NitroEdo
04-03-2010, 12:11
Buongiorno a tutti, sono un neofita in materia, ho acquistato la mia prima vasca dolce nel mese di agosto.
Mi sono sempre piaciuti gli acquari ma non mi sono mai avvicinato realmente fino ad ora. Essendo pratico della rete avevo già visto questo interessante portale quando 3 anni fa ereditai una tartaruga d'acqua, salvata da una grossa bacinella di plastica per una miglior dimora, un BIO 105 parzialmente riempito in compagnia da mesi di 2 pesci rossi.
Tornando al dolce, si tratta di un Acquafashion di 20 lt. dotato di piccolo filtro interno TC200 e plafoniera a 24 led.
Esteriormente ci è piaciuto subito, l'abbiamo immaginato nella ns. sala e quindi acquistato (10 agosto). Com'è normale che fosse non sono mancati gli errori degli inesperti.
Previo risciacquo ho riempito la prima parte di fondo con il classico ghiaino da acquario di colori più neutri e la parte superficiale con quello colorato, il riempimento della vasca è stato effettuato con acqua del rubinetto che ho pensato di filtrare con le attuali caraffe filtranti che riduce calcare, cloro, piombo, zinco, rame,metalli pesanti, alcuni pestici ed erbicidi, e poi messo in funzione la vasca con il filtro in dotazione.
L'appuntamento con il negoziante era fissato alla settimana successiva con un campione di acqua per valutare lo stato e vedere se fosse il caso di introdurre il primo abitante.
Dopo 2 giorni dall'attivazione ho acquistato ed inserito un'Anubias nana, poi sono comparse le prime lumachine :-( (poi capirete), termometro ed anforina. Dopo altri 2 una micrantemiun che reputo molto delicata perchè già nel toglierla dal sacchetto si è un po' sfogliata.
Ad una settimana dall'attivazione sono stato dal negoziante con un campione di acqua, i valori erano accettabili tranne logicamente i nitriti ancora altini, quindi se volevo provare a popolarlo potevo inserire una coppia di Platy Micky mouse essendo semplici e più resistenti.
A 6 ore dall'inserimento il maschio è morto, trovato in verticale nella micrantemiun. Il tempo dall'attivazione della vasca è stato troppo breve probabile causa della morte del maschio ma la femmina a reagito diversamente. Essendo in agosto la temperatura era salita purtroppo a 31° e sono corso subito al riparo costruendo un supporto con ventola da Pc che ha egregiamente fatto il suo dovere che con la plafoniera semiaperta e l'aria indirizzata a 45° sull'acqua, la temperatura è calata intorno ai 27° gradi.
L'incompetenza da principiante ma anche di chi mi ha venduto le piante mi hanno portato ad inserirle con il materiale presente intorno alle radici :( con annidate le lumachine :( Capito l'errore ho estratto buona parte dell'acqua (senza buttarla) e le piante per pulirle e poi riposizionarle. Rimesso acqua e pesce il giorno successivo e praticamente a due giorni dall'inserimento in vasca della femmina sono nati circa 18 avannotti (acquistata inconsapevolmente gravida) che sono in parte sopravvissuti e presenti ancora oggi :)
Il problema temperatura nei mesi caldi si è stabilizzato grazie all'utilizzo di un orologio.
Delle due piante ho tenuto solo l'Anubuias nana che non avendo particolari necessità, se non un po' di fertilizzante liquido (florena), si è ben ampliata tant'è che l'ho già sezionata in 3 parti e spersa per il limitato fondale.
In questi mesi alcuni piccoli sono morti anche perchè deformi. Dopo 4 settimane dalla prima nascita ne sono nati altri 8 ma purtroppo sono finiti mangiati dalla mamma. I sopravvissuti del primo parto sono cresciuti e stanno dando alla luce nuovi piccoli :)
Durante questi mesi mi sono letto la "guida all'acquario" apprendendo molte cose, ho anche installato un secondo filtro più grosso che per un certo periodo è andato in simultanea con l'originale, usando anche un biocondizionatore per i batteri.
Morta la mamma a fine anno e sostituita con una nuova coppia di colori diversi, attualmente ci sono ci sono 10 play, 1 otocintlus e un corydoras aneu. Lo spazio vitale è ormai saturo, faccio manutenzione settimanalmente cambiando il 25% di acqua sempre filtrata e sifonando il fondo perchè sporcano parecchio.
Da poco mi sono stati regalati 3 piccoli di guppy e sono nati nuovi piccoli dai platy (posti tutti nella nursery) ma sono arrivato al punto che, dopo questa breve ma positiva esperienza, voglio allestire una vasca 90 lt. di cui chiederò consigli in un apposito post.
Prossimamente qualche foto :-)
Mi sono sempre piaciuti gli acquari ma non mi sono mai avvicinato realmente fino ad ora. Essendo pratico della rete avevo già visto questo interessante portale quando 3 anni fa ereditai una tartaruga d'acqua, salvata da una grossa bacinella di plastica per una miglior dimora, un BIO 105 parzialmente riempito in compagnia da mesi di 2 pesci rossi.
Tornando al dolce, si tratta di un Acquafashion di 20 lt. dotato di piccolo filtro interno TC200 e plafoniera a 24 led.
Esteriormente ci è piaciuto subito, l'abbiamo immaginato nella ns. sala e quindi acquistato (10 agosto). Com'è normale che fosse non sono mancati gli errori degli inesperti.
Previo risciacquo ho riempito la prima parte di fondo con il classico ghiaino da acquario di colori più neutri e la parte superficiale con quello colorato, il riempimento della vasca è stato effettuato con acqua del rubinetto che ho pensato di filtrare con le attuali caraffe filtranti che riduce calcare, cloro, piombo, zinco, rame,metalli pesanti, alcuni pestici ed erbicidi, e poi messo in funzione la vasca con il filtro in dotazione.
L'appuntamento con il negoziante era fissato alla settimana successiva con un campione di acqua per valutare lo stato e vedere se fosse il caso di introdurre il primo abitante.
Dopo 2 giorni dall'attivazione ho acquistato ed inserito un'Anubias nana, poi sono comparse le prime lumachine :-( (poi capirete), termometro ed anforina. Dopo altri 2 una micrantemiun che reputo molto delicata perchè già nel toglierla dal sacchetto si è un po' sfogliata.
Ad una settimana dall'attivazione sono stato dal negoziante con un campione di acqua, i valori erano accettabili tranne logicamente i nitriti ancora altini, quindi se volevo provare a popolarlo potevo inserire una coppia di Platy Micky mouse essendo semplici e più resistenti.
A 6 ore dall'inserimento il maschio è morto, trovato in verticale nella micrantemiun. Il tempo dall'attivazione della vasca è stato troppo breve probabile causa della morte del maschio ma la femmina a reagito diversamente. Essendo in agosto la temperatura era salita purtroppo a 31° e sono corso subito al riparo costruendo un supporto con ventola da Pc che ha egregiamente fatto il suo dovere che con la plafoniera semiaperta e l'aria indirizzata a 45° sull'acqua, la temperatura è calata intorno ai 27° gradi.
L'incompetenza da principiante ma anche di chi mi ha venduto le piante mi hanno portato ad inserirle con il materiale presente intorno alle radici :( con annidate le lumachine :( Capito l'errore ho estratto buona parte dell'acqua (senza buttarla) e le piante per pulirle e poi riposizionarle. Rimesso acqua e pesce il giorno successivo e praticamente a due giorni dall'inserimento in vasca della femmina sono nati circa 18 avannotti (acquistata inconsapevolmente gravida) che sono in parte sopravvissuti e presenti ancora oggi :)
Il problema temperatura nei mesi caldi si è stabilizzato grazie all'utilizzo di un orologio.
Delle due piante ho tenuto solo l'Anubuias nana che non avendo particolari necessità, se non un po' di fertilizzante liquido (florena), si è ben ampliata tant'è che l'ho già sezionata in 3 parti e spersa per il limitato fondale.
In questi mesi alcuni piccoli sono morti anche perchè deformi. Dopo 4 settimane dalla prima nascita ne sono nati altri 8 ma purtroppo sono finiti mangiati dalla mamma. I sopravvissuti del primo parto sono cresciuti e stanno dando alla luce nuovi piccoli :)
Durante questi mesi mi sono letto la "guida all'acquario" apprendendo molte cose, ho anche installato un secondo filtro più grosso che per un certo periodo è andato in simultanea con l'originale, usando anche un biocondizionatore per i batteri.
Morta la mamma a fine anno e sostituita con una nuova coppia di colori diversi, attualmente ci sono ci sono 10 play, 1 otocintlus e un corydoras aneu. Lo spazio vitale è ormai saturo, faccio manutenzione settimanalmente cambiando il 25% di acqua sempre filtrata e sifonando il fondo perchè sporcano parecchio.
Da poco mi sono stati regalati 3 piccoli di guppy e sono nati nuovi piccoli dai platy (posti tutti nella nursery) ma sono arrivato al punto che, dopo questa breve ma positiva esperienza, voglio allestire una vasca 90 lt. di cui chiederò consigli in un apposito post.
Prossimamente qualche foto :-)