PDA

Visualizza la versione completa : Vecchia vasca, nuovo allestimento!


marco82sp
12-03-2010, 00:32
Ciao a tutti!
Mi chiamo Marco, ho 27 anni e sono della Spezia. Questo è il primo post che scrivo su questo forum, ma lo seguo già da qualche settimana. E "produco" acquari da quasi 15 anni :)
Dopo qualche mese di "secca" forzata ho rispolverato la mia vasca Koro58 (poco più di 50 litri netti).

Data di avvio: 28 febbraio 2010.

Tecnica:
Dimensioni della vasca: base 58*28 cm; altezza 40 cm. Volume interno: 65 litri; volume netto: 52 litri.
Illuminazione: due tubi al neon T8 da 15 W (totale 30 W). Wattaggio specifico: 0,58 W/L.
Fondo: strato di fertilizzante in granuli (1 cm), uno strato di ghiaia fine di quarzo (4 cm sul davanti, 6 cm sul retro).

Fauna:
- Corydoras Paleatus (3);
- Otocinclus Affinis (1);
- Pelvicachromis Pulcher (1M, 1F).
(in fase di ampliamento)

Flora:
- Anubias Barteri Nana (1);
- Bacopa Caroliniana (4 steli);
- Cabomba (3 steli);
- Ceratopteris Cornuta (1);
- Cryptocoryne Beckettii (1);
- Cryptocoryne Walkeri (2);
- Hygrophila difformis (1);
- Microsorum Pteropus (1);
- Rotala Boschii (1 stelo).

Gestione:
Rilevamento dei valori dell'acqua ogni 3 settimane.
Successivo Cambio d'acqua di 10 litri, con acqua di rubinetto lasciata decantare 48 ore ed eventualmente acqua di osmosi intorno al 30%.

Note:
La vasca è stata acquistata nel 1997 e ha ospitato non meno di 3 allestimenti differenti, prima di questo. Ho deciso di realizzare una vasca che necessiti, ad avviamento avvenuto, di un impegno relativamente piccolo da parte mia.

Ho modificato questo post il 26 aprile 2010; i nuovi messaggi sono quelli dal 42 in poi :-)

marco82sp
12-03-2010, 21:17
Rieccomi qui, per postare qualche foto.
La prima immagine è relativa al primo allestimento, le altre due sono relative al secondo (e definitivo, almeno per qualche settimana, a meno di aggiunta di piante).

Ho provato a metterle direttamente ma vengono enormi, non so perchè... nel frattempo vi posto i link

http://img269.imageshack.us/img269/2778/02032010527.jpg

http://img8.imageshack.us/img8/6586/12032010533.jpg

http://img202.imageshack.us/img202/462/12032010534.jpg

Sorry

Jonny85
13-03-2010, 11:33
Ciao marco82sp, benvenuto! :-))

Hai iniziato bene la vasca (che cosa intendi per fertilizzante in granuli?), posso fare un solo appunto: metti più piante possibili! Sarebbe stato meglio mettere il grosso della vegetazione all'allestimento, così l'ambiente avrebbe avuto il tempo di stabilizzarsi con tutte le piante, ora dovrà farlo mano mano che le metterai, ma poco male..
15w su 50 litri sono circa 0,3w/l che non è proprio tantissimo, non credo che la bacopa possa crescere molto...piante ottime per la tua situazione sono (oltre all'hygrophila, anubias e crypto), tutti i muschi che vuoi, da legare magari al tronco, oppure del ceratophyllum o la cladophora...
Dipende come vorrai allestire la vasca, se stile plantacquario oppure ci vorrai mettere dei pesci, ecc... la vasca verrebbe bene sia con un paio di specie ma abbondanti, sia con più specie ma a gruppetti piccoli....
La sagittaria è una bella pianta, però mi sembra cresca molto sia in altezza che in larghezza, poi risulterebbe sgraziata in quella vasca...credo sia più adatta a vasche più capienti...

Prendi in considerazione anche il microsorum, che è un'epifita....

marco82sp
13-03-2010, 12:17
Ciao,
grazie mille. Avevo pensato a prendere anche un Microsorum quando ho fatto il secondo acquisto di piante, ma purtroppo ne avevano uno con le foglie un po' avvizzite. Mi hanno assicurato che martedì gli arriveranno piante e pesci, lo prenderò. Magari ne prenderò due...

Per fertilizzante in granuli intendo il fondo vivo fertilizzato, in particolare quello della Prodac, che si presenta in grani irregolari di 7-8 mm. Ho usato quello perchè ne avevo una busta sigillata in casa, e l'avevo già utilizzato altre volte, in allestimenti precedenti.

Pensavo di prendere anche un paio di Otocinclus, o forse è troppo presto? Non ho ancora misurato nient'altro che il pH, un paio di volte, e che tende a essere 6.5-7. Devo ancora prendere i misuratori di NO2 e NO3.
Oltre a 3-4 mini-Corydoras non ho ancora deciso cosa metterci, nell'acquario. Mi alletta anche l'idea di una coppia di ciclidi nani, tipo i Ramirezi. Ho chiesto al negoziante se fossero adatti per poco più di 50 litri, e lui mi ha detto che ce ne stanno tranquillamente 4. Ha esagerato?

Jonny85
13-03-2010, 12:33
Il microsorum cresce fino a 40 cm, comunque quindi è una pianta bella imponente, io ne metterei una e vedrei com'è l'effetto....
Il fertilizzante che dici non lo conosco, quindi non ti posso dare info, comunque se l'hai già usato con successo mi fido... :-)

2 settimane scarse di maturazione sono poche per mettere pesci, aspetterei almeno fino a fine mese...nel frattempo controlla nitriti e nitrati periodicamente per monitorare il picco, in ogni caso nella stragrande maggioranza dei casi se tutto è allestito bene, se non si fanno cambi dell'acqua ed altre cose che possano rallentare la maturazione, dopo un mese si và praticamente sul sicuro...

Cosa intendi per i mini corydoras? di ramirezi se i valori della tua acqua lo consentono, ne metterei solo una coppia, dato che sono molto territoriali... Gli otocinclus potresti metterli, anche se non sò se i ram li lasceranno in pace, specie durante la difesa del nido... prova a fare una ricerca nella sezione apposita... ;-)

marco82sp
13-03-2010, 14:41
Uhm... se il Microsorum diventa 40 cm uscirebbe dalla vasca... vedrò di esaminare le altre alternative che mi hai gentilmente elencato.
Per quanto riguarda i muschi, nei negozi delle mie parti sono introvabili: li stavo cercando su Ebay, ora metterò un post qui nella sezione mercatino :-)
La prossima mossa sarà comunque inserire altre due piante, e acquistare i tester degli azotati. Pesci in seguito :)

Per i mini Corydoras intendevo quelli che rimangono piccoli :-)

Iniziano a formarsi dei punti di "muffa" bianca sui tronchi, segno della proliferazione batterica? Dopo 7 giorni dall'allestimento avevo effettuato un cambio d'acqua, circa 10 litri, pescata da galla senza sifonare. Dici che avrei dovuto evitarlo? Nell'acqua pulita ho messo la dose consigliata dell'attivatore batterico, oltre che il bio-condizionatore.

Jonny85
13-03-2010, 15:16
Il Microsorum pteropus arriva a 30 cm più o meno, ci sono anche dei cultivar che crescono massimo fino a 20cm...

Ah, intendi tipo i Corydoras pygmaeus? Auguri, perchè io non li ho mai trovati... :-)) comunque o loro o gli oto....

La muffa sui legni è normale, si tratta di agglomerati di batteri che se ne andranno con il tempo...
Il mio consiglio generale è sempre quello di non toccare la vasca mentre è in maturazione, perchè ogni intervento può ritardare l'assestamento delle popolazioni batteriche...in genere l'attivatore batterico si mette all'allestimento, non dopo alcuni giorni (anche se non è affatto necessario metterlo), comunque ora non la toccare più, provvedi solo ad aggiungere le piante... ;-)

marco82sp
14-03-2010, 12:47
Ok, grazie.
Si si l'attivatore batterico l'avevo messo anche all'inizio, avevo letto da qualche parte che non fosse strettamente necessario, ma anche quello ce lo avevo in casa da mille mila anni, e non avendo la data di scadenza l'ho usato (in dose dimezzata rispetto a quella consigliata).

Anche i Corydoras Panda credo rimangano piccoli; li ho avuti e non ho mai notato alcuna crescita sostanziale. Comunque dici, o i Cory o gli Otocilclus? Due e due è troppo?

Jonny85
14-03-2010, 12:55
I panda dovrebbero arrivare a 5 cm....i cory devono stare in gruppetti di almeno 5-6, quindi non se ne possono mettere 2...gli oto non sono di banco, ma se ce li metti insieme ai cory poi cominciano ad essere troppi...

marco82sp
14-03-2010, 13:24
Perfetto... opterò per qualche Neocaridina allora, in funzione di mangia-alghe. Grazie :)

Jonny85
14-03-2010, 13:56
Ok, ma stai attento al ph e alla durezza che non devono essere troppo basse...

marco82sp
14-03-2010, 14:19
Si si grazie, le ho già avute qualche volta. Nel frattempo ho acquistato un muschio di 8*8 cm quardati. Per la fauna ho almeno altri 10 giorni per pensare e per ricevere altri consigli preziosi :-)

Jonny85
14-03-2010, 14:28
Ok..

marcoottantotto
14-03-2010, 14:45
secondo me è un pò spoglia.... aggiungi altro verde... e disponilo bene..

marco82sp
14-03-2010, 15:15
Rispetto alle foto che ho postato ho preso un muschio di Java di 8*8 cm (non è ancora in vasca perché me lo devono spedire). Inserirò un'altra pianta, devo ancora decidere quale ma il campo è stretto, e poi... attenderò altri consigli :-) grazie

Jonny85
14-03-2010, 15:22
Io direi di metterne più di un'altra sola...altre crypto ad esempio...

marco82sp
15-03-2010, 14:31
secondo me è un pò spoglia.... aggiungi altro verde... e disponilo bene..

Quello che ho messo finora è disposto male? Avevo pensato a mettere la Anubias in primo piano. Al momento è legata a un sassetto li dietro, potrei legarla al tronco piccolo e spostare questo un po' a destra.
In questo modo si creerebbe lo spazio per un secondo Crypto li davanti, e per un terzo tutto sulla sinistra (magari tre sottospecie diverse). Poi il muschio sul tronco alto, che dite? Aggiungereste dell'altro voi?

Un'altra domanda: come potrei fare a aumentare l'illuminazione? Mi sono venute in mente alcune cose, sareste così gentili da "votarmele"?

1) foderare l'interno del coperchio di carta stagnola;
2) inserire un foglio bianco o argentato, oppure uno specchio, dietro;
3) inserire un'ulteriore fonte di luce, tipo una lampada a LED. Ho ancora una presa disponibile nel gruppo reattore del tubo al neon. Problemi di umidità ci sono?

Forse dovrei aggiungere una decina di Watt, in questo modo arriverei a circa 0,5 W/litro.

Grazie!

marco82sp
22-03-2010, 00:37
Ciao a tutti,
oggi, giorno 21 dall'avvio dell'acquario, ho inserito 3 Corydoras Paleatus e 1 Otocinclus Affinis.

Nei giorni scorsi avevo apportato le seguenti modifiche:
- inserito un Microsorum Pteropus e un Cryptocoryne;
- foderato l'interno del coperchio di carta da cucina in alluminio, per aumentare la luminosità;
- preso la decisione di aggiungere un tubo al neon. Per ora ho 15W su 52 litri, il gruppo accensione è predisposto per aggiungere un secondo tubo, devo solo comprare uno starter, le "cuffie" e tagliare un po' la plastica per fare posto...

Le piante crescono bene, la Anubias sta mettendo una foglia nuova (così come il primo Crypto che ho inserito), la Hygrophila ne ha già fatte almeno 6... Per la Bacopa non ne parliamo, ogni ramo sarà cresciuto di 5 cm. Però le foglie alla base dei rami hanno le punte scure, forse iniziano a marcire per via dello scarso wattaggio...

Jonny85
22-03-2010, 13:30
Non avevamo detto di aspettare un mese? 21 giorni potrebbero non essere stati sufficienti per la maturazione corretta.... vabbè ormai il danno è fatto, controlla molto spesso i nitriti ed eventualmente se il picco deve ancora arrivare, metterai un areatore per limitare i danni dei nitriti...mi raccomando non cambiare l'acqua fino a che non sei sicuro che il picco sia passato!

Ok con un secondo neon andrà decisamente meglio...la stagnola non sò quanta differenza possa fare ma dato che non costa molto farlo hai fatto bene... :-)

Aggiungi altre piante, comunque, fallo bello pieno (senza esagerare ovviamente)...

Foto?

marco82sp
25-03-2010, 10:15
Rieccomi qui... Oggi è il giorno 26 dalla rifondazione dell'acquario; faccio l'elenco delle novità:

Test
Circa 15 minuti fa ho effettuato le seguenti misure: pH = 7, NO2 = 15 mg/l, NO3 = 30 mg/l (tutti con i misuratori della linea Tetra Test, acquistati online).
La mia spiegazione è la seguente (correggetemi per favore): il pH è circa quello dell'acqua che esce dal mio rubinetto; gli NO2 sono al livello di guardia, però il filtro funziona perché gli NO3 sono a un livello "giusto" per il momento. Ho un paio di alghe verdi filamentose aggrappate a due punte del legno, e stop.
Eseguirò di nuovo i test tra 4 o 5 giorni, se gli NO2 si saranno abbassati e gli NO3 non ancora, eseguirò un cambio d'acqua del 20% (10 litri su 52).
Un paio di giorni fa ho rabboccato l'evaporazione con circa 1 litro di acqua osmotica.

Illuminazione
Dopo un po' di giri e dopo essermi reso conto della proibitività dei costi, ho acquistato su internet un gruppo accensione per un neon da 15W, con cuffie, a 30 euro comprese le spese di spedizione (ho ammortizzato con due confezioni di mangime Tetra).
Avrei potuto farmelo da me, ma non sarei stato sicuro della tenuta, visto che le cuffie sono esposte in ambiente umido al 100%. Un articolo analogo in negozio costava 39 euro, senza cuffie, ma aveva la possibilità di aggiungere uno altro starter per un secondo neon... ma 3 neon da 15W su 52 litri mi sono sembrati troppi :-)

Piante
1 Hygrophila: tutto bene, ha 3 steli e ogni stelo ha messo 6 foglie. Sono tutti in germinazione.
2 Cryptocoryne: continuano a fogliare, una è piuttosto grossa, credo che in coincidenza col cambio d'acqua la separerò in due.
1 Anubias nana: ha messo una foglia nuova.
1 Microsorum: è la mia "scommessa per il futuro". L'ho preso da un amico, aveva 3 foglie di cui una marcia. Gliene ho lasciata una e sono in attesa che il rizoma inizi a "buttare".
1 Bacopa: è la pianta che soffre di più; le prime 3-4 coppie di foglie di ogni gambo stanno marcendo. Come mi avete fatto notare, credo sia la poca luce.

Il secondo neon lo monterò in posizione un po' arretrata, in modo da non dover spostare il primo; in questo modo sarebbe proprio sopra la povera Bacopa.
Andrei a 30W su 52 litri (0,58 W/l), eccentrici sul retro: in questo modo non dovrei rischiare la troppa luce sulla Anubias e le Crypto, che sono sul davanti, giusto?

Pesci
Al momento gli ospiti della vasca sono 3 Corydoras e 1 Otocinclus, tutti di dimensioni ridottissime. Non sembrano soffrire nonostante gli NO2. Li ho presi 5 giorni fa e finora gli ho somministrato in tutti 3 pastiglie di mangime, per non inquinare troppo l'acqua.
Se i test della prossima settimana andranno bene, pensavo di iniziare con il resto della popolazione.
Il mio "sogno" sarebbe una coppia di Ramirezi, ma poi penso che non potrei aggiungere praticamente altro... In alternativa pensavo alle Microrasbore, magari 7 o 8, le ho viste in foto e mi piacciono però non le conosco. Qualcuno sa consigliarmi qualche link utile?
Infine, in caso di Microrasbore potrei mettere qualche gamberetto (quale?) visto anche che con quasi 0,6 W/l mi potrei quasi permettere un bel pratino :-)

Ringrazio tutti dei vostri utili interventi, e mi scuso della lunghezza dei miei post -31

Jonny85
25-03-2010, 10:41
Spero vivamente per te che i nitriti siano a 1,5 e non a 15 mg/l ma anche così sono molto alti! Metti subito un areatore per smuovere l'acqua, perchè in quelle condizioni i pesci possono morire dal giorno alla notte...Neanche i nitrati stanno molto bene.... Non fare assolutamente cambi dell'acqua!
Può sembrare che i pesci stiano bene ma i nitriti sono infami, possono stroncare l'apparato respiratorio in una notte...

Ok per la luce, anche se 45w su 50 litri netti non è troppo, anche se magari bisogna stare più attenti per le alghe....va bene come hai fatto però un pratino sinceramente non credo possa crescere benissimo...

Per i ramirezi o le microrasbore (quando i nitriti staranno a 0 per almeno una settimana!) non ci dovrebbero essere problemi, per le caridine credo che la durezza adatta a queste specie non sia proprio il massimo per loro...

marco82sp
25-03-2010, 14:30
Si si confermo 1,5 mg/l :-) probabilmente con 15 mg/l di NO2 sarei morto anch'io per le esalazioni... Confermo invece gli NO3, e che non farò cambi d'acqua fino allo stabilizzarsi della situazione.

Ho pensato che 45W su 52 litri (0,87 W/l) fossero troppi dal punto di vista della manutenzione dell'acquario... tanta luce, rischio alghe, tante piante a crescita rapida, tanto tempo di manutenzione. E tempo non ne ho granché purtroppo... Ma abbastanza per monitorare i comportamenti di pesci e piante almeno 10 minuti al giorno :-)

Ho tirato un po' più in fuori il tubetto della pompa, e l'ho orientato un po' verso l'alto. In questo modo crea un po' di riverbero con la superficie e un po' di bollicine... può andare bene al posto dell'aeratore? Perchè al momento non ce l'ho in casa, e lo potrei comprare solo domani pomeriggio...

Jonny85
25-03-2010, 17:50
Ok meglio di niente, però compralo e monitora i nitriti...speriamo di riprendere la situazione..

marco82sp
28-03-2010, 20:48
Un aggiornamento: l'altro ieri ho aggiunto l'aeratore, nel vano pompa perchè non sapevo dove metterlo.
Oggi ho aggiunto il secondo neon, ho dovuto massacrare un po' il coperchio perchè le cuffie erano parecchio ingombranti. Probabilmente costruirò un coperchio nuovo da me...
Comunque adesso ho 30W di illuminazione.
I pesci sono sani all'apparenza, non manifestano comportamenti anomali.

Chiedo un consiglio su una pianta da inserire, magari rossa, che non richieda un fondo fertile. Ricordo che ho in vasca 2 Crypto, 1 Bacopa, 1 Anubias, 1 Microsorum, 1 Hygrophila.

A pianta inserita metterò anche uno sfondo nero, un foglio di carta scotchato all'esterno, e scatterò qualche foto.

Jonny85
28-03-2010, 21:06
In che senso nel vano pompa? devi solo posizionare il tubicino più al centro possibile della vasca....

30w vanno bene, ma le piante rosse senza fondo fertile difficilmente cresceranno bene, inoltre per farle restare rosse bisogna fertilizzare a pieno...anche la luce non è molta per queste piante...

Ok per lo sfondo nero.. :-)

marco82sp
28-03-2010, 21:25
Allora niente rossa... Qualcos'altro? :-)

Ho collegato il tubicino dell'aeratore a una pietra porosa che avevo in casa, e l'ho calata davanti alla luce di aspirazione della pompa. In questo modo la pompa fa girare un po' di bollicine per la vasca.

Jonny85
28-03-2010, 21:36
Ok, ma credo sia meglio togliere la porosa, in modo che le bolle siano più grandi e spostino più acqua...hai misurato i nitriti?

Con quel wattaggio ti puoi spingere su piante come l'Hydrocotyle, cabomba, egeria....fossi in te, però non metterei troppe specie, continuerei con quelle che hai già, magari più specie di crypto (mi raccomando le pasticche da fondo) e di anubias come la "gold" che ha foglie verde chiaro...
Se avessi avuto il fondo fertile avresti potuto provare con dei pratini...

marco82sp
28-03-2010, 21:59
Ok! No non ho più misurato niente, lo farò domani e metterò i risultati in serata
Grazie :-)

Jonny85
28-03-2010, 22:33
Ok...

marco82sp
29-03-2010, 13:33
Ecco i valori: pH 6.9, NO2 0.8 mg/L, NO3 25 mg/L.
Ricordo che 5 giorni fa erano rispettivamente 7, 1.5 e 30.
Avanti tutta?

Un'idea: una Riccia legata a un tronco, oppure un muschio? Avrei un tronco in verticale sotto a un tubo al neon, quindi non ci sarebbe problema di illuminazione

Jonny85
29-03-2010, 13:40
Ok stanno scendendo...continua così... ;-)

Sì, puoi mettere sia la riccia che il muschio, anche se non necessitano di molta luce... ricorda solo che la riccia non radica e quindi quando cresce tenderà a staccarsi....

marco82sp
01-04-2010, 21:48
Rieccomi qui!
In quanto ad allestimenti sono sempre al solito punto, è un periodo in cui il tempo libero scarseggia.
Ho fatto dei nuovi test: pH 6.8, NO2 <0.2 mg/L (non era molto definito), NO3 15 mg/L.
Tre giorni fa erano: pH 6.9, NO2 0.8 mg/L, NO3 25 mg/L.
Otto giorni fa erano: pH 7, NO2 1.5 mg/L, NO3 30 mg/L.
Sono piuttosto soddisfatto, probabilmente domani toglierò l'aeratore per vedere di dare un "assestamento" all'acquario. Ormai sono al giorno 32 di maturazione.

I pesci stanno sempre bene; con il secondo neon credo di aver stoppato la marcescenza delle foglie alla base dei fusti della bacopa. In concomitanza col primo cambio d'acqua la estrarrò, la pulirò e la reinserirò un po' più diradata per farle prendere più luce possibile.
Il microsorum, acquistato su Ebay e arrivato sfinito, sta facendo due foglioline nuove. La Hygrophila e le Crypto stanno dando il meglio :-)

Jonny85
02-04-2010, 12:06
Ok è praticamente passato, ma 0,2 è il punto più basso della scala del tuo test? DOvrebbero stare proprio a 0... controlla prima di togliere l'aeratore...

marco82sp
04-04-2010, 12:00
Il minimo della scala è proprio ZERO, solo che l'ultima volta il tester non era esattamente incolore... ma non era nemmeno del colore dello 0.2... mentre oggi ho misurato questo:
pH 6.8 - NO2 0.0 mg/L - NO3 10 mg/L
L'aeratore l'avevo tolto ieri sera. Adesso, sotto con i pesci!! Anche se credo che ci vorranno alcuni giorni, perchè ho deciso che il "piatto forte" dell'acquario sarà un bel branco di Danio Erythromicron, magari una dozzina, e dalle mie parti (La Spezia) non li ho mai visti.
Ho trovato un paio di siti che li vendono online, ma ovviamente preferirei prelevarli di persona... anche se non è questa la sezione adatta, accetto MP a riguardo... il mio raggio d'azione è La Spezia e provincia, e Pisa città :-)

Jonny85
04-04-2010, 20:22
Aspetta a mettere pesci! Dài il tempo di stabilizzarsi del tutto, aspetta almeno altri 2-3 giorni, tanto se hai aspettato fino ad adesso non ti costa nulla... ;-)

Per le microrasbore non ci dovrebbero essere problemi...

marco82sp
04-04-2010, 21:17
Si si, fai conto che a Spezia non ce le hanno quindi le dovrò cercare... oppure ordinare... quindi secondo me ci vorrà ancora una settimana per lo meno!

Jonny85
04-04-2010, 21:25
Ok.. ;-)

marcoottantotto
07-04-2010, 00:57
io la vedo un pò spoglia....

marco82sp
07-04-2010, 08:34
Ieri sera ho preso i nuovi test, quelli a striscia 5 in 1 della Esha.
Risultati: pH 7 - kH 6° - gH 10° - NO2 0 mg/L - NO3 5 mg/L.

Non appena avrò terminato l'allestimento posterò qualche foto di aggiornamento

Jonny85
07-04-2010, 14:04
Butta i test a striscette, perchè non sono per niente affidabili e compra quelli a reagente liquido....

marco82sp
15-04-2010, 00:04
Aggiorno con foto (del 11 aprile)

http://img255.imageshack.us/i/11042010550.jpg/

Sul tronco grosso si sono sviluppati questi:

http://img21.imageshack.us/i/11042010557.jpg/

Non sembrano alghe, ma piuttosto funghi... possibile? L'Otocinclus non li guarda neppure, forse una Neritina potrebbe farli fuori? O devo estrarre il tronco e pulirlo?

Come al solito le foto sono state scattate con cellulare, se c'è qualcosa che non va chiedete :-)

Ultimi rilevamenti (7 aprile): pH 7 - kH 6° - gH 10° - NO2 0 mg/L - NO3 5 mg/L

Novità:
- drastica potatura della Cabomba;
- inserimento di una Bacopa (che adesso è dritta e ha preso a crescere);
- nuova foglia per la Anubias, primi segnali di crescita per il Microsorum.

Sono ancora alla ricerca di pesci che mi aggradino!

marco82sp
26-04-2010, 16:28
In attesa dell'arrivo del branchetto di Danii, ho pensato di risolvere il "problema" della zona-fondo: passando da un negozio della mia città ho visto che aveva una vagonata di Pelvicachromis Pulcher. Ne ho presi due, a detta del negoziante un maschio e una femmina (e mi pare proprio che sia così) di circa 3cm l'uno. Totale della spesa: 6 euro.
Ce li ho da 2 giorni e sono ancora molto timidi, vivono nel retro dell'acquario rasenti il fondo. Ma quando gli butto la pastiglia di mangime la aggrediscono :)
Invece, il mio piccolo Otocinclus non svolge bene il suo lavoro: ho le filamentose sui vetri, che elimino meccanicamente.

Rilevamenti del 23 aprile (il giorno prima di aggiungere i P.Pulcher): pH 6.8 - kH 6° - gH 8° - NO2 0 mg/L - NO3 5 mg/L.

Secondo voi i valori di durezza sono troppo bassi per aggiungere una o due Neritine? A proposito: una o due? :-)