Entra

Visualizza la versione completa : Consiglio filtri


dinko
05-03-2010, 00:11
Ciao a tutti.
Come spiegato in altri 3D., sto pensando di sostituire la mia attuale vasca chiusa con una aperta.
Il mio dubbio è se rimanere su di un filtro interno, oppure metterne uno esterno di tipo "Termofiltro Eheim".
Questa sera ho discusso un pò con il mio negoziante di fiducia, e mi consiglia di rimanere su di un filtro interno, in quanto con uno di quelli esterni se dovesse mancare la corrente ci potrebbero essere seri problemi a causa di mancanza di ossigeno nel filtro chiuso -d12 .
Qualcuno di voi ha esperienze o usa già questo tipo di filtro?
Preciso che il filtro andrebbe non sotto, ma accanto la vasca.
Vi ringrazio.

Orysoul
05-03-2010, 00:34
scusami ma cambia proprio negoziante.......
fai bene elimina il filtro e scordati qualsiasi altro filtro per il tuo acquario!!!!!
prendi un bel deltec mce600 e lo appendi al bordo vasca(c'è n'è uno proprio ora sul mercatino) NEL MARINO CI VUOLE LO SKIMMER/SCHIUMATOIO, NE FILTRI INTERNI NE ESTERNI!!!! ;-)

Orysoul
05-03-2010, 00:38
leggo ora il tuo profilo #06
ma come ti gira sta vasca??? con lo spirito santo???? è vero che hai solo pesci e qualche molliccio,ma io mi aggiornerei un pochino......scoperchiare vasca,aggiungere una plafoniera e togliere quei t8,aggiungere del movimento.....l'osmoregolatore lo hai???

IVANO
05-03-2010, 09:40
dinko, anche secondo me devi ripartire, si fa per dire, da zero.QUindi nessun filtro, skimmer , aumentare il movimento, ma decisamente , cambiare illuminazione

dinko
05-03-2010, 10:24
Per quanto riguarda l'illuminazione ero orientato su una "wave stratos T5"
L'osmoregolatore purtroppo non ce l'ho, rabocco a mano.
La vasca è stata adattata su di un muretto che divide due stanze e data la posizione non dispongo di attacchi per acqua o altro.
Per quanto riguarda il movimento, in una vasca da 130 cm. cosa mi consigliate? e come posizionare le pompe?
Vi ringrazio, vediamo se riesco a sistemare un pò come si deve!!! #24
Vi posto una foto tanto per capire.
Sotto l'acquario non è possibile inserire sump, quindi sarei costretto ad utilizzare una parte della vasca. (vedi esempio del progetto vasca)

SamuaL
05-03-2010, 11:04
Purtroppo con quella sistemazione, qualsiasi cosa farai ..skimmer da appendere, rabbocco automatico,etc.., avrai sempre della tecnica a vista...
Se quella fosse casa mia... avrei già distrutto il muro.

Secondo me ti serve una soluzione che ti permetta di alloggiare una vasca tecnica e le tubature di raccordo. Altrimenti dovrai accontentarti o di rimanere come sei, o di avere aggeggi e tubi a vista che entrano ed escono dalla vasca oppure.. cosa da non disdegnare.. un bel acquario dolce.

In ogni caso, il rabbocco automatico ci vuole assolutamente. Con i rabbocchi a mano avrai continui sbalzi di salinità.

Una curiosità, da quanto è avviata quella vasca? mi sembra così nuova.. sabbia bianchissima, all'interno non c'è un incrostazione ne sui vetri ne sulla parete interna nera..

dinko
05-03-2010, 12:17
Una curiosità, da quanto è avviata quella vasca? mi sembra così nuova.. sabbia bianchissima, all'interno non c'è un incrostazione ne sui vetri ne sulla parete interna nera..

....La foto in effetti era vecchiotta, qualche anno, queste sono attuali.

IVANO
05-03-2010, 12:21
dinko, bei animali....per il resto ha ragione SamuaL, la struttura non ti permette di fare grossi interventi sulla tecnica....ed inoltre avresti tutto a vista....e per quel litraggio piccoli skimmer appesi sono difficili da trovere dal punto di vista estetico

giangi1970
05-03-2010, 17:30
dinko, Da quello che ho capito le tue misure utili sono 160x40....
Io farei....partendo da sinistra....ovvero dove c'e' il muretto.....
20x40 cm rabbocco automatico..
20x40 skimmer appeso tipo deltec mce 600 o turboflotor 1000 multi sl(anche perche' non ne vedo altri o meno di non metterlo interno)
poi la vasca che ti verrebbe 120x40 ....l'altezza non l'ho messa perche' la devi decidere tu.....
Cosi avresti sia la vaschetta per il rabbocco automatico che lo skimmer....che con un po' di ingegno puoi benissimo coprire alla vista.....
Ti resterebbe il problema del reattore di calcio....ma se non hai intenzione di cimentarti con sps o lps esigenti ne puoi fare a meno....
Lascia stare la wave come plafoniera....credimi.....
Tieni conto che in 40cm di provondita' non andrei oltre i 6x54W.....butteresti tutta la luce fuori la vasca.....

dinko
07-03-2010, 22:34
....Skimmer interni da mettere nel vano filtro, quindi dimensioni non esagerate, doppie pompe ecc. , qualcosa di buono e di poco rumoroso?
Cosa mi consigliate?
Grazie

IVANO
08-03-2010, 16:58
dinko, i nuovi Hydor, vai a vedere la sezione dedicata su AP http://acquariofilia.biz/viewforum.php?f=109

dinko
08-03-2010, 17:30
dinko, i nuovi Hydor...............

Penso ti riferisci a questo:
SLIM SKIM PERFORMER 250.65
Le dimensioni sembrano veramente ottime.
Speriamo che funzioni bene.
Cosa ne pensate di questo Tunze?
"Tunze 9410.000 Doc Skimmer"

Benny
08-03-2010, 21:50
senza sump gli schiumatoi da scegliere diventano pochi

dinko
17-03-2010, 16:49
Allora ragazzi...sono arrivato al dunque.
Ultimi consigli, per favore.
Sostituisco la vasca, e mi servirebbe un consiglio su:
Schiumatoio interno che mi funzioni anche da filtro
da mettere dentro la vasca (che sarà di misura 150x40x50h.)
Plafoniera da appoggiare a bordo vasca ovviamente da 150 cm.
Vi ringrazio ancora.