Visualizza la versione completa : Trichopsis Vittata
Da martedì sono un felice possessore dei pesci in questione. Sono 4 esemplari piccoli (non superano i tre centimetri, tre centimentri e mezzo), venduti come 2 maschi e 2 femmine, anche se il sesso credo sia molto difficile da discriminare(io non ci riesco). Conto comunque in futuro di procurarmi almeno un altro paio di esemplari.
Sono pesci abbastanza timidi da quello che ho potuto vedere e hanno cominciato a nuotare un pò per la vasca a luci accese soltanto oggi. Per ora ho assistito ad un blando inseguimento per il possesso di un rifugio e a una scampagnata tranquilla per l'acquario compiuta insieme da due esemplari.
Dividono la vasca (una pet company da 100 litri con filtro ferplast bluwave 05) con dieci Danio Choprae che, nonostante siano sempre (sempre!!!) in movimento, non sembrano disturbare per nulla i vittata che passano anche in mezzo al banchetto scivolando pacifici. Altri coinquilini sono un trio di avanotti di guppy (aspetto che prendano i colori per portarli in negozio o regalarli) e nove caridine.
Ecco un pò di foto dei Vittata e della vasca (Così evito gaffe come quella delle betta #12 )
http://i17.photobucket.com/albums/b79/Stampella/Vittata3.jpg
http://i17.photobucket.com/albums/b79/Stampella/Vittata2.jpg
http://i17.photobucket.com/albums/b79/Stampella/Vittata1.jpg
http://i17.photobucket.com/albums/b79/Stampella/Vascavista1marzo2010.jpg
http://i17.photobucket.com/albums/b79/Stampella/Vascavista2marzo2010.jpg
Mi dispiace per la scarsa qualità ma sono fatte con un cellulare
Per la vegetazione galleggiante aspetto che cresca ulteriormente la ceratophyllum!
stamp, #25 #25 #25
ti devo fare veramente i complimenti per vari motivi:
hai scelto una specie non molto diffusa e veramente bellissima,spero vivamente che tu riesca a riprodurli.
sei riuscito a trovarli, che non è una cosa facile
visto che questo è il tuo primo acquario ti devo fare i complimenti, molto bello e vedo che parti nella maniera migliore posibile.
non vedo l'ora vederti allestire un altro acquario #18
ma le caridine sono 4 green e 5 red?
p.s. i nascondigli sono ancora pochi, continua a potare la ceratopyllum e se riesci inserisci anche del mushio ;-)
Si purtroppo le caridine sono un mix delle due specie. Nella tabella che gira nei vari articoli non c'è scritto se queste due in particolare si ibridano o magari non sono riuscito io a scoprirlo. Alla fine le red mi sono state praticamente regalate e la loro presenza in vasca mi serve principalmente come pulizia e apporto di cibo vivo con la prole. Se ibridano dalla vasca non escono.
Il muschio ne ho messo un pò per cominciare (xmas), devo aspettare che inizi a crescere, per la ceratopyllum, beh, se continua così tempo un mese e mi invade l'acquario! :-))
Marco Vaccari
06-03-2010, 09:09
ottimo! Stamp!..... la vasca sembra andare bene, aspettiamo che il ceratophyllum si propaghi e penso che schermerà un po' anche la luce, anche per questo i pesci sono timidi....
...magari non ti piace, ma ai pesci molto (li rassicura dandogli un punto di riferimento) ma per ora, attacca dietro al vetro di fondo un foglio di carta scura o nera..... li vedrai girare molto di più... prima proprio lungo la parete coperta... non credo che il negoziante sia così sicuro di averti venduto due coppie, a 3,5 cm... le differenze sono minime a quell'età e si possono riconoscere solo dalla differente forma dell'addome.... se non ti costano molto, corri al negozio e acquistane ancora due o tre esemplari... sarai tranquillo dopo... ;-)
ciao e buona giornata!
Marco
ps... finalmete un topic su trichopsis vittata!!!! :-)) :-)) ...chiunque abbia esperienze su questo splendido labirintide, se Stamp non è contrario, è il benvenuto!!
stamp, non credo ci siano problemi tra le green e le red, appartengono a famiglie completamente diverse (se non erro).
ma le red dove le hai trovate?
Le Red mi sono arrivate insieme agli altri pesci, ordinate dall'utente Oltreblu sul mercatino che a sua volta li ha fatti arrivare dal grossista in germania (il grossista teoricamente dovrebbe aver distinto i sessi). Questo è anche il motivo per cui non posso aumentare subito la popolazione dei vittata, dovrei fare un ordine nuovo e preferirei trovare qualcuno con cui dividere l'ordine al fine di ammortizzare le spese di spedizione.
Grazie mille per la dritta sul cartoncino nero, domani vado in cartoleria a comprarlo!
Ok, ho messo il cartoncino nero, spero che i pesci prendano un pò di confidenza.
Stò pensando seriamente di disfarmi dei Danio, sono bellissimi ma rendono problematico anche dare da mangiare ai vittata, questi ultimi infatti non escono spesso e si devono accontentare delle briciole visto che i danio si spazzolano tutto a una velocità incredibile.
Con cosa mi consigliereste di sostituirli? Un altro pesce da banco più tranquillo o dedicare la vasca (come da consiglio di GEMMO ) ai soli vittata? Non vorrei correre il rischio di avere un acquario dove non si vede mai un pesce, alla fine l' acquario è in salotto e il resto della famiglia mi stà gia demolendo l'anima perchè a parere loro dovevo prendere pesci colorati e dalle pinne flessuose. (una vasca di soli betta maschi per capirci #07 )
Marco Vaccari
08-03-2010, 10:29
Non vorrei correre il rischio di avere un acquario dove non si vede mai un pesce, alla fine l' acquario è in salotto e il resto della famiglia mi stà gia demolendo l'anima perchè a parere loro dovevo prendere pesci colorati e dalle pinne flessuose. (una vasca di soli betta maschi per capirci #07 )
...questo è il motivo per cui ho spostato tutte le mie vasche in una cantina! :-D :-D
...comunque considera che adesso i trichopsis sono piccoli e timidi, ma quando inizieranno a prendere confidenza con la vasca e a crescere potrebbero diventare, non solo meno timidi, ma anche un po' rudi tra di loro...
se vuoi introdurre altri pesci.. mah.... io non sono un grande appassionato di ciprinidi, e sono sicuro che altri potranno darti un consiglio più completo del mio...... a me piacciono molto i piccoli killi oryzias javanicus.. vivono nel medesimo areale dei trichopsis, sono piccoli, meno voraci dei danio e anche facilmente riproducibili.... oppure mi verrebbe da pensare a piccoli atherinidi, come pseudomugil furcatus o iriatherina werneri....
...ma ti ripeto che sono solo gusti personali.... ;-)
oppure mi verrebbe da pensare a piccoli atherinidi, come pseudomugil furcatus o iriatherina werneri....
o anche dei pseudomugil gertrudae, nel mercatino qualcuno li vendeva qualche giorno fa
Eccomi qui, piccolo aggiornamento sulla situazione della mia vasca e, ovviamente, dei Vittata:
Intanto devo ringraziarti moltissimo MarcoAIK72 per la dritta del cartoncino nero, nel giro di qualche giorno i Trichopsis hanno preso più coraggio (almeno un paio di esemplari) e hanno eletto a nascondigli dei posti che prima snobbavano, ovvero tra il vetro con il cartoncino e le Echinodorus. Due vittata adesso girano abbastanza per la vasca ma si mantengono sempre nella parte medio bassa, non accettano il cibo quando questo è in sospensione a pelo d'acqua ma soltanto quando affonda. Gli altri due invece stanno molto più rintanati, uno dalle parti del filtro e sotto i legni (al riparo dal mio sguardo indagatore :-)) ) l'altro in un minuscolo pertugio tra un sasso e la limnophila, questo in particolare esce pochissimo solo per mangiare e scappa al primo movimento fuori dalla vasca. Tutto questo a luci accese, a luci spente credo siano più attivi, come dimostra la sparizione di qualche piccolo avanotto di guppy #06 . I Danio sono sempre al loro posto, aspetto di avere ben chiaro con chi sostituirli prima di portarli in negozio.
L'interrogativo più pressante rimane sempre quello dei compagni di vasca, gli Oryzias Javanicus permetterebbero di avvicinarmi al "biotopo" ma non saprei dove trovarli. In alternativa potrei mettere pesci da fondo, in modo da lasciare la fascia medio alta della vasca ai vittata (e non mettere in pericolo futuri avanotti), però anche qui non saprei verso cosa orientarmi... Pangio?
Eccomi di nuovo qua!
Circa 3 settimane fa ho portato i danio dal negoziante scambiandoli per 5 corydoras e cibo congelato. La situazione è nettamente migliorata, la somministrazione di cibo non è più un problema e i vittata si sono fatti più coraggiosi ( girano tranquillamente per la vasca e se mi avvicino al vetro per guardare arrivano a controllare l'intruso :-)) ). Il cartoncino nero ha svolto un ottimo lavoro ma è stato tolto per "esigenze di salotto".
Per la dieta somministro giornalmente artemia congelata, ogni 2 o 3 giorni una rondella di zucchina (principalmente per i cory ma anche i vittata e i guppy sbocconcellano) e di tanto in tanto una decina di dafnie (poche lo so, ma conto di aumentare le porzioni con l'aumentare della colonia di dafnie). Conviene variare ulteriormente la dieta? consigli?
Rispetto a un mese fa mi sembra che i trichopsis siano leggermente cresciuti (2 in particolare) tuttavia sono sempre abbastanza piccoli. Per adesso ho assistito solo a inseguimenti appena accennati, nessun "gracidio" fino a questo momento. Tendono a rimanere tutti abbastanza vicini tra loro.
Ho aggiunto qualche pianta alla vasca e ho continuato a potare e sistemare la ceratophyllum che ho disteso su una specie di sostegno di sughero e bastoncini. I pesci sembrano gradire :-)
Ecco un paio di foto (fatte con il cellulare quindi di infima qualità)
http://i17.photobucket.com/albums/b79/Stampella/02042010204.jpg
http://i17.photobucket.com/albums/b79/Stampella/vittata.jpg
Oggi bellissima sorpresa, aperto l'acquario ho trovato un piccolo nido di bolle! Nel giro di poco si sono schiuse tutte e adesso ho degli esserini minuscoli sui bordi della nursery! Sono microscopici!!!! Il maschio continua a girare intorno alla nursery e non permette a nessun pesce di avvicinarsi!
Marco Vaccari
17-04-2010, 14:42
Bellissima Notizia!!!!!:-)
complimenti, sono felicie per te, grazie ai tuoi sforzi sei riuscito ad ottenere un buon traguardo
ora stamp che facciamo, domani passi a prendere le cisti?
ps ti do anche qualche microworms per i 2 giorni in cui farai schiudere le cisti.
marco, potresti spiegarci come far cresciere i piccoli senza problemi (es spostmenti, alimentazione etc)
Grazie Gemmo!
Marco, hai qualche consiglio sulla crescita dei piccoli? Per adesso ho avuto la fortuna di trovare il nido appena un paio d'ore prima la schiusa delle uova quindi dovrei aver isolato tutti gli avanotti.
Sono 50 circa, probabilmente qualcosa di più. All'inizio stavano attaccati ai bordi della nursery tutti a testa in sù, adesso hanno cominciato a muoversi in giro. Per l'alimentazione oggi mi procuro le cisti di artemia, nel frattempo ho messo una piccola cladophora nella vaschetta, magari ci trovano qualcosa da spiluccare!
Marco Vaccari
19-04-2010, 08:30
..il cibo migliore sarebbero le anguillole dell'aceto, io ora non ne ho, ma in Ap molti le hanno e magari ti mandano uno starter.. magari è troppo tardi per questa covata, ma per le successive sarebbero molto utili.... buona idea quella di mettere la cladophora, e magari altre piante, muschio ecc.. giusto per immettere qualche microorganismo,
ok per le cisti d'artemia, anche se adesso sono un po' piccoli per mangiarli, ma puoi iniziare a farle schiudere, dato che comunque, ci vorrà un giorno e mezzo prima di avere i primi naupli....
Mi raccomando... spesso le cisti d'artemia nei negozi non sono di buona qualità, molti le acquistano on-line... Le cisti vanno tenute in frigorifero (se non in freezer) e consumate entro l'anno dall'impacchettamento, altrimenti la produzione dei naupli si riduce di molto...
le cisti d'artemia, di qualsiasi marca, tenute sugli scaffali dei negozi, danno pessimi risultati di schiusa rispetto a quelle conservate nel modo corretto...
...solo un informazione, può essere utile...:-)... magari per trenta avannotti possono andare bene, ma con 300 e passa piccoli, oppure con specie particolarmente difficili, è un'impresa accrescere i piccoli con le cisti da negozio....
ciao! e ancora complimenti per l'avvenuta riproduzione!
Marco
Un pò di foto
Nido
http://i17.photobucket.com/albums/b79/Stampella/17042010220.jpg
Avanotti
http://i17.photobucket.com/albums/b79/Stampella/19042010226.jpg
http://i17.photobucket.com/albums/b79/Stampella/19042010227.jpg
http://i17.photobucket.com/albums/b79/Stampella/19042010228.jpg
Marco Vaccari
19-04-2010, 08:42
...comunque, secondo me, la cosa più saggia è quella di tenere per tanto tempo gili avannotti nella nursery, alimentarli ad anguillole, o microworms (con parsimonia!) come ti consiglia Gemmo, e dopo la prima settimana aggiungere qualche nauplio d'artemia appena schiuso..
Buona idee quella di tenere un po' di piante nella sala parto e anche qualche lumachina per aiutare l'igiene della vaschetta... nel frattempo fai normali cambi settimanali nella vasca, magari con un po' di delicatezza in più.. sapendo che nella nursery vivono degli avannotti che sono abbastanza delicati..
..dico abbastanza delicati, perchè ho trovato gli avannotti di trichopsis vittata particolarmente robusti rispetto ai fragilissimi avannotti di pumila...
Quando inizieranno a diventare pesciolini, diciamo sui 2 cm e già abbastanza formati a quel punto sarebbe utile l'accrescimento in una vaschetta o in una vasca, diciamo dai 25 litri in sù...
Ai tempi ero a corto di vasche e ho adoperato una normale bacinella da trenta litri circa... senza fondo (un po' di foglie di quercia) un bel po' di piante, qualche mop che uso per i killi, un coperchio in vetro, e un riscaldatore tarato sui 25°... superato il primo periodo di crescita (leeeento!!!) in questa fase la crescita accellera... quando hai giovani trichopsis sui 3cm 3cm e mezzo, allora puoi decidere di completare l'accrescimento nella vasca con gli adulti e decidere poi quali tenere e quali cedere... il negoziante (spero!) sarò contento di riceverli, oppure li puoi cedere a qualche altro appassionato.. vedi un po' tu....
...i vittata sono una specie molto interessante che davvero merita una maggiore diffusione tra gli appassionati...
ciao!!!
Marco
Grazie per i consigli, ho aggiunto anche un pò di muschio nella vaschetta!
comunque se oggi oltre alle cisti ti do anche qualche microworms forse puoi farcela
Ho messo in "produzione" le cisti e somministrato i microworms. Questi ultimi però gli avanotti non li considerano neanche. Sono stati tutta ieri più o meno fermi. Immagino che debbano ancora consumare completamente il sacco vitellino... in ogni caso in un angolo della vaschetta si sono rintanati i vermetti che sono ancora vivi e vegeti, quindi nel momento in cui ai vittata dovesse venire appetito...:-))
-20
5 sopravvissuti in tutto... non si sono schiuse in tempo le artemie.
Adesso somministro ai superstiti i naupli di artemia due volte al giorno, alla mattina ripulisco la nursery dalle "scorie" delle lumache con una siringhetta e cambio parte dell'acqua della vaschetta.
Quindi per ora incrocio le dita e aspetto che crescano un pò
Stò assistendo in diretta alla creazione di un nuovo nido di bolle!!!! :D
Oggi mi sono dato al giardinaggio e ho potato l'immensa foresta di ceratophyllum. Dal groviglio sono uscite 2 sorprese, un avanotto di guppy che deve essere nato durante la notte e poco distante da lui un avanotto di vittata! Deve appartenere alla seconda nidiata che pensavo spacciata! prontamente è stato catturato e inserito nella nursery!
In più stò seguendo l'evolversi del nido scoperto ieri, le uova si sono schiuse e gli avanotti sono tutti a testa in sù attaccati alla foglia! La cosa curiosa è che mentre osservavo uno si è staccato e ha iniziato a "cadere" giù. Il maschio l'ha visto e lo ha mangiato. Subito ho pensato che doveva essere morto, poi il maschio ha osservato il nido per qualche secondo e ha risputato il figlio sotto la foglia dove è rimasto attaccato.
islasoilime
03-05-2010, 01:45
sono troppo forti quando risputano gli avannotti sotto al nido.. lo facevano anche i miei pumila
Credo che il mio abbia spostato il nido.... Ieri come ho già detto ho potato la foresta, senza andare a toccare il lato dell'acquario dove aveva alloggiato il nido(sotto una foglia non in superficie ma a metà profondità dell'acquario. La sera ho riaperto l'acquario per dare le artemie ai piccoli della nidiata precedente quando ho visto vicino alla nursery, in una zona prima irraggiungibile causa intrico di ceratophyllum, una chiazzona di bolle. Osservando da sotto attraverso il vetro ho visto un bel pò di avannotti sempre nella loro posizione in verticale. Solo che i conti non tornavano, non potevano avere solo poche ore... Ho controllato sotto la foglia che ospitava il nido prima e l'ho trovata completamente vuota.
Deve essere stato davvero uno spettacolo vederlo fare il trasloco, più che altro pensavo che comportamenti di questo tipo fossero appannaggio esclusivo dei ciclidi!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |