Entra

Visualizza la versione completa : Nuovo acquario aperto


dodolo
06-03-2010, 00:01
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto di questo forum!
Ho letto molti dei vostri topic per informarmi al meglio visto che fino ad ora ho usato un Mirabello da 30 litri senza piante vere e con delle nozioni un po generali anche se fino adesso è andato tutto ottimamente.
Ho intenzione di comprare un Crystal da 110 litri circa (lungh 80 cm) aperto con due lampade T5 da 24 watt e mettere delle piante vere.
Ho letto molte cose tra cui mettere i pesci dopo un mese dalla partenza,...
ma ci sono ancora delle domande che non sono riuscito a trovare delle risposte, spero mi possiate aiutare:
1)i pesci di cui sono sicuro mettere sono i guppy. Mi chiedevo la sala parto in cosa consiste e la trovo normalmente?
2)La potature delle piante come funziona? Non si spaventano troppo i pesci quando metto le mani dentro per tagliare?
3)Il fotoperiodo inizialmente ho letto deve essere di 4 ore per alzarlo di mezzora alla settimana. Ma passato il mese di rodaggio e inseriti i pesci gradualmente, il fotoperiodo diventa di 12 ore giusto?
4)I legni da introdurre come vanno trattati?
5)Ho letto che ci sono diversi mangimi per i pesci a seconda della zona in cui preferiscono stare, quindi dovrei dare diversi mangimi insieme o come funziona?
6)L'erogatore della CO2 quando va usato?
7)Per i cambi d'acqua il negoziante mi ha consigliato del 20% da cambiare di prendere 2/3 di acqua d'osmosi e 1/3 di rubinetto.Ho letto però che non è una cosa assoluta ma dipende dai pesci e dal tipo di acqua di rubinetto o no?!

Scusate se sono tante, ma vorrei chiarirmi le idee!!!
Grazie mille!!!

aqqa
06-03-2010, 07:38
1)i pesci di cui sono sicuro mettere sono i guppy. Mi chiedevo la sala parto in cosa consiste e la trovo normalmente?
ce ne sono di vari tipi, sostanzialmente è una "scatolina" di plastica galleggiante, ma è un problem che, semmai, ti porrai a suo tempo... il piu delle volte non serve alcuna sala parto
2)La potature delle piante come funziona? Non si spaventano troppo i pesci quando metto le mani dentro per tagliare?
forse all'inizio, dopo ambientati no. I miei mi mordono quando metto le mani in vasca :-)
3)Il fotoperiodo inizialmente ho letto deve essere di 4 ore per alzarlo di mezzora alla settimana. Ma passato il mese di rodaggio e inseriti i pesci gradualmente, il fotoperiodo diventa di 12 ore giusto?
dipende da un po di cose, come tipo di painte e di illuminazione e da altri fattori. In linea di massima è gisto cio che hai scritto, salvo che 12 ore sono troppe, in genere si arriva a 9-10 (ma pure questo dipende da un po di fattori sepre legati al tipo di piante, di pesci, di biotopo etc).

4)I legni da introdurre come vanno trattati?
vanno bolliti (mezzora – 1 ora) poi risciacquati e messi in vasca (a seconda del tipo di legno, può darsi che vengano a galla per un po di tempo, e che ambrino piu o meno l’acqua).

5)Ho letto che ci sono diversi mangimi per i pesci a seconda della zona in cui preferiscono stare, quindi dovrei dare diversi mangimi insieme o come funziona?

Anche qui c’è da valutare il tipo di pesci, la loro voracità, i loro gusti.
Di base per ora ti basti sapere che i pesci da fondo necessitano di mangime che affonda (pasticche), gli altri no.

6)L'erogatore della CO2 quando va usato?

In breve diciamo che per lo più è legato alle piante, alcune delle quali per una rigogliosa crescita necessitano di co2. Puoi optare per un acquario non spinto, senza co2, tranquillamente. Viceversa puoi optare per co2 fai-da-te, per carbone liquido, o per il classico sistema di erogazione con bombola manometro etc, e allora devi valutare un po di cose, come tipo di erogatore (micronizzatore, diffusore etc), bombola (ricaricabile o meno), eventuale tipo di erogazione (continua, diurna, regolata dal phmetro etc)…


7)Per i cambi d'acqua il negoziante mi ha consigliato del 20% da cambiare di prendere 2/3 di acqua d'osmosi e 1/3 di rubinetto.Ho letto però che non è una cosa assoluta ma dipende dai pesci e dal tipo di acqua di rubinetto o no?!

Si esatto. In genere si parte con metà osmosi metà rubinetto, e poi si porta gradualmente ai valori desiderati (dipende dai valori graditi dai pesci che metterai, e dai valori dell’acqua che ha il tuo rubinetto). Considera comunque che avrai in ogni caso bisogno di un biocondizionatore, e di test a reagente liquido basilari (come minimo: ph, kh, no3).

dodolo
06-03-2010, 10:41
Grazie mille...volevo chiedere ma gia quando compro le prime piante devo mettere dentro dei gamberetti o dei pulitori per il rischio delle alghe oppure no??? I legni che vanno bolliti sono anche quelli comprati al negozio?

Jonny85
06-03-2010, 10:46
dodolo, quoto quanto detto da aqqa, l'unico appunto riguarda l'acqua da utilizzare: se non si parte da subito con l'idea di mettere pesci particolari (che necessitano di un'acqua praticamente del tutto "artificiale" come neon, discus, ecc..) il mio consiglio è di mettere solo quella del rubinetto che poi in seguito si potrà modificare...tutto questo specialmente nel tuo caso, dato che vuoi mettere dei guppy, pesci di acque dure e alcaline, quindi l'acqua del rubinetto nella stragrande maggioranza dei casi dovrebbe andare bene senza aggiunte (al massimo il biocondizionatore)...

Ultima cosa, hai letto le guide sul filtro, ciclo dell'azoto, ecc che si trovano in alto a questa sezione? ultimissima cosa, i cambi d'acqua, se non lo sapessi già, non andranno fatti durante il periodo di maturazione... ;-)

babaferu
06-03-2010, 11:44
Grazie mille...volevo chiedere ma gia quando compro le prime piante devo mettere dentro dei gamberetti o dei pulitori per il rischio delle alghe oppure no??? I legni che vanno bolliti sono anche quelli comprati al negozio?

concordo su tutto ma per quabnto riguarda i legni basta una sbollentata se entrano nella pentola, altrimenti una bella sciacquata spazzolando eventuali residui.
le piante le metti all'allestimento e le lasci ambientare epr tutto il mese della maturazione, non è necessario mettere nessuno che le pulisca perchè li intossicherebbe il picco dei nitriti, se si formassero alghe -cosa normale, in maturazione, soprattutto le diatomee- le togli.... TU!
Acqua: bisogna valutare a partire dai valori della tua acqua di rubinetto (i guppy in genere si adattano semplicemente a questa, senza bisogno di osmosi).

ciao, ba

Jonny85
06-03-2010, 12:03
babaferu, riguardo ai legni credo dipenda molto dal tipo, io ho avuto radici di mangrovia che hanno continuato a buttare colore anche dopo ore di bollitura, con cambi dell'acqua...hanno continuato pure dentro la vasca... -04
Ora se devo prendere dei legni, cerco quelli più bianchi possibile! :-D

babaferu
06-03-2010, 12:20
babaferu, riguardo ai legni credo dipenda molto dal tipo, io ho avuto radici di mangrovia che hanno continuato a buttare colore anche dopo ore di bollitura, con cambi dell'acqua...hanno continuato pure dentro la vasca... -04
Ora se devo prendere dei legni, cerco quelli più bianchi possibile! :-D
Infatti la bollitura c'entra poco con l'ambratura dell'acqua!
ciao, ba

Jonny85
06-03-2010, 12:54
Infatti la bollitura c'entra poco con l'ambratura dell'acqua!
ciao, ba

Ah...mi crolla una certezza, allora...come elimino il colore?

miccoli
06-03-2010, 12:58
eliminando i legni?scherzi a parte ,i legni anche dopo molto tempo di ammollo continuano a rilasciare, potresti usare il carbone attivo o il cotone idrofilo, ma l ambratura dell acqua non nuoce ai pesci, anzi
:-))

Jonny85
06-03-2010, 13:25
miccoli, sì, sì, lo sò che non nuoce, era solo per un fatto estetico... :-)
Ero convinto che bollendoli il colore si potesse togliere, anche perchè l'acqua di bollitura si colora subito ed in maniera intensa...

Il carbone non ha cambiato nulla, mentre il cotone non l'ho mai provato...dovrei usarlo come filtro?

babaferu
06-03-2010, 15:22
Jonny85, la bollitura tira fuori un po' di colore ma degrada anche il legno per cui.... non evita che esca altro colore.
come trattamento pre-immersione -se proprio si odia l'ambratura, che comunque via via diminuisce- credo sarebbe meglio lasciare a mollo il legno magari in acqua corrente.
io ho riscontrato che il carbone un po' aiuta (ma noti la differenza solo se l'ambratura è leggera).
il cotone lo metti al posto-a ivello della lana di eprlon.
ciao, ba

Jonny85
06-03-2010, 15:32
Sì, infatti l'intenzione era semplicemente di ridurre il grosso del colore, poi chiaramente un pò ne resterà sempre.. :-)
Ok, grazie, per la prossima volta se vorrò limitare al massimo l'ambratura, proverò a metterlo in corrente e ad usare il cotone...