Visualizza la versione completa : sondaggio e fotografie: Poecilidi insoliti
metto qualche fotografia di qualche poecilide purtroppo poco diffuso a livello commerciale e che pochi appassionati hanno
chissà che in futuro possa essere maggiormente apprezzato!
poecilia reticulata wild
http://photos-g.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs260.snc1/10728_1252291631367_1351801314_30754174_6909054_n. jpg
http://photos-a.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs260.snc1/10728_1252291671368_1351801314_30754175_1750593_n. jpg
http://photos-c.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs260.snc1/10728_1252291711369_1351801314_30754176_7607950_n. jpg
micropoecilia picta red
http://photos-e.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs260.snc1/10728_1252291751370_1351801314_30754177_3570250_n. jpg
http://photos-f.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs280.snc1/10728_1252291831372_1351801314_30754178_1964851_n. jpg
http://photos-d.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs280.snc1/10728_1252291871373_1351801314_30754179_6687896_n. jpg
poecilia caucana
http://photos-a.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs260.snc1/10728_1252291911374_1351801314_30754180_8053310_n. jpg
http://photos-g.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs260.snc1/10728_1252291951375_1351801314_30754181_6928203_n. jpg
http://photos-e.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs260.snc1/10728_1252291991376_1351801314_30754182_4363605_n. jpg
http://photos-c.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs260.snc1/10728_1252292031377_1351801314_30754183_1017809_n. jpg
http://photos-h.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs280.snc1/10728_1252292111379_1351801314_30754185_698290_n.j pg
micropoecilia parae melanzona yellow
http://photos-h.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs196.snc3/20345_1346010054269_1351801314_31012620_8112590_n. jpg
http://photos-b.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs196.snc3/20345_1346010094270_1351801314_31012621_2406741_n. jpg
http://photos-d.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs196.snc3/20345_1346010134271_1351801314_31012622_1466802_n. jpg
micropoecilia picta yellow
http://photos-h.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs196.snc3/20345_1346014774387_1351801314_31012634_5299882_n. jpg
http://photos-b.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs196.snc3/20345_1346014814388_1351801314_31012635_70696_n.jp g
http://photos-d.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs196.snc3/20345_1346014854389_1351801314_31012636_7440982_n. jpg
http://photos-f.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs196.snc3/20345_1346014894390_1351801314_31012637_4423247_n. jpg
micropoecilia parae melanzona red
http://photos-f.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs383.snc3/23453_1383499791489_1351801314_31108045_5346196_n. jpg
http://photos-h.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash1/hs423.ash1/23453_1383499831490_1351801314_31108046_1727532_n. jpg
http://photos-f.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs363.snc3/23453_1383500031495_1351801314_31108051_1736304_n. jpg
xiphophorus guentheri
http://photos-h.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash1/hs423.ash1/23453_1383500111497_1351801314_31108052_5250946_n. jpg
altro differente fenotipo selvatico del guppy
http://photos-b.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs280.snc1/10728_1253734067427_1351801314_30759189_556039_n.j pg
http://photos-e.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs260.snc1/10728_1253734107428_1351801314_30759190_6449591_n. jpg
http://photos-c.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs260.snc1/10728_1253734147429_1351801314_30759191_6440662_n. jpg
particolari... sono forme selvatiche?
sono forme selvatiche..un'pò come l'endler prima del boom commerciale quando il fatto di trovare esemplari puri era certo, nel senso che si era sicuri della loro purezza!
sono quasi tutte specie che se si vuole vengano diffuse in purezza devono essere mantenute in vasche dedicate
mario86, ci dici qualcosa su di loro? Perchè "micro"? Cosa hanno di diverso dai "guppy normali"? Valori? Alimentazione? Temperatura?
le informazioni che ho potuto trovare sono veramente pochissime, in particolare da chi le ha mantenute in primis e non da chi riporta esperienze altrui.
c'è stato in passato anche in Italia qualcuno che ha mantenuto le micropoecilia picta, ma non ho mai avuto occasione di scambiare opinioni a riguardo, soprattutto perchè in passato non avevo i mezzi per recuperarle.
la poecilia caucana è l'unica che non mi ha mai dato problemi. fin dall'acquisto ha subito accettato il mangime granulato, non ho avuto problemi sanitari e si è rivelata essere molto robusta.
le micropoecilia (grandi come un endler o un guppy selvatico) mi hanno dato grossi problemi anche perchè non sapevo con chi confrontarmi.
soprattutto le parae, che anche all'estero (in particolare in francia) stanno avendo una buona diffusione solo ora ma lo scorso autunno i possessori erano pochissimi. in particolare le parae melanzona yellow che mi sono arrivate molto debilitate e magre.
le mantengo tutte in vasche separate (a parte p. caucana e x. guentheri che convivono in 120 litri d'acqua) , acqua di rubinetto decantata, filtraggio minimo (filtro ad aria) o addirittura assente. abbondanti cambi parziali ma soprattutto cibo vivo che è l'unico alimento che accettano tutte, tant'è che ho cominciato a schiudere artemia consumandone a quantità industriali, sia per questi selvatici che per gli altri pesci che ho in casa.
per quel che riguarda l'alimentazione dei guppy selvatici e dei guentheri invece sono stato più fortunato. attualmente accettano di buon grado qualsiasi tipo di cibo anche se li stò viziando con il vivo.
temperatura tra i 21 e i 23 gradi attualmente.
circa i guppy "normali":
in realtà i guppy in natura sono grandi quanto un endler.
tutto quello che troviamo nel circuito commerciale o privato non sono altro che forme di selezione frutto di un lavoro di 150 anni.
nulla a che vedere con l'esserino che vive in natura
Belle le Melanzona Red. I Guentheri li ho visti da Gianni, bellissimi ma ci vuole una bella vascozza capiente per loro!
Le picta red si sono fatte più red o sbaglio?
la foto delle red è ancora quella vecchia, quando non erano del tutto colorate..adesso sono più red :-)) . è solo questione di tirar grandi i pesci.
i guentheri li stò tenendo in circa 100/120 litri di acqua con tantissima biofibra..l'hanno riempita! aspetto maggio e li metto nel laghetto.
le melanzona red me le ha recuperate Fabio (Oltreblu)
tu invece, hai preso nuovi selvatici?
in questo video ho cercato di riprendere le micropoecilia picta "yelow" (scusate la pessima qualità).
vicino al secondo 10, si nota un comportamento del maschio spettacolare, cosa che non ho mai visto in nessun altro poecilide.
il maschio si avvicina dal basso alla femmina e punzecchia con la bocca la zona urogenitale!
http://www.youtube.com/watch?v=-yV4uPI5i4o
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=208&pictureid=1087
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash1/hs459.ash1/25239_1424092046270_1351801314_31205859_6252625_n. jpg
Xiphophorus montezumae "Rio Tamasopo"
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash1/hs459.ash1/25239_1424176768388_1351801314_31206231_781768_n.j pg
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs439.snc3/25239_1424176808389_1351801314_31206232_1777233_n. jpg
Xiphophorus helleri guentheri
Mamma mia bellissimo e che...spadone che ha, ma i maschi ci fanno i duelli tipo Star Wars ? XD
Questo pesce da solo ha scalato la classifica dei miei Poecilidi preferiti finendo al primo posto, dovessi riuscire a piazzare un bel vascone in casa credo avrai mie notizie mario XD
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs419.snc3/25239_1424231529757_1351801314_31206415_7227586_n. jpg
Xiphophorus montezumae femmina
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs439.snc3/25239_1424231369753_1351801314_31206412_7402700_n. jpg
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs419.snc3/25239_1424231409754_1351801314_31206413_5893904_n. jpg
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs439.snc3/25239_1424231489756_1351801314_31206414_7389088_n. jpg
Girardinus metallicus.
nella prima fotografia mentre tenta di accoppiarsi.
li ho fotografati in uan vaschetta 10*5*5...entrambi i maschi se ne fregavano altamente e continuavano a massacrare la femmina
francescodelv
14-04-2010, 19:41
splendidi esemplari mario.ma anche i Girardinus li hai presi domenica??
domenica ho preso solo i montezumae
http://s3.postimage.org/FQMji.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqFQMji)
altra fotografia dei Girardinus metallicus
Sebright
09-06-2010, 12:48
Metto anche io qualche foto dei miei pesci.
A parte l'impatto estetico,hanno un'etologia davvero interessantissima.
Ecco le Picta Red,dove non c'è un maschio uguale all'altro:
http://s4.postimage.org/ij9lr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVij9lr)
http://s3.postimage.org/vpOW0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqvpOW0)
http://s1.postimage.org/6bkvS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx6bkvS)
http://s2.postimage.org/S4yyi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsS4yyi)
E le Melanzona Red...Quelle che preferisco:
http://s1.postimage.org/6bwZA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx6bwZA)
http://s1.postimage.org/6bBYS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx6bBYS)
ericmann2000
19-07-2010, 23:01
Mario ci sono novita'?
hai avuto riproduzioni ?
M. parae è l'unica che mi sta dando qualche problema. probabilmente è una questione di valori o di adattamento...non saprei, tutti gli altri si sono riprodotti con successo, soprattutto Girardinus metallicus, poco esigente e molto prolifico
ericmann2000
22-07-2010, 23:06
grazie delle info
hai visto il mio messaggio privato ?
ti ho risposto ieri sera
ciao,
bellissimi mi piacerebbe averli
nuove generazioni:
http://s3.postimage.org/m5sBr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pqm5sBr) http://s3.postimage.org/m5v5A.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pqm5v5A)
http://s3.postimage.org/m5xAJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pqm5xAJ)
http://s3.postimage.org/m5A4S.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pqm5A4S) http://s3.postimage.org/m5CA0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pqm5CA0) http://s3.postimage.org/m5F49.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pqm5F49) http://s3.postimage.org/m5Hzi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pqm5Hzi)
novità:
Micropoecilia parae melanzona blu, le ho da poco e non mi hanno ancora figliato
http://s1.postimage.org/14vsu0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx14vsu0) http://s1.postimage.org/14vuZ9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx14vuZ9)
Le micropoecilia sono ibridabili con guppy ed endler?
Solo x curiosità, dato che ho già abbastanza poecilia reticulata e wingei.
si, con entrambi, ed anche endler e guppy si ibridano tra di loro
Xiphophorus helleri e Xiphophorus helleri guentheri
http://www.youtube.com/watch?v=fQrs9Q1YGdg
Ciao Mario86,
innanzi tutto complimenti per i meravigliosi esemplari che hai....
e poi ti volevo fare una domanda che va un po oltre le trattazioni scientifiche.
Ovvero, come fai a fare delle foto così limpide e chiare dei pesciolini? a me tutte le volte vengono sfuocate e mosse.
grazie.
aggiorno il topic con Micropoecilia branneri: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=270623
ma nessuno mantiene qualcosa del genere?
rispondo a genai, non sono un esperto di fotografia ed infatti non sono eccellenti. io isolo il pesce che devo fotografare in una vaschetta in vetro che contiene 200 ml di acqua e poi provo a fare fotografie in diversi "modi" e sotto luce differente, poi tra tutte le foto seleziono le migliori.
nessun trucco e con una macchinetta compatta da 80€
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |