le Tunze sono molto ingombranti, a meno di usare le nano, ma a me hanno sempre fatto girare le palline ... si rompono i supporti, si inchiodano ecc... ora sto usando delle koralia 5 e mi trovo benissimo, sia come affidabilità, come rumore e come flusso; quest'ultimo davvero ampio e potentente. Per ora mi soddisfanno molto di più delle nano tunze; le normali vanno bene ma sono grosse.. troppo... vanno bene per chi ha 2 metri di vasca
qui nel forum vedo che pubblicizzano le koralia evo, cosa ne pensate voi?
....(ho guardato i prezzi del wavemaker 2-:33cavolo costa un botto!!)
ohi raga nessuno sa dirmi nulla sulle koralia evolutor? sono valide?
DeathGio
19-03-2010, 22:10
Da quanto ne so sono uscite da veramente poco. Mi pare di aver capito che sono come le vecchie ma consumano meno energia.
pensavo ke 2 koralia evolutor da 5200 lt/h potrebbero andare bene per la mia vasca o no?
ma se volessi queste le potrei attaccare al wavemaker2?
Da quanto ne so sono uscite da veramente poco. Mi pare di aver capito che sono come le vecchie ma consumano meno energia.
Se non ho letto male sul sito della Hydor mi sembra che abbiano anche eliminato l'alberino in ceramica.....e modificato un pochino le "palette" della girante....#24
ohi raga nessuno sa dirmi nulla sulle koralia evolutor? sono valide?
se erano valide le koralia le evo nn saranno da meno in più consumano e meno e sono adatte ad esere alternate.
come non detto il wavemaker funziona solo sulle 12V invece le evo funzionano a 22v
secondo voi il controller è una cosa in più che posso risparmiare?
come non detto il wavemaker funziona solo sulle 12V invece le evo funzionano a 22v
secondo voi il controller è una cosa in più che posso risparmiare?
siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii te lho detto anche prima l'importante è avere un buon movimento poi se non hai il controller nn fà nulla.
comunque le tunze sono ottime e generano un bel movimento. leggermente ingombranti da appese ma con il magnete occupano più o meno lo stesso spazio.
quindi ora sta a te decidere se le tunze o le koralia sono tutte e due ottime pompe;-)
a proposito ieri mi è arrivato lo schiumatoio, me lo aspettavo in condizioni migliori ho dovuto lavorare di tangit perchè perdeva un pò però ora dovrebbe essere ok appena riesco posto delle foto cosi mi dite se può anare oppure se quello che me lo ha venduto me l'ha dato nel-63
------------------------------------------------------------------------
grazie dany78 per il consiglio mi sa che prenderò due evo da 5200lt/h, e che dici è meglio e prendo anche una koralia nano da mettere dietro la rocciata o non serve?
quindi per fare un pò il punto della situazione siamo apposto per la vasca, sump, illuminazione, schiumatoio e pompe di movimento
altro punto, riscaldamento
quale termoriscaldatore mi consigliate?
ciao mars ,... io avevo una vasca 80x80x55 , con vetri da 1cm , e la flessione era minima , certamente 12mm sono meglio ....valuterei lo scarico xaqua , molto bello , ma per quallo che mi risulta , strozza troppo la risalita facendo perdere molta potenza ... volendo una vasca , può essere gestita anche da una pompa di movimento, valuterei le priorità, il movimento alternato secondo me è non è indispensabile , ci sono tante cose più importanti ... a che pinto sei adesso ?
------------------------------------------------------------------------
ciao mars ... io avevo una vasca 80x80x55 , con vetri da 1cm e la flessione era minima, certamente 12mm sono meglio ....valuterei lo scarico xaqua, molto bello, ma per quallo che mi risulta, strozza troppo la risalita facendo perdere molta potenza ... volendo una vasca, può essere gestita anche da una pompa di movimento, valuterei le priorità, il movimento alternato secondo me è non è indispensabile, ci sono tante cose più importanti ... a che punto sei adesso ?
ciao fappio al momento ho preso solo lo schiumatoio un h&s 150f2001 modificato per funzionare doppia pompa(ho dovuto lavorarci su con un pò di tangit xkè aveva qualche crepa che perdeva) del resto la prox settimana volevo andare a prendere le lastre dal vetraio aparte questo nulla
come riscaldamento cosa cosa mi consigli?
mars . il 150 monopompa , non nasce come esterno , perchè non lo fai lavorare interno? ...
DeathGio
21-03-2010, 20:07
un riscaldatore da 300W. Non prendere il più economico marca cinesa che magari si inceppa, ma nella fascia media di comune utilizzo sono più o meno equivalenti. Io ho un jagher e mi sono trovato bene.
ok per il 300 watt della jagher grazie DeathGio, fappio cosa intendi per non nasce esterno? io lo metterei in sump devo solo prendere una pompa di carico da 700lt/h xkè il ragazzo che me lo ha venduto mi ha dato dietro solo l'acquabee 2001 per la schiumazione dici che non funziona se faccio cosi?
a proposito ieri mi è arrivato lo schiumatoio, me lo aspettavo in condizioni migliori ho dovuto lavorare di tangit perchè perdeva un pò però ora dovrebbe essere ok appena riesco posto delle foto cosi mi dite se può anare oppure se quello che me lo ha venduto me l'ha dato nel-63
------------------------------------------------------------------------
grazie dany78 per il consiglio mi sa che prenderò due evo da 5200lt/h, e che dici è meglio e prendo anche una koralia nano da mettere dietro la rocciata o non serve?
ciao dietro la rocciata la nano la vedo poco potente magari una coralia da 2600 litri se ce ora nn ricordo tutte le portate;-).
grazie dany78 ne cercherò una cosi
dunque a questo punto posso fare un riassunto generale dell'attrezzatura tecnica che prenderò dopo tutti i consigli che mi avete dato cosi vediamo se va bene tutto
vasca 80x60x60 con frontale e laterale dx in extrachiaro
scarico/mandata tipo xaqua sul lato sx della vasca
supporto acquario in profillati di alluminio pannelli di (rivestimento ancora da decidere)
illuminazione lumenarc 3 con ballast da 250watt
sump 75x50x40h con vano per il rabbocco
schiumatoio h&s 150 f2001 modificato, pompa di carico hydor selz 20 (già comprato)
pompadi mandata acquabee up 2000/1 nw
pompe di movimento 2 hydor koralia evo da 5200lt/h 1 hydor koralia evo da 1600lt/h
termoriscaldatore jagher 300watt
questi sono gli accessori di base con cui vorrei partire c'è qualche accessorio importante che ritenete debba prendere?
se hai intenzione di allevare sps in futuro,ti servirà anche un reattore di calcio.rifrattometro x la salinità
si quello certo per il momento xò penso non sia indispensabile xke gli sps sono un sogno per me e mi sa che ne devo fare di strada prima di poterli allevare
per il rifrattometro di quello ne volevo parlare più avanti quando entravamo in argomento test chimici
mi è venuto in mente che non ho messo l'impianto d'osmosi, sapresti dirmi un modello adatto al mio acquario? ho anche guardato su forwater ma non ci ho capito molto
mars , scusami , fammi capire bene che schiumatoio hai , quanto è alto copreso il bicchiere?
è alto 50cm il ragazzo che me lo ha venduto gli ha fatto due fori per montarci la pmpa come nel A150 con i due bocchettoni uno sopra l'altro se vuoi gli faccio una foto con il tel e te lo metto qui ok?
l'amico ha fatto una cagata. è un monopompe e da tale deve funzionare ...posta una foto comunque ... il 150 esterno , quello con 2 pompe è alto 67cm il monopompa 52cm
eccolo:-))
http://s4.postimage.org/Mi4g9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVMi4g9)
ha modificato un monopompa , io se possibile glielo ridarei indietro ... perchè l'ha rovinato, almeno che lui non ne sappia più di quelli dell'h&s ...
io per come mi è arrivato mi sono un pò arrabbiato perchè era tutto incrostato e c'erano delle crepe dove ha fatto i fori ora con il tangit che ho messo tiene alla perfezione lui mi ha detto che gli ha sempre schiumato benissimo come faccio a vedere se lo schiumatoio lavora bene visto che mi ci vorranno ancora qualche mese prima che riesca a mettere la vasca in funzione?
;-)bè certo lui dice che va bene , ti dovresti far spiegare, però, come mai l'h&s ha alzato il bipompa di 15cm rispetto il monopompa ... gli schiumatoio funzionano con dei parametri bilanciati , non è aggiungendo una pompa che si migliora la prestazione... prova a contattarlo, lui non è stato corretto , avrebbe dovuto spiegarti che ha fatto delle modifiche senza nessuna nozione di causa e che lo schiumatoio era crepato ... se vuoi fallo pure intervenire in questo post...
------------------------------------------------------------------------
manca il tubo di regolazione sopra il T. è un tubo con un taglio inclinato e un' or in una apposita sede...
al limite ti do una mano a farlo tornare monopompa ....
grazie fappio per l'aiuto prima comunque lo provo che se lavora bene lo utilizzo come doppia pompa compro una hydor selz 20 per il carico e spero che Dio me la mandi buona!
scusa mars ma i soldini li hai spesi comunque quindi già che hai dovuto aggiungere del tangit nn va bene in più lo schimmer è modificato,io glie lo manderei indietro.
il tubo di regolazione sopra il T ce l'ho
ragazzi ma quindi siete sicuri al 100% che non funziona?
------------------------------------------------------------------------
ma poi potrei ridarglielo indietro? se poi non lo prende?
sicuro al 100% no almeno io-28d#però come ha fatto notare fappio il bipompa l'hanno fatto più alto quindi un motivo ci sarà.;-)
la schiuma la fa , poi bisogna valutare , in che modo lavora, quante bollicine all'interno escono, senza essere schiumate ecc ecc non è semplice , io personalemte mi sono sempre costruito tutto , tranne lo schiumatoio se vuoi provarlo , fallo , ma come ti hanno già detto rischi che non te lo riprendano più indietro ...se vuoi puoi metterlo in un contenitore con sale da cucina e una coccia di sapone per i piatti , poi al limite ti spiego meglio , ma prima parlerei con il venditore ...
fappio cosa ne pensi se lo provo e magari con il tuo aiuto vediamo se lavora bene e se vediamo che non lavora come dovrebbe lo rimodifico per tornalo a far funzionare monopompa? riportandolo alla sua natura non dovrebbe avere problemi giusto?
comunque il ragazzo che me lo ha venduto gli ho detto che lo chiamo quando lo metto in funzione per fargli sapere se è tutto ok
mars , ok .. prepara un contenitore che contenga circa 15 cm d'acqua del rubinetto, metti circa 36 grammi di sale da cucina ogni litro d'acqua e fai sciogliere bene, quando sei pronto incominciamo ...
fappio scusami che non te l'ho detto la hydor selz 20 per il carico non l'ho ancora presa facciamo che ci aggiorniamo appena c'e l'ho?
p.s. acquarium coral reef è un buon sito dove acquistarla secondo te? anche per le altre cose?
raga accantonando un attimo il discorso schiumatoio vorrei sapere se secondo voi il resto delle attrezzature è ok? cosi posso cominciare con gli acquisti
p.s. grazie fappio per la disponibilità appena ho tutto ti faccio sapere che proviamo lo skimmer
DeathGio
23-03-2010, 13:31
Mi sembra tutto ok. Sono un po' dubbioso sulla portata delle due Korallia, mi sembrano troppo per farle andare assime e poco per farle andare alternate. Senti il parere dei più esperti.
ok aspetto consigli allora...grazie DeathGio
guarda x il movimento dovresti avere se metti due pompe da alternare almeno 6000l/h se invece nn vuoi alternare il movimento io ti consiglierei di metterne 3 sul vetro posteriore sempre accese da 4 0 5000 litri ora che sommate farebbero 12/15000 l/h.
mars se mi dici il tuo budget e che tipo di vasca devi fare, ti posso dire quello che farei io. più che altro , per avere un senso delle priorità...noi cerchiamo di suggerire il meglio ma , il tuo budget non è molto alto , eviterei , le pompe costose con controller, i vetri in extra ecc ecc dando priorità alla luce e allo schiumatoio , impostando una vasca semplice e funzionale senza troppi fronzoli , ok???
allora io vorrei stare dentro i 1500€ (parliamo solo dell'attrezzatura escluso rocce, sale,test, ecc)
ma sono molto fuori strada? pensavo che più o meno la roba che ho elencato fosse ok
cmq dimmi pure come faresti tu
------------------------------------------------------------------------
allora io vorrei stare dentro i 1500€ (parliamo solo dell'attrezzatura escluso rocce, sale,test, ecc)
ma sono molto fuori strada? pensavo che più o meno la roba che ho elencato fosse ok
cmq dimmi pure come faresti tu
non so cosa desideri allevare ... come posso spaziare con le misure ?
vorrei partire con i coralli meno esigenti e più robusti molli e qualche lps poi se acquisto esperienza anche sps(questo è ancora un sogno però)
comunque le misure della vasca sarebbero 80x60x60
vasca e sump di quelle dimensioni costa circa 500€ ma anche di più , in vase allo spessore e a che tipo di vetri , tracimazione ..... facciamo 400€ se trovi qualcosa di usato è meglio , perchè con questi soldi fai veramente poco col nuovo ... movimento , starei su una di queste : http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2025 .... http://www.aquariumcoralreef.com/catalogo.asp?scat=22&cat=58 ... http://www.aquariumcoralreef.com/catalogo.asp?scat=35&cat=219 70E per l'impianto d'osmosi ,... così siamo attorno ai 1300€ volendo puoi mettere anche la tunze da 8500lh , poi ti manca il mobile , il sale , circa 25 30 kg di roccia viva , reattore di calcio con tutto l'occorrente, qualche test ,ecc ecc ...non voglio scoraggiati, ma solo farti valutare bene le priorità ..lo schiumatoio non l'ho contato ovviamente ...io starei su qualcosina di più piccolo ...
fappio per la vasca e la sump sono già apposto devo solo dare le misure definitive al vetraio ke mi taglia le lastre e poi io me le incollo comunque sto sotto ai 400€ per il mobile sto aspettando un mio amico che fa il finestraio lui mi procurerebbe i profilati d'alluminio per la struttura poi me la vedo io a coprirlo di questo però non so ancora il prezzo
ho visto cosa mi consigli per il movimento, se mettessi 2 koralia magnum alternate andrebbero bene lo stesso? per la mandata in vasca l'acquabbe 2001 non va bene?
mars se ti può interessare ho da vendere 2 tunze 6060.
x la risalita certo che può andare bene la aqua bee.
x quanto riguarda l'impianto di rabbocco lo puoi anche fare da solo con il fai da te su ap ci sono molti progetti
dany78 ma non sono un pò troppo le 6060 per il mio acquario? a quanto le venderesti?
La maggiore parte delle vasche da 100*60*60 sono in 10 mm..non buttare via soldi..io avevo (ora la megalomania è cresciuta) una 100*60*70 in 10 mm, mai avuto nessunissimo problema..metti uno scarico D'urso, lo fai tu e costa pochissimo, interno ed eviti allagameti dello xaqua..costo folle...legno mobile direi un multistrato marino da "accollare" ad un profilato di alluminio, schiumatoio io mi trovo benissimo con un acquamedic multiflotor 1000..
------------------------------------------------------------------------
dany78 ma non sono un pò troppo le 6060 per il mio acquario? a quanto le venderesti?
prima di mettere pompe estreme che costano una Madonna magari prova con le sunsun (29 euro l'una nuove) portata 5000 l/h, hanno tiro corto ma una discreta mandata, meglio metterne 2 in più ma posizionate strategicamente che non 2 tipo uragano tropicale, non tutti i coralli gradiscono..(la forte corrente piace molto agli sps, ma tutte le euphyllie ad esempio non la amano..nè molti alcionari)..la mandata ti basta una 2000#2500 l/h (e avanza), luci il discorso è affannoso..parti alla grande perchè se no spendi iltriplo a furia di cambiarle...(1 HQI 250w 10000 K + 4 T5 da 24w o 39w (sporgeranno un pochino) sarebbero il top (non che 400 o 1000W farebbero schifo)..
raga scusatemi ma penso che mi sto un pò perdendo, cerchiamo di fare un pò di chiarezza
vasca 80x60x60 spess. 12mm 2 lati extrachiaro (so già i prezzi e sono apposto)
illuminazione lumenarc 3 (e sono apposto)
mandata acquabbe up 2001 (e sono aposto)
veniamo dunque al movimento ditemi secondo voi quanti litri/ora dovrei avere?
poi per la marca preferirei stare sulle hydor che costano meno delle tunze ma che da quel che ho capito sono comunque ottime pompe
ciao bè se le misure sono quelle che hai detto con la sump arrivi a 300 litri circa il movimento deve essere almeno 20 volte la capacità della vasca quindi minimo pompe da 6000 l/h,di conseguenza le 6060 sono il minimo che puoi prendere,ti mando mp x i prezzi ciao.
le sun sun nn vanno bene x il start up io l'ho prese e dopo 1 settimana sono andate a farsi benedire.
raga allora ultimi consigli sul movimento?
sentite stasera vorrei mandare a prendere su aquariumcoralreef la hydor selz 20 per provare sto benedetto schiumatoio solo che non posso ordinare solo quella (spenderei più di spedizione che resto) ho pensato di prendere anche l'acquabee 2001 per la mandata
cosa posso prendere ancora? (tipo prodotti per la pulizia, rifrattometro oppure non so ditemi voi)
------------------------------------------------------------------------
scusa dany78 non avevo visto che mi avevi risp, ok aspetto mp
mars , quello che hai va , bene , anche le pompe alternate , io non scenderei sotto i 6000lh più la risalita ... con il movimento alternato crei una corrente laminare alternata , praticamente u movimento molto simile a quello fatto da una sola pompa , per gli sps è meglio un movimento turbolente , che si ottiene con almeno 2 pompe accese contemporaneamente ....per la risalita ok ... secondo me è più semplice conveniente fare una vasca per sps ed allestirla in modo specifico, che iniziare con una vasca ambigua ... #18
DeathGio
24-03-2010, 21:10
L'osmoregolare?
mars , quello che hai va , bene , anche le pompe alternate , io non scenderei sotto i 6000lh più la risalita ... con il movimento alternato crei una corrente laminare alternata , praticamente u movimento molto simile a quello fatto da una sola pompa , per gli sps è meglio un movimento turbolente , che si ottiene con almeno 2 pompe accese contemporaneamente ....per la risalita ok ... secondo me è più semplice conveniente fare una vasca per sps ed allestirla in modo specifico, che iniziare con una vasca ambigua ... #18
fappio intendi dire che se ho due pompe contrapposte le devo far andare assieme x creare turbolenze di proposito???
a mè hanno sempre detto che nn si deve fare xchè i coralli ne avvrebbero sofferto#28g#28g
i coralli sps, ho sempre saputo che prediligono una corrente turbolenta ... io praticamente ho sempre avuto una correnete laminare senza problemi, però se pensi a che tipo di movimento c'è sulla cresta del reef ....
per l'osmoregolatore seguirei i fai da te qui su AP ma qual'è quello più semplice?
per l'osmoregolatore seguirei i fai da te qui su AP ma qual'è quello più semplice?
ciao bella domanda quello che a tè sembra più facile da realizzare,ho risposto all'mp;-)
------------------------------------------------------------------------
i coralli sps, ho sempre saputo che prediligono una corrente turbolenta ... io praticamente ho sempre avuto una correnete laminare senza problemi, però se pensi a che tipo di movimento c'è sulla cresta del reef ....
attualmente cosa adotti???ecome reagiscono gli sps??
adesso ho una corrente laminare, non allevo sps ma coralli non simbionti
ok come nn detto,quindi deduco che se allevavi sps avresti creato turbolenze ma questo l'avresti fatto 24/24??
scusa l'OT ma nn eri mica un mod???
raga ho fatto qualche acquisto, ho preso la selz 20 cosi facciamo la prova del nove allo skimmer
domani se riesco vado a prendere le lastre della sump da incollare (comincio incollando quella che se almeno vedo che faccio ******* mi fermo prima di farle sulla vasca)
avete qualche consiglio particolare riguardo all'incollaggio?
si fatti seguire da chi ha esperienza che se canni allaghi casa
incollare una vasca non è semplicissimo , ti servono 4 morsetti angolari e del silicone di qualità ... denny, no, ero un super utente ... generalmente spendo solo per l'essenziale, parto con il minimo , poi al limite modifico ...
raga per prenderci la mano parto incollando la sump che è più piccola se vedo che faccio cagate la vasca non la incollo
ora pensiamo all'impianto di osmosi, avete un modello in particoloare da consegnarmi?
raga per prenderci la mano parto incollando la sump che è più piccola se vedo che faccio cagate la vasca non la incollo
ora pensiamo all'impianto di osmosi, avete un modello in particoloare da consegnarmi?
contatta forwater e chiedi a loro saranno molto esaudienti ciao;-)
dunque ragazzi veniamo ora al discorso illuminazione, discussione di grande importanza,
ho deciso di montare un riflettore lumenarc 3 con lampada hqi da 250 watt e mi è sembrato di capire che condividete questa scelta
le domande che vi pongo allora sono:
secondo voi posso trovare un buon affare usato o lo devo prendere nuovo?
che ballast di accensione mi consigliate?( anche qui se è possibile usato o meglio nuovo)
quale gradazione di colore mi consigliate?
quale marca per i bulbi?
se lo trovi usato e risparmi sul serio bene altrimenti meglio nuovo
14000°k
xle marche mi faccio da parte xchè nn ho esperienza diretta con hqi quindi passo.
ciao ragazzi come ballast di accensione sono tutti più o meno affidabili anche magari quelli un pò più economici oppure devo evitarne qualcuno in particolare?
raga allora sapete consigliarmi un buon balast?
ho sentito che qualcuno preferisce i ferromagnetici ai ballast elettronici quali differenze ci sono? quali costano di più?
ciao mars mi spiace ma nn posso aiutarti in merito nn ho esperienze dirette xrò penso che la differenza sia nel tempo di accensione e del raggiungimento della piena potenza,si vede che quello elettronico impiega meno,imho
dany anche io non ne capisco molto speravo infatti su qualche dritta di qualcuno + esperto comunque ho dato un occhiata e mi sembra di aver capito che i ferromagnetici costano molto meno rispetto agli elettronici in cambio gli elettronici sfruttano al meglio la lampadina durante l'arco della sua vita facendola deperire meno in termine di colore per questo sarei più orientato per gli elettronici ma se sto dicendo na ca-31ata qualcuno mi correga pure
nessuno allora sa darmi un consiglio sui ballast?
ora sto tenendo d'occhio un lumenarc 3 che vorrei comprare sul mercatino mi sono fatto inviare foto ma non mi sembra in belle condizioni posso farvele vedere cosi magari potete dirmi se lasciar perdere oppure no?
raga avrei intenzione di prendere un ballast eletrronico sunlight aqua gold è una buona scelta secondo voi?
ehi nessuno mi considra più?:-(
ciao mi spiace ma nn sò proprio che dirti nn hò avuto esperienze,xrò penso che anche il lumenarc 3 nn sia male metti una 400w e sei tranquillo x poter allevare tutto;-)
dany grazie del consiglio anche se non hai avuto esperienze dirette, aspettavo magari il consiglio di qualcuno esperto di hqi se fosse cosi gentile ma da un pò di tempo non mi fila più nessuno...
DeathGio
03-04-2010, 08:20
Generalmente quando non rispondono i più esperti vuol dire che non c'è nulla di sbagliato.#13
grazie deathgio almeno te mi hai risp, ma magari sarei più sicuro se chi ha più esperienza di me me lo dicesse se sbaglio o faccio bene
magari posso chiedere a te se hai esperienz di hqi
quale ballast elettronico mi consigli? quale marca di lampadine?
http://s4.postimage.org/sSMWS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVsSMWS)
DeathGio
03-04-2010, 11:25
Ahhh, guarda non parlarmi di HQI che non ne ho mai avuta una e sono sempre stato sostenitore dei T5.:-D Alzo proprio le mani.
In compenso mi sembra che lo skimmer schiumi abbastanza bene, alzerei un po' l'uscita dell'acqua se è possibile, ma sembrerebbe andare.
dallo scarico , escono molte bollicine , vuol dire che una buona parte dello schiumato ritorna in vasca facendo perdere prestazione ... il monopompa con 38w e più efficace di questo che ne consuma più di 50 poer farla breve ... lo schiumatoio a doppia pompa della h&s è alto 15 cm in più , proprio per ovviare questo problema ... se non riesci ad eliminare completamente le bollicine in uscita non va bene ...
poi guardando meglio , mi accorgo che è stato fatto un grosso errove , forse , avrebbe avuto più èpssibilità di funzionare se l'immissine di acqua con le folle fosse stata più in alto , avrebbe potuto lasciare l'aspitazione (della aquabee) in quel punto (quello originale), ma invece di immeterla in basso sarebbe stato meglio in alto
quindi vuoi dire che non funzionerà? a me è sembrato che la schiumasse molto bene...è solo un mio parere xkè non avevo mai visto uno schiumatoio prima d'ora
rileggendo il messaggio effettivamente si capisce poco .... si non è stata una buona modifica ... noterai anche tu che dall'uscita escono tantissime bolle , era prevedibile ... ti restano 2 opzioni , recuperare la curva a lungo raggio che collega la pompa alla camera di contatto , toppare i buchi superflui e far funzionare da monopompa , oppure ridarlo a chi te l'ha venduto , in quasto modo hai uno schiumatoio che consuma di più e rende di meno ....se riesci , a non far uscire aria dallo scarico potrebbe anche funzionare ovviamente l'aria deve rimanere aperta se non tutta quasi ..
------------------------------------------------------------------------
la schiuma , la fa , hai messo sapone .... il oroblema è appunto l'efficienza ... prova a postare una foto della parte bassa con il carico spento ...
fappio di altre foto non ne ho, cioè ce ne ho altre però tutte ke inquadrano il bicchiere, comunque la curva in pvc per che dici la mando a prendere comunque cosi posso rimetterlo a monopompa quando voglio
senti come ho intenzione di procedere,
per il momento lo lascio cosi quando la vasca avrà dentro solo le rocce, se i test vanno male lo metto monopompa se vedo che invece pulisce l'acqua lo lascio cosi
cosa dici? tu lo modificheresti a prescindere? senza nanche provare?
------------------------------------------------------------------------
per inciso sai che la aquabee mi è sembrata molto rumorosa? è normale?
cavolo raga mi sto piantando, già procedevo a rilento con l'allestimento della mia prima vasca poi queste vacanze pasquali mi inchiodano ancora di più
per ora ho solo lo skimmer (che ho provato sotto la supervisione di fappio e credo che lo rimetterò monopompa sempre sotto il suo consiglio)
e le pompe di movimento 2 tunze 6060
per i vetri il vetraio è ancora indietro, per la struttura in aluminio mi devono ancora fare il preventivo e per l'illumiinazione sono e per l'illuminazione sono in crisi perchè ho molte domande che mi frullano in testa
quindi ve le ripropongo, sperando che qualcuno mi risponda per la disperazione
sapete darmi un consiglio su di un ballast elettronico da 250watt?
poi ho sentito un ragazzo qui sul forum che costruisce lumenarc artigianali faccio bene a farmelo fare da lui?
ciao se il vetraio ancora nn ha fatto nulla xchè nn fai la vasca lunga 90 e vai di plafo t5????
dany ma non spenderei molto di più con i t5?((sia in termini di consumi che per il costo dei neon) poi cosi avrei solo un punto luce
comunque dimmi tu come faresti?
bhè sul costo si spendi qualcosa in più io x sentire meno la botta ogni mese prendo 2 neon e li metto da parte x quando devo fare il cambio dei neon,la vasca invece viene illuminata più uniformemente con i t5 xchè coprono la vasca x tutta la lunghezza.
se opti x i t5 8x39 o 10 x39 dipende anche da cosa vorrai allevare;-)
io partirei bene a prescindere, perchè uno schiumatoio che consuma di più e che rende di meno è controproducente ... l'aquabee non dovrebbe fare molto rumore, se non quello dell'aspirazione dell'aria ...
dany mi sa che come scelta resto sul lumenarc soprattutto per la spesa poi magari in futuro potrei abbinarci qualche t5 per coprire bene la vasc che dici?
ciao fappio!si alla fine mi sa che farò come dici e lo rimetto a monopompa cmq il rumore dell'aquabee per farti capire assomiglia un pò a quello di un frigo
fappio colgo l'occasione per chiederti se tu ti intendi un pò di hqi che ballast mi consigli?
per lo schiumatoio ok ... per le luci non ricordo le misure della vasca e cosa desideri allevare...
le misure sono 80x 60xh60 e mi piacerebbe arrivare ad arrivare ad allevare sps non subito ma dopo che ho preso la mano con i molli e gli lps più robusti
dany mi sa che come scelta resto sul lumenarc soprattutto per la spesa poi magari in futuro potrei abbinarci qualche t5 per coprire bene la vasc che dici?
ciao fappio!si alla fine mi sa che farò come dici e lo rimetto a monopompa cmq il rumore dell'aquabee per farti capire assomiglia un pò a quello di un frigo
fappio colgo l'occasione per chiederti se tu ti intendi un pò di hqi che ballast mi consigli?
ciao dico che va bene uguale anzi x mè le hqi hanno più spinta dei t5 questo guardando vasche con hqi dal vivo,con questo nn dico che i t5 fanno schifo anzi entrambe hanno qualità ma diverse io xrò ti consiglierei 400 w e non 250;-)
le dimensioni della tua vasca consentono di essere illuminata meglio con una hqi , meglio se da 400w ...
ohi ok allora ok se mi dite ke sono meglio 400 watt cosi non sto più a ricomprare nulla,
ma non sono troppi per partire con i molli e gli lps?
potresti anche una 250w ... dire molli lps ed sps , comunque è molto generico ... dipende quello che vuoi fare tu , ci sono coralli che vivono bene anche sotto le 70w , 150w , dipende quello che vuoi fare ....
fappio mi potresti dire secondo te cosa posso allevare con una 250watt?
mars allevi tutto , ma anche con una 150w con alcune accortezze, io ho allevato sps anche sotto una 70w ... cambiano le colorazioni però,... se il tuo scopo è una vasca mista basterebbe anche una 150w, qualche digitata, caliendrum, lps , tridacna e coralli molli ... l'ideale però è fare vasche dedicate , perchè se si ambisce ad arrivare a certi livelli di colorazione, è la cosa più semplice. è tendenza di tutti , compreso me, cercare di suggerire il meglio, la cosa più difficile però è cercare di accompagnare il neofita nella scelta che più gli si addice ... per me è difficile darti il miglior suggerimento perchè mi accorgo che fondamentalmente nemmeno tu hai bene le idee chiare (giustamente se non avevi bisogno di noi ) ... le cose sono sostanzialmente 2, fai una vasca più alla portata che non costa tantissimo , in modo da testare la tua passione e le tue capacità, oppure ti affidi al 100 ad una persona di fiducia, allora in questo caso , puoi fare quello che vuoi ...
fappio grande risposta, ho capito perfettamente cosa intendi
hai già capito la mia situazione che non so ancora con cosa partire ad allevare, però ti posso dire quello che vorrei allevare sarebbero gli sps(penso che è quello a qui mirinio tutti) perchè sono veramente fantastici, e il sogno sarebbe quello di allevarli in salute e colore come nella sezioni di acquari del mese su AP(ho passato ore a guardare quelle splendide vasche)
allora ti pongo la domanda... potrei già partire ad allevare sps senza mai avere avuto un acquario in vita mia?
si certo che puoi partire con soli sps ... se il tuo scopo è quello parti in modo mirato , puoi risprmiare sulla quantità delle rocce e sul movimento , ma schiumatoio e luci sono al primo posto. è sufficiente una tecnica base per iniziare , vasca sump pompa di movimeto illuminazione schiumatoio di qualità osmoregolatore e rocce, stop , per il reattore di calcio c'è tempo ... il 150 monopompa va bene che altre attrezzature hai ? ....
speravo di sentirmelo dire!
per il momento ho lo schiumatoio(che provvederò a modificare al più presto)
e 2 tunze 6060 per il movimento
e sto per comprare sul mercatino l'osmolator della tunze e 2 riscaldatori, 1 da 300watt jagher e uno da 100watt hydor
ok ...per le dimensioni della vasca come potresti spaziare? io metterei un solo riscaldatore ....
si di riscaldatore ne metto uno in sump l'altro lo prenderei per preparare l'acqua per i cambi
come misure posso spaziare in lunghezza ma in profondità non riesco ad andare oltre i 60cm perchè poi mi si chiude troppo il passaggio tra acquario e letto
io avevo appunto pensato ad un 80x60x60 anche per mantenere un unico punto luce
come ti sembrano queste misure?
ok , le misure della vasca vanno bene però queste misure sono più facilmente illuminabili da una hqi se vuoi restare sui t5 potresti anche fare una vasca 120x50x50 ... valutiamo un pò di ipotesi ...
oppure 90x60x60,xròmi sà che preferisce hqi quindi io sono costretto a passare xchè nn ho esperienza in merito come già detto.
si raga l'idea sarebbe di avere un unico punto luce con un lumenarc 3 se dite che posso fare anche 90x60x60 lo faccio...sempre se riesco ad illuminare bene con il lumenarc...che dite?
------------------------------------------------------------------------
p.s. raga scusate se vi risp sempre doppo due anni ma con il lavoro e il fatto che voglio imbiancare camera prima di mettere l'acquario faccio fatica a cavarci i piedi (è una lotta!)
ah! ho deciso che acquisto ho visto la roba ed è ok, prendo osmolator, pompa aquabee, rifrattometro, e i due riscaldatori prezzo complessivo 200+spespe sped.
ok per il la3 però devi valutare bene il ballast , per alcune lampade è meglio quello ferromagnetico per altre l'elettronico se sbagli lampadina può venir fuori una cagata ... ...
fappio tu in generale cosa mi consigli? elettronico o ferromagnetico?
e poi quale lampadina?
non ho molta dimestichezza ,. so che le ab , funzionano meglio col ferromagnetico le lampadine americane, l'elettronico, io aprirei un post a riguardo e valuterei bene ... se devi stare sulle 250w valuterei anche i t5 , che a parità di wattaggio, rendono qualcosa in più a livello di colori , però devi andare su qualcosa di serio ... certo che per i t5 è meglio modificare la vasca e farla lunga almeno 1metro ...fammi sapere ...
;-)danny , io sinceramente metterei quelli da 39 anche in vasche da 120cm , perchè non mi piace la rocciata contro i vetri ....poi anche se in vasca ci sono angoli meno illuminati , si possono mettere una miriade di coralli stupendi meno esigenti , per me è un pò una fissazione ,quella di mettere la plafoniera lunga quanto la vasca ... sono dell'idea che si può illuminare un 1000l anche con una sola 400 ed avere coralli coloratissimi , ovviamente gli sps si potranno mettere solo sotto il cono di luce ..;-)
bhe anche tu hai ragione fappio e avendo molta più esperienza di me nn posso che imparare,poi pensadoci bene(qui faccio la solita figura da pirla) la mia plafo è lunga 90 su una vasca di 100:-D:-D quindi scusami mars mà ti ho deto una pifferata mi perdoni#06
dany ma certo che ti perdono#70
comunque io resto dell'idea del lumenarc3 e per la lampadina vado su 400 watt come mi avete consigliato
fappio, dany siete daccordo?
per il ballast da scegliere provo ad aprire un topic in tecnica e sento cosa mi consigliano
dany... ma va . , non buttarti giù così :-D.. mars , ok per la 400... mi raccomando luci giuste e di gradazione alta ...
fappio cosa intendi per luci giuste? cmq 14k vanno bene?
si 14 vanno bene , intendo il discorso fatto prima sui ballast ,...
ok capito, ho gia avuto un consiglio, ferromagnetici abbinati alle lampade cinesi ora chiedo un consiglio sulla marca e dove poterli reperire a un buon prezzo
c'è un ragazzo che qua sul forum costruisce lumenarc artigianali secondo voi faccio bene a farmelo fare da lui?
si ho visto non le conosco....
fappio, dany cercando su internet ho trovato questo riflettore, a me smbra identico al lumenarc 3, anche come misure, solo che costa 100€ in meno... che dite lo prendo?
http://www.ondablushop.it//catalog/product_info.php/cPath/22_129/products_id/1751?osCsid=33c49958fab26c43bc254f4cba1b2cbb
------------------------------------------------------------------------
e anche questo ballast ferromagnetico...che dite?
http://www.ondablushop.it//catalog/product_info.php/cPath/22_164/products_id/491?osCsid=33c49958fab26c43bc254f4cba1b2cbb
il ferro è da 250w .... il riflrttore va bene solo che non ha il postalampada incorporato
ho visto che manca il porta lampada ma quello lo rimedio io non è un problema, per il ferro che strano anche io mi sono accorto che nella descrizione c'è scritto 250watt ma nel titolo hanno messo 400watt boh gli mando una mail x chiarire meglio la cosa
per il resto ti sembra ok?
si , chiedi a cocis che se ne intende di più , poi ho visto che li vende fatti consigliare
ok grazie fappio domani glie lo chiederò,
sorpassando un attimo il discorso illuminazione, che mi sembra si stia mettendo bene, quali sono i prossimi acquisti che mi consigli? tipo prodotti per la manutenzione o la pulizia, termometri, prese, accessori vari
tenendo conto che ho già
skimmer, pompe, osmoregolatore, termoriscaldatori, rifrattometro
si certo, non le avevo contate perchè con quelle sono già daccordo con il vetraio, le lastre della sump le dovva già avere tegliate ma non mi ha detto ancora nulla
approposito di vasche, secondo te potrei farla lunga anche 90 tenendo conto del riflettore che monteròe che come movimento ho due tunze 6060?
si certo , anche 2 metri ,per il discorso luce non sta scritto da nessuna parte che i coralli debbano crescere attaccati ai vetri laterali , ovviamente i coralli più esigenti li mettrerai sotto il cono di luce ... se le tunze non le accendi contemporaneamente starei sui 300l massimo ...
si fappio ho intenzione di alternarle e magari in futuro mettere una pompa più piccola nel retro della rocciata se si crea troppo sedimento
comunque posso farlo di 90 allora perche se non sbaglio i calcoli contando lo spessore dei vetri e che il livello dell'acqua sarà sui 55cm in vasca ci sarebbero poco meno di 300lt
però dimmi tu secondo te se faccio meglio a restare sugli 80 o no?
------------------------------------------------------------------------
si va bene anche 90 ... al limite mettei una altra piccola di movimento sempre accesa ... per il discorso sedimenti , se fai la rocciata in modo corretto ,la pompa non serve ...
ok allora la faccio lunga 90 tanto non credo ci sia una grossa differenza di prezzo sulle lastre e cosi i pesci starebbero anche più larghi
andando avanti con i materiali che mi servono cosa devo prendere secondo te?
ciao x la pulizia dei vetri(interni) io ti consiglio lana di perlon e esyblade oqualcosa del genere,uno spazzolino da denti x pulire il collo e il bicchiere dello sky,uno scovolino microscopico x il tubo della risalita(quello guarda nella sezione articoli fai da te).
il resto è ok più avanti molto più avanti arriverà il momento del reattore di calcio e s eriuscirai un fotometro strumento che prenderò anc'io al più presto.
mars il grosso c' è, poi vediamo ....
ok, intanto ti posso dire che i finestrai mi hanno fatto una bozza di preventivo per i profilati di alluminio e li ho mandati a prendere
fappio il vetraio ha detto che le lastre sono pronte me le porta giovedì visto che deve passare dai finestrai che stanno dietro casa mia, qundo ho incollato la sump ti metto qualche foto
comunque per incollare le lastre ho fatto una struttura in compensato ad angolo per appoggiarcele e farle stare a 90° perfettamente e ho pensato di incollare una lastra al giorno cosi faccio meno paciughi e non ho bisogno dei morsetti
ok , poi vediamo di modificare la sump ...
in che senso modificare la sump?
niente di particolare , valutiamo se mettere una paratia , è un lavoro che puoi fare tranquillamente che tu ...
ok ci guarderemo poi quando mi dici tu
di che dimensioni l'hai fatta , se resti sul 150 come schiumatoio , volendo la paratia , puoi farla gia mettere dal vetraio
ciao e sempre se resti sul 150 la paratiafalla alta 30cm xchè lo schimmer x lavorare bene ha un ranch che va da un min di 27cm ad un max di 30cm se vuoi che lavori un pò meno metti sotto una griglia come quello delle talee come spessore
ciao raga#28 la sump è 60x50xh40 e domani me la portano lo skimmere è il 150 che riporterò a monopompa
dany sei sicuro che il per il monopompa la paratia devbba essere alta 30cm ? mi sa 25....
fappio la paratia sevirebbe per tenere il livello fisso d'acqua per lo schiumatoio giusto? ma con l'osmoregolatore tunze non si riesce lo stesso a tenerlo costante?
principalemte , serve per non fare schiumare la stessa acqua più volte prima che rientri in vasca
of fappio però devo avere la sump sotto mano già incollata per fare le misure giuste delle paratie giusto?
intendo dire che mi serve la vasca gia pronta e incollata per fare poi le misure dei vetri che servono per fare lo scomparto dello schiumatoio...se ti faccio un disegno della sump con i tubi di mandata e scarico dici che riusciremmo meglio a fare lo scomparto nella posizione più giusta?
scusa l'ho fatto in fretta ci capisci qualcosa?
http://s4.postimage.org/hfSLA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVhfSLA)
si ok , pei in tuo schiumatoio , ti serve una paratia ,alta 25cmcirca che crei uno scomparto almeno di 40cm per 20 .... se più grosso meglio ...quanto hai detto che mirura la tua sump ?
la sump misura 60x50xh40 + 13x50xh55 che è per il rabbocco
ok , se riesci , fai mettere una paratia alta 23cm in modo da creare uno scomparto 20x50 , in quello che avanza 40x50 ci metti quello che vuoi
certo mi faccio tagliare una lastrina di vetro di quelle misure, ma alta 23 cm perchè cosi lo skimmer lavora meglio?
------------------------------------------------------------------------
p.s. fappio domani chiamo aquariumcoralreef che faccio un ordine perchè devi stare a sapere che non ho la pistra in plastica con le ventose da attaccare l'aquabee dell'h&s alla sump e loro me la rimediano,
visto che ordino non voglio prendere solo quella, vorrei prendere un pò di roba, mi consigli un buon sale da acquistare? poi non so... anche i test per l'acqua o qualcosa che ti viene in mente
se hai capito quello che va fatto , puoi fartelo fare anche da loro se hanno la sump in costruzione praticamente devi dividere, con una paratia alta 23cm la sump (60x50), in 2 scomparti , uno 50x20 ed un'latro 50x40 ok? ... come sale prenderei il tropic marine pro reef , un impianto ad osmosi a 3 stadi ... poi mi sembra che ci sia tutto per il momento ... parati
si ho capito come fare oggi pomeriggio vado da loro a prendere le lastre e gli chiedo se me ne fanno una per dividere la sump di quelle misure
l'impianto d'osmosi l'ho già ordinato è questo http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_397&products_id=3265
per i test per l'acqua che cosa mi consigli?
ok , l'impianto è perfetto , come test , prenderei , quello della kh no3 per stare sul basico , il primo , serve sostanzialemte per capire i consumi , il secondo , mi da una idea dei nutrienti ... quelli della jbl vanno bene , non prenderei i salifert, che marche vendono? per il discorso calcio , magnesio , non servono , specialemte adesso , per il discorso po4 , i test commercili , non danno un esatto quadro della situazione .... valuteremo poi assieme ...
vendono
AQUILI
JBL
KORALLEN-ZUCHT
PRODAC
SALIFERT
TROPIC MARIN
TUNZE
però disponibili hanno solo tropic marin, salifert e tunze
non saprei , prova i tropic
ok fappio, stasera ti aggiorno riguardo ai vetri
dany sei sicuro che il per il monopompa la paratia devbba essere alta 30cm ? mi sa 25....
scusate ma ero via allora x lavorare bene il livello in sump deve essere tra 27 e 30 cm così ho scritto nel manuale è in cinese ma ho chisto diretamente a loro mi hanno confermato quei valori
------------------------------------------------------------------------
alt nn parliamo del bubble magus 150 ma dell'h&s,se è così nn sò il livello migliore x farlo lavorare al top,e se è così evvai altra figura d pirla:-D:-D:-D
buongiorno-28...siii ieri sono andato a prendere i vetri della sump#27 e ieri sera ho incollato le prime due lastre#22....#30...speriamo che tangano
non serve che sia ermetico, anche se passa qualche gocciolina non è importante ...
------------------------------------------------------------------------
posta una foto se vuoi ...
ecco qua due foto
http://s3.postimage.org/A6s10.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqA6s10)
http://s2.postimage.org/MzwFr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsMzwFr)
sinceramente non capisco , ma la sump la fai tu ? , avresti dovuto dividerla in 2 scomparti da una paratia ...la sump dov'è:-D
si fappio te l'avevo detto che la facevo io e quelle in foto sono le prime due lastre della sump
poi ci metterò la divisoria quando avrò finito
a ok , non avevo capito ..
ho incollato la terza ma ho fatto un pò di paciugo-28d# domani quando il silicone sarà asciutto vedrò di rimediare#36#
non sono stato molto preciso credo che per incollare la vasca cercherò di studiare qualcosa di meglio comunque per la sump può andare bene lo stesso l'importante è che tenga#30speriamo
fappio ho comprato lumenarc e icecap come ti sembra il riflettore?
http://s4.postimage.org/u0LF9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVu0LF9)
il riflettore sembra ok , l'hai montato tu il portalampada ? puoi fargli una foto?
------------------------------------------------------------------------
la sump , tutto ok?
fappio per la sump lasciamo stare non l'ho ancora finita, ho fatto uno sbaglio con l'ultimo vetro quindi dovrò dare un giro di silicone anche dentro comunque tornando al riflettore, no non l'ho montato penso sia il suo originale stasera se riesco ti metto una foto...hai notato qualcosa che nn va?
bhè vedo che procede quasi bene sump a parte ormai stai completando il tutto,bene,bene resto in attesa x vedere i risultati finali
ciao ragazzi! in questi due giorni non sono riuscito venire sul forum perchè ho sempre fatto degli orari assurdi con il lavoro
vi aggiorno sulla situazione sump, dopo avere fatto na cagata ho scollato una lastra e rincollata ora mi manca l'ultimo pezzo e vi metto due foto a lavoro finito comunque ho fatto bene a partire dalla sump xke ora penso di avere capito bene per non fare ******* sulla vasca la sump non sarà il massimo ma non mi interessa spero solo ke tenga
oggi mi è anche arrivato il sale
------------------------------------------------------------------------
p.s. ciao dany era un pò che non ti sentivo (spero presto di sfoderare le tue pompe-41)
e con il lavoro nn sono stato molto al pc,ti dò un consiglio la sump scollala e puliscila x bene e la rifai se hai dubbi di tenuta è meglio perdere qualòche gg in più che allagare casa,quindi procedi con molta pazienza e cautela,poi nn intervenivo anche perchè sulle hqi nn posso esprimermi nn avendole mai utilizzate quindi nn mi piace affatto dare consigli sbagliati e inventati,preferisco intervenire su ciò che ho provato.
-28-28
dany penso che come l'ho incollata dovrebbe tenere ho solo dovuto scollare una lastra perchè messa come l'avevo messa non riuscivo a finire il lavoro cmq nonn ti preoccupare tu quando ti va o ai qualcosa da consigliare o vuoi domandarmi come procedono i lavori, intervieni pure quando vuoi
fappio sto finendo di modificare l'h&s, per collegare la pompa allo schiumatoio devo usare una curva in pvc di 20 o di 25?
non mi ricordo , comunque basta che controlli il diametro della pompa e dell'innesto nella camera, la curva deve essere a lungoraggio e la connettti tramite pezzetti di tubo ....
si ci ho guardato è del 20 se uso un gomito invece di una curva è uguale?
fappio un altra domanda, devo rimediare qualcosa da mettere sotto la sump e l'acquario quando li avrò finiti ho sentito dei fogli in neopreno o polistirolo...cosa è meglio? di che spessore e dove li trovo?
vai alla decatlon o simili e prendi i tappetini che si utilizzano x gli esercizi a terra
dovresti mettere una curva a lungo raggio , il gomito rischia di strozzare troppo... ..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |