Entra

Visualizza la versione completa : Papiliochromis ramirezi: FURTO di avannotti???


Ppz
11-03-2010, 22:52
Ciao a tutti. Finalmente torno ad intervenire sul forum più bello mai visto :D

Situazione sintetica:
Ho due coppie di Papiliochromis ramirezi in riproduzione contemporanea: deposizione, schiusa delle larve e nuoto libero degli avannotti avvenuto con uno scarto di meno di sei ore tra una coppia e l'altra.

Domanda:
E' possibile che una coppia abbia "rubato" all'altra gli avannotti per formare un unico branco di piccini?

Vasca:
650litri lordi (190cm di vasca, 170 escluso il filtro interno) per x70x60h, vasca aperta, illuminazione 3x150WHQI+2x50Wneon, filtro biologico interno caricato con lana di perlon, carbone attivo, qualche litro di spugna larga e 20 litri di cannolicchi, movimento gestito da tre pompe (tutte pescanti dal filtro biologico ma che immettono in vasca dai due lati corti opposti per un volume di circa 2200l/h totali, impianto CO2 casalingo (bombola 5Kg).
Vegetazione rigogliosa, soprattutto il "tappeto" di crypto alto tra i 5 e i 15 cm che copre almeno il 60% della superficie della vasca
valori chimico fisici: temperatura 29°C, ammoniaca e nitriti non misurabili, nitrati non misurati (sgridatemi pure), ph e durezza non ve le scrivo nemmeno, sono troppo alte per i ramirezi: impianto RO attualmente fuoriuso.


Prologo e situazione:
Acquistate TRE coppie 40giorni fa. Prima deposizione della coppia A (che prende il lato sinistro della vasca) il giorno immediatamente successivo all'immissione; deposizione della coppia B quattro giorni dopo (prende il lato destro della vasca); coppia C prende la parte centrale ma deve difendere due fronti ed è stressatissima.
In cinque settimane assisto a quattro deposizioni per la coppia A e quattro per la coppia B ma sono costretto a restituire la coppia C al negoziante.
Coppia A e coppia B si sfidano in continuazione nel centro della vasca (c'è una radice che segna un limite "invalicabile" ben preciso tra i due territori) praticamente ogni cinque minuti con scambi di due o tre "morsi rituali" a volta, mai pericolosi.
Coppia A e coppia B sono inizialmente "sfasate" di qualche giorno con le deposizioni ma poi vanno sincronizzandosi sempre più e la quarta è pressochè CONTEMPORANEA. Per la prima volta le larve arrivano a svilupparsi in avannotti (credo grazie all'aumento di temperatura da 26°C a 29°C) e ieri a pranzo mi ritrovo due splendide nuvolette di avannotti che si agitano in vasca: una da un lato e una dall'altro. Purtroppo ho poco tempo per godermi lo spettacolo: somministro naupli appena schiusi (anche se la vasca è in funzione da quasi cinque anni e si possono vedere ad occhio nudo microorganismi golosi) e scappo al lavoro.
Ahimè quando rientro trovo un solo branco di avannotti accudito dalla coppia A; la femmina della coppia B ferita alle pinne come se avesse combattuto strenuamente e visibilmente disorientata; il maschio della coppia B che "cerca" i piccoli e torna continuamente a stazionare sui nidi.

Da qui la mia ipotesi che la coppia A abbia "rubato" i piccoli della coppia "B" per riunirli ai propri in un unico branco. Nè i ramirezi nè altri ospiti (degli otocinclus, dei cardinali) sembrano avere il ventre gongio da "scorpacciata". Il filtro non è responsabile: è dal lato della coppia A. Altre spiegazioni non ne trovo U.U
E' mai possibile?

Perdonate la prosaicità, ma ci tenevo a fornire un quadro il più esaustivo possibile.
------------------------------------------------------------------------
PS: la vasca è quella presente nel sito ma tenete conto che le foto sono ormai datate ma l'arredamento "fisso" (attrezzatura e legni) è il medesimo