Entra

Visualizza la versione completa : Co2 gel... ma test permanente non soddisfacente...


matt_di_coolboards
06-03-2010, 22:25
So che non è corretto, ma ripropongo il mio problema già proposto nel post "Tutto sulla co2 in gel parte XXIV" dove non ho ricevuto riposta...

Mi sono appena iscritto al forum... intanto mi scuso se la mia domanda avesse già una risposta all'interno della discussione, ma dopo aver letto pagine e pagine ho deciso di scriverla...

Ho un acquario da 75 litri e da 3 settimane un impianto Co2 con gelatina (quello classico con bottiglia da 1,5 l, contagocce per flebo e porosa "celeste") che sembrerebbe funzionare correttamente... leggendo su internet ho letto che insieme all'impianto sarebbe il caso di inserire un test permanente di Co2, così ne ho comprato uno (quello della Sera) e l'ho inserito...

Pensavo/speravo che sarebbe diventato di colore verde, invece il colore è più sul verde acqua tendente al blu... a questo punto ho aumentato le bolle, che per qualche secondo sono uscite a raffica, poi mi sono accorto che anche con la rotellina tutta aperta le bolle si sono stabilizzate a circa 30 bolle al minuto, mentre il colore del test non è cambiato.

Come posso risolvere? Possibile che con le bolle al massimo la Co2 sia ancora insufficente?

La porosa è posta vicino ad un tronco, le bolle escono, percorrono il tronco, alcune si fermano sul muschio di Java, altre proseguono e formano una grande bolla su una parte concava del tronco che ogni tanto si libera e raggiunge la superficie.

La temperatura dell'acqua è sui 30°

Cosa intendete per "a che temperatura è la bottiglia?"

Grazie in anticipo

a presto

matt_di_coolboards
08-03-2010, 17:10
Che ne dite se inserisco un secondo impianto di Co2 gel...

magari somministro meno bolle, ma ho comunque il doppio della co2 disponibile...

può essere un'idea?

|GIAK|
08-03-2010, 23:46
matt_di_coolboards, personalmente non mi fiderei troppo del test permanente... non mi hanno mai fatto simpatia... calcolati la co2 disciolta in acqua utilizzando la tabella tramite il calcolo del ph e del kh... cmq non devi considerare tanto quante bolle dai ma la co2 disciolta... 20 bolle/minuto con una porosa in ceramica di scarsa qualità son ben diverse da 20 bolle/minuto con un sistema più efficente... ;-)

la tabella la trovi tra i link nella raccolta "links utili" che ho in firma ;-) ;-)

matt_di_coolboards
09-03-2010, 00:29
Grazie... finalmente una risposta...

secondo l'ultima analisi dell'acqua infatti la co2 disciola è poca...

intanto il secondo impianto è pronto, sto aspettando che inizi la reazione e vada in pressione...

li metterò al minimo, terrò sotto controllo il test permanente e ripeterò l'analisi dell'acqua...

Grazie ancora per la risposta

|GIAK|
09-03-2010, 18:56
matt_di_coolboards, io non aggiungerei un altro impianto, migliorerei invece la diffusione di quello che hai gia... #24

Marilyn 52
09-03-2010, 21:18
Avevo lo stesso tuo problema e cambiando diffusore è andato meglio, ma non avevo risolto perchè avevo un KH alto che faceva da tampone quindi leggendo vari post ho abbassato il KH con osmasi e ho risolto il problema!!
Ovviamente si deve vedere che valori hai tu e stai attento perchè è un valore collegato al ph

AndMan
12-03-2010, 00:32
Ciao ragazzi, approfitto di questo post per una curiosità.
Proprio riguardo al Kh, che fa da tampone al Ph e quindi si hanno anche difficolta ad aumentare la Co2 acqua, vorrei chiedervi appunto se quando si aggiunge dell'acqua di osmosi, che abbassa repentinamente il Kh si hanno effetti immediati anche sulla concentrazione di Co2 disciolta in acqua dato che, da quello che ho imparato, Ph Kh e Co2 sono strettamente correlati.
Spero di essere stato chiaro.
Grazie.

matt_di_coolboards
13-03-2010, 16:58
Grazie per le risposte...

Giak... mentre il forum non era disponibile, non avendo modo di leggere la tua risposta, ho avviato il secondo impianto... ma questa volta senza porosa, alla fine del tubo della flebo ho inserito un ago piccolissimo (da insulina) e lho fissato davanti al getto che entra in vasca creando una sorta di effetto Venturi.

La differenza rispetto alla porosa messa sul fondo si vede ad occhio, le bolle, molto più piccole delle altre, vengono spazzate via dal flusso e sparse per la vasca.

Ora il test permanente è Ok, ma non convinto della sua affidabilità ho controllato i valori ph/kh con la tabella... in effetti posso confermare che il test non è affidabile in quanto con i miei valori ph 7.5 e kh 9 la tabella dice che la Co2 è ancora scarsa.

A questo punto cosa mi conviene fare? Tolgo l'impianto con la porosa? Inserisco un altro ago da insulina al posto della porosa e faccio un doppio effetto venturi? Oppure abbasso ph e kh con acqua osmosi?

|GIAK|
22-03-2010, 13:14
se devi abbassare il ph, l'unico modo è avere un kh bassino... tu come sei messo? che valori hai? a quali vuoi arrivare? :-)

Lizard62
27-03-2010, 16:48
Grazie per le risposte...

Giak... mentre il forum non era disponibile, non avendo modo di leggere la tua risposta, ho avviato il secondo impianto... ma questa volta senza porosa, alla fine del tubo della flebo ho inserito un ago piccolissimo (da insulina) e lho fissato davanti al getto che entra in vasca creando una sorta di effetto Venturi.

La differenza rispetto alla porosa messa sul fondo si vede ad occhio, le bolle, molto più piccole delle altre, vengono spazzate via dal flusso e sparse per la vasca.

Ora il test permanente è Ok, ma non convinto della sua affidabilità ho controllato i valori ph/kh con la tabella... in effetti posso confermare che il test non è affidabile in quanto con i miei valori ph 7.5 e kh 9 la tabella dice che la Co2 è ancora scarsa.

A questo punto cosa mi conviene fare? Tolgo l'impianto con la porosa? Inserisco un altro ago da insulina al posto della porosa e faccio un doppio effetto venturi? Oppure abbasso ph e kh con acqua osmosi?

ciao, anche io sto ruotando piu o meno intorno allo stesso problema, hai novità?

matt_di_coolboards
31-03-2010, 21:13
Si... ho accantonato gli impianti fai da te e ho comprato un impiantino askoll semi-economico... è costante, duraturo e affidabile... ora sto lottando per abbassare ph e kh, ma se non altro ho le armi giuste. :)

alexgn
31-03-2010, 23:56
quando si aggiunge dell'acqua di osmosi, che abbassa repentinamente il Kh si hanno effetti immediati anche sulla concentrazione di Co2 disciolta in acqua
Tu togli l'acqua dall'acquario che ha una certa quantità di sali disciolti poi ci aggiungi acqua senza sali (cioè con KH a 0) quindi i sali già presenti in vasca verranno diluiti ed il KH finale sarà più basso.
La stessa cosa avviene per la CO2: togli acqua con molta CO2 e ne metti di nuova senza CO2 quindi quella che c'era già in vasca si andrà a diluire nella nuova acqua.
La conseguenza sarà che inizialmente il PH aumenta ma poi si ristabilizza in base ovviamente alla nuova durezza KH.