Nennus
09-03-2010, 11:17
Ciao a tutti,
ovviamente la mia domanda è una provocazione, nel senso: -affari tuoi!-
Premessa per il tutto: ho avuto necessità, ai fini di combattere le alghe, di inserire nel mio acquario (112 lt, chiuso, piantumato, lo trovate descritto nel profilo) qualche animaletto detrivoro.
In particolare, avendo 2 black moore e 1 rosso con la coda doppia (tipo black moore, per intenderci), mi è stato suggerito di inserire ampullarie e/o caridine.
Ho inserito ampullarie (sono 3, per ora) e ho acquistato una caridina japonica. Non avendo letto particolari controindicazioni rispetto alla mia popolazione ittica, ho provato ad inserirla. Perché una sola?
a) perché costicchiano
b) perché volevo essere certo della sopravvivenza (non si sa mai: ogni vasca è un mondo a se).
Si fa sempre in tempo a popolare una vasca.
E' ovvio che, ai fini detrivori e di pulizia, una caridina da sola non è una soluzione.
Tenendo in considerazione che i miei 3 pescetti sono abbastanza piccolini (non sono più lunghi di 7 cm) e giovani, e anche che sono molto tranquilli, ho potuto inserire anche piante a fogliame "morbido" che in genere sono sconsigliate come la peste da qualasiasi acquariofilo: nella fattispecie, partendo dalle più "dure" come consistenza (anubias, echinodorus, microsorium) ho via via aggiunto piante a crescita media (egeria densa e vallisneria) e infine, addirittura, una cabomba, senza che i rossi le abbiano mai degnato neppure di un morso.
Fatte queste premesse, era inevitabile provare ad inserire una caridinia japonica (originale, non altre specie). Appena liberata in vasca dopo il solito protocollo (aggiunta di acqua dell'acquario a più riprese nella bustina del negoziante, etc etc), si è fiondata su un rametto di cabomba e ci è rimasta un attimo ferma (facciamo una decina di secondi) senza alcun interesse da parte degli altri abitanti.
Ho girato la testa per un paio di minuti, passati i quali la caridina è sparita e dopo una settimana non l'ho ancora avvistata. Ora: è trasparente ed è effettivamente non facilissimo individuarla, specie se sta ferma, ma la mia domanda è se devo temere per la sua incolumità oppure se verosimilmente si nasconde (ho letto che è piuttosto timida) :-(
Non ho trovato tracce di "cadaveri" e l'acqua è molto pulita.
Cosa ne pensate?
ovviamente la mia domanda è una provocazione, nel senso: -affari tuoi!-
Premessa per il tutto: ho avuto necessità, ai fini di combattere le alghe, di inserire nel mio acquario (112 lt, chiuso, piantumato, lo trovate descritto nel profilo) qualche animaletto detrivoro.
In particolare, avendo 2 black moore e 1 rosso con la coda doppia (tipo black moore, per intenderci), mi è stato suggerito di inserire ampullarie e/o caridine.
Ho inserito ampullarie (sono 3, per ora) e ho acquistato una caridina japonica. Non avendo letto particolari controindicazioni rispetto alla mia popolazione ittica, ho provato ad inserirla. Perché una sola?
a) perché costicchiano
b) perché volevo essere certo della sopravvivenza (non si sa mai: ogni vasca è un mondo a se).
Si fa sempre in tempo a popolare una vasca.
E' ovvio che, ai fini detrivori e di pulizia, una caridina da sola non è una soluzione.
Tenendo in considerazione che i miei 3 pescetti sono abbastanza piccolini (non sono più lunghi di 7 cm) e giovani, e anche che sono molto tranquilli, ho potuto inserire anche piante a fogliame "morbido" che in genere sono sconsigliate come la peste da qualasiasi acquariofilo: nella fattispecie, partendo dalle più "dure" come consistenza (anubias, echinodorus, microsorium) ho via via aggiunto piante a crescita media (egeria densa e vallisneria) e infine, addirittura, una cabomba, senza che i rossi le abbiano mai degnato neppure di un morso.
Fatte queste premesse, era inevitabile provare ad inserire una caridinia japonica (originale, non altre specie). Appena liberata in vasca dopo il solito protocollo (aggiunta di acqua dell'acquario a più riprese nella bustina del negoziante, etc etc), si è fiondata su un rametto di cabomba e ci è rimasta un attimo ferma (facciamo una decina di secondi) senza alcun interesse da parte degli altri abitanti.
Ho girato la testa per un paio di minuti, passati i quali la caridina è sparita e dopo una settimana non l'ho ancora avvistata. Ora: è trasparente ed è effettivamente non facilissimo individuarla, specie se sta ferma, ma la mia domanda è se devo temere per la sua incolumità oppure se verosimilmente si nasconde (ho letto che è piuttosto timida) :-(
Non ho trovato tracce di "cadaveri" e l'acqua è molto pulita.
Cosa ne pensate?