Visualizza la versione completa : platy magrissimo...capillaria??
clitemnestra
08-03-2010, 19:23
ciao a tutti.
eccomi di nuovo con i soliti dubbi e, purtroppo una CERTEZZA: il mio platy è malato.
sta spesso in superficie ed è molto magro. non ha pinne sfrangiate e segni evidenti, mangia, ma non è particolarmente vispo. le feci sono filamentose. potrebbbe essere capillaria? gli altri ospiti sono ok, ma ho visto che questo non è indice. ho una vaschetta che sta maturando per l'accrescimento degli avanotti, ma posso usarla come infermeria. cose mi consigliate?
grazie in anticipo
clitemnestra
08-03-2010, 19:26
scusate, ho sbagliato a postare. riapro in malattie o lo spostate voi? sorry
clitemnestra se fosse capillaria non te la tiri più via della vasca se non fai la disinfestazione #13 . Da quanto tempo hai il platy? Solo lui ha questi filamenti bianchi? Hai provato con succo d'aglio? Come tiene le pinne? La livrea com'è?
clitemnestra
08-03-2010, 20:05
Axa_io, ciao
il platy ce l'ho da settembre. c'è anche la femmina con cui si è accoppiato almeno un paio di volte (ho avuto 2 parti). la pinna dorsale è chiusa, la caudale non a spillo ma abbastanza chiusa anche lei. livrea opaca. le feci degli altri sono ok. stasera provo con succo d'aglio anche se temo che cada sul fondo e lui mangia solo il mangime in superficie. ma come faccio a capire se è capillaria?
grazia, mi aiuti sempre #36#
Secondo me, visto che hanno la livrea opaca e pinne chiuse, posso sospettare una parassitosi cutanea. Prova un "bagnetto" in acqua e sale, per 20#30 minuti ai pesciotti.
Mi raccomando, lascia il sale che si sciolga da solo, non iodato.
Le scaglie, puoi usare le scaglie per il succo d'aglio.
Se con il bagno di sale non migliora la situazione, ti consiglio anche il Dessamoor o Contraick. Curali a parte. Aeratore e la temperatura che non scenda sotto i 20#21°C.
Purtroppo capisci se è capillaria solo se analizzi il pesce, perchè quel verme malefico è nell'intestino :-( . Come che non siamo milionari, per portarlo un pesciotto dal ittiopatologo o veterinario che ne capisca un po', ti tirano via anche la pelle... Percio' escludiamo a priori la Capillaria -28d# e andiamo a tentoni sperando di riuscire a salvarli.
clitemnestra
08-03-2010, 20:37
bene. stasera inizio con succo d'aglio e bagnetto di sale. ma pensi che una parassitosi cutanea possa provocare questo forte dimagrimento?
Si. Anche flagellati intestinali. Ma andiamo piano, piano, cercando di non nuocere alla loro salute pompandoli di medicinali che magari non servono. Prendi anche le vitamine, in farmacia, ad uso umano. Costano 2,55 €., idropulivrit. Se le femmine hanno partorito, ed anche dopo aver usato i farmaci, somministra delle gocce, sempre imbevute con le scaglie (2-3 volte alla settimana).
eltiburon
09-03-2010, 02:22
I valori dell'acqua sono a posto?
Axa, scusa, ma il Contraick qui non lo vedo di utilità. ;-)
I valori dell'acqua sono a posto?
Axa, scusa, ma il Contraick qui non lo vedo di utilità. ;-)
Perchè no? Se fosse chilondonella o costia, funziona! Ai miei ha salvato le pinne #13 . Avendo formalina e verde malachite come principi attivi, funziona. Prima però, vediamo come si comportano dopo la "salamoia" e se sparisce la patina biancastra che hanno ;-) .
Non ero sicura, e quando non sono sicura, meglio che non scriva. Sul Contraick che ho io, è tutto in tedesco -28d# , percio' non ero sicura che curi la trichodina e l'oodium.
Qui le istruzioni e principi attivi:
ContraIck
Nome: ContraIck Marca: Tetra
Descrizione
Prodotto medicinale per il trattamento della malattia dei puntini bianchi e di altri parassiti della cute dei pesci come Costia e Chilodonella. se utilizzato correttamente non reca danno alle piante acquatiche o ai batteri da filtro combinazione di principi attivi altamente efficaci contro l'Ichthyo (malattia dei puntini bianchi) e altri parassiti della cute, come Costia, Chilodonella, Trichodina e Oodinium di acqua dolce
Informazioni per l'uso
Forma di somministrazione e composizione: Soluzione di principi attivi da aggiungere all’acqua in acquario. Confezione originale da 100ml. Principi farmaceutici attivi su 100ml di soluzione: Idrocloruro di verde malachite carbinolo 7,880 mg Formaldeide 3,20 g Campi di applicazione: malattia dei puntini bianchi (Ichthyophthirius multifiliis) e altre parassitosi della pelle e delle branchie sostenute, per esempio, da Costia, Chilodonella, Trichodina e Oodinium d’acqua dolce. Sintomi di malattia: Malattia dei puntini bianchi (Ictio): puntini bianchi o patine sulla pelle e sulle pinne, movimenti di nuoto convulsi, pinne strette al corpo. Altre affezioni ectoparassitarie: respirazione accelerata, opacità della mucosa, sfregamento contro oggetti. Controindicazioni ed effetti collaterali: Sconosciuti. Si invita l’acquariofilo a comunicare qualsiasi effetto collaterale non ancora segnalato a un veterinario o a un farmacista. Inoltre, gli effetti collaterali andrebbero segnalati al negoziante o al produttore. Medicinale per pesci d’acquario d’acqua dolce. Dosaggio/Modalità d’uso: Il dosaggio avviene mediante il tappo di chiusura o la scala graduata sul flacone (ogni striscia corrisponde a 10 ml) una volta il primo giorno di trattamento. Nell’acquario arredato: Dosaggio normale: 5 ml su 20 l In caso di quadro clinico grave: 5 ml su 10 l Nella vasca di quarantena: (senza filtro biologicamente attivo né arredamento) Dosaggio normale: 5 ml su 20 l In caso di pesci sensibili (p. es. Cardinali): 5 ml su 40 l Agitare bene prima dell’uso! Un ciclo di trattamento dura 5 giorni e inizia con un unico dosaggio il primo giorno. Nei 4 giorni successivi il medicinale agisce. Dopo il ciclo di trattamento l’acqua deve essere filtrata per 24 ore con carbone attivo. Dopo il filtraggio si può iniziare un nuovo ciclo di trattamento. Se dopo 3 o 4 trattamenti non si nota alcun miglioramento, rivolgersi al proprio negoziante di fiducia. Indicazioni per un uso corretto e mirato: Durante il trattamento aerare abbondantemente l’acqua e non filtrarla attraverso materiali adsorbenti (carbone attivo o resine sintetiche), poiché i principi attivi vengono legati rapidamente. Spegnere eventuali sterilizzatori UV. Consigliamo in ogni caso, a trattamento concluso, di filtrare attraverso carbone attivo per rimuovere i principi attivi e di effettuare un cambio d’acqua parziale. TetraMedica ContraIck non danneggia le vostre piante. La modalità di azione di TetraMedica ContraIck si basa su una combinazione amplificata di principi attivi altamente efficaci. TetraMedica ContraIck uccide in modo sicuro i parassiti dei pesci e disinfetta l’acqua. Se individuate sui vostri pesci dei sintomi di malattia, solitamente nell’acqua nuotano stadi di sviluppo di questi parassiti. Perciò il trattamento dovrebbe avvenire nell’acquario in presenza di tutti i pesci, in modo da evitare mediante la disinfezione dell’acqua il contagio di individui non ancora colpiti. Non usare TetraMedica ContraIck insieme ad altri medicinali.
clitemnestra
09-03-2010, 15:14
eltiburon,
si, a parte i nitriti. ho il reagente a gocce, il valore minimo è zero ed io ho 0,25. ho effettuato un cambio acqua. non so come mai si sono alzati.
clitemnestra
09-03-2010, 15:15
dopo la salamoia mi è sembrato più vispo. nuota in giro per la vasca, non sta più a pelo d'acqua, ma ha ancora pinnette chiuse ed è ovviamente ancora molto magro. stasera provo a fargli una foto
Ok. clitemnestra. Puoi provarne un altro bagnetto anche stasera, poi basta.
Aggiungi nell'acquario un po' di sale. Sia i molly che i guppy amano l'acqua un po' salmastra. Lo fai una volta, perchè il sale NON evapora. Andra' via man mano con i cambi che farai. Io ho messo (ora non piu') un cucchiaio da minestra raso di sale non iodato in 50 Lt. Tu fai un cucchiaio da minestra colmo, in 80 Lt.
I molly come stanno? Gli altri pesci? Nessuno presenta questa patina o pinne chiuse? O macchie sulla livrea?
clitemnestra
09-03-2010, 15:45
no, stanno tutti benissimo. per il sale nella vasca ho sentito opinioni parecchio discordanti, vorrei evitare, anche perchè ho un pleco e nella sezione specifica me lo hanno sconsigliato, rischio di debilitarlo. cosa dici dei nitriti? troppo alti? da cosa può essere dipeso? stasera lo rimetto in salamoia e vediamo...
Anche io ho un pleco e non so, lo dico sempre, non so se mi è andata bene ma ha fatto la cura con sale anche lui. Per l'ittio #12 . E' un carro armato. Il mio ha patito quando ho disinfestato la vasca. Buttando via tutto, non sapevo che ha bisogno della lignina (legno). Stava male ed era disperato in giro per la vasca. Messo il legno nuovo? E' tornato il carro armato da sempre :-) .
Puo' dipendere da molti fattori. Riduci il mangime, una volta al giorno per qualche giorno e monitorizzali. Se dovessero non essere stabili e alzarsi, cambio d'acqua + biocondizionatore e sospendi il mangiare.
Puoi provare per 2 settimane fare dei cambi ravvicinati di acqua, uno ogni 3-4 giorni (10%).
eltiburon
12-03-2010, 02:09
I nitriti a 0,25 sono alti, devono essere zero, penso che una causa siano loro. Devi portarli a zero coi cambi, io metterei anche un aeratore se non l'hai già fatto. I pesci non potranno guarire finchè ci sono nitriti. Per il resto segui i consigli di Axa, vai col sale, per il Pleco però non saprei proprio dire, certo ai pecilidi gioverebbe avere un po' di sale in vasca, un cucchiaino ogni 15 litri circa. Intanto fai i bagni brevi e sentiamo se qualche esperto di Pleco ci può illuminare.
clitemnestra
12-03-2010, 22:34
lo so che devono essere 0. non melo spiego. comunque considera che la scala dei valori sui testi jbl è 0- 0,25-0,50-0,1
quindi forse è 0,025, ora non ce l'ho sotto mano ma credo che sia cosi. appena torno a casa controllo!!!
(ieri sono nati una ventina di guppini!!!!!!) è possibile che il sacco vitellinosia quel bozzetto rosa che hanno stotto la pancia? ce l'avevano solo alcuni...
Si, è quella cosa "rosa". Come sta il platy? Miglioramenti? Si nutre?
eltiburon
13-03-2010, 03:17
Se i NO2 sono 0,025 va bene, se è 0,25 no. C'è di mezzo un fattore 10!
clitemnestra
14-03-2010, 01:12
Se i NO2 sono 0,025 va bene, se è 0,25 no. C'è di mezzo un fattore 10!
SONO 0,025!!! ma il valore più basso è cmq 0, quindi un pò alti sono!!! ma non cosi tanto per fortuna...:-)
------------------------------------------------------------------------
Si, è quella cosa "rosa". Come sta il platy? Miglioramenti? Si nutre?
che carini, ne sono sopravvissuti circa 6/7, quindi per me è un buon risultato, alcuni sono piccolissimi, altri più grandi e poi ce n'è 1 della vecchia cucciolata che ha quasi 1 mese che non si nasconde più e ha le pinnette che si stano colorando di scuro, il corpo credo che ormai sia definitivo ed è un gold, se il gonopodio dovesse essere già visibile allora è femmina, ha l pinnetta anale che si vede bene.
il platy continua ad essere molto magro, ma si nutre e nuota. ho notato anche la femmina che sta benissimo ma che ogni tanto staziona in superficie, forse è un comportamento normale dei platy?
ora ho un altro problema, ho inserito un oranda in vasca perchè oggi pensavo che fosse morto e i valori della sua vasca davano nitriti a 1!!! quindi l'ho subito messo nella vasca dei poecilidi..temo per la temperatura dell'oranda e per la sopravvivenza dei piccolini, saranno predati dal pescione???#13
eltiburon
16-03-2010, 00:53
Sicuramente saranno predati...
Ma come sarebbe che hai messo un pesce in vasca pensando che fosse morto??
Non so perché non arrivano le notifiche via email -28d#.
Clitemnestra ho il sospetto che possano essere parassiti intestinali. I maschi reggono di più, non dovendo partorire. Tieni sott'occhio i platy. Riusciresti fare una foto del maschio e della femmina che staziona in superficie?
Per l'oranda: tiralo fuori dalla vasca dei poecilidi #13. Al limite le potevi cambiare tutta l'acqua o 3/4 ma non va bene in vasca con i poecilidi.
1 - te li preda
2 - valori e temperatura diversa
3 - ti puo' portare in vasca malattie
4 - si puo' ammalare "velocemente" per la t. troppo alta (micosi).
(questo è successo a me, all'inizio. Sul consiglio del negoziante, avevo messo in vasca 2 oranda con i poecilidi #12).
clitemnestra
16-03-2010, 15:56
spiego:
sabato vado fuori la mattina, torno la sera e trovo l'oranda come stecchito. aveva la pinna dorsale completamente aperta in modo non naturale. stazionava sul fondo con gli occhi sbarrati (di solito ache quando dorme gli occhi li muove). ero convinta fosse morto era rigido come un sasso. ho battuto sul vetro, niente! ho mosso la vasca, niente. l'ho toccato col retino e si è mosso ma non riusciva a nuotare, sembrava paralizzato. ho fatto i test dell'acqua ed ho visto i nitriti cosi alti, allora ho pensato che fosse un avvelenamento e senza pensarci l'ho buttato nella vasca dei poecilidi che monitoro ogni giorno per via del platy malato. lo so che ho fatto una sciocchezza, ma lo facevo morire? non sapevo dove metterlo, i valori della vasca piccola sono ancora molto alti nonostante cambi continui d'acqua. non appena si mette a posto lo ritrasferisco. per ora gli avanotti sembrano resistere, è molto goffo e lento negli spostamenti.... dite che sbaglio a lasciarlo li? se lo rimetto in vaschetta lo uccido!!!
Se è gonfio, non devi nutrirlo per 2 giorni e poi dieta vegetariana. Sai qual'è il problema? Di farlo ambientare dopo. Da 24°C o 26° C passare "di colpo" a 18 - 20° C. è dura. Oramai, se è coi poecilidi, lascialo lì finchè si sistemano i nitriti. Poverino...
eltiburon
17-03-2010, 02:14
Ora ho capito, povero pesciotto...
Sottoscrivo i consigli di Axa.
clitemnestra
18-03-2010, 01:14
lo so, ma che facevo?? lo lasciavo intossicare coi nitriti??? sembra stare benone nel vascone tropicale!!! ovviamente m'è sparito l'avanotto grande che ormai girava tranquillo :( non si è reso conto del pericolo....sono piena di vasche e solo 1 apposto..... che tristezza...la 20litri per avanotti è in maturazione, sono in pieno picco, speriamo che quando è pronta ho ancora qualche avanotto da salvare.........l'unico dubbio che ho è che la pompetta da un pò di turbolenza, può essere faticosa per gli avanotti???
eltiburon
18-03-2010, 02:56
Capisco che non avevi scelta...
Per la pompetta il rischio è che aspiri gli avannotti, dovresti cercare di mettere una garza davanti all'ingresso, oppure usare un filtro ad aria.
clitemnestra
18-03-2010, 15:22
certo, la garzetta era in preventivo, ma l'acqua movimentata non li stanca??
eltiburon
19-03-2010, 02:38
Se non è un movimento esagerato qulache angolino tranquillo dovrebbero trovarlo...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |