Entra

Visualizza la versione completa : Morsi o presunta malattia?


kawasakiz85
07-03-2010, 21:53
Ragazzi,sotto suggerimento apro un topic anche in questa sez x vedere se i "presunti"morsi che ha il pleco possano essere un sintomo di malattia,premetto che il pleco è in perfetta salute ma magari è un sintomo a me ignoto.Ecco la descrizione del fatto:

Ragazzi,scrivo x conto di un mio amico che di forum ne capisce poco e mi ha chiesto di postare x lui ,ha una meravigliosa vasca da 2 metri in cui alleva 1 liposarcus,4 chromobotia macracantha e 1 epalzeorhynchus bicolor,gli altri pesci sono dei ciclidi del malawi che con il problema che esporrò credo che c'entrino poco o nulla.Allora il problema è che ha il pleco pieno di piccoli buchini all'altezza della testa e del collo,sono come dei forellini .Ki è la causa di ciò?i ciclidi non sono perchè il pleco di giorno stà sempre nascosto sotto un grosso legno quindi gli attacchi sono notturni,e poi i forellini sono troppo piccoli x farli un ciclide,quindi gli autori sono i botia o il bicolor,di giorno li ho osservati pure io e non lo toccano x niente,abbiamo provato a dare le pastiglie di notte(in situazione di penombra) ma niente,nessun attacco,il pleco è prepotente,si impossessa della pillola e domina la vasca,mi ha detto che i primi giorni dall'inserimento del bicolor quest'ultimo saliva sul pleco come x studiarlo ma poi basta,sono 3 mesi che tutti questi pesci convivono tra loro,e se non fosse x i buchini sul corpo del pleco tutto sembrerebbe andare perfettamente,chi è secondo voi?Sono pericolosi questi buchi x il povero pleco?Sono cmq SUPERFICIALI,profondi 2 mm,x chiarezza sono tutti esemplari piccolo,il pleco sarà 10 cm,i botia e il labeo 3 cm circa.
Una precisazione:i botia hanno convissuto x un mese con il pleco e quest'ultimo non aveva segni fino a quel momento,i segni sono comparsi dopo 10 dall'inserimento del bicolor.Il fatto è che lui dopo averlo studiato un pò,praticamente gli saliva di sopra,ora lo ignora del tutto,anche quando il mio amico somministra il cibo -28d#

crilù
08-03-2010, 00:47
Nebbia in Val Padana #12 .....una foto sarebbe possibile?
Non è che il legno dove sta nascosto ha delle minuscolo sporgenze che lo bucano?

kawasakiz85
08-03-2010, 10:14
Nebbia in Val Padana #12 .....una foto sarebbe possibile?
Non è che il legno dove sta nascosto ha delle minuscolo sporgenze che lo bucano?
la foto abbiamo provato a farla ma si tratta di Microlesioni e essendo il pleco abbastanza scuro praticamente la macchina fotografica non coglie questi dettagli,inoltre essendo un locaride non è tanto amante delle foto -g03 ,anzi preferisce stare rintanato.Il legno è un grosso pezzo di manila che non ha parti sporgenti,e poi se fosse quella la causa credo che dovrebbe avere graffi lineari sul corpo,non buchini.
X me sono segni di aggressione,ho postato in questa sez sotto suggerimento ma non sono tanto convinto che si tratti di malattia,ho cercato in rete e non ho trovato niente in merito :-(

crilù
08-03-2010, 11:59
Infatti, anche a me non pare un disturbo però questi buchini sono netti? perchè anche fossero morsi un po' d'infezione la dovrebbero fare......fra l'altro sopra o sotto il pesce?

kawasakiz85
08-03-2010, 12:32
Infatti, anche a me non pare un disturbo però questi buchini sono netti? perchè anche fossero morsi un po' d'infezione la dovrebbero fare......fra l'altro sopra o sotto il pesce?
Riguardo ai buchini alcuni sono più netti e altri leggerissimi,il pleco non ha nessuna infezione,e i buchini sono solo all'altezza della testa e del collo,non ha nessun segno nè sotto il corpo anche perchè i locaridi espongono poco quella parte xkè è il loro punto debole e nemmeno nelle pinne,ha tutte le pinne in perfetto stato

crilù
08-03-2010, 15:34
Guarda...la vedo dura (in tutti i sensi :-)) ) mordere un pleco. Sotto che è molle ancora ancora...ma sopra #24
Mi spiace ma io non sono in grado di aiutarti :-(

kawasakiz85
08-03-2010, 15:47
Guarda...la vedo dura (in tutti i sensi :-)) ) mordere un pleco.
:-D :-D ,anche io penso la stessa cosa,quando il mio amico ha inserito botia e bicolor l'ultimo problema che potevo pensare che avrebbero creato era disturbare un pleco :-(
Cmq grazie lo stesso dell'interessamento ;-) ,vediamo se riesco a scoprire qualcosa,ciao

lele40
09-03-2010, 00:45
hai notato una colorazione biancastra delle feci?posta in ogni caso i valori dell'acqua

kawasakiz85
09-03-2010, 19:12
hai notato una colorazione biancastra delle feci?posta in ogni caso i valori dell'acqua
I valori dell'acqua sono PH:7,5; KH:5; NO2:0; NO3:bassissimi,riguardo alle feci ho chiesto ma mi ha detto che non le ha notate :-(