Visualizza la versione completa : Dal dolce al marino. Un aiuto per un neofita.
Lionel Hutz
08-03-2010, 13:09
Ciao a tutti.
sono un appasionato acquariofilo che da sempre sogna un acquario di barriera.
causa l'impegno per avere un nano reef ho iniziato anni or sono con il dolce
questa è la mia vasca.
http://img705.imageshack.us/img705/4737/imgp11723.jpg
adesso però sto in fissa con il marino e vorrei trasformare la mia vasca un piccolo acqaurio di barriera.
l'acquario misura 60X35X45h circa 70 litri netti.
l'illuminazione è fornita da 3 neon (2 t5 e 1 t8) per un totale di 65W che posso portare facilmente anche a 100W, magari passando all'illuminazione a led.
che libri mi consigliate per iniziare?
posso creare qualcosa di interessante in una vasca così piccola?
che attrezzature mi occorerebberò?
grazie a tutti coloro che mi possono aiutare in questa nuova avventura.
Sandro S.
08-03-2010, 13:18
Ciao Lionel Hutz e benvenuto nel marino :-)) ;-)
innanzitutto complimenti per il tuo acquario dolce...molto bello #25
il problema di quella vasca che indichi è la profondità....35cm è un pò pochino nel marino.
cmq ti consiglio di leggere tutti gli articoli us AP
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp
e poi anche il libro:
"ABC dell'acquario marino di barriera"
Complimenti per la vasca.
Se tanto mi da tanto verra fuori un bel marino. #25 #25
Lionel Hutz
08-03-2010, 17:43
innanzitutto grazie per i complimenti. :-)) non guastano mai.
S_COCIS, sto leggendo molto di quanto scritto sul sito.
il mio problema iniziale è capire quale dei tanti metodi sia il più funzioanle per uno alle prime armi.
quanto alla profondità pensavo non fosse un problema. ho visto speldidi acquari 30x30.
volevo chiedervi se gli invertrabati e in genere tutti i coralli hanno una precisa indicazione per quanto riguarda l'illuminazione.
magari sapete indicarmi un data base o un link dove esiste un elenco dei coralli e delle loro esigenze in fatto di illuminazione oltre alla compatibilità tra le diverse specie.
scusate se dico fesserie ma sono ancora legato ai principi che regolano le vasce d'acqua dolce -11
io ho un filtro askoll 100. ho letto che alcuni lo usano solo come pompa di movimento e lo tengono vuoto da materiali filtranti.
un altra cosa. lo schiumatoio in una vasca di circa 80 litri lordi è utile o se ne può fare a meno?
per ultimo ma non per importanza volevo sapere se avrò difficolta se lascio l'acquario al suo destino per 3-4 settimane. ho la possibilità di farmi aiutare da qualcuno almeno per il rabbocco dell'acqua evaporata ma se devo chiedere di fare misurazioni e cambi d'acqua potrei avere dei problemi.
grazie ancora a chi potrà aiutarmi visto che il marino è da sempre una fissa e vorrei davvero iniziare questa nuova avventura.
Sandro S.
08-03-2010, 19:12
Lionel Hutz, inizia pure con il classico "Berlinese"....tanta luce...rocce vive...ottimo schiumatoio...buon movimento.
più avanti, con più esperienza sceglierai un metodo diverso se ne avrai voglia.
tornando ai tuoi dubbi:
SI, ogni corallo ha delle specifiche esigenze non solo di illuminazione ma anche di movimento della corrente; per questo prima di comprare qualsiasi cosa devi documentarti.
idem per i pesci.
puoi vedere le "schede" su Acquaportal, confrontarti con gli altri utenti e cercare su internet....non si finisce mai di imparare
Non ti preoccupare, l'importante è documentarsi, poi se hai dubbi no problem, siamo qui per aiutarti ;-) :-))
discorso filtro....... nel marino non si usa il filtro biologico, sono le rocce vive, insieme allo schiumatoio che ti terranno l'acqua pulita dalle schifezze, per questo non si usano cannolicchi e cose varie.
ti consiglio di non usare il filtro askoll 100 per ora, caso mai lo userai con della lana all'interno, giusto per pulire un pò dai sedimenti.
lo schumatoio server, soprattutto se vuoi pesci e coralli ( non sò cos'altro puoi metterci :-D ).
prova a vedere se sul mercatino c'è un deltec mce 300 da appendere esternamente alla vasca che ovviamente sarà senza coperchio.
in 3 o 4 settimane può succedere di tutto, c'è chi si è giocato una vasca anche con un solo giorno di assenza.
fai un elenco della parte tecnica che intendi comprare e vediamo di sistemare il tiro. ;-)
Lionel Hutz
08-03-2010, 20:20
S_COCIS, grazie dei preziosi consigli.
cerchero sul sito ed in rete i coralli più adatti a vivere con un illuminazione minima di 75W con 3 neon t5.da quello che ho potuto capire fino ad oggi dovrei usare 3 neon da 10.000° k o pensi che sia meglio inserire un neon attinico?
quanto allo skimmer sto leggendo la parte sui nanoreef dove si parla di queste vasce che possono arrivare anche a 100litri. penso che la mia da 70 litri rientri a pieno nella categoria che sembra non abbia bisogno di schiumatoi,. anche perchè voglio fare le cose con calma e per evitare problemi non avevo intenzione di mettere pesci. al massimo qualche gamberetto e dei paguri.
per quanto riguarda l'assenza pensavo che l'unico problema fosse il rabbocco. per non rischiare potrei optare per un osmoregolatore o possono esserci altri problemi in caso di assenza?
un'ultima domanda. leggo in giro che è sconsigliata l'acqua di rubinetto. è vero o ci sono casi in cui si può utilizzare, magari tagliata con acqua di osmosi.
mi pongo il problema perrchè non vorrei comprare un impinato di osmosi. non tanto per il costo ma perchè da quello che so (forse mi sbaglio) questi impianti sprecano letteralmente 3/4 dell'acqua che utilizzano. ora io ho un terrazzo e potrei riciclarla per le piante ma qui piove sempre manco fossimo a londra e d'inverno dovrei letteralmente buttarla via ed io odio gli sprechi.
Sandro S.
08-03-2010, 20:29
3 neon sono molto pochi, su una larghetta di 35 cm puoi metterci quasi 6 neon.
un osmoregolatore è necessario, altrimenti hai continui sbalzi di salinità.
in tua assenza purtroppo può succeder di tutto ( anche quando ci sei ) , ma non puoi intervenire, se va via la corrente e tu non ci sei è un bel casotto se non torna "subito".
si è sconsigliata, procurati un impianto d'osmosi e del buon sale, è la base se vuoi avere un marino.
purtroppo è vero, molta acqua viene scartata, ma considera che su una vasca come la tua vorrebbe dire farsi un paio di docce al mese in più.
DeathGio
08-03-2010, 23:14
75w su 70 litri siamo giusti giusti per l'allevamento di molli e LPS, se miri ai duri, purtroppo, sarà necessario implementare l'impianto luci, ancora un po'.
L'indice W/litro è piuttosto sommario, ma serve per dare un'idea di massima.
Con i duri, se riesci ad arrivare ad una resa di quasi 2W/litro , vai sul tranquillo.
Se sei pratico di fai da te e hai la possibilità, implementa con i led così ti eviti surriscaldamenti. ;-)
L'osmoregolatore è assolutamente necessario, gli sbalzi di salinità, che in un nanoreef si sentono in maniera più accentuata, possono essere fatali per i tuoi ospiti.
Per l'assenza da casa, se hai qualcuno che ti va a riempire la vaschetta di rabbocco, dare un po' di pappa ai tuoi ospiti e controllare che non sia andata via la corrente, a mio avviso puoi fare tranquillamente. D'altra parte cona una vasca dolce come la tua non credo che sia arrivata a quel livello lasciandola allo sbando per 4 settimane. ;-)
Lionel Hutz
09-03-2010, 11:58
sto cercando di capire questa cosa dell'illuminazione.
nel dolce se esageri con la luce sei finito. dai da mangiare solo alle alghe. ma nel marino questi problemi non ci sono? se esagero con i watt rispetto alle esigenze dei coralli presenti non rischio di aumentare la proliferazine algare?
DeathGio, avevo pensatoa nch'io ai led ma non ho ancora capito se sono davvero validi e qual'è il rapporto w/l e visto i prezzi non è che uno può sperimentare tanto facilmente.
per ultimo. questo benedettto skimmer. in una vasca da 70#80 litri che non dovrebbe prevedere pesci (forse uno) ma solo qualche gamberetto e paguro risulta ancora indispensabile? o conta anche il tipo di coralli che uno intende allevare?
ah... dimenticavo. S_COCIS, ho dato un'occhiata alla sezione invertebrati per i nanoreef su acquaportal. è un elenco esaustivo o sono solo alcuni dei coralli che possono essere allevato in un nano?
Sandro S.
09-03-2010, 12:02
Lionel Hutz, com hai detto nel marino le cose cambiano....ti assicuro che di luce non c'è ne mai troppa. :-D
diciamo che è un elenco , sicuramente ve ne esistono molto di più, se vuoi collaborare puoi aggiungerne altri.
lo skimmer mettilo, sporcizia nell'acqua c'è sempre e ti aiuta a mantenere i valori corretti.
DeathGio
09-03-2010, 14:28
Lionel Hutz, per quanto riguarda i led vi sono diverse discussioni qui sul forum che possono aiutarti e confonderti allo stesso tempo. Il problema principale è che la resa dei led non è ancora stata sperimentata a sufficienza per definirne l'impiego sicuro, senza contare i costi ancora molto elevati per i componenti di un certo tipo.
Nel tuo caso non ti appoggeresti solo ai led, ma li useresti per implementare le luci attuali che si mantengono con una gradazione di colore di 10000k, meglio sui 14.000k così sono un po' azzurrate. Quindi, anche se la resa cromatica dovesse risultare un poco inferiore non avresti problemi di spettro luminoso in ogni caso. Per questo te li suggerivo. Sulla quantità.. bhe, dovresti chiedere a chi nel forum li sta montando, personalmente a giudizio delle varie letture, direi che con una decina di led bianchi da aggiungere ai 2 neon da 14.000k e ad uno attinico dovresti avere una resa più che sufficiente e allo stesso tempo neanche troppo bianca. IMHO
Lo skimmer io lo monterei in ogni caso, i nutrimenti per i coralli sporcano, e tutti gli animali fanno la cacca, mica solo i pesci :-P E' un aiuto, una sicurezza in più diciamo.
Lionel Hutz
09-03-2010, 19:46
grazie.
adesso però devo innanzitutto capire che tipo di coralli inserire. poi magari torno a rompervi le "scatole" :-D
una cosa però la chiedo subito.
non avendo una sump lo skimmer devo metterlo per forza in vasca? o ci sono metodi alternativi alla sump per sistemarlo fuori dalla vasca?
Sandro S.
09-03-2010, 20:53
Lionel Hutz, ci sono i modelli che si appendono al bordo vasca. ( esterni ma si appendono )
Lionel Hutz
11-03-2010, 18:43
credo che opterò per una sump. però da autocostruire. adesso preparo un paio di progetti e magari apro un topic nella sez fai da te
Lionel Hutz
15-03-2010, 14:14
75w su 70 litri siamo giusti giusti per l'allevamento di molli e LPS, se miri ai duri, purtroppo, sarà necessario implementare l'impianto luci, ancora un po'.
L'indice W/litro è piuttosto sommario, ma serve per dare un'idea di massima.
Con i duri, se riesci ad arrivare ad una resa di quasi 2W/litro , vai sul tranquillo.
Se sei pratico di fai da te e hai la possibilità, implementa con i led così ti eviti surriscaldamenti. ;-)
mi chiedevo una cosa
ma se uso i led devo sempre calcolare 2W/l se volessi allevare sps o, come leggo da qualche parte, con questo tipo di illuminazione è possibile allevare duri anche con 1W/l?
per esempio. se per la mia vasca sarebbe stato opportuno montare una hqi da almeno 150w con i led posso restare sui 70/80w?
ho anche un altro dubbio. se illumino adeguatamente la vasca, i coralli duri hanno bisogno di essere "alimentati" o la luce è sufficiente?
credo di aver capito, corregetemi se sbalgio, che i coralli duri sotto una giusta illuminazione non hanno bisogno di essere alimentati in altro modo, mentre se la luce è un pò "scarsa" è necessario integrare l'acqua con gli elementi necessari.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |