Entra

Visualizza la versione completa : ittio...tenere chiuso il filtro??


bladan
08-03-2010, 21:09
salve... i miei cardinali si sono ammalati di ittio, ho subito alzato la temperatura fino a 30 gradi e sono corso a comprare un antibatterico: ho comprato Bioicht della Daiana. sulla confezione c'è scritto di tenere il filtro spento la prima notte, è giusta questa operazione o mi gioco l'acquario??

crilù
08-03-2010, 21:27
Ti giochi i pesci se non cambi farmaco....antiparassitario non antibatterico :-(
Vedi se te lo cambiano, intanto tieni alta la T e l'aeratore acceso mi raccomando...

bladan
08-03-2010, 23:38
si scusa ho sbagliato a scrivere cmq c'è scritto che è specifico per ittio quindi sarà antiparassitario #12 una volta inserita l'acuqa è diventata blu-verde

avendo piante vere non ho l'areatore ho letto sulla guida che consente al parassita di non muoversi nell'acqua ma è così indispensabie?? e per il filtro?

crilù
09-03-2010, 00:32
Sì l'aeratore in questo caso serve, leggi l'articolo in scheda malattie.
Non capisco invece l'utilità di spegnere il filtro di notte, solitamente viene consigliato di toglierlo decisamente (da alcune Case produttrici). Il tuo filtro è giovane, per non far morire tutti i batteri ti conviene togliere dell'acqua dalla vasca e farci girare il filtro per i giorni della cura, ciao

eltiburon
09-03-2010, 01:57
Dato il nome "Bioicht" sarà sicuramente antiparassitario, probabilmente conterrà verde malachite o analoghi. L'aeratore qui ci vuole proprio, per il filtro si potrebbe anche provare a lasciarlo, ovviamente senza carboni o simili.

bladan
09-03-2010, 02:06
sisi i carboni ho letto che vanno tenuti per 48 ore dopo la cura, ma in pratica il filtro lo spengo solo la prima notte??(cioè questa)

eltiburon
09-03-2010, 02:15
Io non spegnerei il filtro, rischi di fare morire la flora batterica buona, o lo togli e lo metti in un secchio con acqua dell'acquario lasciandolo girare oppure lo lasci in vasca senza spegnerlo. Ricorda che il medicinale è velenoso per le caridine.

bladan
09-03-2010, 02:21
oh cazzzzz......!!!! ma che percentuale ho di perdere le caridine?:-( :-( :-( :-(
ho utilizzato la dose consigliata ossia 20ml in 100 litri

eltiburon
09-03-2010, 02:28
Sinceramente non ti so dire. Non riesci a pescarle e metterle in un altro recipiente? C'è scritta la composizione del medicinale?

bladan
09-03-2010, 02:44
formaldeide
verde malachite
blu metrilene

ti volevo linkare il sito del prodotto, ma non ricordo se è consentito su questo forum

EDIT: legendo un pò su internet ho trovato che il componente che è tossico per caridine e lumache è il rame che si trova nel verde malachite, e sul sito del produttore cè scritto che hanno ridotto la quantità di malachite aumentando il metrylene....mha speriamo bene

eltiburon
09-03-2010, 03:15
No, il verde malachite non contiene rame, è una leggenda, a questo punto non resta che sperare che sia una leggenda anche che sia velenoso per le caridine. La formaldeide è molto "pesante" come farmaco, hai bisogno di buona aerazione, se non hai l'aeratore cerca di avere più movimento d'acqua possibile e domani vai a comprare: aeratore (il più economico), pietra porosa e tubicino di lunghezza sufficiente. Certo che almeno l'ittio ti dovrebbe guarire con quella roba! ;-)

Axa_io
09-03-2010, 09:13
Si, stessi principi attivi del Contraick (Tetra). Speriamo in bene per le caridine.

Ti hanno già detto che serve l'aeratore. Il filtro non lo toccherei. Semmai, finita la cura, dopo che fai il cambio d'acqua, aggiungi dei batteri.

bladan
09-03-2010, 16:35
da stamattina ho attivato l'aeratore..le caridine per ora sono vive..tra 5 giorni devo aggiungere un'altra mezza dose di prodotto come scritto sulle istruzioni

eltiburon
12-03-2010, 01:21
Continua così e speriamo bene!

bladan
12-03-2010, 23:15
stasera ho messo la mezza dose di medicinale, cmq i puntini sono diminuiti drasticamente e le caridine ancora saltellano nell'acuqario :D

P.S. la molecola della malachite è Cu2(CO3)(OH)2 dove Cu è il rame, cmq per il verde malachite non so se è la stessa cosa...penso di no e potrebbe essere trattato in qualche modo

Axa_io
13-03-2010, 00:04
Se hai già visto dei miglioramenti sei sulla buona strada. Bravo! Sono contenta per le caridine, meno male. Mi raccomando, dieci giorni, poi diminuisci la temperatura di 1-2° C. al giorno, cambio acqua, filtra con il carbone anche per 3-4 gg. Se hai lasciato il filtro, come ho già detto, aggiungi dei batteri nell'acqua.

eltiburon
13-03-2010, 02:56
Sì, la Malachite è un minerale di rame, usato anche come pietra ornamentale, ma il verde malachite è un colorante organico del gruppo dei derivati del trifenilmetano, non c'entra nulla, l'hanno chiamato così per il colore verde, che ricorda quello della malachite. Casualmente poi anche il rame ha proprietà curative antimicotiche e così la confusione è stata totale#23;-)!
Per il resto sono contento che le cose vadano meglio, e Axa ti ha già detto tutto!

bladan
14-03-2010, 21:57
Grazie per il chiarimento eltiburon fa sempre bene sapere qualcosa in più! giovedì applicherò i consigli di axa. Un ultima domanda: l'aereazione la tolgo con il cambio dell'acqua?

grazie di tutto siete stati utilissimi :-)

crilù
15-03-2010, 01:01
L'aeratore toglilo quando hai cambiato acqua e filtrato, ciao

bladan
14-05-2010, 17:16
giusto a titolo di informazione ci tenevo a far sapere che l'ittio è stato completamente debellato nel giro di una settimana seguendo i vostri consigli. Unico problema ho perso le cabombe che prima crescevano in modo sproporzionato e da quando ho aumentato la temperatura e ossiggenato hanno bloccato la crescita e sono inizate a cadere tutte le foglie e un'altra pianta (che non conosco il nome) si è ammalata le foglie si bucano e cadono non ostante continuano a crescere ne sono rimaste davvero poche.almeno i cardinali sono salvi :) grazie ancora!!

eltiburon
14-05-2010, 23:56
Bene, mi fa piacere! Le piante probabilmente hanno sofferto per la temperatura elevata e per il medicinale. Hai fatto cambi? Hai filtrato a carbone? Col tempo dovrebbero riprendersi.

bladan
15-05-2010, 13:16
sisi ho fatto cambi e filtrato ma la cabomba era già spacciata ora l'altra vedo che continua a germogliare ma le foglie si degradano con tanti piccoli forellini e poi cadono

eltiburon
19-05-2010, 01:20
Fertilizzi?

bladan
19-05-2010, 12:35
si