PDA

Visualizza la versione completa : Progetto MEG.... bufala o verità..


DECASEI
01-12-2005, 13:55
Su internet mi sono imbattuto in questo sito dove si parla di sistemi innovativi in fase di studio per produrre energia elettrica a basso costo..
Sinceramente ci capisco poco ...

Vi posto il link ..

www.progettomeg.it

keronea
01-12-2005, 14:37
#24 non sarebbe male

brulz
01-12-2005, 14:52
Premessa:
Gli ho dato una letta molto veloce...
In materia ne so molto poco..

Dubito che un sistema del genere posso effettivamente funzionare..
o meglio..
sicuramente funziona in quanto trasforma energia elettromagnetica in energia elettrica, ma con che intensità??
Dubito che un semplice campo elettro-magnetico naturale sia in grado di produrre sufficienti A (ampere) per accendere anche solo un diodo..
Va ricordato che è la richiesta di energia di un elettrodomestico è misurata in Ampere e nn in volt..
Il problema difatti è produrre A e nn V!!

Prego chiunque di smentirmi o correggermi!!!

Modder
01-12-2005, 16:00
Va ricordato che è la richiesta di energia di un elettrodomestico è misurata in Ampere e nn in volt..
Il problema difatti è produrre A e nn V!!


guarda che nella mia scuola arriva la 20.000 volt.poi ci sono dei trasformatori in dicesa che la portano a 230 con un casino di ampere.

poi ho sentito che abbandoneranno la fissione nucleare per passare alla fusione, la l'unico metodo scoperto per avere più energia di quanta ne occore per crearla.

miticopaolo
01-12-2005, 16:07
#24

pikkio81
01-12-2005, 16:15
Va ricordato che è la richiesta di energia di un elettrodomestico è misurata in Ampere e nn in volt..
Il problema difatti è produrre A e nn V!!


guarda che nella mia scuola arriva la 20.000 volt.poi ci sono dei trasformatori in dicesa che la portano a 230 con un casino di ampere.

poi ho sentito che abbandoneranno la fissione nucleare per passare alla fusione, la l'unico metodo scoperto per avere più energia di quanta ne occore per crearla.
per quello che so io la fusione nucleare per ottenere energia avviene a 1milione di gradi, è solo un progetto, in pratica per ora è difficile o proprio impossibile non so, però sembra sia molto meno pericolosa della fissione.

o.t. lo sapevate che l' italia è l' unico paese che ha una legge che vieta di produrre nucluare?? lo sapevate che la vicina francia dal '70 ha aperto 56 centrali? la germania 19 la svizzera 5!! non sono pro nucleare ma saremo torzi?? #06 #06 fine ot

veliero73
01-12-2005, 16:20
pikkio81, Noi abbiamo fatto un referendum per abolire il nucleare perchè non volevamo correre il rischio di incidenti... ma non abbiamo pensato che se avviene un incidente in Francia o in Svizzera la cosa non cambia... -28d#

brulz
01-12-2005, 16:42
Per quanto riguarda il nuvcleare, va detto che la fuzsione è ancora molto molto molto lontana...
Se consederate che per la costruzione di una moderna centrale a fissione ci vogliono come minimo 7 questo ci fa capire che la francia (come tutto il mondo) prima di mollare 56 centrali asptterà molto tempo..

@modder,
gia una tensione 1 (!!!) volt può essere fatale ad un uomo, mentre una scarica da 20.000 volt può tranquillamente attraversare una persona senza che questa nemmeno se ne accorga!!!
Tutto dipende dagli Ampere!!

Modder
01-12-2005, 16:53
ho capito, ma i trasformatori di solito funzionano così:o abbassano la tensione e aumenta l'amperaggio o si alza la tensione e diminuisce l'amperaggio.Io posso tranquillamente produrre 20 ampere a 12 volt a casa quando il contatore me ne da 16.quindi anche se fossero 20000 volt ad un'ampere sono un'energia enorme.

***dani***
01-12-2005, 17:10
considerate che il vro costo del nucleare è la dismissione delle centrali, motivo per cui da oggi non se ne costruiscono più... in francia le stanno dismettendo, e si stanno accorgendo che i costi sono altissimi...

paradossalmente abbiamo fatto la scelta migliore...

DECASEI
01-12-2005, 17:26
Veramente in Francia stanno realizzando la prima centrale nucleare a fusione ....

Un passo avanti rispetto alle normali centrali nucleari....
http://www.ecoage.com/nucleare-fusione-francia.htm

Cmq il mio discorso era diverso...

brulz
01-12-2005, 17:50
Bha...
Tempo fa sentii un'itervista a Rubbia dal laboratorio del GranSasso ed affermava con convinzione che il futuro del nucleare è nella fissione, ma con un procedimento di costruzione delle centrali tale da impedire fisicamente (tramite leggi fisiche!) la fusione del nocciolo in quanto oltre certe temperature anziche fondere, la fissione si arrestava.. di più nn ricordo, mi spiace molto perchè era un argomento molto interessante!!

@modder,
a titolo di cronaca le scintille prodotte dallo sfregamento di vestiti sintetici (tipo pail che sfrega con l'acrilico della tuta) provocano achi voltaici da circa 26.000 volt mentre le "scosse" che si prendono scendendo dall'auto arrivano a 35.000 volt....

Diciamo che i Volts sono quelli che ti fanno "tremare" ma è la
corrente quella che ti brucia vivo!!

Per tornare al metodo MEG e perchè dubito della sua efficacia è che il principio di funzionamento nn centra nulla con l'esempio fatto sopra, anzi.. il MEG si basa sul campo elettromagnetico (che è prodotto da TUTTI i circuiti elettrici) e nn sul semplice trasferimento di elettoni per contetto (acrilico-lana e aria-carrozzeria) descritto dell'esempio..

Poi vorrei ricordare a tutti che l'energia non si crea e nn di distrugge ma si trasforma solamente!!!!
Motivo in più per dubitare che il MEG possa avere una qualche applicazione pratica..

brulz
01-12-2005, 17:55
una osa simile al MEG potrebbe essere la torcia a led senza batterie, dove scuotendo la torcia si trasferisce la propria forza cinetica al magnete che muovendosi avanti ed in dietro provoda delle differeze di potenziale e quindi delle onde elettromanetiche che poi vendono trasformate in energia elettrica..

Modder
01-12-2005, 18:45
si, anche io ho preso 7.000 volt e sono ancora qua!intendo dire che con un trasformatore il discorso cambia:vai a vedere che c'è scritto su un alimentatore,es.
pimario 220v-400ma; secondario 9v-1.5 A

sebyorof
01-12-2005, 19:58
allora se hai 1 V e 10.000 ad una certa frequenza ci resti secco e basta.
se hai 10.000 V ma non hai A (corrente) diciamo che ci puoi restare attaccato tutto il tempo che vuoi sensa sentire niente.
vi riposto un esempio:
chi di voi ha mai preso la corrente in un accendigas a piezzo o nella candela della moto??? sono circa 2500 Vpp(volt picco picco) (per innescare L'arco voltaico) ma con 200 mA ed ancora è vivo?
penso un po tutti (io compreso)
se invece metti le dita nella corrente di casa che è sicuramente molto inferiore come V ma di gran lunga superiore come A
Poi ovviamente gioca pure un discorso di Frequenza, piu è alta più c'è provabilità di restarci secco!

Stefano Rossi
02-12-2005, 09:53
Veramente in Francia stanno realizzando la prima centrale nucleare a fusione ....

Un passo avanti rispetto alle normali centrali nucleari....
http://www.ecoage.com/nucleare-fusione-francia.htm

Cmq il mio discorso era diverso...

Questa centrale comunque è solo un modello sperimentale, in cui si cercherà di raggiungere la fusione controllata, perchè una fusione sufficientemente sostenuta nel tempo (> di un millisecondo), quindi "produttiva", in realtà non è stata mai ottenuta, nè nei TOKAMAK originari nè nei progetti alternativi. In questo progetto convergeranno tutte le tecnologie provate, dal confinamento magnetico del plasma alla compressione delle sferule di trizio (l'isotopo dell'iderogeno) via laser collimati. Incrociamo le dita.
Il progetto di Rubbia (che poi è un suo brevetto), è sostanziualmente un reattore tradizionale ma al limite inferiore della massa critica di reazione, in cui la reazione viene accesa da un fascio di energia prodotto da un sincrotrone (come quelli per lo studio delle particelle, o meglio quelli più piccoli per studi sui materiali e applicazioni mediche). Spegnendo il sincrotrone, si spegne anche la reazione, e non sono più possibili incidenti di nocciolo tipo Chernobyl. Un po' come la differenza tra motore diesel e motore benzina: in presenza di carburante, se al diesel togli la batteria va lo stesso; al benzina se togli la batteria si spegne. Resta il problema non indifferente delle scorie e degli impianti alla fine della vita produttiva.
Queste sono le applicazioni "di potenza"; per prestazioni basse e discontinnue sono in realtàò infiniti i metodi di produrre energia elettrica, e tutti ci farebbero risparmiare milioni di tonnellate di combustibili fossili. Con attenzione però: il Politecnico di Torino aveva calcolato che se tutti i tetti d'Italia fossero a pannelli fotovoltaici (di quelli economici, mica il top) avremmo una produzione superiore al fabbisogno. Tenendo conto tuttavia che produrre un pannello fotovoltaico ha un impatto maggiore in fatto di scarichi rispetto a produrre la stessa energia elettrica bruciando metano....
ciao
Stefano

DECASEI
02-12-2005, 09:59
Stefano Rossi, da quello che poco che avevo letto credevo che ci fossero riusciti apportando modifiche agli originari TOKAMAK russi anche supportato dal fatto che la distribuzione vera e propria dovrebbe iniziare fra una decina di anni...

Incrociamo le dita cmq... #25 #25

Stefano Rossi
02-12-2005, 10:09
Stefano Rossi, da quello che poco che avevo letto credevo che ci fossero riusciti apportando modifiche agli originari TOKAMAK russi anche supportato dal fatto che la distribuzione vera e propria dovrebbe iniziare fra una decina di anni...

Incrociamo le dita cmq... #25 #25

eeehhhhhh magari.... sarebbe già scattato il nobel, più una campagna denigratoria dei produttori di petrolio :-D
Quanto al MEG, torna fuori ogni 3-4 anni, io ritengo sia un semplice effetto di correnti parassite su un conduttore indotto dalla radiazione ambientale.... mai provato ad avvicinare un cercafase ad uno schermo televisivo :-)) ? l'unico esperimento valido, cioè la bobina dentro una gabbia di faraday, tutti dicono di volerlo fare, ma nessuno l'ha ancora pubblicato, e basterebbe una scatola di cartone rivestita di fili di rame e messa a terra, la fa mio figlio in mezz'ora :-D :-D
Con lo stesso principio funzionano gli esperimenti Tethered italiani condotti dallo Shuttle, calando 10 km di conduttore da un satellite riesci ad alimentarlo....... nulla di nuovo sotto il sole purtroppo. La fisica è una, e di fisici capaci di "guardare trasversalmente" ai problemi è pieno il mondo ;-)
ciao
Stefano

DECASEI
02-12-2005, 10:15
http://www.fisicamente.net/index-496.htm

Qui c'è un piccolo articolo che spiega un po il funzionamento della fusione...

L'ultima parte dell'articolo è superata visto che la centrale è in fase di costruzione...


Stefano Rossi, sinceramente non ne capisco molto di elettricità.. #23

DECASEI
02-12-2005, 10:16
E scordavo... che per i patiti di OGAME si parla di fusione di deuterio. :-D :-D :-D :-D

simo1978
02-12-2005, 19:41
beh... qui spiega che il tutto è dovuto al campo vettore A... azz.. quanti pochi ricordi ho di fisica 2... l'avevamo fatto... va beh, comunque l' effetto che si avrebbe dovrebbe essere ottenuto grazie ad una risonanza particolare. La risonanza come si sa, pur mantenedo la stessa sollecitazione in entrata, fa tendere l' effetto all' infinito.

Uh... però è complicato e non basta una letta per capire bene come funziona... bisogna andare a rispolevrare tutta fisica 2 e meccanica quantistica (questa per me da zero) e poi forse ci si capisce qualcosa....
ad ogni modo se non è ancora stato adottato si vede che non funziona poi così bene..... boh....