PDA

Visualizza la versione completa : Primo acquario, fondo e varie.


Dienes
09-03-2010, 21:48
salve a tutti, sono un neofita, ma amo molto il mondo dell'acquariofilia, infatti leggo questo splendido sito da alcuni anni, pregustando il momento giusto in cui metter mano al mio primo acquario.
Questo giorno è arrivato, quando ieri mi hanno finalmente regalato un pet company da 80 litri.
Sò che non sono acquari molto robusti e consigliati, ma è stato un regalo inaspettato, me lo tengo e cerco di gestirlo al meglio.
Or bene, mi sono procurato lana e cannolicchi per il filtro e vari materiali per il fondo, ora devo dire che, nonostante abbia letto tanto, quando si tratta di mettere in pratica le info si diventa molto dubbiosi.
Fondamentalmente ho un paio di domande:
1 - I cannolicchi per il filtro posso rinchiuderli in un collant opportunamente tagliato?
2 - Posso allestire il fondo e tenerlo così per qualche giorno in attesa di procurarmi delle piantine?
3 - Ho un solo neon della silvanya da 18 watt, è inadeguato anche per piante cha non necessitano di luce intensa?
4 - Ho letto che è possibile foderare il vano interno del coperchio di carta stagnola per aumentare l'intensità della luce, nel mio caso sarebbe inutile?

Veniamo al fondo, mi sono procurato diversi materiali:
- Gravelit, miscela d'argilla porosa arricchita con sostanze fertilizzanti a granulometria media (4-5mm)
- Argilla espansa da giardinaggio a granulometria mista, ma in generale piuttosto grossa (8-10mm)
- Ho della torba irlandese da giardinaggio che mi è stata regalata.
- Ho un ghiaino policromo a grana grossa.

Con questi materiali è possibile realizzare un fondo idoneo o devo procurarmi dell'altro?

Abbiate presente che vorrei realizzare un acquario con corydoras, un gruppo di neon e dei platy, con una ventina di pesciolini e molte piante ma non troppo esigenti di luce. Se dovesse andar bene e l'acquario fosse di dimenisioni adeguate rispetto alla popolazione, vorrei aggiungerci un betta. Ma è solo un'idea, non ho alcuna intenzione di combinare pasticci dettati dall'inesperienza.
Mi scuso se sono stato prolisso, ma ho molti dubbi.

Dienes

nox
09-03-2010, 21:55
Allora, posso dirti che la granulometria grossa non và d'accordo con i Cory...
Per i pesci è bene che leggi le schede dei pesci nella home di acquaportal perchè i pesci da te citati hanno bisogno di valori diversi...
Poi, per il fondo, attendi qualcuno più esperto, io ho sempre utilizzato il Sera flordepot #36# e non sò cosa poterti consigliare #22

Dienes
09-03-2010, 22:12
Fondamentalmente io terrei particolarmente ad avere un gruppetto di 4 platy da riprodurre come specie principale, almeno in questo mio primo allestimento, ho letto ovunque che sono relativamente adatti ai nofiti, poi accostare dei pesci da fondo che mi sono molto simpatici e un branchetto "riempitivo", avevo pensato ai neon, perchè mi piacciono tanto, ma non ho problemi a cambiare specie a favore del corretto allevamento dei pesci ospitati.
Accetto ogni tipo di consiglio, tenendo presente che tutto ruoterà in funzione dei platy.
Come piante avevo pensato ad Anubias nana, cheratophyllum demersum da ancorare agli arredi.
Nel caso sarebbe possibile ancorarlo al fondo? Sò che le piante galleggianti non vanno interrate, ma almeno ancorarlo per tenerlo fermo, magari ad una pietra, non so..

silentcontrol
09-03-2010, 22:16
salve a tutti, sono un neofita, ma amo molto il mondo dell'acquariofilia, infatti leggo questo splendido sito da alcuni anni, pregustando il momento giusto in cui metter mano al mio primo acquario.
Questo giorno è arrivato, quando ieri mi hanno finalmente regalato un pet company da 80 litri.
Sò che non sono acquari molto robusti e consigliati, ma è stato un regalo inaspettato, me lo tengo e cerco di gestirlo al meglio.
Or bene, mi sono procurato lana e cannolicchi per il filtro e vari materiali per il fondo, ora devo dire che, nonostante abbia letto tanto, quando si tratta di mettere in pratica le info si diventa molto dubbiosi.
Fondamentalmente ho un paio di domande:
1 - I cannolicchi per il filtro posso rinchiuderli in un collant opportunamente tagliato?
2 - Posso allestire il fondo e tenerlo così per qualche giorno in attesa di procurarmi delle piantine?
3 - Ho un solo neon della silvanya da 18 watt, è inadeguato anche per piante cha non necessitano di luce intensa?
4 - Ho letto che è possibile foderare il vano interno del coperchio di carta stagnola per aumentare l'intensità della luce, nel mio caso sarebbe inutile?

Veniamo al fondo, mi sono procurato diversi materiali:
- Gravelit, miscela d'argilla porosa arricchita con sostanze fertilizzanti a granulometria media (4-5mm)
- Argilla espansa da giardinaggio a granulometria mista, ma in generale piuttosto grossa (8-10mm)
- Ho della torba irlandese da giardinaggio che mi è stata regalata.
- Ho un ghiaino policromo a grana grossa.

Con questi materiali è possibile realizzare un fondo idoneo o devo procurarmi dell'altro?

Abbiate presente che vorrei realizzare un acquario con corydoras, un gruppo di neon e dei platy, con una ventina di pesciolini e molte piante ma non troppo esigenti di luce. Se dovesse andar bene e l'acquario fosse di dimenisioni adeguate rispetto alla popolazione, vorrei aggiungerci un betta. Ma è solo un'idea, non ho alcuna intenzione di combinare pasticci dettati dall'inesperienza.
Mi scuso se sono stato prolisso, ma ho molti dubbi.

Dienes

Io ho il tuo stesso tipo d'acquario e lo sto allestendo, solo che sto facendo una modifica alla plafoniera affiancandogli un'altro neon da 18W. Impresa ardua!

Dienes
09-03-2010, 22:32
Da incompetente in materia di elettricità e impianti di illuminazione, mi chiedo: ma non sarebbe possibile sostituire il neon con uno a wattaggio maggiore?
Forse con un neon più performante e un sistema che rifletta la luce, si potrebbe avere un'accettabile compromesso.
Sentiamo l'opinione di persone più esperte.
Il problema è che l'acquario in questione presenta un coperchio fragile che non si presta bene a questi interventi, pensa che ho paura di spaccarlo solo a guardarlo.

Jonny85
09-03-2010, 22:40
Ciao Dienes, vediamo di andare con ordine:

1- Sì, i cannolicchi puoi metterli in un collant, con la sola accortezza di non usare maglie troppo fini, credo che la soluzione migliore sia una retina tipo zanzariera...

2- E' consigliabile iniziare l'allestimento con tutti i componenti pronti, quindi anche le piante, così inizia da subito la maturazione...

3- Se la vasca è da 80 litri allora avrai meno di 0,25 w/l , che sono un pò troppo pochi..potresti mettere (oltre alle piante che hai detto), forse un paio di cryptocoryne molto poco esigenti (becketii, wendtii), muschi e microsorum...se puoi aumentala ;-)

4- Il guadagno di luce con la stagnola credo sia veramente poco...meglio mettere un riflettore sul neon...meglio ancora aggiungere luci... :-)

Per il fondo direi che è anche esagerato quello che hai messo in preventivo, viste le piante che puoi mettere...al massimo metterei del fondo fertile (qualsiasi) e sopra della ghiaia di quarzo...

Purtroppo come ti hanno già detto, i neon non sono compatibili con poecilidi (platy) e anabantidi (betta), in ogni caso eviterei di metterli, i neon, dato che essendo di banco dovrebbero essere messi in gruppo di almeno una decina e la tua vasca è un pò piccola, soprattutto in lunghezza...

Puoi allestirlo con i platy che tanto in breve riempirebbero tutta la vasca... :-)

Dienes
09-03-2010, 23:06
Grazie Johnny85 per i preziosi consigli.
Per quanto riguarda il riflettore, lo trovo nelle normali ferramenta? Ce ne sono in materiali plastici adatti all'acquariofilia?

Per quanto riguarda il fondo, potrei mettere l'argilla fertilizzata e il ghiaino policromo sopra e basta, considerando che non ho molte possibilità a livello di vegetazione.

In vista di un allestimento del genere quali pesci potrei affiancare ai platy? Evitando i guppy possibilmente, ammenocchè non riesca a trovarli riprodotti da qualche altro appassionato.

Non vorrei sovraffollare la vasca, ma almeno avere un gruppetto di pesci da fondo e delle cardinie, ho letto che non sono molto esigenti come valori, necessitano di rifugi più che altro.

Devo fare una considerazione: Inizialmente pensavo di avere un acquario di discrete dimensioni, ma più passa il tempo e più mi sembra piccolo e inadeguato! :-(

Jonny85
09-03-2010, 23:27
Il riflettore ti conviene prenderlo direttamente nei negozi di acquari o su internet, sono con la giusta angolatura e hanno le clip per fissarli al neon...ti linko un esempio

http://www.acquaingros.it/arcadiariflettore18wperneont8-p#21643.html?osCsid=7c047ecbce3a85c67b47befe58ba1b e5

Per il fondo che intendi per argilla fertilizzata? a quanto ne sò l'argilla non ha fertilizzanti, serve solo come substrato poroso per far aderire meglio le radichette delle piante...se non hai già comprato niente, ti consiglio un normale fondo fertile (giusto per le cryptocoryne, se le vorrai mettere) con sopra la ghiaia...hai detto che vorresti il policromo: quale? se è quello con colori naturali (bianco e tonalità di marrone, ad esempio) può pure andare, anche se personalmente userei ghiaie monocromo, ma se invece fosse quello con colori shocking (verde acceso, viola, giallo, ecc) evitalo come la peste, perchè darebbe non poco fastidio ai pesci...

Calcola che i platy in breve diventeranno "infestanti", quindi di movimento ne avrai parecchio...io metterei al massimo delle caridine e dei gasteropodi come ampullarie o neritine...mettere i guppy insieme sarebbe un mezzo suicidio, perchè dovresti combattere con 2 specie mooolto prolifiche...

Devo fare una considerazione: Inizialmente pensavo di avere un acquario di discrete dimensioni, ma più passa il tempo e più mi sembra piccolo e inadeguato! :-(
No, dai non è vero la tua è già una signora vasca...certo, non potrai metterci degli scalari, ma può diventare lo stesso un gran bell'acquario....molto spesso sono le vasche più piccole quelle più belle... ;-)

Dienes
10-03-2010, 00:46
Grazie, vedrò di procurarmi subito il riflettore. Purtroppo sai, nella mia provincia difficilmente trovo negozi di animali con personale competente e ben forniti.
I materiali che ho indicato nel post li ho già comprati, mi ero fatto un'elenco molto preciso del materiale, seguendo i consigli sulla gestione naturale dell'acquario contenuti nel 3^ articolo della sezione "impariamo l'acquariofilia" di questo sito, ma da buon neofita, mi sono lasciato sedurre dai consigli dei negozianti...
Per argilla fertilizzata, intendo una specie di argilla porosa a grani medi, arricchita con sostanze fertilizzanti, mel'hanno venduta dicendomi che con il tipo di piante che potevo mettere andava più che bene.
Sulla confezione di ghiaia che ho comprato, c'è un etichetta adesiva che dice "ghiaino policromo grosso", in ogni caso, sono grani grossi (7-8mm) con varie tonalità di marrone.
Ho preferito prendere colori scuri per creare un'effetto piuttosto naturale, la ghiaia colorata non mi piace per niente, mi sa di ambiente troppo artificiale, come anche i sassolini di vetro variopinti che ho sempre odiato :-))
L'unico inconveniente è che mi sono reso conto che per i cory non va bene, il negoziante mi ha fatto un vedere un tipo di ghiaia molto fine, quasi sabbia, che va molto bene per i cory, ma ho preferito evitare, perchè mi hanno detto che potrebbero crearsi delle zone anossiche.
Mi sa che sto facendo una confusione di nozioni incredibile, non pensavo fosse così complicato allestire il primo acquario..e siamo solo all'inizio.. #06
Se riuscissi a trovare una specie da fondo che si adatta anche a questo tipo di fondo e convive facilmente con altri pesci, bene, altrimenti vedo se il negoziante me la cambia con una a consistenza fine.
Consigli please!

Jonny85
11-03-2010, 20:33
Dienes, i platy occuperanno già parecchio spazio, io non metterei pesci da fondo...

Dienes
11-03-2010, 22:53
Dienes, i platy occuperanno già parecchio spazio, io non metterei pesci da fondo...

Bhe ti dirò, i Cory mi sono troppo simpatici, non vorrei rinucunciarvi.
Che tipo di pesci potrei affiancargli?