Entra

Visualizza la versione completa : Nano partito


LisaC
05-03-2010, 01:35
Ciao a tutti! Il mio nanetto è partito il 26 gennaio 2010 dedicato a soli molli ed lps poco esigenti!
Cubo 30 autocostruito:
-4 kg di rocce vivissime provenienti dalle vasche del buon pieme :-))
-2 koralia nano 24h
-termoriscaldatore hydor theo 50 watt
-plafoniera autocostruita 3 pl 18 watt 9h
-osmoregolatore
-filtro a zainetto hydor bravo 120 all'occorrenza con lana di perlon cambiata ogni giorno
-impianto osmosi

Per ora niente resine antifosfati nè carbone.

Test salifert:
PO4,NO2,NO3 = 0
Ca = 400
Mg = 1260
Kh = 11
salinità 35%o
temperatura 26°C

Non ho fatto il mese di buio,sono partita con 3 ore e ogni 2 giorni ho aumentato di un'ora fino ad arrivare a 9h come consigliato dal maestro :-)
Non ho intenzione di mettere nessun corallo per adesso,solo pochi zoanthus che mi sono stati regalati!
Nonostante il movimento credo sia efficiente per il litraggio davvero basso ho un inizio di cianobatteri nella parte posteriore della rocciata,forse sono dovuti alla maturazione?
Un'altra domanda..seguendo le tabelle sul bilanciamento della triade il Kh dovrebbe essere a 7(circa)in relazione agli altri 2 valori di calcio e magnesio...come mai è così alto? Cioè cosa potrebbe far alzare tanto il Kh?
Ovviamente non integro nulla,ho solo fatto un cambio di 2 litri circa 2-3 settimane fa...

Non siate troppo cattivi...

Appena inserite
http://img512.imageshack.us/i/dscn3111.jpg/

Oggi
Panoramica
http://img691.imageshack.us/i/dscn3137f.jpg/
Lato sx
http://img36.imageshack.us/i/dscn3142q.jpg/
Lato dx
http://img37.imageshack.us/i/dscn3143ul.jpg/
Particolare spugna
http://img16.imageshack.us/i/dscn3149d.jpg/
Una lumaca e le sue uova
http://img8.imageshack.us/i/dscn3134x.jpg/
Particolate lato sx
http://img251.imageshack.us/i/dscn3150y.jpg/
Aspetto tante risposte :-))
A presto!

SJoplin
05-03-2010, 01:48
sposto ;-)

LisaC
05-03-2010, 11:12
SJoplin,grazie :-)

Giusy85
05-03-2010, 13:24
la rocciata l'hai fatta tu??????? è bellissima,
proprio bella bella!!
hai già dei valori perfetti.....e senza resine........
e non hai alghe..........
ma come hai fatto ??????
forse la vasca non è ancora matura??so che l'instabilità dei valori e il ciclo algale sono necessari alla maturazione....
per la triade lascio la parola ai più esperti,credo cmq che dovresti usare dei buffer

LisaC
05-03-2010, 13:34
Giusy85, grazie grazie,la rocciata è formata da solo 2 rocce quindi nn è stato molto difficile realizzarla :-)
per i valori...per adesso sono così #13 spero che continuino a mantenersi bassi...cmq pieme mi ha dato 5 litri di acqua dei suoi acquari,questo è stato molto utile :-)
per ora nn vorrei integrare perchè nn ho niente che possa"consumare"...

Nessun altro? :-(

pieme74
05-03-2010, 14:32
hehehe son contento.... la vasca è molto pulita e la poca fauna che hai scoppia di salute.
i valori vanno bene, non ti preoccupare per il kh a 11 , è un ottimo valore che ti tiene il ph più stabile.
bravissima #25 #25 #25

LisaC
05-03-2010, 14:54
pieme74, :-)) grazieeeeeeeee di tutto! Anche di rispondere alle mail continue che ti mando :-)

Wasp
05-03-2010, 14:59
LisaC, bella #25

LisaC
05-03-2010, 15:13
Wasp, grazie! Ho visto il tuo nanetto...niente male ;-) complimenti!

Wasp
05-03-2010, 15:37
LisaC, grazie a te! :-D :-D
Sei riuscita a costruire la plafoniera io sono mesi che provo a capirne qualcosa anche con mio padre e non ci riesco :-D

mauro56
05-03-2010, 16:15
LisaC, mi sa che stavolta sei partita col piede giusto...
bello e ottimi valori.
puoi iniziare ad inserire qualcosina, non o spirografi da darti, e non so se consigliarti di prednere qualcheduna delle asterine che girano nel mio acuario.. c'e' chi dice che possono diventare infestanti...
cosa altro vorresti inserire un gamberetto ad esempio?
o coralli?
una taleuzza di montipora?

LisaC
05-03-2010, 16:42
mauro56, per gli invertebrati nn so se inserire qualcosa perchè forse e spero dovrò partire per qualche mese e i miei riusciranno solo a riempire la tanica dell'acqua d'osmosi :-D se ci riusciranno :-D pietro mi ha detto che posso iniziare a mettere qualche corallo tipo briareum e ora vedrò cosa fare! Sono contenta che ti piaccia :-)) per le asterine nn so perchè mann ne ho neanche una -04 ma le lumachine fanno uova che è una bellezza #21 ce ne sono dappertutto :-)
Cmq se hai qualche zoanthus colorato,pochi pochi magari li prendo,mi piacciono troppo :-))

Wasp, è autocostruita ma non da me :-)) magari avessi questa manualità! Non ci capisco niente di roba elettrica #06 purtroppo per i nostri minireef non c'è una gran scelta di plafoniere -28d#

Wasp
05-03-2010, 17:52
LisaC, si concordo! Io infatti sono ancora con le PL a braccio :-))
Sto cercando qualcuno che me la faccia ma a quanto pare nessuno è capace :-D

LisaC
05-03-2010, 20:21
Wasp,hai visto il progetto che c'è nella sezione nanoreef su ap? Magari modificandolo nelle dimensioni... :-)

Mi aspettavo qualche consiglio/commento dai"grandi"della sezione :-( -20 nn vi piace proprio? #12

pieme74
05-03-2010, 20:27
LisaC, no, è che non tutti passano da qui.....

LisaC
05-03-2010, 22:00
pieme74, allora aspettiamo :-)

Wasp
05-03-2010, 22:24
Wasp, si ahahah ci sto rimurginando da giorni ma mio padre dice che è impossibile :-D

mauro56
05-03-2010, 22:47
LisaC, no, è che non tutti passano da qui.....

ecco pèerche' non mi fa piacere che si sposti in questa sezione... e' poco frequentata, forse snobbata, mentre sarebbe ottimo integrarla nella sezione "maggiore"

Wasp
05-03-2010, 23:07
mauro56, si ma il problema è che tra i Reef e i Nanoreef ci sono abbissi di mezzo quindi la gente farebbe molta confusione...

LisaC
06-03-2010, 11:25
mauro56, ma di solito ce ne sono persone che rispondono... #12 quindi al massimo posto da un'altra parte...mah
Wasp,
Wasp, si ahahah ci sto rimurginando da giorni ma mio padre dice che è impossibile

che ti rispondi da sola?! :-D cmq vi capisco...anch'io sono una frana...ma è possibile che nn trovi nessuno che possa aiutarti? :-(

mauro56
06-03-2010, 13:59
LisaC, c'e' una foto dive si vede bene la plafo?
Magari puo' essre interessante se ne metti una nella sezione fai da te marino... interessa anche a me per il dolce...


OT (solo per chiacchiera) Io non credo ci sia differenza sostanziale fra nano e "normal" reef nelle linee di base. E a comprova di cio' la sezione nanoreef è stata creata di recente.
Ovviamente la confusione esiste, ricordo un post in cui tutti decevano ad un ragazzo di non preoccuparsi per un filo di rame di 5 cm caduto nella sua vasca e... tutti si sono preoccupati quando hanno scoperto che era 20 litri netti.... ma a parte questo basterebbe essere chiari nel definire le dimesioni quando si riporta un problema. Questo ovviamente solo per ravvivare le discussioni dei nano reefers visto che vi è un forte sbilanciamento fra le due sezioni (circa 1 nano per ogni 10 reef)

LisaC
06-03-2010, 15:38
mauro56, se riesco domani ti mando delle foto...la plafo l'ha fatta sandro per il mio vecchio acquario,ricordo che aveva usato la parte elettrica delle lampadine a risparmio energetico...però nn ti so dire altro.

Credo anch'io che tu abbia ragione,ma avendo una sezione specifica(penso anche per una questione di"ordine" e comodità per i nuovi utenti)nn possiamo che postare qui i nostri nano...perchè in ogni caso se si sbaglia sezione il post viene spostato.

mauro56
06-03-2010, 16:45
la plafo l'ha fatta sandro

allora... assolutamente irripetibile... troppo bravo per me.....

LisaC
06-03-2010, 16:57
allora... assolutamente irripetibile... troppo bravo per me.....

concordo in pieno ;-)

pirataj
13-03-2010, 14:46
Sei partita cn il piede giusto complimenti, però adesso inserisci qualcosa.

papo89
13-03-2010, 14:46
Ciao!!! Non si vedono più le foto, le avevo viste qualche giorno fa ma andavo di corsa e mi era piaciuto molto!!! Poi con l'aiuto del buon pieme sicuramente andrà una meraviglia... Puoi rimettere le foto?!
e' poco frequentata, forse snobbata, mentre sarebbe ottimo integrarla nella sezione "maggiore"
Ma scherziamo?! È bellissimo il nanoforum, un microcosmo a se, di nicchia... Saremo in pochi ma buoni come noi non ce ne sono!!!:-D:-D#27#27

pirataj
13-03-2010, 14:48
Ciao!!! Non si vedono più le foto, le avevo viste qualche giorno fa ma andavo di corsa e mi era piaciuto molto!!! Poi con l'aiuto del buon pieme sicuramente andrà una meraviglia... Puoi rimettere le foto?!


Le foto sn nei link nella prima pagina del topic.;-)

papo89
13-03-2010, 14:51
Pochi, buoni e rincog**oniti...:-D:-D:-D pirataj hai ragione...

LisaC
16-03-2010, 00:20
Ciao papo e pirataj rispondo solo ora perchè sto uscendo pazza con questo forum#23#23
grazie ad entrambi:-)sono contenta che vi sia piaciuto! La discussione sta continuando in mostra e descrivi!
Attendo consigli su prossimi inserimenti;-)

Luca_
18-03-2010, 02:59
Lisa, carina la disposizione che hai dato alle due rocce, però, se posso permettermi di darti una consiglio, metti almeno una spolveratina di sabbia sul fondo: rimane decisamente più naturale (gli LPS ne trarranno giovamento) e gradevole da vedersi. :-)

papo89
18-03-2010, 14:38
Luca, piano con questi consigli, per ora evita la sabbia lisa, Tra un po' però sarà d'obbligo!!!

LisaC
18-03-2010, 15:08
Lucagrazie:-) come dice papo89 ancora è prestino per la sabbia...sapessi quanto sedimento c'è da aspirare -04
Cmq mi consigliate qualche corallo da inserire?? Non riesco più a vedere la vsca vuota:-))ormai sono 2 mesi,non so come ho fatto a resistere#06

Giusy85
18-03-2010, 16:53
ciao vai con i discosomi egli zooanthus sono belli e resistenti,tral'altro forse trovi anche qualche anima pia che invecedi siringarli te li regala!!io purtroppo non ho avuto questa fortuna..........

Luca_
18-03-2010, 21:35
Luca, piano con questi consigli, per ora evita la sabbia lisa, Tra un po' però sarà d'obbligo!!!
Ma scusa, "piano con questi consigli" perchè, quale sarebbe questo tremendo pericolo che a priori minerebbe la stabilità della vasca?

papo89
18-03-2010, 21:40
L'hai messa mentre le rocce spurgavano sedimenti? Io l'ho fatto e non lo consiglio a nessuno...

Luca_
18-03-2010, 21:45
Ciao Lisa, la sabbia fa sistema (che piaccia o meno) e giustamente, volendo, i sedimenti si aspirano come già fai… Con ciò, ovviamente, il mio è un parere e nulla più. ;-)
Per i coralli, hai già pianificato qualche cosa nella tua mente?

papo89
18-03-2010, 21:47
La sabbia fa sistema nel momento opportuno... Non messa subito... Se la mette non fa sistema, fa casino... È differente...

Luca_
18-03-2010, 21:53
L'hai messa mentre le rocce spurgavano sedimenti? Io l'ho fatto e non lo consiglio a nessuno...
Ho parlato di una spolverata e comunque parto sempre dal presupposto che la sabbia può solo aiutare il sistema ed è meglio inserirla da subito(come ho sempre fatto): questa ovviamente è la mia personale idea di gestione. Certo che, bisogna avere la costanza di “curala”. ;-)
------------------------------------------------------------------------
La sabbia fa sistema nel momento opportuno... Non messa subito... Se la mette non fa sistema, fa casino... È differente...
Ma chi lo ha detto che non va messa subito? -28d# A me non ha mai fatto casino, anzi...

papo89
18-03-2010, 21:59
Che intendi per curarla? Se mi dici che fa "sistema" io sono d'accordo con te non al 100% ma al 200%, il problema è che per fare "sistema" deve essere un minimo alta (1,5cm forse pure un pochino di meno), E soprattutto non deve essere toccata, se la sifoni ad esempio la "sconvolgi" e via il "sistema" oppure se non la sifoni e stai in maturazione il sedimento si mischia alla sabbia e 1)non è più bianca e fa schifo, 2) molto probabilmente avrai ciano, 3)e non ultimo il sedimento è ricco di composti azotati e fosforo, e stando in mezzo alla sabbia non è così facile aspirarli... Perciò si accumula e accumula e accumula, il risultato lo lascio all'immaginazione...

Luca_
18-03-2010, 22:32
Guarda, i famigerati ciano di cui parli (per fortuna o per altro!) nella mia vasca non ho mai avuto il piacere di conoscerli. La sabbia, ribadisco, nelle mie vasche l’ho sempre messa fin da subito, per giunta non l’ho MAI sifonata ed è sempre stata (e lo è tuttora nell’attuale vasca) di un bianco splendente – questo anche con fondo di 3cm circa – ci pensano i pesci a “curarla”. Per il resto, “composti azotati e fosforo & C.”, porta pazienza, ma con tutta sincerità sono paturnie che non mi pongo, non mi sono mai posto e vado bene lo stesso...

Salut…

Umberto 83
18-03-2010, 23:06
LisaC complimenti bella vasca..dai inserisci qualcosa che si comincia a colorare..
Comunque riguardo alla sabbia io son d'accordo con Luca ,io l ho messa da subito, un cm circa, e gli ho lasciato fare la stessa maturazione delle rocce, all'inizio era tendente al marroncino in alcune parti, poi il tempo di colonizzarsi dalla microfauna e adesso è più bianca di prima.
Magari sono casi isolati ma di certo non si può dire che la sabbia provochi tutti sti gran casini imho.
------------------------------------------------------------------------
LisaC complimenti bella vasca..dai inserisci qualcosa che si comincia a colorare..
Comunque riguardo alla sabbia io son d'accordo con Luca ,io l ho messa da subito, un cm circa, e gli ho lasciato fare la stessa maturazione delle rocce, all'inizio era tendente al marroncino in alcune parti, poi il tempo di colonizzarsi dalla microfauna e adesso è più bianca di prima.
Magari sono casi isolati ma di certo non si può dire che la sabbia provochi tutti sti gran casini imho.

sampey70
18-03-2010, 23:08
in che senso ci pensano i pesci a curarla? ci sono pesci che bisogna mettere in caso di sabbià?chiedo sono nuovo e non so nulla di marino e la cosa mi incuriusisce,anche pechè secondo me leggendo questo forum vedo che ognuno ha la sua idea, ma con esperienza del dolce penso che avolte le basi e le regole avolte vanno a farsi fottere, esempio io alle prime armi di dolce cercavo di seguire gli esperti o se si può dire meglioi vecchi che ne sapevano di più ognuno aveva le sue idee , e alla fine la mia vasca faceva sempre schifo. alla fine ascoltando i consigli però ascoltando anche la mia testa andando molte volte contro alle diciamo REGOLE ho notato che la vasca andava a 1000.tutto questo era dovuto dalla posizione della vasca e dall' acqua ,la circolazione di acqua ecc ecc, cose che facevo anche nella vasca che avevo in ufficio e li non partiva mai e facevo le stesse cose della vasca di casa SEMBRAVA CHE le vasche erano tenute da due persone diverse ma ero sempre io, questo solo per dire , che di sicuro in questi ecosistemi non c'è nulla,basta solo la posuzione della vasca diversa che tutto è relativo , questo in dolce,perdonatemi se magari il mio intervento può essere preso da saputello, ma non voglio che sia preso da tale,io sono il primo a reputarmi ignorante in materia marina.
E' facile che tutti avete ragioni, però perchè le vasche sono allestite in due posti diversi, con posizioni diverse ecc ecc sembra una cavolata ma è così.

papo89
19-03-2010, 09:25
C'è gente che mette in 40 lt 2 ocellaris e la vasca gira... Ci sono vasche filtrate col percolatore e girano... Il problema degli accumuli (i ciano sono solo un'inestetismo) di nutrienti è un processo lento, il rischio di ritrovarsi dopo X tempo con fosfati fissi a 0,08 e NO3 10 esiste e ci sono innumerevoli casi sul forum... Calcoliamo inoltre che stiamo parlando di nanoreefs, gli equilibri che creiamo nelle nostre micro vasche sono tutti estremamente precari e non abbiamo l'attrezzatura tecnica per gestire problemi...
Purtroppo nel primo periodo le rocce tireranno fuori sedimento se sono molto vive, quindi più sedimento più inquinamento, se noi non riusciamo ad eliminare il sedimento non riusceremo neanche ad abbassare stabilmente i nutrienti e tutto questo è il problema maggiore della sabbia.
Ora, nessuno dice che se lo fai la vasca esplode e le rocce prendono fuoco però visto che i problemi è molto facile che ci siano è così dura aspettare un tot di mesi per vedere quando ste rocce non buttano più sedimento?! Quando sarà così la sabbia ti fa "sistema" e a quel punto siamo tutti d'accordo sulla sua utilità...
------------------------------------------------------------------------
Che pesci te la curano e in quanti litri?! Lisa ha un cubo da 30lt...

Luca_
19-03-2010, 18:24
Ebbè, se hai PO4 fissi a 0,08 e NO3 a 10 mg/l spiegami cosa succede di così terribile e irreparabile? Però con metodo e non per sentito dire: considerando che probabilmente verranno allevati molli e LPS – che più ne hanno e meglio stanno… Inoltre, per informazione, visto che lo citi hai mai provato personalmente ad utilizzare un filtro a percolazione? Se tu avessi allestito una vasca alla fine degli anni ’80, con ogni probabilità avresti utilizzato quel sistema di filtraggio, il quale, peraltro, lo ritengo tuttora uno dei metodi più efficienti, in particolare su vasche di soli pesci. Per lo spurgo delle rocce ti rispondo che quello che non strozza ingrassa…!!!
Concludo, hai mai visto ad esempio una Valenciennea muralis o un Amblyeleotris sp. (di piccola taglia): ecco, prova allora a metterne uno all’opera e poi vedi cosa fa!

Salut!

LisaC
19-03-2010, 19:25
Giusyspero di inserire qualcosa domani,speriamo;-)
Umberto grazie:-)
Lucacome avrai letto non ho seguito le"regole",quindi niente mese di buio,luce dal primo giorno e mi è andata bene(per ora)perchè i valori di NO3,PO4 sono a zero...per la sabbia non ho voluto osare e ad oggi credo di aver fatto una buona scelta perchè ci sono tanti di quei sedimenti che non avrei potuto eliminare se l'avessi messa...poi...questa è la mia seconda esperienza con un nanoreef,la prima volta è stata un disastro:-))tra un pò i ciano uscivano dalla vasca:-) ho imparato a"portare pazienza"...sono d'accordo con papo...magari se l'avessi inserita da subito non sarebbe successo niente,ma magari no:-) poi lascio la parola a voi su composti azotati,fosforo,percolatori ect perchè non sono molto esperta#06

Cmq domani qualche acquisto:-))se il tempo permette vado da pietro:-))

papo89
19-03-2010, 19:34
Io nel mio nano di 30lt con un'illuminazione scarsa (70W di HQI) Ho mantenuto in colore e salute Montipore e Seriatopore, di certo con i valori che ti ho detto non ci sarei riuscito, questo mi basta per volere valori più bassi.
alla fine degli anni ’80
appunto!:-D:-D
uno dei metodi più efficienti, in particolare su vasche di soli pesci.
'zzo ce frega ai pesci#18... Giustamente con i pesci funziona... Lisa, scusami, non avevo capito, credevo volessi i coralli...:-))
la valencienna lo sai in 30 lt quanto dura? Hai mai visto come salta in vasche grandi? Da come parli penso di si, perciò immagina in 30 lt#06 L'Amblyeleotris non è propriamente piccolino... La taglia media è sui 10cm che certo in una vaschetta del genere non raggiungerà mai per il nanismo indotto..

LisaC
19-03-2010, 19:55
Lisa, scusami, non avevo capito, credevo volessi i coralli...:-))..

infatti#13non ho capito#12ahahaha#17

Luca_
19-03-2010, 20:06
Lisa, ovviamente ignorando le problematiche sorte, non entro nel merito del tuo precedente insuccesso. Tuttavia credo che dovresti ricercare il perché della comparsa dei cianobatteri non solo nell’accumulo dei nutrienti in vasca (demonizzati ma meno deleteri di quanto li si dipinga), ma anche nell’illuminazione, scarso movimento, ecc. poiché di solito queste sgradite formazioni sono il frutto di una serie di concause.
La ricetta perfetta per una buona riuscita non è semplice da individuare! ;-)

LisaC
19-03-2010, 20:20
Lisa, ovviamente ignorando le problematiche sorte, non entro nel merito del tuo precedente insuccesso. Tuttavia credo che dovresti ricercare il perché della comparsa dei cianobatteri non solo nell’accumulo dei nutrienti in vasca (demonizzati ma meno deleteri di quanto li si dipinga), ma anche nell’illuminazione, scarso movimento, ecc. poiché di solito queste sgradite formazioni sono il frutto di una serie di concause.
La ricetta perfetta per una buona riuscita non è semplice da individuare! ;-)

Guarda le cause in effetti sono state molteplici-04 cambiamento di illuminazione...da pl 54 watt e 150 watt hqi a questo si aggiunge però la fretta dell'allestimento...inoltre la presenza di un crhysiptera parasema...di un wurdemanni...di una varietà di coralli che andavano da zoanthus a pavona a pezzetti di acropora,montipora digitata...insomma un minestrone#12 tutto senza schiumatoio...per i primi mesi tutto ok,ma dopo 6-8 mesi ti lascio immaginare! Per questo adesso sto andando piano piano...certo è che non farei più quelle cavolate...ma ho il terrore di poter combinare qualche altro pasticcio!

sampey70
19-03-2010, 20:37
il mio acquarista comunque, nel parlare mi ha detto che un sistema ovvio ben maturato con sabbia rocce vive e altro in teoria facendo il cambio settimanale di acqua di 6 lt ,con due pompe di movimento che muovono di bestia,l'acquario non necessita di schiumatoio e ne di resine e il mini reff va da solo ,io vedo nel suo negozio su un cubo da 20 lt ha solo un filtrino della dennerle che praticamente e come non avere nulla, ha dentro due piccoli pagliaccetti uno di quei pesci coloratissimi che avete menzionato prima , un granchietto e 6 gamberetti ballerini ,rocce vive ovvio e altre cosette e tutte le volte che vado la i pesci mi sembrano sani e vispi e l'acqua la sabbia ecc è in buono stato.
ovvio io dico quello che vedo perchè come detto leggo e leggo e ascolto e tiro le conclusioni visto che io sono solo all' inizio domani finalmente avrò per le mani il mio cubetto da 30 lt e poi li avrò imiei problemi anche io, e spero di risolverli con i vostri consigli

Luca_
19-03-2010, 20:45
Io nel mio nano di 30lt con un'illuminazione scarsa (70W di HQI) Ho mantenuto in colore e salute Montipore e Seriatopore, di certo con i valori che ti ho detto non ci sarei riuscito, questo mi basta per volere valori più bassi.
alla fine degli anni ’80
appunto!:-D:-D
uno dei metodi più efficienti, in particolare su vasche di soli pesci.
'zzo ce frega ai pesci#18... Giustamente con i pesci funziona... Lisa, scusami, non avevo capito, credevo volessi i coralli...:-))
la valencienna lo sai in 30 lt quanto dura? Hai mai visto come salta in vasche grandi? Da come parli penso di si, perciò immagina in 30 lt#06 L'Amblyeleotris non è propriamente piccolino... La taglia media è sui 10cm che certo in una vaschetta del genere non raggiungerà mai per il nanismo indotto..
Ahimè, ho paura che tu hai solo sentito parlare di percolazione o al massimo visto qualche foto sbiadita sui libri! Dovresti non denigrare ed informati meglio, giacché proprio grazie a quei metodi si è riusciti ad ottenere risultati accettabili soprattutto nell’allevamento marino.
Comunque porta pazienza, ma chissenefrega, tu puoi volere e tenere tutti i valori che vuoi: con ciò sei sicuro che con altri valori non saresti riuscito, hai provato o come mi pare d’intuire parli sempre con l’eco del sentito dire? Purtroppo però, rimane il fatto incontestabile che tanti acquariofili, nonostante i valori “a zero” ecc., non mi pare abbiano tutti questi gran successi nell’allevamento degli SPS (o altro!)? O mi sbaglio? Ti è mai sorto il flebile dubbio che forse non basta avere valori a zero, alta tecnologia in vasca e chi più ne ha più ne metta, per ottenere buoni risultati…
Non ho un nano, ma se ti può rendere felice la mia Valenciennea muralis (ne ho anche altre) lavora e sguazza felice nella mia vasca da otto mesi, poi si vedrà. Inoltre, per tua info, esistono degli Amblyeleotris come il diagonalis, fasciatus, periophthalmus ecc. che rimangono sui 5/6 cm e se non ti garbano questi vi sono dei Goby sp. che rimango solo sui 2,5 cm. Nessun nanismo, come vedi ampia gamma di possibilità, basta cercare!

LisaC
19-03-2010, 20:45
il mio acquarista comunque, nel parlare mi ha detto che un sistema ovvio ben maturato con sabbia rocce vive e altro in teoria facendo il cambio settimanale di acqua di 6 lt ,con due pompe di movimento che muovono di bestia,l'acquario non necessita di schiumatoio e ne di resine e il mini reff va da solo ,io vedo nel suo negozio su un cubo da 20 lt ha solo un filtrino della dennerle che praticamente e come non avere nulla, ha dentro due piccoli pagliaccetti uno di quei pesci coloratissimi che avete menzionato prima , un granchietto e 6 gamberetti ballerini ,rocce vive ovvio e altre cosette e tutte le volte che vado la i pesci mi sembrano sani e vispi e l'acqua la sabbia ecc è in buono stato.
ovvio io dico quello che vedo perchè come detto leggo e leggo e ascolto e tiro le conclusioni visto che io sono solo all' inizio domani finalmente avrò per le mani il mio cubetto da 30 lt e poi li avrò imiei problemi anche io, e spero di risolverli con i vostri consigli

Non seguire l'esempio del tuo negoziante! Poveri animaletti-20 come è possibile? che tristezza

papo89
19-03-2010, 21:06
Ahimè, ho paura che tu hai solo sentito parlare di percolazione o al massimo visto qualche foto sbiadita sui libri! Dovresti non denigrare ed informati meglio, giacché proprio grazie a quei metodi si è riusciti ad ottenere risultati accettabili soprattutto nell'allevamento marino.vivo da sempre tra gli acquari... E fidati che il percolatore lo conosco molto bene e non solo per sentito dire... I risultati veri sono arrivati con l'arrivo del berlinese... E non credo ci siano discussioni su questo...
come mi pare d'intuireil tuo intuito fa acqua da tutte le parti... Parlo per esperienza... Ho avuto anche io problemi di valori di poco più alti e le reazioni sugli animali le ho viste...
Ti è mai sorto il flebile dubbio che forse non basta avere valori a zero, alta tecnologia in vasca e chi più ne ha più ne metta, per ottenere buoni risultati… e spiegami che c'entra... io parlo di valori bassi e quelli ci devono stare, poi luce alimentazione, movimento, oligoelementi... Troppe variabili ci sono... Ma la brillantezza non la hai con PO4 a 0,08...
Non ho un nano e scusami se parlo per sentito dire... Comunque per un nano i pesci non sono molto indicati... Magari invece di stare a stressarti per vedere che pesci mettere potresti prendere delle lumache che fanno lo stesso lavoro? Che ne so, le cerithium? No, troppo complicato...

LisaC
19-03-2010, 21:17
Sì ma calmi non bisticciatevi:-)):-))
Cmq le nascite delle lumache stanno aumentando in maniera esponenziale#19 ne ho tantissime sui 2 mm#22

Luca_
19-03-2010, 22:44
Lisa non c'è nulla di che, fortunatamente partiamo da esperienze e metodi diametralmente opposti, per questo mai converrò: per me è stata esperienza iniziare ad allevare molli con biologico e lampada HQL, mica chiacchiera.
:-D Guarda leggendoti rimango sempre più della mia idea su tutta la linea, troppo perentorio, per questo dovresti forse informarti di più e meglio, ed in particolare formarti di esperienza propria che male non ti fa… tra qualche tempo ne riparliamo con luce nuova nei tuoi occhi.
Io non possiedo un nano (non era mica un segreto sai!) e al momento non sono interessato ad averne uno – ma questo non significa che nel tempo non abbia provato, ma anche qui sembra mancarti qualche input. Sarà forse perché i “nano” che sono abituato a vedere sono gestiti con mano diversa: ma ci vedo pescetti e quant'altro – le lumache che servono non ce le mettono, se hai pietre “così vive”, ed ammesso ma non concesso che non ti salta tutto ogni tre mesi (?) per cui devi sempre ripartire, arrivano da sole… troppo ostico il percorso! Per me nessuno stress,m'informo. Dopodiché ti lascio alle tue e vado a dare la pappa ai miei ospiti – in bel bicerin d'Barbera. Salut! -28

sampey70
19-03-2010, 22:51
il mio acquarista comunque, nel parlare mi ha detto che un sistema ovvio ben maturato con sabbia rocce vive e altro in teoria facendo il cambio settimanale di acqua di 6 lt ,con due pompe di movimento che muovono di bestia,l'acquario non necessita di schiumatoio e ne di resine e il mini reff va da solo ,io vedo nel suo negozio su un cubo da 20 lt ha solo un filtrino della dennerle che praticamente e come non avere nulla, ha dentro due piccoli pagliaccetti uno di quei pesci coloratissimi che avete menzionato prima , un granchietto e 6 gamberetti ballerini ,rocce vive ovvio e altre cosette e tutte le volte che vado la i pesci mi sembrano sani e vispi e l'acqua la sabbia ecc è in buono stato.
ovvio io dico quello che vedo perchè come detto leggo e leggo e ascolto e tiro le conclusioni visto che io sono solo all' inizio domani finalmente avrò per le mani il mio cubetto da 30 lt e poi li avrò imiei problemi anche io, e spero di risolverli con i vostri consigli

Non seguire l'esempio del tuo negoziante! Poveri animaletti-20 come è possibile? che tristezza

ti posso assicurare che stanno da dio , ovvio appena cresceranno li rimetterà in vasca più grossa,comunque se vogliamo vedere che si dice poveri poverini, non si dovrebbe nemmeno tenerli in vasche grosse , ma allora lasciati nel propio posto, visto che quando pescano tutte queste bellezze della natura rovinano parecchi metri e metri di barriera corallina, per far contenti poi chi li compra. non nascondiamoci dietro un dito, ultimamente anche se io non ho mai tenuto il mario, vedo arrivare in negozi delle speci che veramente pensavano esistesero solo nei documentari, e la gente compra compra e io sinceramente quando penso che hanno fatto fuori un pezzo di barriera per portarla a vender a milano mi viene la pelle d'oca.
Infatti penso propio di fare il mio acquario con speci che vengono e si possono riprodurre in vasca , per non aver sulla coscenza la distruzione dela barriera anche se va be sono una goccia nel mare penso.

hobie
20-03-2010, 00:15
lisa scusami ho letto il post e mi è sembrato di capire che non hai inserito la sabbia fin da subito perchè volevi sifonare il fondo giusto?
ma le rocce provengono da un acquario già avviato?quindi vive e stabulate?
oppure erano da stabulare?e comunque vive...

LisaC
20-03-2010, 16:08
il mio acquarista comunque, nel parlare mi ha detto che un sistema ovvio ben maturato con sabbia rocce vive e altro in teoria facendo il cambio settimanale di acqua di 6 lt ,con due pompe di movimento che muovono di bestia,l'acquario non necessita di schiumatoio e ne di resine e il mini reff va da solo ,io vedo nel suo negozio su un cubo da 20 lt ha solo un filtrino della dennerle che praticamente e come non avere nulla, ha dentro due piccoli pagliaccetti uno di quei pesci coloratissimi che avete menzionato prima , un granchietto e 6 gamberetti ballerini ,rocce vive ovvio e altre cosette e tutte le volte che vado la i pesci mi sembrano sani e vispi e l'acqua la sabbia ecc è in buono stato.
ovvio io dico quello che vedo perchè come detto leggo e leggo e ascolto e tiro le conclusioni visto che io sono solo all' inizio domani finalmente avrò per le mani il mio cubetto da 30 lt e poi li avrò imiei problemi anche io, e spero di risolverli con i vostri consigli

Non seguire l'esempio del tuo negoziante! Poveri animaletti-20 come è possibile? che tristezza

ti posso assicurare che stanno da dio , ovvio appena cresceranno li rimetterà in vasca più grossa,comunque se vogliamo vedere che si dice poveri poverini, non si dovrebbe nemmeno tenerli in vasche grosse , ma allora lasciati nel propio posto, visto che quando pescano tutte queste bellezze della natura rovinano parecchi metri e metri di barriera corallina, per far contenti poi chi li compra. non nascondiamoci dietro un dito, ultimamente anche se io non ho mai tenuto il mario, vedo arrivare in negozi delle speci che veramente pensavano esistesero solo nei documentari, e la gente compra compra e io sinceramente quando penso che hanno fatto fuori un pezzo di barriera per portarla a vender a milano mi viene la pelle d'oca.
Infatti penso propio di fare il mio acquario con speci che vengono e si possono riprodurre in vasca , per non aver sulla coscenza la distruzione dela barriera anche se va be sono una goccia nel mare penso.

Non mi nascondo dietro ad un dito...non voglio fare polemiche,dico solo che"due piccoli pagliaccetti uno di quei pesci coloratissimi che avete menzionato prima , un granchietto e 6 gamberetti ballerini"non possono stare bene in 20 litri...e non credo di aver detto una baggianata...:-)
------------------------------------------------------------------------
lisa scusami ho letto il post e mi è sembrato di capire che non hai inserito la sabbia fin da subito perchè volevi sifonare il fondo giusto?
ma le rocce provengono da un acquario già avviato?quindi vive e stabulate?
oppure erano da stabulare?e comunque vive...

le rocce vive provengono da un altro acquario e sono già spurgate...ma diciamo che ancora non hanno finito:-Dsono piene di sedimenti per la mia gioia:-D

albrok
20-03-2010, 21:30
ti posso assicurare che stanno da dio , ovvio appena cresceranno li rimetterà in vasca più grossa,comunque se vogliamo vedere che si dice poveri poverini, non si dovrebbe nemmeno tenerli in vasche grosse , ma allora lasciati nel propio posto, visto che quando pescano tutte queste bellezze della natura rovinano parecchi metri e metri di barriera corallina, per far contenti poi chi li compra. non nascondiamoci dietro un dito, ultimamente anche se io non ho mai tenuto il mario, vedo arrivare in negozi delle speci che veramente pensavano esistesero solo nei documentari, e la gente compra compra e io sinceramente quando penso che hanno fatto fuori un pezzo di barriera per portarla a vender a milano mi viene la pelle d'oca.
Infatti penso propio di fare il mio acquario con speci che vengono e si possono riprodurre in vasca , per non aver sulla coscenza la distruzione dela barriera anche se va be sono una goccia nel mare penso.
Mah, come si fa a sapere che stanno da Dio, qualcuno glie l'ha chiesto ?
C'è gente che si fa 30 anni di carcere, a vederla sta bene, mangia, dorme, fuma, vede la tv, scherza e ride. E' quella la sua natura ? Sta da Dio ?
Gli ocellaris hanno in natura spazi infiniti a disposizione, e se ci limitiamo a quelli su cui 'pascolano' normalmente, siamo comunque a decine di metri quadrati.
Io credo che se avessimo un modo sicuro per sapere veramente come stanno probabilmente avremmo belle sorprese, ma ci sarebbe comunque chi se ne fregherebbe e li terrebbe lo stesso.
Ne sento tante, ma coppie di ocellaris in vasche da 20 litri ... -04
Detto ciò (è solo il mio parere, ovvio), sono assolutamente d'accordo sul fatto che per mantenere in casa un piccolo pezzetto di natura, contribuiamo di fatto alla distruzione di buona parte della barriera, ed è per questo motivo che in passato ho provato diverse volte con le rocce 'finte', costruite con corallina e cemento.

hobie
20-03-2010, 21:31
non riesco a capire come mai sono ancora piene di sedimenti se sono già spurgate e provengono da un acquario avviato....
dato che leggevo della scelta di mettere dopo la sabbia....l'avresti potuta mettere fin da subito se le rocce fossero state spurgate per davvero....
------------------------------------------------------------------------
non dimenticate che ci sono gli allevamenti di rocce....e che comunque per l'importazione i produttori aspettando la normale erosione causata dal mare....non tutti di certo....
pienamente d'accordo su niente pesci nei picoreef,ma questo è un discorso vecchio quanto il mondo...non dovrebbero esistere proprio gli acquari a questo punto...

sampey70
21-03-2010, 00:14
ti posso assicurare che stanno da dio , ovvio appena cresceranno li rimetterà in vasca più grossa,comunque se vogliamo vedere che si dice poveri poverini, non si dovrebbe nemmeno tenerli in vasche grosse , ma allora lasciati nel propio posto, visto che quando pescano tutte queste bellezze della natura rovinano parecchi metri e metri di barriera corallina, per far contenti poi chi li compra. non nascondiamoci dietro un dito, ultimamente anche se io non ho mai tenuto il mario, vedo arrivare in negozi delle speci che veramente pensavano esistesero solo nei documentari, e la gente compra compra e io sinceramente quando penso che hanno fatto fuori un pezzo di barriera per portarla a vender a milano mi viene la pelle d'oca.
Infatti penso propio di fare il mio acquario con speci che vengono e si possono riprodurre in vasca , per non aver sulla coscenza la distruzione dela barriera anche se va be sono una goccia nel mare penso.
Mah, come si fa a sapere che stanno da Dio, qualcuno glie l'ha chiesto ?
C'è gente che si fa 30 anni di carcere, a vederla sta bene, mangia, dorme, fuma, vede la tv, scherza e ride. E' quella la sua natura ? Sta da Dio ?
Gli ocellaris hanno in natura spazi infiniti a disposizione, e se ci limitiamo a quelli su cui 'pascolano' normalmente, siamo comunque a decine di metri quadrati.
Io credo che se avessimo un modo sicuro per sapere veramente come stanno probabilmente avremmo belle sorprese, ma ci sarebbe comunque chi se ne fregherebbe e li terrebbe lo stesso.
Ne sento tante, ma coppie di ocellaris in vasche da 20 litri ... -04
Detto ciò (è solo il mio parere, ovvio), sono assolutamente d'accordo sul fatto che per mantenere in casa un piccolo pezzetto di natura, contribuiamo di fatto alla distruzione di buona parte della barriera, ed è per questo motivo che in passato ho provato diverse volte con le rocce 'finte', costruite con corallina e cemento.

scusami , stanno da dio per dire che sembra stiano bene, comunque per venire dietro al tuo discorso dovremmo buttare tutti gli acquari , perchè anche un gamberetto vive nel mare dove può avere 1000000 metri quadrati per girare prima di essere mangiato da qualche pesce-15
non si dovrebbero nemmeno tenere i pesci rossi nella boccia di vetro allora,i penso che ognuno di noi dai più esperti nel vostro caso e da parte dei neofiti anche meno come me ci tengano a fare star bene i loro pesci , e soprattutto non farli soffrire almeno che qualcuno si diverte a farli morire, ma qui su questo forum non penso propio, io ho visto e vedo accanirsi della gente appena sente che hai un pagliaccio in vasca , e dire occhio che ti esplode l'acquario i valori sballano ecc ecc, sai cosa ti dico che oggi sono andato a ritirare una vasca da 30 lt, dove dentro ho due pagliaccetti, il ragazzo che me la data l'ha tenuta per ben 8 mesi , la vasca è bellissima non ha skimmer ha un gran fondo e rocce vive , e un filtrino a zainetto ridicolo che funziona solo con resine, io sentendo tutto quello che molta gente dice appena ho visto questo mi sono preoccupao e la prima cosa che ho fatto è stata andare a prendermi tutti i test del caso , anche perchè il ragazzo mi diceva che era una settimana che non cambiava l'acqua e oggi o domani dovevo fare un 5 lt di cambio come ogni settimana faceva lui. li ho fatti tutti i test e cosa è risultato?
salinità perfetta 35% kh 12 no2 assente No3 assente Po4 < 0,3 praticamente una vasca perfetta nei valori, è molto viva ha un sacco di molli ho pure due coralli duri che quando si illumina con il buio la luce blu si accendo come se avessero dentro le fibre ottiche , magari per voi è normale , ma per me non avendo mai avuto un marino, sono rimasto estasiato.L'unica cosa che adesso rimedierò in questa vasca ,e la luce che come è adesso è ridicola troppe cose praticamente 3 lampade solaris da 18 watt e due led azzuri penosi, le tre lampade le sostituisco con una bella lampada hqi 150 e poi gli inserisco della luce blu a led come dico io
e lo trasformo in una perla.
Va be ragazzi io mi reputi neofita dei neofiti sul marino, però io dico quello che vedo il mio cubetto va così, in settimana quando avrò tempo le faccio delle foto , mi ricerco i nomi delle cose che ho dentro perchè non so nemmeno come si chiamano e poi chiederò anche consiglio per vedere se posso toccare delle rocce ,se posso aggiungere cose se posso togliere e sistemare altre, anche perchè da quello che ho capito bisogna stare attenti a non sbilanciare l'equilibrio creatosi, e come fare anche io la barra che hanno tuti sotto il profilo con i dati del acquario da un certo non so che da esperto:-D

albrok
21-03-2010, 00:34
scusami , stanno da dio per dire che sembra stiano bene, comunque per venire dietro al tuo discorso dovremmo buttare tutti gli acquari , perchè anche un gamberetto vive nel mare dove può avere 1000000 metri quadrati per girare prima di essere mangiato da qualche pesce-15
non si dovrebbero nemmeno tenere i pesci rossi nella boccia di vetro allora
...

Calma.
L'acquario è comunque una forzatura della natura, però c'è una bella differenza tra tenere un pesce in una vasca da 600 litri e tenerlo in una da 30 litri.
I pesci nelle boccie di vetro, infatti, non dovrebbero nemmeno venderli -04
Non sto facendo il talebano, semplicemente cerco di non pensare solo a ciò che mi piacerebbe.
Se ci pensi bene, è triste che molti dicano se hai un ocellars in vasca 'occhio che ti esplode l'acquario, i valori sballano..', ecc., invece di pensare che magari quel pesce sta male, così come quando si parla di rocce finte la maggior parte delle persone pensa al risparmio di soldi e pochi pensano al risparmio del prelevamento in natura.
Io continuerò a tenere in vasca ciò che riterrò un buon compromesso tra le esigenze degli animali e le mie 'voglie', e certamente non terrò MAI un ocellaris in 30 litri, gli altri fanno come gli pare, non devono certo rendere conto a me.
Ciao.

sampey70
21-03-2010, 00:44
si ovvio comunque non offenderti ,anche se il tono quando si scrive non si capisce , io questa discussione la sto trattando come una discussione normale , del tipo non sto accusando nessuno , io sono del parere vivi e lascia vivere, sto solo dando una mia visione , delle cose vedendo in generale , e da poco he sono entrato nel mondo marino e sicuramente non so un cacchio, però io oggi potevo anche riportarli dall' acquarista , ma ti giuro dopo 8 mesi che stavano li e che stanno anche ora li su quei coralli molli ce non so manco il nome , e pensare che magaro li lasciavo , e nel cambio magari schiattavano, o andavano a finire in un altra vasca magari nemmeno pronta per ospitarli , mi dispiaceva molto, allora visto che l'ho ereditata così me la tengo così, e cerco di farli stare il meglio possibile, mqgari poi quando crescono chissà crescerà anche la mia vasca da 30 lt magri diventa un 200 , questa per me è solo una prova per entrare nel mondo marino, che rispetto al dolce che ho sempre fatto da una vita, è molto più complicato e interessante.

Comunque per quello che leggo io rispetto tutti voi perchè anche se avete pensieri diversi , si vede che siete molto esperti e ognuno sa il fatto suo , in base alle propie esperienze, come io sul dolce del resto

albrok
21-03-2010, 01:21
No, e chi si offende ?, anch'io vedo il forum come un posto per fare esperienza e sentire le idee di tutti, mica per litigare ;-)
Finiamo l'off topic che a chi ha aperto il post probabimente non interessa molto della nostra chiacchierata :-D

SJoplin
21-03-2010, 01:43
è triste che molti dicano se hai un ocellars in vasca 'occhio che ti esplode l'acquario, i valori sballano..', ecc., invece di pensare che magari quel pesce sta male, così come quando si parla di rocce finte la maggior parte delle persone pensa al risparmio di soldi e pochi pensano al risparmio del prelevamento in natura..


rispondo su questo passaggio, perchè io sono uno di quelli che effettivamente risponde così :-))

il motivo è molto semplice: che ti si incasini la vasca è oggettivo e indiscutibile. te ne rendi conto dopo poco. il resto è un fattore di sensibilità individuale che porta a discussioni tipo questa, dove ognuno, per un motivo o per l'altro resta sulle sue. diciamo che pur condividendo entrambi i motivi per i quali un pesce non andrebbe inserito, preferisco usare l'argomentazione più efficace ;-)

kaballinus
25-03-2010, 18:41
Mhhhhh LisaC KH a 11 senza integrare? Io penso che ci sia un errore nella lettura, devo dire che accade spesso con i test Salifert. Per avere 11 di Kh il pistoncino dovrebbe stare sul 0,3 e non sul 0,7 attenzione. L'errore nasce quando si segue il metodo della moltiplicazione ti spiego. Se il pistoncino è fermo sullo 0,3 non bisogna moltiplicare 16X0,3 ma bensì 16X0,7 (che sarebbe la quantità di reagente aggiunta, per differenza 1-0,3 (lettura pistoncino)= 0,7 - 16X0,7=11,2. Non vorrei che il pistone nel tuo caso si fermasse a 0,7 in quel caso avresti 1-0,7=0,3 che moltiplicato per 16 darebbe 4,8. Ecco non mi meraviglierei se tu avessi questo valore visto che non hai mai integrato e visto che non conosco un sale in grado di dare11 di kH.