Visualizza la versione completa : Cardinali con parassiti?? (foto)
Salve! E' da un bel po che i miei cardinali manifestano questi batuffoli cotonosi alle pinne equalcuno ha come dei vermetti alcuni bianche alcuni arancione in prossimità delle pinne pettorali. Sono già morti 4 su 20. Anche i Discus che ho in vasca si nascondono, due di loro mangiano controvoglia e uno ha filamenti cotonosi alle pinne (che si staccano e non sono sempre visibili). Forse son due cose separate. Ma per cominciare potrei intanto trattare i cardinali? Sul legno in foto si vede qual è il materiale che rimane sulle pinne di un discus.
Spero mi sappiate dire qualcosa #06
http://img694.imageshack.us/g/p1010127zq.jpg/
Nessuno sa dirmi niente? Che malattia potrebbe essere?
Fontego, sposto nella sezione malattie ;-)
ok grazie scusa l'intrusione :-)
Fontego dai un'occhiata qui e confronta i sintomi (Costia):
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90718
I discus, notoriamente molto spesso affetti da flagellati intestinali, presentano sintomi più simili a questi...uno è praticamente in fin di vita (vedere sezione discus) e un altro non mangia. Sintomi:un pesce affetto da flagellati intestinali puo’ presentare isolamento ,forte dimagrimento, in molti casi espelle feci bianche e mucillaginose ,puo’ presentare l’addome leggermente gonfio e la sua livrea scurisce.
I cardinali invece come si vede dalle foto hanno come dei vermetti sulle pinne pettorali o sulla pinna dorsale con intorno probabili colonie di funghi. Su quali mi dovrei concentrare??
Fontego, i valori attuali sono quelli del profilo?
Io nelle foto non vedo nulla -04 (a parte il filo sul legno) ma non possono essere vermetti, caso mai filamenti che farebbero pensare ad una micosi.
Hai già fatto un cambio ed una buona pulizia?
Si sono più o meno quelli, comunque ora li ho aggiornati! Controlla meglio crilù, le foto sono un pò fusche ma se provi a vedere l'ultima a destra noti chiaramente il batuffolo cotonoso, secondo me secondario ai cosetti bianchi simili a vermi.
Mentre invece un discus è ridotto veramente male, addome gonfio, non mangia da settimane e rimane sempre isolato (flagellati?) Nel caso del cardinale sembrano parassiti della "pelle" mentre per i discus potrebbero essere parassiti intestinali...che sia lo stesso germe con localizzazioni diverse??
Ma il discus lo stai curando o chiedi info? In caso di flaggellati puoi usare il Flagyl (farmacia), le istruzioni le trovi in schede malattie alla voce relativa.
I cardinali invece potrebbero avere dei funghi, quindi occorre spostare qualche pesce. Non so quanto grossi siano i discus ma sono talmente delicati che spostare loro non me la sento di consigliartelo, i cardinali...magari con una caraffa riesci a prenderli? Per loro potresti provare una cura con Dessamor, Mycowert o similari.
Non ti ho chiesto della temperatura, per i discus in caso di patologie si alza fino a 30° cosa che invece non andrebbe bene per i cardinali -28d#
polimarzio
12-03-2010, 15:25
Visto che si tratta di una problematica esistente già da qualche tempo e quindi non c'è urgenza, sposto la discussione nella normale sezione Malattie e parassiti dolce
Fontego riesci a postare una foto con i cardinali? Per capire se hanno vermetti o solo micosi, sarebbe ottimo una foto.
Per i Discus credo che ti hanno già consigliato nella sezione/forum dove hai postato il tuo problema. Se non l'hanno fatto, segui i consigli di Crilù.
Ma il discus lo stai curando o chiedi info? In caso di flaggellati puoi usare il Flagyl (farmacia), le istruzioni le trovi in schede malattie alla voce relativa.
I cardinali invece potrebbero avere dei funghi, quindi occorre spostare qualche pesce. Non so quanto grossi siano i discus ma sono talmente delicati che spostare loro non me la sento di consigliartelo, i cardinali...magari con una caraffa riesci a prenderli? Per loro potresti provare una cura con Dessamor, Mycowert o similari.
Non ti ho chiesto della temperatura, per i discus in caso di patologie si alza fino a 30° cosa che invece non andrebbe bene per i cardinali -28d#
Non sto curando nè i discus nè i cardinali in attesa di sapere se qualcuno nel forum sa dirmi COSA curare...Temperatura attuale in acquario 28°C. Purtroppo non ho la possibilità di spostare pesci, quindi opterei per un trattamento in vasca cominciando dal problema più serio, i discus (turchese soprattutto, ammesso che sia ancora recuperabile). Per i cardinali quasi sicuramente i batuffoli cotonosi mi vien da pensare a funghi, ma il problema sono quei vermetti bianchi attaccati ala pelle (osservando attentamente la quarta foto si notano), essendo i funghi secondo me un problema secondario alla parassitosi.
Il discus come ho detto è ridotto veramente male, ma ieri ho notato che la pancia si è sgonfiata e sembrava addirittura andare incontro al cibo (senza troppi risultati).
Per i discus procedo con il Flagyl?
Grazie!
E' ancora lento il forum...
Comunque, per la parassitosi dai un' occhiata qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=64199
Domanda: sei sicuro che i Discus non abbiano anche loro parassiti? Se non ho capito male, i loro sintomi sono: inappetenza, ventre gonfio, livrea opaca.
Piu' informazioni dai (sintomi, ecc.), meglio è. :-)
------------------------------------------------------------------------
eccesso di muco, arrossamenti, degenerazione della cute ---> crostacei ---> Argulus, Lernaea e Copepodi ---> rimozione manuale; metrifonato
Io quei vermetti non li vedo, fai un giro nel web e vedi se per caso assomigliano alla lernea. In questo caso sono da togliere manualmente :-(
Per i discus porta la T almeno a 30° aerando (altrimenti ti schiattano i cardinali) somministra il Fagyl nel cibo. Si potrebbe mettere anche in acqua ma hai altri pesci che non hanno bisogno di questo farmaco e non so come risolverti il problema se non riesci a separarli. Detta in parole povere uno ha un disturbo gli altri un altro.....
Cri, i Discus non si nutrono ... Si, dalle foto si capisce poco, ma sembra proprio lernea.
Ho capito che non si nutrono....l'alternativa è scioglierlo in acqua ma con i cardinali come la mettiamo -28d#??
Se mi confermi lernea è da togliere manualmente tenendo delicatamente il pesce in carta tipo scottex umida con pinzette come quelle delle sopracciglia.
p.s. come hai fatto a mettere il mio nome in grassetto? NONCI RIESCO #12
...
p.s. come hai fatto a mettere il mio nome in grassetto? NONCI RIESCO #12
E come ti capisco, ti pensavo ieri :-D. Scrivo l'ID (nome), seleziono, schiaccio "B" che sta per grassetto, e voilà #13.
Cmq., tornando al discorso dei cardinali, se fosse lernea, dopo che ha tirato via i parassiti manualmente e magari disinfettato le ferite, li metterei a parte. Poi curerei i Discus. Ma ho il forte dubbio che anche i Discus siano afflitti da "vermetti" #13 .
A parte il gonfiore che presentano (puo' essere malnutrizione), li altri sintomi mi portano a pensare che abbiano anche loro parassiti cutanei.
Per i discus infatti la terapia sarebbe differente...ma se non li vuole separare io non so che dire....e poi mi fuma il cervello -04
Lo so, ma purtroppo indietro non si torna più -28d#. Calma...respira...inspira... Pian pianino :-).
Sì...intanto anche se sono Ottissimo vado a letto a riposare questi due neuroni rimasti in semifunzione -28
Innanzitutto grazie dell'aiuto fino a tarda notte ;-) Sono d'accordo con crilù, secondo me sono due malattie diverse, ma sul fatto che sia una parassitosi quella dei cardinali ci son pochi dubbi, ed effettivamente fra i parassiti che ho visto nel link e altrove, la lernea sembra quello più compatibile. Purtroppo i pesci non posso spostarli, sarebbe la cosa migliore ma non ho un secondo acquario e i negozianti non sarebbero disposti a tenermi dei pesci malati. Io farei così: proverei a togliere manualmente i parassiti, per i discus, che non so bene cosa abbiano aspetterei a intervenire. Leggevo che potrebbe essere utile un bagno in acqua e sale per 10 - 45 minuti. Che dite?
Sì, se sei sicuro della lernea puoi procedere. Di norma si fa un bagnetto in acqua e sale per intontire i parassiti che sono più facilmente estraibili però i cardinali non amano tanto il sale per cui nel dubbio te lo sconsiglio. Il procedimento mi pare di averlo già spiegato. Hai solo cardinali e discus? perchè dopo l'estrazione converrebbe mettere un goccino di BDM per evitare eventuali infezioni.
Per il discus aspetterei Polimarzio o Lele se ti do' il consiglio sbagliato me lo fai pagare per sano...:-D:-D
Sì, se sei sicuro della lernea puoi procedere. Di norma si fa un bagnetto in acqua e sale per intontire i parassiti che sono più facilmente estraibili però i cardinali non amano tanto il sale per cui nel dubbio te lo sconsiglio. Il procedimento mi pare di averlo già spiegato. Hai solo cardinali e discus? perchè dopo l'estrazione converrebbe mettere un goccino di BDM per evitare eventuali infezioni.
Per il discus aspetterei Polimarzio o Lele se ti do' il consiglio sbagliato me lo fai pagare per sano...:-D:-D
ahah tranquillo, ogni consiglio è bene accetto :-)) In acquario ci sono anche Ram e cory oltre a due otocinclus e un ancystrus
Ho provato a rimuovere i parassiti, che sembrano fatti a y quindi potrebbe proprio essere lernea. Quello che sembra muco attorno in realtà è come fosse una pallina di vetro, che sia dove tengono le uova? Fatto sta che il primo pesce non è resistito alla "procedura" ed è morto.
Sei il primo che mi fa morire un pesce nel rimuovere la lernea -05-04 Ma quanti ne ha in media ogni pesce e da quando? perchè se sono incistati a dovere i pesci sono piccoli ed effettivamente potrebbero soffrire un po. Se ne salvi qualcuno metti del BDM in acquario per disinfettare e non peggiorare la situazione (1 ml/10 lt. d'acqua)
Sei il primo che mi fa morire un pesce nel rimuovere la lernea -05-04 Ma quanti ne ha in media ogni pesce e da quando? perchè se sono incistati a dovere i pesci sono piccoli ed effettivamente potrebbero soffrire un po. Se ne salvi qualcuno metti del BDM in acquario per disinfettare e non peggiorare la situazione (1 ml/10 lt. d'acqua)
I più infestati sono stati eliminati -28d# ho notato un piccolo vermicello su un altro e stop per il momento. Ma estraendo una bozza trasparente dalla bocca di un altro mi sono accorto che ne aveva persino in bocca! -05 quindi non posso escludere altri pesci infetti.
Scusa la domanda idiota ma da quanto li hai? non possono essersela presa in vasca ' sta roba !!
Li ho da quando ho allestito l'acquario, agosto. Erano 20 e nonostante una discreta manutenzione sono rimasti 16, ora 14 dopo i vani tentativi di eliminare i parassiti. Probabile che siano stati già infestati, anche se non avevano nulla di visibile...ho letto che possono prendersi ste robe da mangimi vivi tipo artemia. Io ce l'ho ma sono i mangimi tetra delica fresh...potrebbe arrivare da lì, l'ho chiesto nella sezione discus ma il Mod mi ha detto che non è possibile...
Era curiosità...hi inserito piante nuove?
Si, alcune recentemente ma già erano malati, è un problema che hanno forse da mesi e ho inserito piante l'ultima volta all'avvio!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |