Entra

Visualizza la versione completa : Guppy Endler


emix
11-03-2010, 22:18
raga oggi ho preso questo splendido guppy della grandezza di 2 cm ma già si è accoppiato con una guppa... e mi hanno detto che se riesce a fecondarla escono fuori dei guppy con dei colori fantastici
come grandezza questo maschio quanto diventa?? rimane così piccolo???

Ale87tv
11-03-2010, 23:51
adesso ti mangiano vivo... (se ho capito bene cosa hai fatto):
quindi hai preso un maschio di endler e lo hai messo con una femmina di guppy,Giusto?
si gli endler e i guppy si ibridano, è proprio per questo che non si devono mettere insieme, perchè otterresti una progenie ibrida, cosa che è meglio evitare dato che gli endler vanno tenuti puri... altrimenti poi cominciamo a trovare in giro più ibridi di esemplari puri..
mi sbaglio o te l'avevo già scritto su un topic in mio primo acquario di mettere o endler o guppy?-04

emix
11-03-2010, 23:57
#24eh già me l'avevi detto....e chi se lo ricordava veramente non c'ho proprio pensato l'ho visto mi è piaciuto e il negoziante ha detto che poteva stare con loro perchè è un guppy e l'ho preso.
sono ancora un principiante...

Carn
12-03-2010, 01:44
Oramai il danno è fatto, se veramente era un Endler, ma nei negozi gli Endler puri li avranno ancora? bha Oo, cerca di non disperdere la discendenza ovvero non portare in negozio i nuovi nati piuttosto dalli a qualcuno magari qui del forum ma mi raccomando se il padre è davvero un Endler specifica che sono ibridi è già successo che un utente spacciasse ibridi per puri

francescodelv
12-03-2010, 15:22
Oramai il danno è fatto, se veramente era un Endler, ma nei negozi gli Endler puri li avranno ancora? bha Oo, cerca di non disperdere la discendenza ovvero non portare in negozio i nuovi nati piuttosto dalli a qualcuno magari qui del forum ma mi raccomando se il padre è davvero un Endler specifica che sono ibridi è già successo che un utente spacciasse ibridi per puri


forse nei negoziacci no, ma in quelli buoni li trovi sicuramente di ceppi puri e resistenti....

emix
12-03-2010, 21:34
ragà calma nessuno ha detto che li do al negozio.... cmq io volevo sapere solo quanto crescono... se diventa come gli altri o se rimane piccolo 2 cm

mario86
12-03-2010, 22:10
ma sei forte bene! :-D
te lo sconsigliano e quindi lo sapevi e poi vieni a chiedere di predire il futuro?

io chederei di rispondere alla domanda a quello che ti ha detto che sarebbero usciti colori fantastici...

prima del gusto personale viene il rispetto per l'animale

eltiburon
13-03-2010, 03:25
Mah, in fin dei conti non ha fatto nulla di male, se vuole solo avere pesciolini colorati da guardare. L'importante è che non li metta in circolazione come Endler...

emix
13-03-2010, 22:38
Mah, in fin dei conti non ha fatto nulla di male, se vuole solo avere pesciolini colorati da guardare. L'importante è che non li metta in circolazione come Endler...

infatti sembra chissà che ho fatto avessi messo gli scalari con i guppy....
capisco che è meglio tenerli puri ma non ho mica ucciso qualcuno
io volevo solo sapere quanto diventano grandi

dinonet
16-03-2010, 12:55
partendo dal presupposto che gli Endler NON SONO GUPPY ... -04-04-04

per quanto possano sembrare uguali le femmine hanno delle differenze: innanzitutto crescono di meno ... (una femmina di endler di 6 o 7 cm ancora non l'ho vista) e non si colorano (mentre femmine di guppy si).

i maschietti ... beh le differenze con i guppy sono tali e tante da evitare di specificare.

chiamarli guppy endler e' un errore per questo motivo:

il guppy e' un poecilia reticulata, l'endler e' un poecilia sp. endler (dal nome dello scopritore) #19

il motivo di evitare l'ibridazione e' mantenere pura la razza di endler che e' un pesce MOLTO meno diffuso del guppy che ormai viene allevato persino nella coca cola ... #22#22#22

ricordatevi che l'endler si e' salvato dall'estinzione solo grazie a persone come noi che continuano ad allevarlo e mantenerlo puro. #21

nessuno vieta ovviamente di ibridare ... ma sarebbe cosa MOLTO gradita (da noi che invece alleviamo endler puri) e secondo me anche un dovere morale verso la specie, tenere gli ibridi SOLO ed ESCLUSIVAMENTE nelle proprie vasche.#26#26

p.s. hai delle foto degli ibridi che sono proprio curioso di sapere che ti e' nato ? :-)):-)):-))

Anthos
16-03-2010, 20:17
forse ho trovato questo, se interessa vedere qualche ibrido ^^

http://www.youtube.com/user/Ariannakroma

ps: se posso permettermi, sono molto belli anche gli ibridi ^^

dinonet
19-03-2010, 14:30
forse ho trovato questo, se interessa vedere qualche ibrido ^^

http://www.youtube.com/user/Ariannakroma

ps: se posso permettermi, sono molto belli anche gli ibridi ^^

purche' non vengano venduti poi per puri ... #26 ;-)

Carn
19-03-2010, 20:40
Siamo sinceri, quale negoziante medio avvertirà il possibile compratore che i pescetti colorati sono ibridi guppyXendler ed è sconsigliato farli riprodurre? al massimo prima ascolterà la tua luuunga serie di raccomandazioni poi metterà i pescetti in una vasca con appiccicata sopra la targhetta "Guppy super color" o diavolerie simili

dinonet
19-03-2010, 22:48
Ma infatti è proprio per questo problema che raccomando sempre di non mischiarli ...

eltiburon
20-03-2010, 01:17
partendo dal presupposto che gli Endler NON SONO GUPPY ... -04-04-04

per quanto possano sembrare uguali le femmine hanno delle differenze: innanzitutto crescono di meno ... (una femmina di endler di 6 o 7 cm ancora non l'ho vista) e non si colorano (mentre femmine di guppy si).

i maschietti ... beh le differenze con i guppy sono tali e tante da evitare di specificare.

chiamarli guppy endler e' un errore per questo motivo:

il guppy e' un poecilia reticulata, l'endler e' un poecilia sp. endler (dal nome dello scopritore) #19

il motivo di evitare l'ibridazione e' mantenere pura la razza di endler che e' un pesce MOLTO meno diffuso del guppy che ormai viene allevato persino nella coca cola ... #22#22#22

ricordatevi che l'endler si e' salvato dall'estinzione solo grazie a persone come noi che continuano ad allevarlo e mantenerlo puro. #21

nessuno vieta ovviamente di ibridare ... ma sarebbe cosa MOLTO gradita (da noi che invece alleviamo endler puri) e secondo me anche un dovere morale verso la specie, tenere gli ibridi SOLO ed ESCLUSIVAMENTE nelle proprie vasche.#26#26

p.s. hai delle foto degli ibridi che sono proprio curioso di sapere che ti e' nato ? :-)):-)):-))

Non per fare il rompi...ma se si ibridano e gli ibridi sono fertili, allora sono un'unica specie. Io ero rimasto a Poecilia reticulata ssp. wingei, ma non sono un ittiologo e potrei ricordare male. Certo, anche considerandoli una sottospecie di P. reticulata, rimangono comunque una cosa ben diversa dai guppy di selezione, per un motivo: gli Endler sono così in natura, li ha selezionati l'evoluzione, i guppy sono stati selezionati dall'uomo (come tutte le razze di animali domestici), esclusi quelli selvatici.
A proposito, ma in natura non esistono più Endler selvatici? Davvero sopravvivono solo negli acquari degli appassionati?

Carn
20-03-2010, 01:56
A me risulta che l'Endler sia Poecilia Wingei, sul fatto estinzione non credo, certo la laguna di origine è messa male da quello che si legge in giro ma dovrebbero essercene ancora, questa precarietà è uno spunto in più per mantenerli puri in vasca nel caso, tocca ferro, dovessero sparire

mario86
20-03-2010, 08:55
Non per fare il rompi...ma se si ibridano e gli ibridi sono fertili, allora sono un'unica specie.

questa è una castroneria però :-))
il nome scientifico è Poecilia wingei.
studi passati hanno dimostrato che in natura esistono diverse popolazioni con fenotipi diversi.
mantenere in purezza significa non mischiare endler provenienti da popolazioni diverse.

e quindi ogni ceppo dovrebbe avere una sorta di certificato di provenienza come è per tutti i selvatici all'estero, ad esempio:
Poecilia wingei, los patos 2001, Roman Slaboch (luogo di pesca, anno di pesca, nome del "pescatore")

e poi mantenere nella stessa vasca animali selvatici(gli endler) e soggetti di selezione (i guppy) non è che abbia molto senso....
quanti di voi sanno che il guppy in natura è grande come l'endler? (fotografia 1 più sotto)
forse in qualche laboratorio di ricerca avranno fatto sicuramente qualche ibrido per emglio comprendere la genetica dell'endler, noi non conosciamo nemmeno quella del guppy quindi non possiamo addurre nemmeno la scusante dello "studio scientifico".

e mi ripeto, forse approfondendo un'pò di più la genetica del guppy scopriremmo talmente tante colorazioni particolari che non avremmo nemmeno bisogno di andare a ricercare il nuovo nell'ibrido.


anche la frase "rovinare l'endler" ha poco senso...se li mettiamo insieme roviniamo sia il guppy che l'endler :-)

io sono per il mantenimento delle particolarità, su AP siamo già pieni di piccoli chimici.
non metto in dubbio che l'ibrido possa avere un forte impatto visivo (seconda fotografia) ma non tutti, quelli del video non sono nemmeno niente di che

ultima provocazione
per quello che ne sappiamo in natura l'endler potrebbe già essere scomparso
3 anni fa gli davano pochi mesi tra inquinamento e predatori, non credo proprio che sia diventato un locus amoenus nel frattempo #28g


http://photos-c.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs260.snc1/10728_1252291711369_1351801314_30754176_7607950_n. jpg

http://photos-b.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs114.snc3/16161_1274955439167_1388373684_783598_2921241_n.jp g

eltiburon
21-03-2010, 01:39
Originariamente inviata da eltiburon Visualizza il messaggio
Non per fare il rompi...ma se si ibridano e gli ibridi sono fertili, allora sono un'unica specie.
questa è una castroneria però

Scusa Mario, ma mi diresti la tua definizione di specie, allora, visto che la mia è una castroneria;-)? Io sapevo che due popolazioni sono conspecifiche se interfertili...
Se invece gli individui di due popolazioni non si ibridano, o si ibridano con discendenza sterile (es. asino e cavallo), allora sono due specie diverse. Altrimenti come definire la specie? Si "conviene" una certa percentuale di DNA che deve essere comune-28d#? Questa sì mi parrebbe una castroneria!!
Naturalmente tutto ciò non inficia il discorso sull'importanza del taxon "wingei", specie o sottospecie che sia.

mario86
21-03-2010, 10:27
nel 2005 il cosiddetto "poecilia endler" è stato classificato come specie, in particolare col nome di "Poecilia wingei". se tu pensi che nonostante tutto facciano parte della stessa specie te lo lascio credere. il mio parere non è certo più autorevole degli scopritori, di coloro che li hanno pescati e di coloro che li hanno studiati in laboratorio.

in ogni caso ognuno è libero di fare quello che vuole, tanto a me gli ibridi non li spacciano sicuramente come puri.
quindi ad un certo punto me ne frego ampiamente di quella che può essere la diffusione dell'ibrido su un forum come acquaportal,che è solo una piccola fetta di quella che è l'acquariofilia italiana.

se voglio degli endler di cui si conosce l'anno di pesca, il nome di colui che li ha pescati e il luogo ti assicuro che non mi devo sforzare più di tanto per trovarli.

eltiburon
22-03-2010, 02:10
Ehi, guarda che non volevo dire che non ti intendi di Endler...;-) (anzi qui, caso mai, l'ignorante in materia sono io!), era un discorso di carattere generale, si poteva applicare anche ad altri animali, non solo ai pesci. Concorderai che sarebbe interessante sapere come questi ittiologi definiscono la specie-28d#, dato che per loro la interfecondità degli ibridi non conta nulla...

luigitarantino
05-08-2010, 03:59
ciao ragazzi, finalmente ho capito il perchè non si fa l'ibrido e domani andrò ad inserire un maschio di endler insieme alle mie 6 guppe!!! :-)) secondo me non è sbagliato l'importante come molti hanno detto di dire la verità quando si regalano o si "vendono" secondo me non è sbagliato ibridare alla fine si puo sempre provare di creare una nuova razza, chi siamo noi per dire un cinese non puo procreare con una tedesca?? per non far venire figli trasparenti?? sbaglio?? sono pesci! puri o non puri io li amo per quelli che sono!!

Ale87tv
05-08-2010, 09:45
gran bella boiata fai... gli endler sono in via di estinzione e te vai ad ibridarli con i guppy. senza contare che nessuno sapendo che sono ibridi ti prenderà gli avanotti. la storia di cinesi e tedeschi non ha senso.

mario86
05-08-2010, 09:52
chi siamo noi per dire un cinese non puo procreare con una tedesca?? per non far venire figli trasparenti?? sbaglio??

al di la della questione morale ti faccio presente che il cinese e la tedesca fanno parte della stessa specie, è un concetto che si impara in quarta elementare

:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D



sei un troll perditempo

8daniel
26-08-2010, 11:46
Secondo me ognuno può fare quello che gli pare! io ho avuto un guppy femmina e un endler maschio hanno messo alla luce avanotti stupendi. Gli ibridi, aventi quindi patrimonio genetico molto differenziato rispetto alle specie selezionate sono molto piu resistenti, pertanto se si sente la necessità di avere degli ibridi nella propria vasca chi te lo può vietare?

E' sufficiente non regalarli e acquistare semmai altre vasche in cui si possono tenere le specie separate. Sinceramete io lo trovo noioso, però chi è appassionato è liberissimo di farlo!

Ale87tv
26-08-2010, 12:33
bah sono contrario agli ibridi ornamentali, per il principio per cui sono contrario ai flowerhorn, ai baloon ai red parrot...

mario86
26-08-2010, 18:05
premesso come dici che ognuno è libero di restare della propria idea seppur, citando Il Piccinelli, sarebbe bene che tutti adottassimo l'idea giusta


Gli ibridi, aventi quindi patrimonio genetico molto differenziato rispetto alle specie selezionate sono molto piu resistenti

questa cosa è errata, a prescindere dalle idee, giuste o sbagliate, di ciascuno di noi

8daniel
26-08-2010, 20:43
non mi sembra.

Ale87tv
26-08-2010, 20:50
allora secondo la genetica, incrociando due linee pure della stessa specie, dal genotipo noto, si ha un'alta probabilità che la f1 (i figli) sia più resistente avendo un maggior grado di eterozigosi, è la prassi che si usa per ottenere gli "ibridi" in senso lato nei suini, nei polli e nel mais tra le piante (per fare un esempio) il fenomeno viene detto maggior vigore ibrido. la f2 (i figli tra ibridi) sono disomogenei in molti casi deboli. l'ibrido tra specie diverse, è una cosa più complessa sopratutto tra gli animali. può generare una f1 forte come no. sicuramente la f2 presenta più problemi. ora se la tecnica a mio parere può essere giustificabile ampiamente ai fini agroalimentari, non la trovo giustificabile applicata ad animali ornamentali, o comunque in via di estinzione.

mario86
26-08-2010, 21:40
gli ibridi, sono incroci e quindi il loro patrimonio genetico è differenziato rispetto a quello delle varietà selezionate, non credi?

non è così,
puoi provare con degli inoculi di costia, gyrodactylus o capillaria

a prescindere da tutto questo, in Italia il termine location è sconociuto...


perchè parlare di ibridi quando oltretutto la conoscenza della loro genetica non è approfondita ? :-)

inoltre i problemi genetici che possono sorgere da continui reincroci degli stessi esemplari sono tra le cause trascurabili di morte dei Poecilidi

apprezzare e preservare la forma naturale significa "amare la natura"...ça va sans dire

Axa_io
28-08-2010, 09:29
Secondo me ognuno può fare quello che gli pare! io ho avuto un guppy femmina e un endler maschio hanno messo alla luce avanotti stupendi....

Non credo ti abbiano chiesto loro di fare quello che ti pare -28d# . NO agli ibridi.
Poi questa scusa l'ho sentita x volte: è la mia vasca, non li vendo, non li regalo, bla, bla, bla. Prima o poi...arriverai a farlo. E se non diffondi te gli ibridi, lo farà quello a cui ai regalato/venduto gli eredi.

Wingei
28-11-2010, 20:56
Qualche anno fa ho acquistato una coppia di endler, gli unici reperibili dal mio negoziante di fiducia. Purtroppo la femmina si è ammalata di ictio e quindi pur di tenere il maschio in compagnia l'ho messo con i guppy, ibridandosi. Dalle mie osservazioni le femmine ibride muoiono spesso prematuramente, mentre i maschi sono molto più resistenti dei guppy.