Entra

Visualizza la versione completa : Botia gravemente danneggiato


Eclipse
12-03-2010, 02:12
Salve a tutti, in una settimana uno dei miei botia macracantha (ne ho 6 in 400 litri netti) lo vedo come se fosse stato in compagnia di un piranha...ovviamente non ha sentito nessun danno da nessun pesce ma presenta una probabile malattina che l'ha ricoperto di crateri, prima nella zona intorno alla testa...e poi successivamente su tutta la livrea laterale, ed infine sulla coda, la quale sembra proprio esser stata "mangiata" da questa malattina...infatti gliene rimane davvero poca :-(
Gli altri 5 godono di ottima salute, mentre lui, anche se non da segni di cedimento (mangia e quando è spaventato da qualcuno che passa nuota abbastanza bene e veloce) è visibilmente sfigurato. Qui c'è una foto, non so cosa posso fare per aiutarlo...visto che non vendono manco più medicinali. In casa mi è rimasto solo dell'Exit (per puntini bianchi, ictyo) oppure dell'Octozin marca Waterlife. Help me...and help him :-(

http://img85.imageshack.us/img85/7923/botiamarcio.jpg

crilù
12-03-2010, 15:03
Intanto incomincia a separarlo da qualche parte, da questi buchi esce qualcosa? le feci come sono?
I valori non so dove siano scritti ora ma sono normali? Intanto vedi se riesci a procurarti un antibatterico che lo vedo maluccio il pesce, ciao

polimarzio
12-03-2010, 15:56
Come ha scritto crilù, il pesce deve essere subito isolato.
Oltre hai valori acquatici in atto, devi verificare se il pesce si struscia sistematicamente.
Sposto nella sezione delle emergenze

Eclipse
12-03-2010, 21:26
Grazie per averlo spostato in emergenze. Dai buchi non esce nulla, ma talvolta alcuni altri pesci (solo gli scalari) lo "spulciano" dandogli piccoli morsetti al botia, infatti lui non scappa e se li fa dare, proprio sui fianchi dove ha questi piccoli crateri.

Di tanto in tanto si struscia (fa quella mossa rapida per smuovere il fondo) solo sui tronchi.

I valori sono dispersi nel profilo ma li ho messi già da ieri. Sono perfetti a parer mio...no2 assenti e no3 appena rilevabili ph 6.8 gh 7, kh 5 se non ricordo male.
Ripeto che è solo un problema suo...gli altri 5 botia sono perfetti, così come gli scalari, il pleco e il labeo.

Una volta isolato (anche se non so ancora dove metterlo...ho una conca da bucato da 20 litri al massimo...) come potrei aiutarlo? :-(

grazie

polimarzio
12-03-2010, 23:35
Di tanto in tanto si struscia (fa quella mossa rapida per smuovere il fondo) solo sui tronchi.
Questo sintomo se veramente presente, depone per parassiti però non si può comunque escludere una infezione secondaria da batteri.
Pertanto, oltre ad isolare il pesce ti consiglio un trattamento con un composto antiparassitario specifico per uso acquario. Se riesci puoi trovare il costawert o il contraick tramite internet. Tuttavia, visto che hai già l'exit, controlla la data di scadenza e se ancora buono utilizzalo aerando 24/24.
Tienici costantemente informati.

Eclipse
13-03-2010, 06:20
Di tanto in tanto si struscia (fa quella mossa rapida per smuovere il fondo) solo sui tronchi.
Questo sintomo se veramente presente, depone per parassiti però non si può comunque escludere una infezione secondaria da batteri.
Pertanto, oltre ad isolare il pesce ti consiglio un trattamento con un composto antiparassitario specifico per uso acquario. Se riesci puoi trovare il costawert o il contraick tramite internet. Tuttavia, visto che hai già l'exit, controlla la data di scadenza e se ancora buono utilizzalo aerando 24/24.
Tienici costantemente informati.

L'exit ho visto che scade nel febbraio dell'anno prossimo quindi dovrebbe essere ancora valido...
Ho allestito alla fine la tanica da 50 litri che uso per i cambi d'acqua, riempita per più di metà con acqua dell'acquario, con filtrino per 60 litri, riscaldatore e 5 gocce di Exit.
L'unico problema ora è catturare il botia...nonostante gli manca 3/4 di pinna caudale è letteralmente imprendibile, manco mi avvicino alla vasca che lui è già dalla parte opposta...o nascosto tra piante e arredi (5cm di pesce in una vasca di 1 metro e mezzo allestita...).
Nel cercare di prenderlo ho notato che un altro botia aveva due occhioni gonfissimi colore grigio opaco e quando mi avvicinavo non mi vedeva nemmeno...allora per primo sono riuscito ad isolare lui. Non presenta segni sul corpo ma ha gli occhi quasi fuori dalle orbite, grigi e pare cieco!

Oggi pomeriggio ritenterò di prendere invece il botia parassitato con vari retini più o meno grandi prima che mi infetta anche i restanti 4!

crilù
13-03-2010, 11:37
Io andrei di antibatterico e di corsa anche, cercando di isolare i pesci.
Misura bene i valori dell'acqua perchè qualcosa non va oppure questi pesci sono particolarmente debilitati.

polimarzio
13-03-2010, 16:55
Nel cercare di prenderlo ho notato che un altro botia aveva due occhioni gonfissimi colore grigio opaco e quando mi avvicinavo non mi vedeva nemmeno...allora per primo sono riuscito ad isolare lui. Non presenta segni sul corpo ma ha gli occhi quasi fuori dalle orbite, grigi e pare cieco!
Io andrei di antibatterico e di corsa anche, cercando di isolare i pesci.
Misura bene i valori dell'acqua perchè qualcosa non va oppure questi pesci sono particolarmente debilitati.

Crilù potrebbe avere ragione, e questo altro problema riscontrato sull'altro botia semprerebbe di origine batterica. Però è pur vero che nell'altra problematica il pesce si struscia. Quindi le infezioni potrebbero essere presenti entrambe.
Tutto ciò premesso, l'exit non dovrebbe essere attivo sui batteri e pertanto a fronte di questo altro problema riscontrato opterei per l'uso di un composto antibatterico che abbia azione anche antiparassitaria. Bactowert della Sera potrebbe essere una buona scelta.
A questo punto è meglio non isolare i pesci malati ma trattare direttamente in vasca principale, aerando.

Eclipse
13-03-2010, 19:38
Nel cercare di prenderlo ho notato che un altro botia aveva due occhioni gonfissimi colore grigio opaco e quando mi avvicinavo non mi vedeva nemmeno...allora per primo sono riuscito ad isolare lui. Non presenta segni sul corpo ma ha gli occhi quasi fuori dalle orbite, grigi e pare cieco!
Io andrei di antibatterico e di corsa anche, cercando di isolare i pesci.
Misura bene i valori dell'acqua perchè qualcosa non va oppure questi pesci sono particolarmente debilitati.

Crilù potrebbe avere ragione, e questo altro problema riscontrato sull'altro botia semprerebbe di origine batterica. Però è pur vero che nell'altra problematica il pesce si struscia. Quindi le infezioni potrebbero essere presenti entrambe.
Tutto ciò premesso, l'exit non dovrebbe essere attivo sui batteri e pertanto a fronte di questo altro problema riscontrato opterei per l'uso di un composto antibatterico che abbia azione anche antiparassitaria. Bactowert della Sera potrebbe essere una buona scelta.
A questo punto è meglio non isolare i pesci malati ma trattare direttamente in vasca principale, aerando.

E' tutto molto strano...nel vecchio 200 litri stavano tutti benissimo, nessuno ha avuto segni sulla livrea per circa un anno e tutti giravano insieme...da quando ho cambiato vasca...il 400 litri appunto, inizialmente giravano, ora invece stanno tutti sotto il loro tronco e non escono praticamente mai da li sotto...vivono li e mettono fuori solo il muso per rubare qualche granulo e tornano subito dentro. I valori li ho misurati una settimana fa e mi sembrano più che ottimali, meglio di quelli che avevo nel 200 litri.

Sono riuscito ad isolare anche il botia in foto dopo una caccia di 1 ora...ora quindi sono in isolamento sia quello "cieco" che quello in foto. Gli altri botia...3 sono perfetti, 1 ha invece un solo puntino sul naso...ma nient'altro...
Non vorrei intaccare gli altri pesci con la cura quindi per ora metterei solo i pesci colpiti in isolamento...mi consigliate di metterci anche quello col puntino sul naso?
Ora vedo se riesco a trovare il bactowert, intanto finisco il trattamento con l'exit (è di soli 3 giorni).

Nella tanica ho inserito anche una pietra per farli stare meglio...il "cieco" sta sempre sotto la pietra, mentre l'altro è veramente inarrestabile, è sempre li vispo che gira in tondo...
Vi aggiorno appena ho novità ;-) intanto grazie

babaferu
13-03-2010, 19:58
l'esha exit si può associare all'esha 200, antibatterico (è previsto dalla stessa casa e devo dire di aver provato tempo fa con buoni risultati, poichè anche in associazione i 2 farmaci sono ben tollerati dai pesci -platy, nel mio caso).

però non ha nesusn senso mettere 5 gocce, i farmaci vanno sempre dosati secondo le istruzioni, il dosaggio corretto è:

1 giorno: 20 gocce x 100 lt (quindi se tu hai 60 lt devi fare 20:100=x:60, 12 gocce)
2 giorno: 10 gocce (ne metti 6 per 60 lt)
3 giorno: 10 gocce per 100 lt (ne metti 6 per 60 lt).

sperando di essere stata utile (pur non entrando nel merito del pesce e della malattia).

ciao, ba

Eclipse
13-03-2010, 21:22
Grazie del consiglio dell'altro farmaco...
le istruzioni le ho lette bene, i pesci stanno in una tanica da 50 litri riempita a metà (che senso ha riempirla tutta...tanto stanno sul fondo) quindi 25 litri.
20 gocce in 100litri = 10 gocce in 50 litri = 5 gocce in 25 litri ;-)

Eclipse
15-03-2010, 02:14
Oggi (ieri ormai) è finito il trattamento con l'exit...direi che a vista il botia parassitato o quello che è...sta già dando ottimi segni di miglioramento, gl isono spariti quasi completamente tutti i vari crateri e puntini che aveva nella foto e la coda sta riacquistando il colore arancione/rosso giusto e sta ricrescendo! Ora è li che gira per la tanica senza sosta mordicchiando tutto quello che c'è in giro.

L'altro botia invece...il "cieco" è sempre sotto la pietra che ho messo...difficilmente esce e ha sempre gli occhi grigi gonfi...ma vedere sembra che ci veda...se avvicino la mano cercando di prenderlo, giustamente scappa (in vasca invece lo toccavo con le dita e non se ne accorgeva).

Terrei ancora 1 massimo 2 giorni il botia parassitato in quarantena poi lo libero...l'altro vedremo come si evolve la situazione...

eltiburon
15-03-2010, 23:52
Io curerei quello cieco con un antibatterico.

polimarzio
16-03-2010, 00:04
Grazie del consiglio dell'altro farmaco...
le istruzioni le ho lette bene, i pesci stanno in una tanica da 50 litri riempita a metà (che senso ha riempirla tutta...tanto stanno sul fondo) quindi 25 litri.
20 gocce in 100litri = 10 gocce in 50 litri = 5 gocce in 25 litri ;-)
#07Non condivido la cura in una tanica e questo genere di trattamento.

Eclipse
17-03-2010, 00:32
E dove li curo allora...i farmaci non li trovo in Italia...solo su ebay tedesco c'è qualcosa ma pagare 30euro per un flaconcino da 50ml....

Se li dovessi curare direttamente in vasca, a parte che stanno sempre a contatto con gli altri botia quindi si ammalerebbero tutti e 6. Seconda cosa, dovrei utilizzare dosaggi industriali visti i 400 litri netti che formano la mia vasca!

La tanica non vedo cosa ha di male, sarà 30-40cm di diametro e i pesci sono 5cm...stanno sempre sul fondo e ci sono 30 litri o anche più di acqua...

Oggi li ho guardati meglio entrambi ripescandoli col retino ma la situazione non è molto migliorata...il cieco è sempre cieco (ho letto che può essere idropisia, quindi difficilmente ne esce fuori) l'altro sembra che i crateri si siano uniformati alla livrea (cioè non sono più sporgenti, ma un tutt'uno come se il pesce fosse pieno di macchie bianche) e la coda piano piano migliora...
Anche secondo me ci vuole un antibatterico ma non si trova...

Eclipse
17-03-2010, 00:49
Proprio adesso mi sono accorto di un altro botia...uno dei 4 ancora presenti in vasca ha un pancione enorme, respiro affannato e al post odelle feci gli è uscito fuori qualcosa di rosso come se fosse un pezzo di intestino! Vi allego la foto, di meglio non riesco a farne...
Ma come cavolo è possibile che pesci perfettamente in salute per più di un anno, manifestino nello stesso momento 3 malattie completamente diverse??

http://img442.imageshack.us/img442/377/16032010604.jpg

Aiuto...poveri botia :-( :-(

crilù
17-03-2010, 01:11
Ma non riesci a trovare un negozio che abbia un avanzo di Bactowert, Furanol o altro?
Sicuro che sia un pezzo di intestino non un verme? scusa ma dalla foto è vaga la cosa....
Hai usato Esha exit+Esha 2000?

eltiburon
17-03-2010, 01:40
Se non trovi bactowert o simili, c'è sempre il blu di metilene in farmacia, soluzione all'1%, 3 €. Se ne mettono 3 ml per 10 litri, durata 5 giorni. Non tutti i farmacisti lo tengono, ma se giri un po' lo trovi.

Eclipse
17-03-2010, 06:24
Guardo se riesco a trovare il blu di metilene...che aiuterebbe anche per le uova degli scalari...i farmaci non c'è nessun negozio che ha avanzi...

Il pezzo sembrava proprio una parte di intestino e non un verme...qualche ora fa il pesce ha cominciato ad adagiarsi morente, non riuscendo più a mantenere l'equilibrio. L'ho spostato nella tanica ma mi sa che ormai è bello che andato...inspiegabile.

Gli altri 2 per ora resistono, quello parassitato è sempre attivo, l'altro un po' meno ma non dà segni di cedimento...

:-( E pensare che ero molto affezionato a tutti e 6 i botia...ognuno aveva pure il suo nome...chissà quanti me ne rimarrano dopo questa moria...