Entra

Visualizza la versione completa : consiglio valori ph kh


darknav
04-03-2010, 11:56
ciao, la mia vasca è di 180 litri e dentro ho parecchie piante, i valori sono:- ph 7,5
kh 6
gh 12

vorrei inserire dentro la vasca degli scalari pensate che sia necessario abbassare il ph? somministro co2, potrei aumentare la dose per riuscire ad abbassare il ph?sono 2 settimane che somministro co2 d il ph è sceso da 8 a 7,5 mentre il kh è passato da 4 a 6
che ne pensate?

dario1988
04-03-2010, 12:12
Ciao!

Da quello che leggo per gli scalari direi di abbassare il ph almeno a 7!
Ed il gh sul 10 per non essere proprio al limite..

Come KH il 6 direi che va bene,
se scendi oltre al 4 rischi un ph instabile mentre se sali farai fatica a tenere il PH basso e dovrai erogare più co2!
Più ne eroghi più abbassi il ph..

Ma aspettiamo qualcuno che ha esperienza con gli scalari

:-)

babaferu
04-03-2010, 16:05
darknav, si, è necessario.
descrivi come diffondi la co2.
ciao, ba

darknav
05-03-2010, 00:08
ciao babaferu, somministro co2 con diffusore askoll, ho la vasca piena di piccole bolle ed anche in superficie, poi ho due piante dallo stelo lungo e dalle grandi foglie che cresce in maniera incredibile e nelllo stesso tempo alcune foglie si ingialliscono fino a seccare, mentre un'altra dalle foglie sottili e lunghe che si biforcano alle estremità che ha in quest'ultima delle piccole alghe.
detto questo che ne pensate?

freccia72
05-03-2010, 00:18
scusami dario1988, ma non sono daccordo con quello che dici!
io ho kh4, co2 fissa h24 e ph fisso a 7! non ho sbalzi dalla mattina alla sera e viceversa!
un ph instabile penso che si abbia scendendo sotto a 2° !
un ph instabile lo potrebbe avere picci, ha una vasca mi sembra, con kh0! :-))

dario1988
05-03-2010, 10:09
freccia72, non ho detto che si hanno di certo sbalzi, ma più si scende e più si rischia di averli.

Non me lo sto inventando, lo riportano anche su tutte le guide, per esempio anche nei test per PH a reagente
:-)

Dicono che se si vuole avere un valore PH attendibile si consiglia di non avere una durezza carbonatica sotto il 4.

:-)

(Poi tu dici di avere KH4 e sei aposto, si cominciano a rischiare sbalzi con durezze carbonatiche inferiori al 4)

darknav
05-03-2010, 13:55
ok, ma con kh 6 e una grande quantità di co2 immessa, come faccio a far scendere il ph? sembra che la cosa sia quasi impossibile...

dario1988
05-03-2010, 13:59
darknav,

La co2 immessa si calcola in bolle al minuto..

Se cerchi in rete ci sono molte tabelle che in base ai valori di PH e KH ti consigliano quanta co2 immettere per portare il PH ai valori desiderati

:)

Ovviamente più ne viene erogata e più il ph si abbassa :-)

babaferu
05-03-2010, 14:35
darknav,

La co2 immessa si calcola in bolle al minuto..

Se cerchi in rete ci sono molte tabelle che in base ai valori di PH e KH ti consigliano quanta co2 immettere per portare il PH ai valori desiderati

:)

Ovviamente più ne viene erogata e più il ph si abbassa :-)

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
ecco la tabella, anche se, a scanso di equivoci, va considerato che le tabelle non indicano quante bolle al minuto erogare, poichè la bolla non è un'unità di misura univoca.
le tabelle indicano, dato un certo ph e kh, se c'è sufficiente co2 in vasca.

detto questo, con kh a 6 se immetti co2 non è difficile ottenere variazioni di ph, dicci se hai molto movimento d'acqua (scroscii all'uscita del filtro, per intenderci) e come hai posizionato il diffusore (se puoi mettici una foto). hai provato ad aumentare le bolle e a misurare eventuali variazioni di ph?

ciao, ba

dario1988
05-03-2010, 15:41
Io avevo trovato questa tabellina per avere un'idea di quante bolle erogare al minuto..

http://www.webalice.it/dino.marta/index/TABELLA-CO2-KH.jpg

babaferu, secondo te la si può usare per avere un idea proprio in linea di massima?

Solo che non è indicato a che ph può portare questa erogazione di co2.
Penso che sia inteso un ph 7 visto che in quell'articolo lo indicano precedenza..

Chiedo :-))

freccia72
05-03-2010, 22:06
dario1988, non ti ho detto che ti stai inventando le cose! :-D
parlando del kh dici sempre che gia' a kh4 il ph e' instabile.
io ti stavo dicendo che a kh4 il ph non e' instabile, perche' l'ho controllato per una settimana, 3 volte al giorno!
lo so che sei sempre pronto ad aiutare e non volevo fare intendere che ti fossi inventato qualcosa!
scusate l'ot! :-))

dario1988
06-03-2010, 14:32
Ma ci mancherebbe freccia72! :-)

Davvero ho mai detto che già il kh a 4 può rendere instabile il pH?
Ops #07

Siamo tutti qui per dare una mano, io lo facco a tempo perso,
e personalmente anche per imparare visto che ne ho ancora molto e non si finisce mai..

Ed ogni intervento lo prendo come oro! :-)

Ora aspettiamo darknav e vediamo cos'ha combinato con sta co2 :-))

darknav
06-03-2010, 22:28
babaferu, ho mantenuto le bolle a circa 20 al minuto ed il ph non scendeva così ho aumentato le bole a 40 circa al minuto, dopo un paio di gironi il kh è passato da 4 a 6 ed il ph è passato da 8 a 7,5.....le piante ringraziano ( anche troppo) come faccio a far scendere ancora sto ph?

miccoli
07-03-2010, 10:34
io ti propongo di portare il kh almeno a 2-3 e di aggiungere torba al filtro
in questo modo potrai abbassare il ph almeno fino a 6,5 e averlo stabile, poiche l azione tampone degli acidi umici e fulvici, agisce piu o meno come quella dei carbonati mantenendo il ph stabile,ma piu basso
con acqua fortemente ambrata ho un ph stabile a 4,9 da mesi e con kh pari a zero e conducibilita elettrica di 57us/cm
abbassando il kh con acqua osmotica ti occorrera molta meno co2 per avere effetti significativi sul ph
:-))

darknav
08-03-2010, 17:21
introducendo trba nel filtro potrei abbassare il ph riducendo la quantità di co2 necessaria allo scopo? ed il kh come faccio ad abbassarlo?

freccia72
09-03-2010, 00:43
con acqua ad osmosi?! :-))

digitalfrank
11-03-2010, 21:32
con acqua ad osmosi?! :-))

Anche io per abbassare il kh faccio cambi di sola osmosi, altrimenti ho notato che il controller del ph fa stare piu tempo accessa l'elettrovalvola per la co2 e quindi maggiore spreco ed immissione di essa per tenere il ph stabile al valore impostato.;-)

piggreco
17-10-2011, 21:53
io ti propongo di portare il kh almeno a 2-3 e di aggiungere torba al filtro
in questo modo potrai abbassare il ph almeno fino a 6,5 e averlo stabile, poiche l azione tampone degli acidi umici e fulvici, agisce piu o meno come quella dei carbonati mantenendo il ph stabile,ma piu basso
con acqua fortemente ambrata ho un ph stabile a 4,9 da mesi e con kh pari a zero e conducibilita elettrica di 57us/cm
abbassando il kh con acqua osmotica ti occorrera molta meno co2 per avere effetti significativi sul ph
:-))

#30_#30_#30 ...scusa l'estrema ignoranza, che fauna c'hai lì dentro??? #24