Entra

Visualizza la versione completa : Allestimento di un RIO180 che sarà dedicato ai Discus


DISCUS62
06-03-2010, 21:10
Forse questa à la sezione giusta, al 3° tentativo sono arrivato nella zona allestimenti... Sono un pò distratto..

Ciao a tutti, da ieri ho messo in funzione un nuovo acquario (il mio secondo, visto che il primo, un 300 litri è in funzione dal lontano 1988): RIO 180 della Juwel (101x41x50). Nel filtro ho aggiunto altri cannolicchi.
Ci sono due luci (T5) da 45 W quindi un totale di 90 watt.
Diventerà la nuova casa dei miei Discus che traslocherò dall'acquario principale dove metterò dei "malawitosi"
Dopo 8 anni di marino e tanti di Discus, in un acqua che bolle la maggior parte di piante, il verde non è mai stato il mio punto di forza.
Ora vorrei fare meno errori possibili.
L'acquario è stato dotato di Sfondo 3D della Juwel (tipo roccia scura), ed ho coperto pure il filtro (un lavoraccio visto il taglierino che non funzionava). Ho aggiunto anche una terrazza sempre tipo roccia della Juwel, stesso tipo.
Come fondo ho messo 8,6 kg di Concime Tetra Plant "Substrate" + 15 kg di gliaietto tipo Bio Dry (quarzo di origine alluvionale colore naturale).
Alla fine della fiera ho messo l'acqua (70 litri di acqua osmotica + 10 di acqua distillata + 54 litri di acqua del rubinetto corretta con Biocondizionatore) per un totale di 134 litri.
Nel filtro ho messo un pò di materiale del mio vecchio acquario e un paio di spugne di questo filtro fatte stare un giorno nel filtro del 300 litri.
Poi ho acceso il tutto. Questo ieri sera.
Ora toccherà alle piante

http://photos-d.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs109.snc3/15725_1371772983103_1495132448_981361_433391_n.jpg

Passato un giorno e mezzo..
Ho messo le piante in acquario, sono solo di tre tipi
Anubias (una pianta madre,una anubias legata ad un legno, e due nane), Echinodoros (El Diablo,Ozelot Rosso,Oriental) e 4 Cryptocorine (Beckettii e Lucens) per un totale di 11 piante.

http://photos-b.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs109.snc3/15725_1371773023104_1495132448_981362_5334723_n.jp g

01) ANUBIAS Piante Madre (doppia, alta come l'acquario) 02) ANUBIAS (Fiorita)+Tronco medio+Muschio (Composizione) 03) ECHINODORUS "El Diablo" (Marrone) € 5,90 04) ECHINODORUS "Ozelot Rosso" 05) ECHINODORUS "Oriental" (non si vede ma il numero è per indicare la posizione dietro la Anubias) 06) CRYPTOCORINE "Beckettii" 07) CRYPTOCORINE "Lucens" 08) CRYPTOCORINE "Beckettii" 09) CRYPTOCORINE 10) ANUBIAS "Barteri" Nana (Fiorita) 11) ANUBIAS "Species" Nana

Il timer luci (ricordo 2 x 45W) messo a 6 ore e mezzo (meglio ridurre?)
Ho preso solo 3 tipi di piante, anche se di diverse varietà.
Due Anubias sono fiorite
Le ho posizionate male ?
So che la ANUBIAS madre ha troppa luce ma non vedo dove poterla mettere, ho cercato un angolo...ma è più facile a dirsi che a farsi.
Probabilmente 90 W sono tanti per lei nel mio acquario.
Che altra/e piante potrei inserire ?

http://www.acquariomania.net/online-store/index.php?cPath=354&osCsid=38642cb787e9ca787c4eb53e0445489a

Non patiscono imballate e magari in giro per 1-2 giorni ?

Una domanda sulla pompa del Rio 180. A me pare un pò troppo forte, è possibile ridurre la portata o no ? Sono poco pratico dei prodotti della Juwell.

Se ho capito bene, meglio non fare nulla (cambio acqua,o mettere prodotti liquidi per le piante) per almeno un mesetto fino alla completa maturazione del filtro vero ?
L'ultima volta che ho avviato un acquario...fu dopo la fine della mia passione per il marino, se non erro 1997..
Il tempo vola..

bettina s.
08-03-2010, 09:57
Non credo che ci sia molto da dire, la disposizione è molto bella: hai iante che si espandono in lungo e in largo, quindi aspetterei di vedere come si evolvono prima di agginugerne altre; per ora lasciale acclimatare e non fertilizzare, aumenta il foto periodo di 15 minuti a settimana fino ad arrivare a 8 ore; bisognerebbe capire la gradazione kelvin dei neon; se fossero da 10.000 ° non andrebbero bene poichè favoriresti le alghe; se vedi le foglie delle cryptocoryne deperire è normale per queste piante, poi torneranno belle; limitati a togliere le foglie più danneggiate.

La nota stridente in tutto questo è che mi fa rabbia che questa vasca verrà destinata a dei discus, mi sembra di ricordare che ne sposterai tre.
Oltretutto non so come si comporteranno echinodorus e cryptocoryne alle temperature dei discus.

A volte è necessario fare delle scelte, io mi sono separata con molto rammarico da una coppia di scalari che era con me da anni, però ora sono contenta perché sono andati in una vasca migliore (da 200 a 400 litri), i tuoi abituati ad una vasca da 300 lt., metterli in una cos' più piccola è proprio poco bello...

hopemanu
08-03-2010, 10:24
DISCUS62, se apri un'altro topic ti diranno sempre la stessa cosa.
ciao

DISCUS62
08-03-2010, 12:04
Non credo che ci sia molto da dire, la disposizione è molto bella: hai iante che si espandono in lungo e in largo, quindi aspetterei di vedere come si evolvono prima di agginugerne altre; per ora lasciale acclimatare e non fertilizzare, aumenta il foto periodo di 15 minuti a settimana fino ad arrivare a 8 ore; bisognerebbe capire la gradazione kelvin dei neon; se fossero da 10.000 ° non andrebbero bene poichè favoriresti le alghe; se vedi le foglie delle cryptocoryne deperire è normale per queste piante, poi torneranno belle; limitati a togliere le foglie più danneggiate.

La nota stridente in tutto questo è che mi fa rabbia che questa vasca verrà destinata a dei discus, mi sembra di ricordare che ne sposterai tre.
Oltretutto non so come si comporteranno echinodorus e cryptocoryne alle temperature dei discus.

A volte è necessario fare delle scelte, io mi sono separata con molto rammarico da una coppia di scalari che era con me da anni, però ora sono contenta perché sono andati in una vasca migliore (da 200 a 400 litri), i tuoi abituati ad una vasca da 300 lt., metterli in una cos' più piccola è proprio poco bello...

Non si tratta di Discus di grossa taglia, e li ho da anni.
Solo uno di loro è di circa 15-16 cm.
Dove sono ora è si una vasca (Atollo 1200, ve lo ricordate ? Però una versione artigianale, fatta da un vetraio, vasca che ho dal 1988) da 300 litri, però all'epoca che la trasformai in Dolce misi una di quelle roccione sintetiche enormi, larga quasi quanto la vasca, rimangono circa 10 cm davanti,alta 1/3 della vasca (che è alta 60),e lunga circa 50 cm (su un totale di 124). La roccia l'avevo scavata, riempita in parte di poliuretano espando per creare una sorta di terrazza nel centro, riempita poi di concime/ghiaino per essere poi la dimora di varie piante, negli anni).Metteteci un tot di piante, alcune delle quali nonostante i 28#30°, nonostante le frequenti potature, sono comunque svilupatissime.
Poi hanno molta compagnia. In quella vasca ho avuto fino a 6 Discus.
Ergo ho pensato che quella non era più una vasca adatta a loro.
Lo trasformerò un poco per metterci ciclidi del Malawi.
Ho Discus da 13-14 anni, un minimo di esperienza con loro penso di averla. Ho la presunzione di credere che si troveranno meglio in questa nuova, e con poca e selezionata compagnia, che nella vasca più grande dove ormai sembrava una jungla.
In questo modo potrò continuare a dedicare loro la massima attenzione, forse ritorneranno a deporre come hanno sempre fatto loro e gli altri Discus che ho avuto. Dovessi accorgermi che stanno male prenderò provvedimenti.
Forse alle volte ci si trova meglio in una casa nuova più piccola, ma più accogliente e soprattutto dedicata esclusivamente a noi.

Sulle piante, che sono il mio punto debole ho cercato di informarmi nei giorni scorsi. Mi pare di avere capito che a parte due Echinodorus, le altre sono tutte piante che dovrebbero stare in primo piano. Ergo mi sa che ho un pò scazzato...
Mi piacerebbe mettere al centro, dietro, una bella rossa come la ALTERNANTHERA ROSAFOLIA, che ho letto ama temperature da 22 a 30°.
Delle altre, come temperature, sembra che l'unica che potrebbe soffrire i 28° sia la Echinodorus Ozelot Rosso (20#26°). Me lo confermi ?

Dove la leggo la gradazione Kelvin dei miei due neon da 45, sono quelli che si trovano nel RIO180 (Juwell High Light DAY 45W & Juwell High Light NATURE 45W) dovrebbero essere sempre li stessi no?

Ciao

DISCUS62
08-03-2010, 12:05
DISCUS62, se apri un'altro topic ti diranno sempre la stessa cosa.
ciao

Ho aperto 3 topic perchè mi sono sbagliato.
Mi sono accorto, dopo, e perchè me lo hanno fatto notare, che il posto giusto per un acquario in allestimento era questo.
E' che non posso cancellarli.
Ciao

bettina s.
08-03-2010, 12:36
se la dicitura sui neon dice day e nature, a naso mi verrebbe da pensare che potrebbe trattarsi di tubi rispettivamente da 6.500 ° k e 4.000/4.500° quindi andrebbero bene, prova a fare una ricerca ...

la ricerca l'ho fatta io: il day ha una temperatura di colore di 9.000 ° kelvin, è un po' altina potresti avere problemi di alghe.
Il nature ha una temperatura di 4.100 ° K quindi va bene.

Il massimo sarebbe trovare un neon che si aggiri tra i 6.500 ° K e i 7.000°, ma come saprai, le vasche juwel montano dei neon proprietari (di misure un po' diverse anche se di poco) da tutti gli altri in commercio, quindi non so se li potresti trovare.

Prova a tenere questi e vedi come va; non ho esperienza diretta su piante tenute costantemente a 28/30°, ma non credo che ne troverai molte in grado di reggere in modo continuativo.

Riguardo al tenere discus in questi spazi ristretti non dirò più nulla; ma se i tuoi li hai da anni e sono rimasti piccoli, in un 300 litri dove dici tu stesso c'era poco spazio utile qualcosa vorrà dire.
Poi avrai di sicuro esperienza, ma non vedo dove sia l'abilità ne l far sopravvivere a lungo pesci in spazi a loro non adeguati; non è una polemica, poi magari mi sbaglio. ;-)

bettina s.
08-03-2010, 12:45
Ho trovato la High lite color che è da 6.800° K, potresti provare a sostituire quella con la dicitura "day", andrebbe sicuramente meglio per le piante che già saranno indebolite dalla temperatura necessaria ai discus, per non ritrovarti a dover combattere con le alghe, se fanno la loro comparsa le odiose bba (quelle nere a ciuffo), difficilmente te ne liberi, penso soprattutto alle echinodorus. #09

DISCUS62
08-03-2010, 12:57
Ho trovato la High lite color che è da 6.800° K, potresti provare a sostituire quella con la dicitura "day", andrebbe sicuramente meglio per le piante che già saranno indebolite dalla temperatura necessaria ai discus, per non ritrovarti a dover combattere con le alghe, se fanno la loro comparsa le odiose bba (quelle nere a ciuffo), difficilmente te ne liberi, penso soprattutto alle echinodorus. #09

Sei gentilissima
A proposito, buon 8 Marzo (diciamo che ci vorrebbero 365 giorni all'anno che siano l'8 Marzo e la chiudiamo qui).

Andrò a comprare una Color
Dove hai trovato i gradi Kelvin sul Web ?
Se ho capito bene i gradi Kelvin non dovrebbero superare i 6500 nei singoli neon vero ?
Questo nuovo acquario mi sta costando un botto !!!!
Anche perchè mi sa che dovrò modificare sto filtro che è tutto una spugna.
Ci ho messo subito una seconda confezione di canolicchi visto che c'era uno spazio vuoto, ma che me ne faccio delle 2 spugne verdi messe in fondo, sotto i canolicchi (come biologico..), e della verde spacciata per ANTINITRATI (serve ?). Per non dire della nere (CARBONE)..
Sbaglio a dire che è un filtro un pò carente di tutto ?

bettina s.
08-03-2010, 13:08
la gradazione kelvin l'ho trovata sul sito della juwel nella versione inglese, altrimenti c'è questa tabelle sempre molto utile:

http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade/Juwel.htm

a mio avviso per i discus che sporcano tanto, come ben saprai, sarebbe più indicato se non indispensabile un filtro esterno, come un pratiko 400 o un eheim equivalente; magari prova a dare un'occhiata sul mercatino; di persone che vendono i filtri ce ne sono sempre. Altrimenti col filtro interno del rio la vedo un po' dura, alla peggio riempi il più possibile di cannolicchi e coprili con un velo di lana di perlon che dovrai sostituire spesso.

DISCUS62
08-03-2010, 17:16
la gradazione kelvin l'ho trovata sul sito della juwel nella versione inglese, altrimenti c'è questa tabelle sempre molto utile:

http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade/Juwel.htm

a mio avviso per i discus che sporcano tanto, come ben saprai, sarebbe più indicato se non indispensabile un filtro esterno, come un pratiko 400 o un eheim equivalente; magari prova a dare un'occhiata sul mercatino; di persone che vendono i filtri ce ne sono sempre. Altrimenti col filtro interno del rio la vedo un po' dura, alla peggio riempi il più possibile di cannolicchi e coprili con un velo di lana di perlon che dovrai sostituire spesso.


Allora
Nella pausa ho provveduto a comprare un nuovo neon della Juwell. Il COLOUR da 6.800° Kelvin (i gradi sono nel cartone). Ho imparato che ce ne sono pochi tipi adatti agli acquari della Juwell: DAY,NATURAL,COLOUR,MARINE e ATTINICO (Blu). Il Marine con i suoi 15.000° Kelvin lo vedo, dal nome, per tirare su dei coralli nel marino....

Sul filtro.
Ho provveduto.
Comprato 2 confezioni di Cannolicchi della Sera (in pratica servirebbero per un acquario fino a 400 litri), i Simporax.
E una confezione di torba (fino a 250 litri).
Poi ho tolto tutto il filtro, ponendo in fondo le 2 confezioni di cannolicchi, dopo averle risciacquate. Sopra ho messo l'unica spugna blu che ho tenuto, sopra la torba (messa in un apposito sacchetto/calza, e risciacquata), quindi la spugna verde (servirà ? la spacciano per anti nitrati..), e sopra a tutto la lana, un pò proviene dal mio acquario maturo.
Del fltro che propone la Juwell ho tolto: 2 spugne blu su 3, cannolicchi (i loro sono usa e getta...in pratica sono fatti per comprarne degli altri..mentre il cuore biologico del filtro dovrebbe durare anni)e la spugna nera (pseudo carbone...il carbone, quello serio, lo metto all'occorrenza).
Ora sento di avere un filtro un pò più serio, prima con 5 spugne blu, una verde e una nera mi sembrava quasi la bandiera della Jamaica :-D

Vedrò in seguito se mettere o meno un filtro esterno.
Adesso vediamo di fare maturare questo.

yangadou
08-03-2010, 19:15
Io ho un vision 180 con quattro discus di taglia media, per un anno sono andato avanti con il solo filtro juwel di serie senza modifiche e non ho mai avuto nessun tipo di problema, ovviamente facendo cambi da 60 litri ogni settimana.
Ora al filtro interno ho affiancato un esterno Eheim 2073 aumentando notevolmente la capcità filtrante e rendendo tutto molto più equilibrato, mantenendo invariata la frequenza settimanale dei cambi da 60 litri.
Come piante rosse io ho in vasca Rotala rotundifolia, Higrophyla polysperma e una bellissima Ninfea lotus "Zenkeri"

bettina s.
08-03-2010, 19:29
leverei la spugna anti nitrati però, lascia che i nitrati li utilizzino le piante, più avanti potrai controllarli e se dovessero essere eccessivi la potrai utilizzare, anche se non ne conosco la reale efficacia. ;-)

DISCUS62
08-03-2010, 20:06
Io ho un vision 180 con quattro discus di taglia media, per un anno sono andato avanti con il solo filtro juwel di serie senza modifiche e non ho mai avuto nessun tipo di problema, ovviamente facendo cambi da 60 litri ogni settimana.
Ora al filtro interno ho affiancato un esterno Eheim 2073 aumentando notevolmente la capcità filtrante e rendendo tutto molto più equilibrato, mantenendo invariata la frequenza settimanale dei cambi da 60 litri.
Come piante rosse io ho in vasca Rotala rotundifolia, Higrophyla polysperma e una bellissima Ninfea lotus "Zenkeri"

Hai 4 Discus in un simil Rio 180 ?
Li tieni da soli o con un pò di compagnia tipo neon/cardinali, corydoras, ecc.. ?
Il filtro esterno lo tengo come ultima risorsa, vediamo ora come funziona il fltro modificato.
Ciao

DISCUS62
08-03-2010, 20:07
leverei la spugna anti nitrati però, lascia che i nitrati li utilizzino le piante, più avanti potrai controllarli e se dovessero essere eccessivi la potrai utilizzare, anche se non ne conosco la reale efficacia. ;-)

Infatti.
L'ho tolta 5 minuti fa, ed ho rimesso una blu.
Il problema che ho stipato completamente il filtro, parte della lana esce quasi dal coperchietto del filtro. Mi sa che da li di acqua ne filtra poca...
Vedrò che fare..

bettina s.
08-03-2010, 20:14
Io leverei del tutto la spugna, oppure tagliala in orizzontale e mettine uno spessore minimo e sopra la lana; in ogni caso solo quando ci saranno gli ospiti ti potrai regolare.

DISCUS62
09-03-2010, 18:20
Io leverei del tutto la spugna, oppure tagliala in orizzontale e mettine uno spessore minimo e sopra la lana; in ogni caso solo quando ci saranno gli ospiti ti potrai regolare.

Infatti è quello che è successo.
Ho tagliato a metà in orizzontale la spugna blu ed ora ogni substrato del filtro è a contatto con l'acqua.
L'altra metà la tengo per il futuro.
Ora si aspetta la maturazione del filtro, c'è ben poco da fare.
Per mettere qualche scaglia di cibo nel filtro è ancora presto vero ?

DISCUS62
11-03-2010, 17:49
Siamo all'8° giorno di vita del mio acquario, ho preso le prime misurazioni

N03 = 0,00
NO2 = 0,05
KH = 1,5 o 2,0
GH = 3,0
PH = 6,4

Nitriti sono presenti, e ci sta visto che il filtro deve maturare, ma possibile che i Nitrati siano assenti ?

miccoli
11-03-2010, 20:47
Siamo all'8° giorno di vita del mio acquario, ho preso le prime misurazioni

N03 = 0,00
NO2 = 0,05
KH = 1,5 o 2,0
GH = 3,0
PH = 6,4

Nitriti sono presenti, e ci sta visto che il filtro deve maturare, ma possibile che i Nitrati siano assenti ?

se il filtro onn ha cominciato a''lavorare'' è ovvio che i nitrati siano assenti..
detto cio'(non prenderlo come un giudizio dato a priori) credo che per dei''signori discus'' occorra ben altra vasca...
altrimenti ti dovrai limitare a vederli accaparrarsi il poco spazio a loro disposizione,lasciando perdere a priori la possibilita' di vedere dei pesci con comportamenti piu simili possibile a quelli che avrebbero avuto in natura
#36#

DISCUS62
19-03-2010, 20:05
Allora, il mio acquario è arrivato al 16° giorno, non mi sembra ci siano intoppi.
Da un paio di giorni mettevo 2-3 scaglie di mangime nell'acquario per vedere di dare una spintina ai batteri.
Oggi ho misurato i valori per la 3° volta:
NO3 = 0,0
NO2 = 0,0
KH = 1,0
GH = 2,5 (unico valore che s'è spostato rispetto a 4 giorni fa, passato da 2 a 2,5)
PH = 6,8
Ho abbassato la temperatura a 26,5° e il fotoperiodo ora è a 7 ore (troppo?)
Qualche piante è partita e getta di continuo, alcune altre non si sono ancora mosse.

Uso i TEST della Askoll

Dopo di che ho preso una delle 2 Ampullaria dall'altro acquario e l'ho messa nel Rio. Tempo 1 minuto era già pronta a scorazzare prima per il legno grande poi in giro per la vasca (tre giorni fa nell'altro acquario le Ampularie avevano deposto due grossi gruppi di uova fuori il pelo dell'acquar, io per non trovarmi invaso da centinaia di piccoli le ho prese e buttate via..). Una mezzoretta dopo ho pescato 2 Cardinali e li ho ho messi in acquario. Saranno loro 3 a testare sul campo il mio acquario...e dovrebbero dare cibo ai batteri del filtro..
Vedremo
Ho sbagliato a mettere anche 2 dei miei 9 cardinali ? Uno mi sembrava troppo solo, non volevo mi morisse di solitudine -28

DISCUS62
21-03-2010, 19:49
Nel mio acquario giunto al 18esimo giorno dall'avvio continuavo ad avere un KH bassissimo (1°) ed un GH di 2,5°.
Cause probabili, oltre ad una percentuale di acqua osmotica pari al 60%, senza aggiunta di sali, l'aver messo nel filtro della torba, ed avere anche 3 legni in vasca.
Visto che il KH dovrebbe arrivare a 4° per fare l'effetto tampone in caso di qualche problema, mi è stato dato un sale della Dupla, KH/GH +, che ha la dicutura di INDURITORE DELL'ACQUA.
Visto che non ho mai usato sali, vorrei sapere se qualcuno lo conosce sto prodotto della Dupla.
Altro problema, era l'ultima confezione, non c'era ne il misurino ne le istruzioni che probabilmente qualcuno ha fregato..
Ci sono 60gr di prodotto nella confezione, e c'è scritto (sulla scatolina) che 10 gr del prodotto alzano,x 100 litri d'acqua, il KH di 4,5°.
Sono stato un pò scarso, mai fidarsi, vado con l'aumento graduale, ho misurato ed era salito a 2°... Il giorno dopo ho messo un altro pò di prodotto e il KH è salito solo a 2,5 (con GH a 3°).
Piuttosto mi pare che sia salito non poco il PH passando da 6,8 a 7,2 ma forse un pò di più. Purtroppo oggi c'è una brutta luce e magari vedo male io la gradazione del PH.

DISCUS62
05-04-2010, 17:07
Sono passati 33 giorni dall'avvio, completato il trasloco dei 4 Discus (uno al giorno), ecco la situazione dell'acquario in attesa che maturi il 40 litri per trasferirci le Crystal.

http://s4.postimage.org/B3Q2S.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVB3Q2S)

Ecco la mia coppia di Discus,il maschio è il Turchese

http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs461.snc3/25333_1403036524672_1495132448_1051635_3010352_n.j pg

I valori dell'acqua sono i seguenti: KH(Dur.Carb.) = 4,0° ; GH(Dur.Tot.) = 4,5° ; PH = 7,1° ;NO3(Nitrati) = 5,0 mg/L; NO2 (Nitriti) = 0,0 ; PO4 (Fosfati) = 0,01-0,10 ; Temperatura = 27,5° L'acqua dell'acquedotto da me ha questi valori: KH = 7,5° ; GH = 8,0° ; PH = 7,6°

Ha uno coppia di Discus (stanno spesso vicini) che ha deposto svariate volte, l'ultima un paio di settimane fa. Sono risultati un pò ammaccati dalla cattura con retino...ma niente di grave. Ho anche un Discus (Blood Pegeon) "nano", nel senso che pur essendo in acquario da più tempo di tutti (6-7 anni) è rimasto tale quale. Gli altri che pure sembravano i suoi figli, per le misure, l'hanno nettamente superato. Il "nano" ha avuto in passato grossi problemi di vermi (feci filamentose bianche). E' stato curato, non ha più le feci bianche, ha ottimo appetito ma è sempre molto magro.