Akko
08-03-2010, 21:24
allora, vi provo a mettere la foto della mia prima vaschetta.
http://img64.imageshack.us/img64/1076/p1020520k.th.jpg (http://img64.imageshack.us/i/p1020520k.jpg/)
L'acquario è un 80x50x50, la sump 80x40x40 compreso il vano per l'osmosi.
Tecnica: schiumatoio h&s 90F1000, pompa di risalita eheim 1250, l'osmoregolatore della tunze, riscaldatore in titanio da 200w con a parte il termostato, pompe di movimento una tunze 6025 e una tunze 6045.
Illuminazione con l'arcadia 250 watt più 2 tubi T8 da 18w.
La vasca è partita una settimana fa, 28 febbraio.
Per la maturazione ho preferito dare luce sin da subito: le rocce provengono da un acquario che già girava da tempo, e le rocce sono rimaste "a secco" per solo un ora o meno...
L'illuminazione è iniziata 4 o 5 giorni dopo per 3 ore hqi e 4 di T8, aumento ogni 3 giorni di mezzora.
La rocciata, anche se dalla foto pare appiattita, mi pare abbia buoni terrazzamenti, alla fine ogni roccia è abbastanza piatta in cima.
I futuri animali saranno principalmente molli... voglio rodarmi con quelli.
A breve inseriro le resine per i fosfati.
Provo a postare dei valori anche se inutili penso per adesso:
salinità 35x1000, temp 26C, kh 10, calcio 430, nitriti 0, nitrati 1, fosfati 0,25.
Conto di portare l'illuminazione a completo almeno per fine marzo.
Non sono buono a far le foto, gli zoantidi e l'actinodiscus hanno colori piu "vivi", i primi sono aranciati e l'altro invece ha un colore più roseo.
Vi ringrazio per i consigli.
http://img64.imageshack.us/img64/1076/p1020520k.th.jpg (http://img64.imageshack.us/i/p1020520k.jpg/)
L'acquario è un 80x50x50, la sump 80x40x40 compreso il vano per l'osmosi.
Tecnica: schiumatoio h&s 90F1000, pompa di risalita eheim 1250, l'osmoregolatore della tunze, riscaldatore in titanio da 200w con a parte il termostato, pompe di movimento una tunze 6025 e una tunze 6045.
Illuminazione con l'arcadia 250 watt più 2 tubi T8 da 18w.
La vasca è partita una settimana fa, 28 febbraio.
Per la maturazione ho preferito dare luce sin da subito: le rocce provengono da un acquario che già girava da tempo, e le rocce sono rimaste "a secco" per solo un ora o meno...
L'illuminazione è iniziata 4 o 5 giorni dopo per 3 ore hqi e 4 di T8, aumento ogni 3 giorni di mezzora.
La rocciata, anche se dalla foto pare appiattita, mi pare abbia buoni terrazzamenti, alla fine ogni roccia è abbastanza piatta in cima.
I futuri animali saranno principalmente molli... voglio rodarmi con quelli.
A breve inseriro le resine per i fosfati.
Provo a postare dei valori anche se inutili penso per adesso:
salinità 35x1000, temp 26C, kh 10, calcio 430, nitriti 0, nitrati 1, fosfati 0,25.
Conto di portare l'illuminazione a completo almeno per fine marzo.
Non sono buono a far le foto, gli zoantidi e l'actinodiscus hanno colori piu "vivi", i primi sono aranciati e l'altro invece ha un colore più roseo.
Vi ringrazio per i consigli.