PDA

Visualizza la versione completa : linea di fertilizzazione liquida CRYPTO


crypto
14-03-2005, 01:08
http://www.compoagricoltura.it/htm/hobbistica/scheda_prod.asp?idpro=CL09

in 100 litri 1 goccia al giorno, ogni mese cavo un secchio di potature che regalo nel mercatino

in totale circa 3 secchi da tutte le 4 vasche insieme

Ozelot
14-03-2005, 01:14
Usi solo questo o integri con qualcos'altro, ad esempio nel fondo ?

crypto
14-03-2005, 01:49
nel fondo laterite della dupla (duplaroot) ma non e' necessario seguire questa marca....

magnum
14-03-2005, 11:36
Non è che magari sulla confezine è riportata la composizione?
Ti confesso che la voglia di provarlo è molto forte, ma sono un pò titubante.......

crypto
14-03-2005, 13:49
Non è che magari sulla confezine è riportata la composizione?
Ti confesso che la voglia di provarlo è molto forte, ma sono un pò titubante.......

c'e' un topic appena aperto che ne parla....

maxxsr
14-03-2005, 13:56
Scusa, non trovo il topic che ne parla, sara' questo?

crypto
14-03-2005, 14:14
Scusa, non trovo il topic che ne parla, sara' questo?http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=740

maxxsr
14-03-2005, 14:19
Grazie, sempre disponobilissimo......Solo che mi interessave approfondire di piu' il discorso del compo, sulla laterite gia' so abbastanza. Voglio smettere d'usare il pmdd, se mi puoi dire qualcosina in piu' #19 #19 cosi' magari corro a comprarlo.

Ciao e grazie.

crypto
14-03-2005, 14:36
lo uso al posto del pmdd

somministro a gocce, giornalmente

ReK
14-03-2005, 14:48
che luce hai nelle vasche ???? credo che una buona parte della crescita sia imputabile a loro

il http://www.compoagricoltura.it/img/catalogo_hobby/prodotti/cl09.jpg

cosa contiene e in che concentrazioni ?

crypto
14-03-2005, 15:33
URCA! e' molto colpleto.... se cerchi nel forum vecchio c'e'

la luce, 2 x 25w ogni vasca da 120 litri nulla di spaziale..... co2 artigianale.....
il solito, non ho certo hql o hqi.....

eccolo, l'ho copiato qui


3% N totale di cui 0,5% nitrico 1,3 ammoniacale 1,2 ureico 0,7 organico.
4% P2O5 anidride forforica solubile
5% K2O ossido di potassio solubile
7% C carbonio organico di origine biologica
0,01% B boro solubile
0,002% Cu rame chelato solubile
0,02% Fe ferro chelato solubile
0,01% Mn manganese chelato solubile
0,001% Mo molibdeno chelato solubile
0,002% Zn zinco chelato solubile

chelante EDTA stabile da ph 4 a 7

prodotto concentrato, 250ml

bibos
14-03-2005, 15:41
ciao crypto
scusa l'OT ... ma non ho ancora capito come farti gli MP :-)) ... scoperto #12 #12
visto che tu hai usato il Duplaroot ... mi sapresti dire che sono quei due minigrip ( sacchettini ) con la "sabbietta" che sono nella scatola assieme al barattolo ??

grazie ...
un saluto Igor

crypto
14-03-2005, 16:12
sono batteri attivatori del fondo.....

prima metti il duplaroot e poi i batteri.
aggiungi poco ghiaino e lo mescoli

poi aggiungi il resto del ghiaino senza stravolgere tutto....... il fondo e' pronto!

ReK
14-03-2005, 16:14
trovata:

3% N totale di cui 0,5% nitrico 1,3 ammoniacale 1,2 ureico 0,7 organico.
4% P2O5 anidride forforica solubile
5% K2O ossido di potassio solubile
7% C carbonio organico di origine biologica
0,01% B boro solubile
0,002% Cu rame chelato solubile
0,02% Fe ferro chelato solubile
0,01% Mn manganese chelato solubile
0,001% Mo molibdeno chelato solubile
0,002% Zn zinco chelato solubile

chelante EDTA stabile da ph 4 a 7

prodotto concentrato, 250ml

di la dicevi una goccia a settimana...quì al giorno...hai aumentato man mano le dosi?

crypto
14-03-2005, 16:28
dipende dall'acquario

nel 15 litri oscillo tra 1 e 2 gocce alla settimana

nei 100 litri una goccia al giorno

NPS Messina
14-03-2005, 19:11
Anche io ho seguito il consiglio di Crypto.....
ho avuto modo di provare questo fertilizzante,ma lo sconsiglio ai neofiti.....
contiene infatti concentrazioni abbastanza alte di nitrati e fosfati.....
inoltre azoto ureico ed ammoniacale potrebbero creare problemi ai pesci.
Chi si trova ad un livello avanzato può invece integrarlo in vasca con le dovute cautele.

crypto
14-03-2005, 22:21
si comincia sempre piano piano..... ;-)

maxxsr
14-03-2005, 23:49
Che..............pareri autorevoli.............domani lo compro/po :-D :-D :-D

Ciao Caio

orenat
15-03-2005, 03:39
eccolo, l'ho copiato qui


3% N totale di cui 0,5% nitrico 1,3 ammoniacale 1,2 ureico 0,7 organico.
4% P2O5 anidride forforica solubile
5% K2O ossido di potassio solubile
7% C carbonio organico di origine biologica
0,01% B boro solubile
0,002% Cu rame chelato solubile
0,02% Fe ferro chelato solubile
0,01% Mn manganese chelato solubile
0,001% Mo molibdeno chelato solubile
0,002% Zn zinco chelato solubile

chelante EDTA stabile da ph 4 a 7

prodotto concentrato, 250ml

Salve a tutti. Sapevo che l'azoto in forma ureica non va troppo bene in acquario. Ma naturalmente aspettiamo pareri piu' autorevoli.

ReK
15-03-2005, 10:17
ma 0,02% Fe ferro chelato solubile non sono un pò pochi rispetto agli altri elementi?

Ozelot
15-03-2005, 21:07
Che ne dite di questo ?

Compo Concime per piante Acidofile

7% N totale di cui 3,3% Azoto nitrico 3,7 Azoto ammoniacale
3% P2O5 anidride fosforica solubile
6% K2O ossido di potassio solubile
0,01% B boro solubile
0,002% Cu rame chelato solubile
0,05% Fe ferro chelato solubile
0,01% Mn manganese chelato solubile
0,001% Mo molibdeno chelato solubile
0,002% Zn zinco chelato solubile

Intervallo di ph che garantisce una buona stabilità della frazione chelata: 4 - 7

Niente azoto ureico, più ferro e potassio, meno fosfati.....però niente carbonio organico.

magnum
15-03-2005, 21:26
La tentazione è forte visto quanto costano le linee di fertilizzanti..........

crypto
16-03-2005, 00:40
Che ne dite di questo ?

Compo Concime per piante Acidofile

7% N totale di cui 3,3% Azoto nitrico 3,7 Azoto ammoniacale
3% P2O5 anidride fosforica solubile
6% K2O ossido di potassio solubile
0,01% B boro solubile
0,002% Cu rame chelato solubile
0,05% Fe ferro chelato solubile
0,01% Mn manganese chelato solubile
0,001% Mo molibdeno chelato solubile
0,002% Zn zinco chelato solubile

Intervallo di ph che garantisce una buona stabilità della frazione chelata: 4 - 7

Niente azoto ureico, più ferro e potassio, meno fosfati.....però niente carbonio organico.


7% di nitrati..... piu' del doppio del compo orchidee
se si trovasse con questi a 0, sarebbe eccezionale

Ozelot
16-03-2005, 01:40
Bè, in acquari con carenza di no3...... ;-)

Server AP
16-03-2005, 02:04
CRYPTO se non togli away dal tuo profilo non riceverai mai gli MP :-) #19
Ti volevo rispondere ma .........se sei away #07

Louis
16-03-2005, 13:20
E se al posto della compo usassi Wuxal Hydro?

Composizione: 2,3% azoto (N) totale 1,3% fosforo (P2O5) 1,0 % potassio (K2O) Microelementi: Fe, Mn, B, Cu, Mo, Zn, Vitamina B1. pH: 5,6 (concentrato), 6,6 (soluzione 0,2%)

Potrebbe andare?...ii teoria è proprio per coltivazioni ittiche.....e ha poco azoto

Crypo mi dai un parere?

Grazi e ciao

Lous

crypto
16-03-2005, 13:35
CRYPTO se non togli away dal tuo profilo non riceverai mai gli MP :-) #19
Ti volevo rispondere ma .........se sei away #07

FATTO! grazie!

ReK
16-03-2005, 17:47
ho appena preso il compo orchidee...3,60€

inizio ora la CURA :-D :-D :-D vedremo come va....al massimo se mi invadono le alghe e devo buttare tutte le piante...caro CRYPTO te ne chiederò altre :-D :-D

crypto
16-03-2005, 19:38
ho appena preso il compo orchidee...3,60€

inizio ora la CURA :-D :-D :-D vedremo come va....al massimo se mi invadono le alghe e devo buttare tutte le piante...caro CRYPTO te ne chiederò altre :-D :-D

non buttare tutto il flacone dentro......

comincia con 1 goccia e misuri il ferro il giorno dopo.... e fino a quando sparisce...
quando e' sparito metti un'altra goccia.... fino a trovare la cadenza giusta.

se esageri allora si che trovi alghe a volonta'

Ozelot
16-03-2005, 19:39
Crypto com'è l'acqua che usi per i tuoi acquari ?

Visto che mi sembra che nel compo non ci sia molto ferro e non c'è magnesio, da qualche parte le piante li dovrebbero trovare..... ;-)

crypto
16-03-2005, 20:10
Crypto com'è l'acqua che usi per i tuoi acquari ?

Visto che mi sembra che nel compo non ci sia molto ferro e non c'è magnesio, da qualche parte le piante li dovrebbero trovare..... ;-)

BAGNATA!! :-D :-D :-D

#07 che battuta infelice #07

ok
dipende..... in una vasca uso acqua RO con bicarbonato di magnesio
nell'altra, uso l'acqua di scarto della RO, per avere una durezza piu' alta.... kh8 e gh11

mi costa cara ma e' acqua buona... 350uS a circa 20'C

Gasolio
16-03-2005, 20:19
http://fitogest.imagelinenetwork.com/catalogopartner.cfm?catalogo=fert&idsocieta=107


date un occhiata qui...che sto a lavoro azzz.

ReK
16-03-2005, 20:39
tranqui non metto dosi alte :-D

come già detto prima il ferro èpoco e ozelot ha fatto notare che non c'e' magnesio.

Ma allora perchè non aggiungere al composto uan bustina di compo sempreverde che è ricco di ferro e magnesio???


le nuove concentrazioni sarebbero:

3% N totale di cui 0,5% nitrico 1,3 ammoniacale 1,2 ureico 0,7 organico.
4% P2O5 anidride forforica solubile
5% K2O ossido di potassio solubile
7% C carbonio organico di origine biologica
0,51% B boro solubile
2.502% Cu rame chelato solubile
5.2% Fe ferro chelato solubile
2.51% Mn manganese chelato solubile
0,501% Mo molibdeno chelato solubile
0,502% Zn zinco chelato solubile
5% ossido di magnesioMg0

che ne dite???

crypto
16-03-2005, 21:51
tranqui non metto dosi alte :-D

come già detto prima il ferro èpoco e ozelot ha fatto notare che non c'e' magnesio.

Ma allora perchè non aggiungere al composto uan bustina di compo sempreverde che è ricco di ferro e magnesio???


le nuove concentrazioni sarebbero:

3% N totale di cui 0,5% nitrico 1,3 ammoniacale 1,2 ureico 0,7 organico.
4% P2O5 anidride forforica solubile
5% K2O ossido di potassio solubile
7% C carbonio organico di origine biologica
0,51% B boro solubile
[highlight=red:588edda764]2.502% Cu rame chelato solubile [/highlight:588edda764]
5.2% Fe ferro chelato solubile
2.51% Mn manganese chelato solubile
0,501% Mo molibdeno chelato solubile
0,502% Zn zinco chelato solubile
5% ossido di magnesioMg0

che ne dite???

per questo il sempreverde non mi piace

Massimo Suardi
16-03-2005, 22:43
#06 attenzione...

ReK
16-03-2005, 23:28
troppo rame da problemi? ai pesci o alle piante?

crypto
17-03-2005, 01:01
troppo rame da problemi? ai pesci o alle piante?

ai pesci sicuro #06

Massimo Suardi
17-03-2005, 01:24
si hai pesci...

crypto
17-03-2005, 01:43
si [highlight=red:36d8a4c27a]h[/highlight:36d8a4c27a]ai pesci...

a lezione di italiano dal DRUGO

faby
17-03-2005, 01:44
Il professor crypto! :-D


ciao! ;-)

crypto
17-03-2005, 02:05
Il professor crypto! :-D


ciao! ;-)

ma bravo!!! -51
-97- la prossima volta -d06 -e65

ReK
17-03-2005, 10:09
ma non mipare che tutti quelliche usano il compo abbiano morie di pesci...o sbaglio???

crypto
17-03-2005, 10:20
ma non mipare che tutti quelliche usano il compo abbiano morie di pesci...o sbaglio???

alte concentrazioni di rame non portano a suicidio istantaneo del pesce.....

la cosa e' subdola... malformazioni agli organi interni, difficolta' a riprodursi fino alla sterilita' completa.... se vuoi leggere ti passo un libro carinissimo...

le piante aiutano..... se ne hai tantissime, la cosa va per le lunghe....

Ozelot
17-03-2005, 10:48
Se non vado errato il rame ad alte concentrazioni dovrebbe dare problemi anche ai batteri del filtro.......

Al massimo vedrei il compo orchidee o acidofile come sostituto del compo sempreverde nella ricetta base....oppure integrandolo con ferro e magnesio ove necessario.... ;-)

crypto
17-03-2005, 10:57
Se non vado errato il rame ad alte concentrazioni dovrebbe dare problemi anche ai batteri del filtro.......

Al massimo vedrei il compo orchidee o acidofile come sostituto del compo sempreverde nella ricetta base....oppure integrandolo con ferro e magnesio ove necessario.... ;-)

e' esattamente cio' che penso anche io, ma usando laterite nel fondo, di ferro io non ne aggiungerei (per me)

magnesio e potassio forse un po si...

Ozelot
17-03-2005, 16:38
Mi trovi completamente d'accordo...... ;-)

crypto
17-03-2005, 17:40
Mi trovi completamente d'accordo...... ;-)

-69 -b03 che onore

Ozelot
17-03-2005, 18:31
Mi trovi completamente d'accordo...... ;-)

-69 -b03 che onore

C'è qualcosa che mi sfugge...... #24 #24 #24

crypto
17-03-2005, 18:47
no no...... mi piace scherzare......tranqui


altri pareri / suggerimenti?

Gasolio
17-03-2005, 18:54
bella domanda.... sto vedendo tra i produttori di fertilizzanti.... sono arrivato qui ora....boh http://www.agrofill.com/site/

Gasolio
17-03-2005, 19:04
EMOSPRINT : CONCIME ORGANICO FLUIDO

COMPOSIZIONE CHIMICA
Azoto (N) organico solubile in acqua 5%
Zinco (Zn) totale 7 ppm
Ferro (Fe) totale 0,09%
Rame (Cu) totale 2 ppm
Ossido di Calcio (CaO) 0,01%
Carbonio (C) organico di origine biologica 14%

na cosa del genere???

Gasolio
17-03-2005, 19:19
qui è pieno..... http://www.cifo.it/giardinaggio.htm ma ci capisco poco..son newbie

crypto
17-03-2005, 19:21
EMOSPRINT : CONCIME ORGANICO FLUIDO

COMPOSIZIONE CHIMICA
Azoto (N) organico solubile in acqua 5%
Zinco (Zn) totale 7 ppm
Ferro (Fe) totale 0,09%
Rame (Cu) totale 2 ppm
Ossido di Calcio (CaO) 0,01%
Carbonio (C) organico di origine biologica 14%

na cosa del genere???

mancano gli oligoelementi.... anch'essi indispensabili...

prendi come riferimento il compo orchidee, sarebbe perfetto senza nitrati e anidride fosforica

Gasolio
17-03-2005, 19:45
come integratore sta cosa...



CONCIME IN MICROGRANULI
RINVERDENTE

Composizione:
Boro (B) solubile in acqua 0,2%
Ferro (Fe) solubile in acqua 4%
Manganese (Mn) solubile in acqua 0,5%
Zinco (Zn) solubile in acqua 2%
Ossido di magnesio (MgO) solubile in acqua 8%
Anidride Solforica (SO3) solubile in acqua 2%

crypto
17-03-2005, 21:19
questo e' carino, manca il potassio.... ma e' facile aggiungerlo

ReK
17-03-2005, 21:52
utilizzare il compo ferro liquido per aumentare la concentrazione del ferro e il classico magnesio della farmacia per il magnesio?

dopotutto a parte questi 2 elementi il compo orchidee mi pare molto completo
il 7% C carbonio organico di origine biologica non credo sia da sottovalutare in vasche senza impianto co2

Ozelot
17-03-2005, 23:22
Non è male come idea, l'unico problema, a mio parere, sono nitrati e fosfati in vasche dove sono già presenti....diciamo che si potrebbe usare con le dovute cautele, però.... ;-)

ReK
17-03-2005, 23:30
certo aggiungere nitrati in vasche dove sono già preseti mi pare eccessivo -11

Terrytop
18-03-2005, 04:41
non buttare tutto il flacone dentro......

comincia con 1 goccia e misuri il ferro il giorno dopo.... e fino a quando sparisce...
quando e' sparito metti un'altra goccia.... fino a trovare la cadenza giusta.

se esageri allora si che trovi alghe a volonta'

misurare il ferro..? non si dovrebbero misurare nitrati e anidride fosforica, in modo da controllare che non si alzino troppo..?
anche perche' mi par di aver capito che non c'e' molto ferro nel compo

scusate se la domanda suona stupida ma son completamente niubbo in quanto a fertilizzazioni e sto cercando di capirci qualcosa :-)

crypto
18-03-2005, 11:49
nel compo tende a mancare, ma non e' poco come in quello del pmdd originale

crypto
18-03-2005, 11:52
certo aggiungere nitrati in vasche dove sono già preseti mi pare eccessivo -11

la quota e' minima.... dipende sempre dalla conduzione della vasca, il mangime--

crypto
18-03-2005, 11:55
utilizzare il compo ferro liquido per aumentare la concentrazione del ferro e il classico magnesio della farmacia per il magnesio?

dopotutto a parte questi 2 elementi il compo orchidee mi pare molto completo
il 7% C carbonio organico di origine biologica non credo sia da sottovalutare in vasche senza impianto co2

si
abbassa anche il ph, ma di pochissimo... il co2 fa il resto

magnesio e potassio in farmacia sono relativamente facili da trovare....

qui sul forum ho visto ieri, nella sezione delle ditte del settore, che vendono gli stessi materiali che servono.... il prezzo e' decente, ma le spese di spedizione influiscono di parecchio

Gasolio
18-03-2005, 17:45
forse ci siamo??? http://www.acquariofilia.biz/allegati/www.polyplants.it_620.jpg

ReK
18-03-2005, 17:45
dato che io non sono ferrato in chimica e non mi sono chiari i passaggi per ricavar le concentrazioni, al compo orchidee che è 250ml quanto ferro liquido e quanto magnesio potremmo aggiungere?

per curiosità il 3% di Azoto .... mettiamo 0,5 ml in 50L a quanto innalzerebbe la concentrazione?

crypto
18-03-2005, 18:19
gasolio, l'ultimo a destra mi sembra buono....

chelato con edta e' stabile abbastanza per noi

ferro potassio e manganese a volonta'

************************************************** *****************
rek, 1 goccia e' circa 1 ml circa 1 grammi di prodotto.

100 litri sono 100.000 ml

ogni giorno io aggiungo 1 goccia a 100 litri

1/100.000 = 0,00001 = 0,001 %

se di azoto ne contiene il 2% i nitrati che mmettiamo sono il 2% di 0,001

quindi 0,001 x 0,02 = 0,0002 grammi/litro = 0,2mg/l

ReK
18-03-2005, 18:40
non so che contagoccie hai ma ho provato ora con una siringa e con 1ml ho contato 17 goccie :-D :-D :-D poi magari la tua non è una goccia ma una gocciona

ok 0,2mg/l di sostanze azote in 100L con 1 ml

crypto
18-03-2005, 20:20
okkio
1 ml e' 1 millesimo di litro
1g = 1 millesimo di kilo

1ml circa 1g

1 grammo di acqua sarebbero 17 gocce?

Massimo Suardi
18-03-2005, 20:28
nn so...ma anche le mie siringhe dicono 1ml= più gocce...

crypto
18-03-2005, 20:40
ho visto anche le mie siringhe, 1 ml sembra 1 cl
quindi la scala delel siringhe (tutte?) e' sbagliata.

io stasera devo uscire, chi ha voglia di vedere se 100 ml di siringa sono 1 litro?

fadebi
18-03-2005, 20:42
per quanto riguarda la concentrazione di nitrati nel compo orchidee non lo si potrebbe filtrare con con qualche tipo di resina assorbi nitrati (es. nitrati stop ) in modo da neutralizzaeli?

ReK
18-03-2005, 21:30
io ho usato il dosatore della seachem che ha le tacche .25 .5 e 1ml e 1ml sono parecchie goggie...poi chiaramente il tipo di goccia dipende da dove esce; se fau uscire una goccia da un tubo largo 10cm chiaramente darà + grossa.

Tu crypto cosa usi come contagoccie?

crypto
18-03-2005, 22:00
hai presente una boccettina per il collirio (quella roba che va negli occhi)?

ne vendono di nuovi anche in farmacia, con la boccettina e tutto.

fadebi
19-03-2005, 00:03
io uso una vecchia boccetta di duplaplant 24 come dosatore

Massimo Suardi
19-03-2005, 00:37
anche io ho controllato cn i misurini seachem...1ml corrisponde ad un ml delle siringhe... ;-)

Ozelot
19-03-2005, 01:27
Nel sito della compo è indicato per il Compo Orchidee è scritto questo: 250 ml = 297 g....
quindi 1 ml = 1,188g = 1,188x1000 mg = 1188 mg.
Se contiene il 2% di no3 allora ogni ml ne contiene 23,76 mg

Se aggiungo un ml a 100L avremo un incremento della concentrazione di no3 = 0,2376 mg/L

D'accordo che da 0,2 a 0,238 cambia poco.....ma dipende da quanto se ne mette... ;-)

Questo a patto che i miei calcoli siano esatti.....che ne dite ?

NPS Messina
19-03-2005, 01:44
Ciao a tutti....
ripeto che il compo orchidee è validissimo...ma purtroppo bisogna andarci con le dovute cautele.....
io penso che sia un utile integrazione alla linea seachem.....
ad esempio si può usare a metà settimana per integrare gli elementi in traccia ed i nitrati ed i fosfati che potrebbero essere carenti....
io lo doso insieme al ferro gluconato ;-)
in 100lt. doso circa 3/4 gocce una volta a settimana, congiuntamente a 1,5 ml di ferro.
Praticamente lo uso come "overboost" della comune linea di fertilizzazione.

Ozelot
19-03-2005, 02:02
mmmmm......
Io stavo pensando di integrarlo nel mio protocollo (ancora in studio) al posto di quello che uso per i micronutrienti...... ;-)

Però userei quello per acidofile.

crypto
19-03-2005, 03:52
mmmmm......
Io stavo pensando di integrarlo nel mio protocollo (ancora in studio) al posto di quello che uso per i micronutrienti...... ;-)

Però userei quello per acidofile.

qualche post piu' indietro gasolio ne ha trovato uno che ritengo azzeccato...

mi riferisco a quello della colonna a destra colore verde mi sembra.

crypto
19-03-2005, 04:03
Nel sito della compo è indicato per il Compo Orchidee è scritto questo: 250 ml = 297 g....
quindi 1 ml = 1,188g = 1,188x1000 mg = 1188 mg.
Se contiene il 2% di no3 allora ogni ml ne contiene 23,76 mg

Se aggiungo un ml a 100L avremo un incremento della concentrazione di no3 = 0,2376 mg/L

D'accordo che da 0,2 a 0,238 cambia poco.....ma dipende da quanto se ne mette... ;-)

Questo a patto che i miei calcoli siano esatti.....che ne dite ?

se invece 1ml e' in realta' 1 cc, diventa 0,0238

ozelot, se leggi bene lo 0,2 e' saltato fuori a orecchio, non ho usato dati precisi.

domani ho tempo per provarmi la misura. guardo quanti ml ci vogliono per un kilo (litro) di acqua

crypto
19-03-2005, 04:03
ah si... dimenticavo.... per acidofile contiene troppa anidride fosforica

Ozelot
19-03-2005, 04:08
Si, ho visto quello che intendi, ma non si capisce, anche sul sito, se indicano percentuali o grammi..... -28d#

Per quanto riguarda il Compo, ho fatto due calcoli e per come lo utilizzerei io c'è comunque troppo fosforo, sarebbe difficile da gestire per micronutrienti..... #07

Probabilmente l'uso migliore è quello che suggerisce NPS..... ;-)

Comunque ho ancora una autonomia di un paio di mesi....ho tempo di trovare qualcosa di utilizzabile..... :-))

Ozelot
19-03-2005, 04:18
se invece 1ml e' in realta' 1 cc, diventa 0,0238

ozelot, se leggi bene lo 0,2 e' saltato fuori a orecchio, non ho usato dati precisi.

domani ho tempo per provarmi la misura. guardo quanti ml ci vogliono per un kilo (litro) di acqua

Hai postato mentre scrivevo.... :-)

No, no, d'accordo, non ho fatto caso al circa e mi sono concentrato sui numeri.... #13

Secondo me per un kg di acqua ci vogliono 1000 ml, il discorso è che il compo e penso anche gli altri fertilizzanti hanno un peso specifico maggiore dell'acqua, quindi pesano leggermente di più.

ah si... dimenticavo.... per acidofile contiene troppa anidride fosforica

Non posso che quotarti, sono arrivato alla stessa conclusione.... ;-)

crypto
19-03-2005, 11:26
perfetto... ho fatto ora la prova dei ml/gocce/kili

1000ml sono un kilo.... ma io uso le gocce.

mi vengono 15gocce = 1ml

0.238 / 15 = 0.0158666667 mg/litro di nitrati che aggiungo giornalmente con il compo orchidee

Ozelot
19-03-2005, 11:54
Bene.
Abbiamo anche confuso la percentuale, il compo orchidee contiene il 3% di azoto, quindi sarebbe:
0,3564 / 15 = 0,02376 mg/l su 100l di vasca.

Comunque è il concetto che conta.... ;-)
Per il resto, fosfati, potassio, ferro etc., basta fare i calcoli...... ;-)

crypto
19-03-2005, 12:19
ok
quando vedo 0,02 , non vedo quali effetti catastrofici possa fare.... le piante ne assorbono di piu'

pero', se ci fosse senza del tutto, sarebbe meglio.
come pmdd dobbiamo accontentarci di quello che si trova.

ReK
19-03-2005, 22:00
Nel sito della compo è indicato per il Compo Orchidee è scritto questo: 250 ml = 297 g....
quindi 1 ml = 1,188g = 1,188x1000 mg = 1188 mg.
Se contiene il 2% di no3 allora ogni ml ne contiene 23,76 mg

Se aggiungo un ml a 100L avremo un incremento della concentrazione di no3 = 0,2376 mg/L

D'accordo che da 0,2 a 0,238 cambia poco.....ma dipende da quanto se ne mette... ;-)

Questo a patto che i miei calcoli siano esatti.....che ne dite ?


ma non otterremmo un incremento di 0,2376 mg/100L ???? dopotutto mettiamo 1ml in 100L non 1ml in 1L

crypto
19-03-2005, 23:35
no
non mettiamo 1 ml ma 1/15ml

e i calcoli sono al litro. per avere un confronto diretto con la misura che facciamo con i nostri test.

se le piante vanno bene, assorbono immensamente di piu' di quello che forniamo come fertilizzante.

Ozelot
20-03-2005, 00:41
Sono d'accordo che 0,02 di differenza non comporta nessun problema, era solo un "esercizio" matematico per vedere l'esatta quantità che si aggiungerebbe....visto che ho impostato un foglio di excel per seguire quel che combino in vasca....anche se l'indicatore migliore resta sempre la risposta delle piante.....


ma non otterremmo un incremento di 0,2376 mg/100L ???? dopotutto mettiamo 1ml in 100L non 1ml in 1L


Se ogni ml contiene 23,76 mg aggiungendo 1 ml a 100L aggiungiamo 23,76 mg, quindi 23,76mg/100L= 0,2376 mg/L ;-)

NPS Messina
20-03-2005, 00:50
Comunque sono delle quantità modeste....ricordiamoci che nell'estimative index i dosaggi di no3 e po4 sono molto più alti......
naturalmente sono due approcci di gestione totalmente diversi.......
il protocollo di crypto è work in progress......
mentre quello di plantbrain (Tom Barr)è massivo ed immediato.

crypto
20-03-2005, 01:06
beh, work in progress..... sempre!! visto che ogni acquario e' a se.....
secondo me e' impossibile avere una linea unica per tutti......

non e' il compo orchidee il punto centrale della linea crypto, ma il metodo per collimare l'insieme dei prodotti necessari si. ;-)

lillo, avevi ragione, potrei far andare come fertilizzante anche dei copertoni di seconda mano :-D :-D

NPS Messina
20-03-2005, 01:25
:-D :-D :-D
M......
la strada che stai seguendo a me sembra molto interessante......
del resto penso che sia un approccio soft e metodico circa la somministrazione di no3 e po4 vasca.....
fino a qualche anno fa i due nutrienti erano visti come nemici......oggi sono stati invece rivalutati, e le ricerche scientifiche hanno confermato la sperimentazione portata avanti da diversi appassionati.
La tua esperienza non fa altro che confermare le teorie fino ad oggi sviluppate.

crypto
20-03-2005, 01:27
:-D :-D :-D
M......
la strada che stai seguendo a me sembra molto interessante......
del resto penso che sia un approccio soft e metodico circa la somministrazione di no3 e po4 vasca.....
fino a qualche anno fa i due nutrienti erano visti come nemici......oggi sono stati invece rivalutati, e le ricerche scientifiche hanno confermato la sperimentazione portata avanti da diversi appassionati.
La tua esperienza non fa altro che confermare le teorie fino ad oggi sviluppate.

WOW.... questi complimenti, fatti da un esperto come te valgono 1000!!!

-05 il mio 3d ha raggionto 1000 visite..... quasi :-)

Ozelot
20-03-2005, 01:30
beh, work in progress..... sempre!! visto che ogni acquario e' a se.....
secondo me e' impossibile avere una linea unica per tutti......

Posso dire che sono completamente d'accordo con te ???? :-))


non e' il compo orchidee il punto centrale della linea crypto, ma il metodo per collimare l'insieme dei prodotti necessari si. ;-)

Ma allora non dici tutto....... #28c-

lillo, avevi ragione, potrei far andare come fertilizzante anche dei copertoni di seconda mano :-D :-D

Questa potrebbe essere una svolta..... :-))


Ragazzi, siete troppo forti..... -69

NPS Messina
20-03-2005, 01:35
Eh...caro Francesco....
ti sei iscritto troppo tardi..... #36#
posso garantirti che ti sei perso tante belle discussioni ;-)
Crypto è un grande ........
:-))

crypto
20-03-2005, 01:40
beh, work in progress..... sempre!! visto che ogni acquario e' a se.....
secondo me e' impossibile avere una linea unica per tutti......

Posso dire che sono completamente d'accordo con te ???? :-))


Ragazzi, siete troppo forti..... -69

insieme faremo grandi cose.... -69

Ozelot
20-03-2005, 01:53
Lillo, non è mai troppo tardi....... ;-)


insieme faremo grandi cose....

Ne sono convinto....... :-))

Piccolo OT: Crypto, NPS, lo sapete che è a "causa" vostra che ho trovato AP e mi sono iscritto ?

Non so se ricordate questo: Il mio primo post.... (http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?p=395255&highlight=#395255) avevo fatto una ricerca con Google su pmdd e la mia passione per l'acquario non è stata più la stessa..... ;-)

crypto
20-03-2005, 02:10
ma dai! non ci posso credere!!!

da quando sono entrato hanno rivoluzionato il server diverse volte........ troppi utenti..... allora e' colpa tua !!!!! :-D :-D :-D

sono in chat, mi hanno riferito che questo topic e' tra i piu' guardati del forum, anche oltre i 3d del marino.... sta fertilizzazione ha fatto miracoli!!! se non fa crescere le piante, fa crescere gli utenti!! :-)) -11

nel vecchio forum c'erano i grafici .... adesso non si vedono piu'

Ozelot
20-03-2005, 02:16
Guarda qui ( Statistiche (http://acquariofilia.biz/statistics.php) ) e sorridi.....sei su candid camera..... :-D

crypto
20-03-2005, 02:24
Guarda qui ( Statistiche (http://acquariofilia.biz/statistics.php) ) e sorridi.....sei su candid camera..... :-D

wow!!! ho visto -05

ho piacere che ci sia interesse :-))

Ozelot
20-03-2005, 02:34
Non sei l'unico...... ;-)

Gianfranco56
20-03-2005, 10:27
Ciao ,un saluto prima di tutto in quanto sono nuovo. e poi volevo chiedere riguardo la discussione ,quale è il punto a cui siete arrivati?
Cioè un sunto di tutto si può leggere da qualche parte ? L' argomento è moooolto interessante e mi pare d'aver molto da imparare.
Grazie

silv74
20-03-2005, 13:42
come integratore sta cosa...



CONCIME IN MICROGRANULI
RINVERDENTE

Composizione:
Boro (B) solubile in acqua 0,2%
Ferro (Fe) solubile in acqua 4%
Manganese (Mn) solubile in acqua 0,5%
Zinco (Zn) solubile in acqua 2%
Ossido di magnesio (MgO) solubile in acqua 8%
Anidride Solforica (SO3) solubile in acqua 2%


Tornerei su questo... #36# #36#
Mi sembra quello + completo senza rame ...il potassio è un discorso che, come giustamente suggeriva Crypto, si puo' affrontare a parte. Discutiamone..dosi? qualcuno l'ha già provato? quanto potassio si dovrebbe aggiungere? e.............quanto costa? :-))

crypto
20-03-2005, 13:43
Ciao ,un saluto prima di tutto in quanto sono nuovo. e poi volevo chiedere riguardo la discussione ,quale è il punto a cui siete arrivati?
Cioè un sunto di tutto si può leggere da qualche parte ? L' argomento è moooolto interessante e mi pare d'aver molto da imparare.
Grazie

tutti abbiamo sempre molto da imparare....... ;-)

il sunto? #13 non c'e' -28d#

la prossima settimana saro' fuori dal mondo per lavoro... se riesco scrivo qualcosa ok?

Ozelot
20-03-2005, 17:31
Che ne dite di questo ?

K 0,79%
Fe 0,07%
Mg 0,39%
S 1,01%
Cu 0,006%
B 0,004%
Mn 0,04%
Mo 0,002%
Zn 0,002%

Mark®
20-03-2005, 17:52
IL prodotto della Compo per il ferro è quello per i gerani?

crypto
20-03-2005, 18:24
Che ne dite di questo ?

K 0,79%
Fe 0,07%
Mg 0,39%
S 1,01%
Cu 0,006%
B 0,004%
Mn 0,04%
Mo 0,002%
Zn 0,002%

e' correggibile, mi passi un link o marca e modello?

Ozelot
20-03-2005, 18:34
Ok, ho barato.....
E' Tropica Master Grow.....lo sto usando attualmente con integrazioni di k, fe, mg ed no3, in attesa di sviluppi meno costosi.... ;-)

crypto
20-03-2005, 20:02
il manganese non serve....

NPS Messina
20-03-2005, 21:47
il manganese non serve....

In che senso?
quello del flacone?

crypto
20-03-2005, 23:15
il manganese non serve....

In che senso?
quello del flacone?

nell'elenco, c'e' un sacco di manganese, mentre dovrebbe essere in rapporto 15/1 con il ferro.

Ozelot
21-03-2005, 01:25
il manganese non serve....

In che senso?
quello del flacone?

nell'elenco, c'e' un sacco di manganese, mentre dovrebbe essere in rapporto 15/1 con il ferro.

Cosa potrebbe comportare un eccesso di manganese ?
Comunque io integro arrivando attualmente ad un rapporto 6:1, ma non ho ancora fissato definitivamente.

Tra l'altro, qualcuno sa dirmi dove trovare una tabella o simile dei rapporti tra i nutrienti ?
Attualmente conosco solo questa di Peris (http://www.gaem.it/pubblico/articoli/piantealghe/comefarcrescerebenelepiante.shtml)

ReK
21-03-2005, 10:29
sul sito di giancarlo podio c'e' una tabella con la comparazione delle concentrazioni dei principali prodotti in commercio

link (http://www.gpodio.com/fert_table.asp)

NPS Messina
21-03-2005, 12:51
Tra l'altro, qualcuno sa dirmi dove trovare una tabella o simile dei rapporti tra i nutrienti ?
Attualmente conosco solo questa di Peris

Ho postato diverse volte quella tratta dagli appunti di ecofisiologia vegetale.......
purtropo non è salvata su qesto pc.....
ricordamelo che te la faccio avere.

Ozelot
21-03-2005, 13:52
Contenuto medio dei principali nutrienti presenti nelle piante acquatiche (*)

ELEMENTO Concentrazione

Potassio 4
Azoto 2
Calcio 1,8
Zolfo 0,7
Fosforo 0,5
Magnesio 0,2
Ferro 0,1
Manganese 0,1
Zinco 0,01
Rame 0,005
Boro 0,005

(*) La concentrazione è espressa in % di peso rispetto alla sostanza secca

E' questa, giusto ?
Poi ne avevi postata anche un'altra molto più complessa.... ;-)

Che fesso che sono...... #07 #07 #07 è nella prima discussione a cui ho partecipato.....

Grazie.. ;-)

NPS Messina
21-03-2005, 14:24
Poi ne avevi postata anche un'altra molto più complessa....

Infatti....
se non ce l'hai fammi un fischio.....

Gasolio
21-03-2005, 14:30
se capita che qualcuno di roma trova in qualche negozio il prodotto del Polyplatns.... mi puo PIEMMARE ;-)

ReK
21-03-2005, 15:08
l'elenco + completo dovrebbe essere questo

Macro-nutrienti
Carbonio CO 2 » 44% Componente di tutti i composti organici
Ossigeno H 2 O, O 2 » 44% Componente di tutti i composti organici
Idrogeno H 2 O » 6% Componente di tutti i composti organici
Azoto NO 3 ,NH +4 1-4% Componente di aminoacidi, proteine, ac. nucleici, clorofilla e coenzimi
Potassio K + 0.5-6% Regolazione osmosi e bilancio ionico, apertura e chiusura stomi, attiva molti enzimi
Calcio Ca ++ 0.2-3.5% Componente della parete cellulare, permeabilità a membrane, attività enzimatica
Fosforo H 2 PO ¡ 4 ,
HPO 4 0.1-0.8% Componente di ATP, ADP, ac. nucleici,coenzimi e fosfolipidi.
Magnesio Mg ++ 0.1-0.8% Componente della Clorofilla, attivatore di molti enzimi
Zolfo SO 4 0.05 - 1% Componente di aminoacidi e coenzimi

Micro-nutrienti
Ferro Fe ++ ,Fe 3+ 25#300 ppm Sintesi clorofilla, comp. del citocromo e della nitrogenasi
Cloro Cl 100 -10 : 000 ppm Osmosi e bilancio ionico
Rame Cu ++ 4#30 ppm Attivatore o componente di alcuni enzimi
Manganese Mn ++ 15#800 ppm Attivatore di enzimi, componente della membrana, rilascio di O 2 nella fotosintesi
Zinco Zn ++ 15-100 ppm Attivatore o componente di molti enzimi
Molibdeno MoO ¡¡ 4 0.1-5.0 ppm Fissazione dell'azoto e riduzione dei nitrati
Boro B(OH) 3 ,
B(OH) 45-75 ppm Infuenza l'utilizzazione del calcio, sintesi di ac. nucleici, comp. membrana

Essenziali solo per alcune specie
Sodio Na + Tracce Osmosi e bilancio ionico
Cobalto Co ++ Tracce Fissazione dell'azoto da parte di microorganismi

I nutrienti minerali si trovano nel suolo come:
disciolti nell'acqua interstiziale del suolo (meno del 0.2%)
legati al detrito organico, all'humus, e composti inorganici relativamente insolubili. Questa parte, che è di gran lunga la maggiore (98%),costituisce una sorta di riserva che diventa disponibile alla pianta molto lentamente grazie ai processi di decomposizione e mineralizzazione
dell'humus adsorbita su colloidi o su particelle minerali grazie a legami ionici.
Questa parte è di circa il 2%.
Queste tre parti sono in un equilibrio dinamico fra loro e complessivamente mantengono un certo livello di rifornimento" alla vegetazione.
Le piante acquisiscono i nutrienti minerali principalmente attraverso le radici, anche se piccole quantità di minerali possono essere acquisiti direttamente dalle foglie o dai rami.
I nutrienti nelle tre forme minerali precedenti sono acquisiti dalla piante
in tre modi diversi:
Assorbimento dalla soluzione del suolo: alcuni ioni assorbiti direttamente dalle radici anche se la concentrazione è di solito molto bassa;
Scambio ionico di sostanze adsorbite: le radici rilasciano ioni H +
e HCO3 che possono essere scambiati sulla superficie di particelle
argillose o humiche e quindi assorbiti dalla pianta;
Mobilizzazione di nutrienti legati: attraverso l'escrezione di ioni H +
e sostanze organiche chelanti a basso peso molecolare che chelano con
legami covalenti alcuni elementi (Fe, Mn e elementi in tracce) che
altrimenti non sarebbero in grado di entrare nelle radici
Diversi ioni sono trasportati all'interno delle radici nonostante un gra-
diente di concentrazione contrario ( trasporto attivo ) che viene svolto
con perdita di energia (ATP).

Ozelot
21-03-2005, 16:27
Esatto ReK, anche questa era in quel vecchio topic..... ;-)

Grazie

Gasolio
21-03-2005, 19:13
problemino.......

il prodotto che va bene....


Il prezzo del Liquoplans Verde per l’acquisto di almeno dieci taniche da 20 litri (totale 200 litri) è di:
€ 0,98/litro + IVA 4% + trasporto
Pagamento alla consegna

azzu

cè qualcuno zona ravenna che puo vedere nei negozi di zona se lo trova..... un litrozzo?? ;-)

nucleone
22-03-2005, 14:22
Mannaggia a me che ho letto questa discussione!! Ora vado in giro a leggere le composizioni :-D :-D
Cmq prima, presso un Brico Center, mi sono trovato di fronte questo famoso Combo per orchidee....di fianco c'era un CIFO RINVERDENTE, liquido o in polvere,
con scritto:
(1)Formulazione: liquido.
Composizione: Ferro (Fe) 4% da Fe-EDTA.
http://www.guaber.it/products/productdetail.asp?id=623
(2)
Concime a base di Ferro Chelato.
Formulazione: microgranulare.
Composizione: Ferro (Fe) 6% da Fe-EDDHA solubile in acqua.
Agente Chelante: EDDHA.
http://www.guaber.it/products/productdetail.asp?id=624

Non potrebbe essere ideale abbinato al combo? Cosa mancherebbe?

Altra domanda...il solfato di ferro tipo :
http://www.guaber.it/products/productdetail.asp?id=625
è utilizzabile?
Ciao Ciao

nucleone
22-03-2005, 14:25
Altra cosa.....può essere interessante anche se forse (sicuramente) lo conoscete meglio di me!
http://www.aquabotanic.com/plantfer.htm

Gasolio
22-03-2005, 18:41
ricapitolando..... il liquiplants verde è irraggiungibile...... la soluzione migliore rimane il compo orchidee + CONCIME IN MICROGRANULI
RINVERDENTE ????

oppure Compo orchiedee + http://www.guaber.it/products/productdetail.asp?id=623 ????

nucleone
22-03-2005, 23:33
....eppure sembrava un argomento a cui erano interessati in parecchi #24

Ozelot
22-03-2005, 23:49
....eppure sembrava un argomento a cui erano interessati in parecchi


Vero, ma è anche vero che non sempre si ha la possibilità di collegarsi giornalmente.... ;-)


ricapitolando..... il liquiplants verde è irraggiungibile...... la soluzione migliore rimane il compo orchidee + CONCIME IN MICROGRANULI
RINVERDENTE ????

oppure Compo orchiedee + http://www.guaber.it/products/productdetail.asp?id=623 ????


Mah.....
Io il compo lo vedo meglio come integrazione e non come punto centrale del protocollo..... ;-)
Contenendo di suo nitrati e fosfati, pur necessari alle piante, potrebbe essere gestito con difficoltà.....
Personalmente preferisco dosare i vari nutrienti separatamente..... ;-)

NPS Messina
23-03-2005, 00:14
Ok ragazzi...soglia messaggi raggiunta.....
chiudo questo per aprire la seconda parte ;-)