Visualizza la versione completa : Una manciata di umiltà e tanta curiosità
MarZissimo
09-03-2010, 00:56
Salve a tutti, sono da poco iscritto al forum e faccio il mio ingresso in questa sezione veramente ma VERAMENTE in punta di piedi, in quanto vi giuro che non so assolutamente nulla di questo tipo di animali (intendo i killi ovviamente), però sfogliando il forum e "googlando" ne sono rimasto piacevolmente affascinato.
Dato che non ho vasche libere per il momento non posso cimentarmi in quella che ritengo una interessantissima sfida.
Vi chiederete: "e allora che vuoi da noi?"
Domanda più che legittima.
Vi scrivo per chiedere semplicemente quale secondo voi è il testo più adatto e completo da "studiare". So bene che potrei raccogliere tutte le info basilari direttamente qui si ap, però per quanto questo forum sia ben gestito ha il difetto di avere informazioni OVUNQUE. Dovrei leggermi tutto e fare dei riassunti, e non in senso metaforico (considerate che nella mia carriera non ho mai allevato cibo vivo eccetto la sempreverde artemia salina....e da quanto ho capito i killi accettano SOLO cibo vivo...).
Quindi, in previsione futura, dove mi documento?
Ah e oltretutto c'è da aggiungere che io sono marchigiano, di Ancona per la precisione. Ho iniziato con l'acquariofilia "di capriccio" quando ero piccolo (della serie: "mamma voglio quello") e ho lasciato tutto dai 16 anni in poi. Ora da un 6-7 mesi ho ricominciato cercando di fare quello "step in più" dell'acquariofilo consapevole (step che qui in molti hanno già fatto), o per meglio dire sto cercando di fare le cose con criterio, cercando di capire sempre dove metto le mani e cosa succede dopo che le ho messe in vasca. Bene, per arrivare al punto vi comunico che NON HO MAI VISTO killifish nelle vasche dei negozianti delle marche. Vi prego qualcuno mi smentisca.....altrimenti la vedo dura cercare di allevarli....
Grazi a tutti in anticipo. Ciao, Marco.
BetaLele
09-03-2010, 08:56
Ciao Marco benvenuto tra noi...
nei negozianti si trova davvero poco... anzi molto poco... ma non ci arrendiamo subito... per fortuna in italia ci sono persone che allevano killi con i quali e possibile ottenere delle uova...
ti dico che il 22#23 maggio ci sara' la convention di AIK se vuoi fare un salto sicuramente troverari tantissimi killi...
passiamo alle informazioni :
http://www.aik.it/
http://www.itrainsfishes.net/content/
http://www.gaem.it/pubblico/gruppi_tematici/killi/principale.shtml
per le domande siamo qui...
Dany
La convention e' ad Albinea (vicino a Reggio). Da Ancona non è impossibile.
Dura 2 giorni. Oltre ai killi ci saranno delle conferenze sempre sul tema.
Ci sarà l'asta finale ti tutti i killi esposti dove portrai acquistare un buon numero di esemplari.
E ci saremo noi che ti tanto in tanto ci affacciamo su queste pagine.
Per cui, lo dico a te ma non solo, l'occasione per avere scambi di idee, acquisizione esperienze e vivere un pò il mondo dei killi e imperdibile.
Take care
Ciao Marco,
come ben sai siamo vicini di casa...sono veramente ma veramente felice che tu abbia deciso di avventurarti in questo mondo fantastico, credo che nelle Marche ci siamo solo noi 2 o quasi...
Per quanto riguarda la reperibilità, il 99,9% delle specie di killi è introvabile in negozio (e personalmente mi auguro che la situazione rimanga tale)...i miei Aphyosemion australe "gold", che sono una variante commerciale degli australe, li ho presi in un garden a Chiaravalle (diciamo che li ho salvati...)...i "gold" ed i "chocolate" sono gli unici killi che abbia mai visto in negozio (i "chocolate" a Senigallia)...per tutte le altre specie c'è AquaBid (sito di aste tipo eBay in cui gli appassionati di tutto il mondo si scambiano le uova di killi) o altri appassionati in Italia (quindi AIK)...
Se ti interessa, quasi sicuramente andrò alla convention AIK (forse entrambi i giorni, piccoli S.gibberatus permettendo, la domenica sicuro)...se ti vuoi aggregare, sei benvenuto...
Per quanto riguarda il cibo vivo, è sicuramente il meglio, ma va benissimo anche il surgelato...l'importante è non dare il cibo commerciale (anche perché comunque parecchi lo snobbano proprio)...
Di libri non ne so niente, personalmente ho adocchiato questi, credo molto interessanti:
http://www.neogea.it/catalog/product_info.php?cPath=21_35_56&products_id=866
http://www.neogea.it/catalog/product_info.php?cPath=21_35_56&products_id=864
http://www.neogea.it/catalog/product_info.php?cPath=21_35_56&products_id=865
http://www.neogea.it/catalog/product_info.php?cPath=21_35_56&products_id=1505
a parte l'ultimo sono un po' carestosi, ma credo che valga la pena averli...
Veramente ottima scelta (ma sono di parte #18 )...
Ecco altri due link con foto molto interessanti:
http://www.alfanita.se/alfanita_se_old/english.htm
http://www.samskillifish.com/gallery/gallery-updated-7-march-2010
io ho trovato molto interessanti ed utili i bollettini aik
http://www.aik.it/dentro_aik/chicosa_laik.html
Lo-renzo
09-03-2010, 12:56
Interessa anche a me conoscere un pò se esistono anche dei buoni libri sui killi e se qualcuno di quelli postati da Venus possa considerarsi tale...
Il bollettino di AIK l'ho ricevuto l'altro giorno e devo dire che è proprio ben fatto!!
Vale la pena di averli tutti.
Per quanto rigurada l'ultimo è un pò datato ma in ogni caso valido per iniziare a comprendere la classificazione degli annuali Sud Americani.
E' un testo scientifico e quindi non ci sono molte indicazioni sulle modalità di allevamento (direi nessuna).
Poi c'e' anche:
Catalog of aplocheiloid killifishes of the world di Wilson Costa (e' un catalogo di tutte le specie descritte con indicazioni sulle località di raccolta)
Sympsonichthys di Dalton Nielsen (in portoghese ma con CD con traduzione in Italiano)
A Review of Rivulus Ecobiogeography, Relationships di Jean Huber (non so se ancora si possa trovare.
Per questi ultimo conattare AIK o il sottoscritto in privato.
Take care
Il bollettino di AIK l'ho ricevuto l'altro giorno e devo dire che è proprio ben fatto!!
Ma...anche tu sei socio AIK??
Lo-renzo
09-03-2010, 14:47
Il bollettino di AIK l'ho ricevuto l'altro giorno e devo dire che è proprio ben fatto!!
Ma...anche tu sei socio AIK??
#36# #36# #36# #36#
MarZissimo
09-03-2010, 17:48
uazz quante risposte!
troppo buoni :)
Per prima cosa mi spulcio tutto il sito aik, a seguire i vostri link, e se c'è qualcosa che mi rimane in dubbio ve lo chiedo, sperando di rompervi il meno possibile :)
Sarebbe veramente interessante la convention...però devo vedere se per maggio ho la possiblità di ospitare killi, e soprattutto se ne sono in grado. Andare fino là (non è in capo al mondo, ma non è neanche a due passi, oltretutto Jacopo tu come ci vai? treno? macchina?) e non prendere nemmeno un animale sarebbe un delitto!
Inizierò stasera a documentarmi. Grazie a tutti.
P.s. è vero che ogni giudizio è soggettivo, però porca miseria è assurdo che roba bella come questa qui sotto non sia commercializzata! Ca**o sono favolosi O_O!
http://www.samskillifish.com/images/gallery/chromaphyosemion_bitaeniatum_lagos.jpg
http://www.samskillifish.com/images/gallery/bivittatum_ikang.JPG
ETCscottex
09-03-2010, 18:40
P.s. è vero che ogni giudizio è soggettivo, però porca miseria è assurdo che roba bella come questa qui sotto non sia commercializzata! Ca**o sono favolosi O_O!
più che assurdo direi per fortuna che non vengono commercializzati! probabilmente si assisterebbe alla perdita delle identità genetiche delle singole specie dovuti agli incroci intraspecifici fatti con l'obiettivo di massimizzare le ripro e quindi il business (pensa a ciò che combinano negli allevamenti asiatici!!!! -04 ). Sarebbe un pò quello che è già in parte avvenuto con le melanotaenie...spesso nei negozi si trova scritto solo "melanotaenia sp." proprio perchè gli innumerevoli incroci rendono impossibile capire l'identificazione della specie...il negoziante neanche sa dirti cosa sono o le loro esigenze...sono semplicemente animali nati in acquario, senza un nome e senza un habitat d'origine...personalmente tutto ciò mi mette molta tristezza! #07
Per prima cosa mi spulcio tutto il sito aik, a seguire i vostri link
Spulciati bene pure questa sezione, ci sono un sacco di informazioni...
Andare fino là (non è in capo al mondo, ma non è neanche a due passi, oltretutto Jacopo tu come ci vai? treno? macchina?) e non prendere nemmeno un animale sarebbe un delitto!
Vado in macchina, siamo io e la mia ragazza, quindi posto ce n'è...
Hai detto bene...tornare a casa a mani vuote sarebbe un delitto...per fortuna che noi siamo bravi ragazzi :-D
P.S.: per una vaschetta, anche solo da 20/30 litri, c'è sempre posto...
P.s. è vero che ogni giudizio è soggettivo, però porca miseria è assurdo che roba bella come questa qui sotto non sia commercializzata!
E per fortuna!! Sennò nelle vasche dei negozianti sai che mischioni -04 ...e addio a tutta la fatica di Madre Natura nel creare gioielli come quelli che hai postato...
Nel mondo dei killi è importantissimissimissimo non mescolare pesci ibridabili tra loro, altrimenti si perderebbe l'unicità di certe popolazioni: nelle foto che hai postato, la dicitura "Lagos" o "Ikang, NA 04-3" è una sigla che indica il luogo in cui quel pesce è stato pescato...sicuramente esisteranno altre popolazioni di, ad esempio, Chromaphyosemion bitaeniatum, ma solo quella "Lagos" ha quei determinati colori...
Dubito che i negozianti presterebbero attenzione a queste cose e, dato che molti killi sono a rischio di estinzione in natura, sarebbe un disastro...invece, con lo scambio di uova tra appassionati, certe specie e/o popolazioni, nella malaugurata ipotesi che si estinguano in natura, rimarrebbero pur sempre intatte e incorrotte nell'hobby.
ETCscottex, scusa se ho ripetuto il concetto, hai postato mentre stavo scrivendo...
Comunque parole sante :-)
ETCscottex
09-03-2010, 18:55
Venus, :-) ;-)
Marco Vaccari
09-03-2010, 21:17
...un grandissimo benvenuto anche da me Marco! (mannaggia quanti Marchi siamo!!!! :-D)
...come hai potuto notare sei in buone mani!!!! ...il "gruppo killi" sia in AP che in AIK (spero tra poco tutti anche in AIK!!!) è davvero speciale!....
...siamo (e sono) disponibili/e per qualsiasi domanda e curiosità sullo splendido mondo dei ciprinodontidi!
..e magari ci si vede tutti ad Albinea!!! almeno lo spero!
Marco
MarZissimo
12-03-2010, 10:36
Grazie a tutti ragazzi!
MarZissimo
04-03-2011, 21:21
Guardate cosa ho riesumato!!!
Ahahahahah esattamente un anno fa ho aperto questo topic...e direi che dopo un anno ci siamo...
Domanda a bruciapelo: Simpsonichtys Gibberatus F2 (le uova di quelli che ha riprodotto Jacopo): vanno bene per iniziare?
Si tratta di animali che preferirei allevare senza riscaldatore e in casa, quindi si parla di un range di T che va da 20 (in inverno) a 30/32 (e forse qualcosa di più) in estate.
Mi sono letto tutto il topic dell'esperienza di Jacopo sia qui che su AIK e devo dire che quando mi ha offerto un pò di uova ero titubante...che dite è fattibile?
------------------------------------------------------------------------
Pardon, rettifico...si tratta di Simpsonichthys Gibberatus TT F2 (m'ero dimanticato la location e avevo scritto male il nome....sorry...mi devo ancora abituare, chiedo perdono :°D
------------------------------------------------------------------------
Per chi non lo sapesse metto anche la foto degli F0 da cui discendono questi animali...
http://www.samskillifish.com/images/gallery/simpsonichthys-gibberatus.jpg
(è proprio la stessa location, la stessa persona che le ha pescate, e la stessa data di pesca)
Un appunto: la foto che hai messo è dell'amico Sam Safial, grande allevatore tedesco, ma non è lui che li ha pescati, e la foto non è degli F0...
Nella dicitura, TT sta per Terra Tipica, NP sta per Nielsen-Pillet, coloro che li hanno effettivamente pescati (ed io li ho presi proprio da Pillet), 03/07 stanno per 03 la zona di pesca, 07 l'anno (2007)...
La foto degli esemplari F0 ce l'ho da qualche parte, appena la trovo la metto!
Secondo me sono ottimi per iniziare, l'unico problema è la sex-ratio molto sbilanciata...ho avuto la fortuna di avere all-females, che è molto più gestibile di all-males...un modo per arginare il problema sarebbe quello di dividere le uova in più vaschette, in modo da avere almeno 3 o 4 pesci dello stesso sesso...
MarZissimo
05-03-2011, 04:55
Un appunto: la foto che hai messo è dell'amico Sam Safial, grande allevatore tedesco, ma non è lui che li ha pescati, e la foto non è degli F0...
Nella dicitura, TT sta per Terra Tipica, NP sta per Nielsen-Pillet, coloro che li hanno effettivamente pescati (ed io li ho presi proprio da Pillet), 03/07 stanno per 03 la zona di pesca, 07 l'anno (2007)...
La foto degli esemplari F0 ce l'ho da qualche parte, appena la trovo la metto!
La foto si ho notato che è dal sito di sam (l'unico allevatore di killi che conosco per anomea e per il suo sito internet)
Appunto, NP era (come ho letto nel tuo topic) ad indicare Pillet.
TT è la location (non ho ancora capito se Terra tipica indica l'unica location esistente per questi pesci, oppure è proprio il nome vero della location stessa)
L'unica cosa che avevo frainteso era il 03/07 che pensavo fosse 3 luglio invece intende la zona 03 della location TT, con anno di pesca 2007, giusto?
Ma quindi quando ti arrivano uova F1 di Simpsonichthys Gibberatus TT NP 03/07 come è successo a te, i parametri TT NP 03/07 discussi prima si riferiscono agli F0 giusto?
Secondo me sono ottimi per iniziare, l'unico problema è la sex-ratio molto sbilanciata...ho avuto la fortuna di avere all-females, che è molto più gestibile di all-males...un modo per arginare il problema sarebbe quello di dividere le uova in più vaschette, in modo da avere almeno 3 o 4 pesci dello stesso sesso...
Si questo l'avevo evinto leggendo il tuo topic qui su AP e sul forum AIK.
Stavo pensando...e se metto appunto due vaschette di schiusa?
È molto probabile con solo una divisione che arrivi per coincidenza all-males/females in entrambe le vasche, vanificando così l'esperimento, però alla fine non dovrebbe essere così tanto dispendioso da mettere in pratica...che ne dite ci provo?
Sempre riguardo alla schiusa mi chiedevo...se provassi a tenerli (andando contro le regole del "non essere masochisti") a ph un pò più basso? Magari uso la torba...ho letto che voi avete tutti usato fino ad ora 50e50 tap e ro con aggiunta di aidi umici e fulvici prodotti da foglie di catappa e pignette di ontano...dite che è uno sbattimento senza alcun senso, oppure mi può salvare qualche belly-sliders di troppo?
Magari quando divido le uova in due schiuse parallele, un gruppo li tengo come avete fatto voi, un altro li provo con ph più basso e vedo cosa vien fuori...
Mi sto facendo troppe pippe mentali?
Grazie ancora a tutti! :-)
TT è la location (non ho ancora capito se Terra tipica indica l'unica location esistente per questi pesci, oppure è proprio il nome vero della location stessa)
L'unica cosa che avevo frainteso era il 03/07 che pensavo fosse 3 luglio invece intende la zona 03 della location TT, con anno di pesca 2007, giusto?
Ma quindi quando ti arrivano uova F1 di Simpsonichthys Gibberatus TT NP 03/07 come è successo a te, i parametri TT NP 03/07 discussi prima si riferiscono agli F0 giusto?
Terra Tipica significa che quella è la location dove la specie è stata descritta nei suoi parametri...in questo caso è l'unica location, ma potrebbe benissimo non esserlo!
03 è un numero che indica una determinata zona di pesca, ma non all'interno della TT, è proprio un numero a parte...o almeno mi pare, non vorrei confondermi#13
Certo, il nome della location è riferito ai pesci pescati lì, ma ovviamente, dato che le riproduzioni avvengono in purezza, anche le successive generazioni mantengono esattamente le stesse caratteristiche...
Si questo l'avevo evinto leggendo il tuo topic qui su AP e sul forum AIK.
Stavo pensando...e se metto appunto due vaschette di schiusa?
È molto probabile con solo una divisione che arrivi per coincidenza all-males/females in entrambe le vasche, vanificando così l'esperimento, però alla fine non dovrebbe essere così tanto dispendioso da mettere in pratica...che ne dite ci provo?
Stavolta io provo...vedremo:-))
Sempre riguardo alla schiusa mi chiedevo...se provassi a tenerli (andando contro le regole del "non essere masochisti") a ph un pò più basso? Magari uso la torba...ho letto che voi avete tutti usato fino ad ora 50e50 tap e ro con aggiunta di aidi umici e fulvici prodotti da foglie di catappa e pignette di ontano...dite che è uno sbattimento senza alcun senso, oppure mi può salvare qualche belly-sliders di troppo?
Magari quando divido le uova in due schiuse parallele, un gruppo li tengo come avete fatto voi, un altro li provo con ph più basso e vedo cosa vien fuori...
Mi sto facendo troppe pippe mentali?
I killi di solito non sono così esigenti con la chimica dell'acqua...secondo me 50/50 va alla grande, l'importante è mettere una buona dose di foglie o altro che possa liberare acidi umici in quantità...risparmia lo sbattimento per i cambi goccia a goccia giornalieri (all'inizio)!!:-D
Comunque puoi provare, come ti dicevo, nella zona di pesca il pH oscilla tra 4,5 e 4,9...
NP sta per Nielsen - Pillet.
Il vero conoscitore delle zona di pesca nonchè autore di libri sui killi sudamericani che consiglio caldamente a tutti è Dalton Nielsen.
Le indicazioni delle località sono estremamente importanti.
Conoscete I S. nielseni? be ecco ci sono questi ma non ancora i pilleti. Magari arriveranno in futuro ma ricordate sempre il nome di Dalton Nielsen: è colui che sta facendo un gran lavoro paragonabile a quello di Costa.
Take care
Marco Vaccari
05-03-2011, 19:02
concordo con Bob227... Dalton è una persona di riferimento..;-)
MarZissimo
11-03-2011, 14:01
Ok. Fatto.
C'ho tutto.
Dopo pranzo parto con la schiusa. L'ho visto fare ieri sera da Jacopo quindi ripercorrerò passo passo tutte le tappe, spero senza errori.
Utilizzo davvero due vaschette di plastica, e staremo a vedere se la sex ratio sballata sarà pendente in tutte e due le vaschette su all-males/females....se proprio ci deve essere uno squilibrio, preferirei TANTO la seconda ipotesi...anche se non conosco bene l'aggressività della specie.
Per aiutare anche chi un domani volesse iniziare come il sottoscritto renderò nota di tutte le azioni da me compiute, in modo da tenere un "diario di bordo" e vedere cosa ne esce fuori.
Preparazione preventiva alla schiusa:
Due bottiglie da un litro come schiuditoi avviati in maniera alternata (in modo da non avere giorni in cui far digiunare i piccoli)
Due bacinelle di plastica IKEA non tanto alte, ma con una buona superficie di fondo (in modo da far avere più acqua per una colonna di 1cm)
Pasticche di ossigeno
Spruzzino per versare l'acqua
Operazioni per la schiusa:
Preso il sacchetto di torba si controllano sommariamente le uova (se sono presenti e se sono pronte)
Si versa il sacchetto nella bacinella sparpagliandone il contenuto lungo tutto il fondo
Si divide la pasticca di ossigeno a metà, e successivamente ancora a metà.
I pezzetti ricavati si sbriciolano sul fondo della vaschetta insieme alla torba.
A questo punto si prende lo spruzzino e si riempie di acqua 50e50 di RO e tapwater e si inizia a spruzzare sulla torba e sul resto del fondo della vaschetta. Questo serve per ossigenare il più possibile l'acqua, in modo da evitare di avere bellysliders.
Raggiunto il centimetro di colonna d'acqua ci si ferma.
Ultima cosa si introducono POCHISSIMI microorganismi (anguillole dell'aceto e naupli) nella poca acqua inserita al fine di produrre anidride carbonica che è stimolante per la schiusa delle uova.
Da questo momento in poi (non so per quanto....mi affido a voi per i futuri sviluppi) i cambi saranno del 20% giornalieri con la stessa acqua con cui si è tentata la schiusa (50 e 50) effettuati con tubicino da aeratore e reimmissione dell'acqua con metodo goccia goccia.
Una volta schiusi i piccoli vanno somministrati naupli due volte al giorno.
Questo è tutto quello che so che devo fare.....e mi sa che è tutto quello che so in generale sulle schiuse dei killifishes :°D
Chiaramente tutto questo va bene per i Simpsonichthys gibberatus NP TT 03/07....poi non è detto che valga per tutti.
Ringrazio ancora Jacopo&Valentina in primis e poi di seguito tutti gli altri.
...detto questo....SI PARTE. Speriamo bene!!!!
Ottimo:-))
La cosa importante con i Simpsonichthys è cambiare poca acqua giornalmente...personalmente mi sono trovato bene con percentuali dal 20 al 30%; ci sono però specie alle quali l'acqua non va cambiata proprio, per un paio di settimane almeno...va solo filtrata attraverso un filtro di carta, per eliminare i naupli morti, e poi reimmessa in vasca...ma per fortuna non è questo il caso!
Per quanto riguarda la chimica dell'acqua, posso dire che è abbastanza ininfluente, certo, la nostra acqua di rubinetto è troppo dura, ma un taglio 50/50 con acqua RO va benissimo!
Ti consiglio di aggiungere anche un pezzetto di Catappa alla vaschetta di schiusa, gli acidi umici favoriscono la fuoriuscita dell'avannotto dall'uovo...così come, come hai ben detto, l'anidride carbonica prodotta da microrganismi e lumachine (da aggiungere sempre nella vaschetta)...tutto questo rispecchia la condizione naturale, infatti, all'arrivo delle piogge, i livelli di CO2 e di acidi umici si innalzano, prodotti rispettivamente dalle foglie secche sul fondo delle pozze, e dalla miriade di vita che esplode al ritorno dell'acqua...
Come ti ho detto in privato, inizio da subito a cambiare l'acqua, ma senza alzare il livello, anche se non si è ancora schiuso nulla; così si evita che i pochi naupli immessi, e inevitabilmente morti, inquinino l'acqua.
Occhio con la pasticca di ossigeno (JBL)...mettine poca, anche meno di 1/8; non so perché, ma sembrano molto potenti!
Comunque...in bocca al lupo!!!
P.S.: i Simpsonichthys non sono mangioni come altri generi, quindi sprecano molto e molti naupli marciscono in vasca...quindi bisogna fare molta attenzione sia al dosaggio del cibo che alla pulizia della vaschetta!
MarZissimo
17-03-2011, 15:38
5 giorni son passati e nessun uovo si è ancora schiuso....i cambi d'acqua li ho fatti di 25cl su 1l ogni giorno con 50 e 50....
Dopo 5 giorni riasciuga tutto e riprova tra 2-3 settimane.
Se la torba è poca aggiungine.
Non erano pronte. Le hai controllate prima di bagnare?
Take care
MarZissimo
17-03-2011, 18:02
dopo altri 5 giorni (quindi in totale 10gg immerse) o asciugo tutto da ora?
Si le ho controllate, ma c'è da dire che sono state le prima uova di killi che abbia mai visto in vita mia...quindi ecco...potrei aver preso fischi per fiaschi...
Per riasciugare tolgo tutta l'acqua e aspetto che si secchi tutto di nuovo? Torba per conservare le uova non ne ho in questo momento...quindi riutilizzerei quella che ho messo a bagno insieme alle uova e che mi era stata data nel sacchetto insieme ad esse...può andare bene?
Marco Vaccari
17-03-2011, 19:12
..il mio metodo è quello di versare la vaschetta dove hai schiuso le uova, acqua, torba, uova in uno straccio che tengo sollevato in un vaso di fiori vuoto grazie a qualche molletta da bucato..
dopodichè strizzo (senza esagerare) e ripongo la torba con le uova in qualche foglio di giornale per una giornata, in modo che riacquisti le condizioni di umidità precedenti al tentativo di schiusa, poi rimetto il tutto nel sacchetto.. rimetto via e riprovo dopo qualche settimana...
..naturalmente in questo periodo controllo spesso le uova e vedo in che stato sono cercando di evitare che si secchino troppo, al massimo se la torba è troppo secca spruzzo lievemente con uno spruzzino dentro al sacchetto..
Può capitare che le uova non nascano, soprattutto se la temperatura durante la diapausa è troppo bassa, ma se sono embrionate, schiuderanno prima o poi...
ciao!
MarZissimo
17-03-2011, 19:43
Embrionate penso lo siano....io, magari nella follia del momento, credo di riuscire a vedere gli occhietti...
Marco Vaccari
17-03-2011, 20:12
..allora sono quasi pronte... ma evidentemente non ancora...;-)...
.... diamogli ancora un po' di tempo........
MarZissimo
17-03-2011, 20:44
nel senso di lasciarle in acqua ancora un pò?
Marco Vaccari
17-03-2011, 20:49
..no .. no... di riasciugarle e ri-bagnarle tra qualche settimana..
Le uova sono embrionate, ma probabilmente ho preso un abbaglio...segui il metodo di Marco e riasciuga tutto, ritentiamo tra un paio di settimane almeno...la torba dovrebbe essere sufficiente!
MarZissimo
17-03-2011, 22:38
ok domani riasciugo tutto.
grazie a tutti di nuovo!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |