Visualizza la versione completa : valori ed influenza sugli sps
perchè non fare una sorta di vadevecum su come i principali valori influenzano gli sps ???? mi spiego meglio con un esempio probabilmente:
FOSFATI: se alti scuriscono il tessuto e cos'altro ???........possono essere causa di tiraggi ???? se Si sopra che valore sono pericolosi ??? ecc....
Nitrati: che conseguenze hanno sugli animali ? causano tiraggi ? sopra che valore diventano pericolosi....
Calcio: cosa influenza ? se basso che problemi dà ??? se è eccessivamente alto che problemi dà
KH. come sopra
Mg: come sopra
PH: ????????????????
SALINITA' sicuramente tra i valori più importanti.... che problemi può creare se troppo alta o troppo bassa ????
ci sono altri valori che non ho menzionato ma che sono importanti ???
credo che un topic del genere potrebbe far risparmiare l'apertura di molti topic a molti neofiti come me ;-)
mi raccomando non fate i timidi.............
sasha, io credo che prima di tutto bisogna capire i valori ottimali di un aqquario quali debbano essere, poi gli effetti positivi e negativi verrano da se....l'importante è tenere i valori al giusto livello
questo è ok e scontato ..... ma gli effetti dei valori sugli animali quali sono ?????
inizio sempre di più a pensare che molti di noi (me compreso) siano più bravi a seguire indicazioni di boccette e boccettine che non a pensare con la propria testa.....
io ci provo ma ovviamente non sono un guru...
inizio subito da quelli per me sconosciuti:
ph: ...... non ne ho idea anche se nelle vasche marine in teoria varia tra 8 e 8.3 (mattina e sera) e io in 5 anni non ho mai avuto problemi a mantenerlo così
ca - kh - mg : costituiscono il mattone fondamentale nella crescita e nella salute degli sps; la luce invece potrebbe essere il cemento. l'ilportante è mantenerli in rapporto bilanciato
no2 : devono essere assenti, una loro ipotetica presenza potrebbe essere innanzitutto sintomo di una gestione errata; c'è sicuramente qualcosa che non va perchè la vasca non riesce a scomporli e ciò potrebbe causare sofferenza non soltanto ai pesci ma anche a tutti gli altri animali (ovviamente a concentrazioni più o meno elevate a seconda delle specie); probabile comparsa di cianobatteri?
no3: più bassi sono meglio è: portano ad uno scurimento dei tessuti, rallentamento nella crescita e probabile sofferenza generale. so però che alcune specie di sps li gradiscono (pocillopore), penso quelle abituate a crescere nelle zone più stagnanti rispetto al reef vero e proprio (forse le lagune...?)
po4: scurimento dei tessuti, rallentamento della crescita, sofferenza generale, proliferazione algale
silicati: per quanto ne so io la loro presenza determina solamente la proliferazione di diatomee
naturalmente questa è solo la mia modesta opinione...
non linciatemi se ho detto delle castronerie
Bella risposta, bravo :-)
il pH influenza le precipitazioni delle varie specie chimiche ivi comprese carbonati e fosfati di calcio, carbonati di magnesio insomma influenza la calcificazione e la quantità di ioni assortiti disponibili nell'acqua..pensate pH acido in una vasca corallina che significa...un enorme reattore di calcio in cui l'aragonite sono i nostri beneamati coralli..(l'esempio non vuol dire che finchè non è acido è tutto ok)..
- NO2- sono tossici, ma fortunatamente sono una tappa intermedia sia per batteri aerobi che anaerobi, se sono registrabili il problema è che ci sono quintali di ammoniaca..
-NO3-, tappa finale dell'ossidazione aerobica dell'ammoniaca, si accumula per eccesso di nutrienti, pochi batteri anaerobici (che dai NO3- riducono ad N2 gassoso). sopra i 50 mg/l secondo me sono tantini..alghe assortite prolifereranno qua e là (specie se sono alti anche i fosfati, silicati..). Gli sps scuriscono ma questo a parte per i nostri occhi non è un problema (quinidi fino a 20 mg/l più o meno non è un dramma, anzi qualche corallo preferisce), più zooxantelle, più pappa...se le alghe non dei coralli, quindi diatomee, cianobatteri, alghe brune prendono il sopravvento soffocheranno i coralli anche solo perchè consumeranno O2..
- PO4---, leggi sopra
-Silicati: costituiscono lo "scheletro" di diatomee e altri, quindi favoriscono le alghe..(dei coralli e non)
Ovviamente eccessi di sostanze da una parte o dall'altra comportano unaserie di reazioni chimiche che potrebbero alzare/abbassare pH, Kh, Ca++, Mg++ ect ect, insomma è l'equilibrio che è importante.
La salinità non è il valore più importante...sono i sali che sono importanti quinidi Ca, Mg ect ect , se è alta troppi sali, se è bassa pochi, quindi deficit di svariati elementi (I2, Sr, Mn, Ca, Mg ect ect..)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |