Entra

Visualizza la versione completa : quasi pronto. ultimi consigli


FIAT600
04-03-2010, 10:07
Ragazzi, finalmente tra poco si parte. cubo 50 * 50 * 50 con scarico xaqua già istallato come da manuale. sump sotto 45 * 45 *45(l'altezza la doveva fare più bassa ma ormai è andata). come illuminazione attendo la plafo a led della ocean led.

1a DOMANDA: devo suddividere la sump in modo da far cadere l'acqua dalla vasca superiore vicino alla pompa che alimenta lo schiumatoio? Poi l'acqua schiumata andrebbe a finire in un altro scomparto dedicato solo all'acqua schiumata dove dovrebbe trovarsi la pompa di risalita???? -28d#

2 dubbio: lascio la sump in uno scomparto unico? ovviamente tralasciando lo scomparto solamente per l'acqua ad osmosi.....quindi tutta l'acqua viene schiumata e portata su..... -28d#

3 domanda. posso usare un unica pompa per alimentare lo skimmer? ho preso usato un h&s 110 doppia pompa. vorrei usare un eheim 1250 con cui vorrei alimentare lo skimmer e nello stesso tempo . con una deviazione a T ed eventuale rubinetto, utilizzare la stessa pompa per la risalita...


GRASSSSIEEEEE

papo89
04-03-2010, 10:13
La sump lasciala libera, scomparto unico...
sulla domanda 3 no, ti leverebbe troppa acqua dalla risalita facendo lavorare meno lo skim... IMHO...

FIAT600
04-03-2010, 10:57
papo89, in che senso leverebbe troppa acqua? rubinettando le risalite posso decidere io quanta acqua fare andare allo skimmer e quanto alla risalita....mi sbaglio? #13

Giuansy
04-03-2010, 16:19
Fiat600...ciao non puo fare come dici.....nel senso che la pompa di risalita deve avere una portata all'ora (effettiva, calcolando anche la prevalenza) un pochino superiore a quanti litri ora (sempre effettivi) tratta la pompa dello ski......bo chissa se mi sono capito.....

FIAT600
05-03-2010, 00:38
Giuansy, #23

FIAT600
05-03-2010, 08:41
Giuansy, ma con una eheim 1250 oppure una 1260 rubinettando le uscite con una T, non riuscirei? il problema è che non ricordo l'H&s di quanti litri è necessaria la pompa per lavorare a dovere #24

FIAT600
05-03-2010, 10:45
ho letto una trentina di topic al riguardo e la pompa di risalita dovrebbe coprire un volume di almeno 3 volte la vasca. ora io posseggo come pompa una eheim 1250 e una eheim 1260 che lavorano ancora sul mio 400 litri che tra poco smanrtellerò per il mio nuovo cubo da 50 * 50 * 50. colcolando che la vasca sarà effettivamente di 112 litri circa poichè l'altezza dell'acqua lambirà i 45 cm, le pompe in questione mi sembrano un tantino assai sovradimensionate calcolando che la eheim 1250, la più piccola in mio possesso, tratta ufficialmente 1200 litri ora ma praticamente non va oltre i 1000. La prevalenza si aggira intorno al metro e cinquanta ma l'eheim è un mulo e lavorerebbe pure con una prevalenza di 6 metri....non credo che cambi molto cmq....che mi consigli? avendo già questye due pompe la mia idea sarebbe quella di rubinettare una sola pompa per alimentare sia lo skimmer( un h&s 110 doppia pompa) che la risalita con una deviazione a t....
essendo la sump in scomparto unico, ho letto pure che il rapporto tra acqua trattata dallo skimmer non influisce.....Su questo argomento ho poche idee ma confuse #12 ...forse mi sto complicando la vita?

Giuansy
05-03-2010, 11:26
Fiat600

allora la prevalenza è il dislivello che una pompa riesce a superare.....
in parole povere sta a significare che se la pompa ha una prevalenza max. di 1mt, piu di 1mt non riesce a pompare acqua ...se ad esempio attacchi alla pompa un tubo lungo 1,10mt....la pompa non riuscirà a "sputare" acqua.....

tieni presente che se la pompa tratta 1200lt/h e ha una prevalenza di 1.20
trattera 1200lt/h a prevalenza zero....poi piu prevaleza deve superare e meno trattera lt/h....tanto per intenderci se attacchi un tubo lungo 1.20mt, dal tubo uscira acqua ma goccia a goccia altro che 1200lt/h...insomma piu il dislivello da superare e maggiore e minore saranno i litri/h trattati....
inoltre si ha una difefrenza di litri/h trattati a seconda del diametro di tubo che si adopera.....

PS: c'è un post dove si calcolano le varie prevalenze...
ora lo cerco e te lo posto....

cmq devi fare così: per calcolare quanta acqua (lt/h effettivi) tratta la pompa dello ski non fai altro che calcolare il tempo che ci mette lo scarico dello ski a riempire un recipiente da un litro.....e sai quanti lt/h effettivi tratta lo ski.....
ora la pompa di risalita deve trattare leggermente piu lt/h effettivi di quelli che tratta lo ski.....per intenderci se la pompa dello ski tratta 800lt/h la pompa di risalita ne deve trattare almeno 1000

spero di essere stato chiaro...se hai dubbi....sono qui

FIAT600
05-03-2010, 13:08
Giuansy, chiaro chiaro ma anche facendo il calcolo della prevalenza, sono strasicuro che una eheim 1250 o addirittura una eheim 1260 risolverebbe entrambi i problemi (alimentazione skimmer /risalita). vorrei più che altro una risposta in tal senso, calcolando che la mia vasca tra sump, rocce, coralli ecc non supererà i 120 litri di sicuro, e dovendo avere una pompa con una prevalenza ad un metro e mezzo di 360 litri(3 volte il litraggio), con un t e due rubinetti potrei con una sola pompa risolvere il problema? tanto , per dire, maggiore sarà lo scambio vasca sump migliore sarà l'ossigernzazione e lo scambio gassoso e tutto il resto, ma con il vantaggio di usare solo una pompa....

Giuansy
05-03-2010, 13:23
Fiat...be prova e vedi se lo ski e la mandata funzionano ...in caso contrario togli la t e aggiungi una pompa....

per lo scambio gassoso ci pensano le pompe di movimento: le posizioni
a 5/6 cm dalla superfice...in questo modo hai una buona increspatura
per quanto riguarda l'ossigenazione non hai problemi ..ci pensa lo ski....
dallo scarico l'acqua esce straossigenata ;-)

FIAT600
06-03-2010, 00:14
Giuansy, vediamo che succede. intanto provo la prevalenza con una eheim 1250, se non dovesse bastare provo la 1260 ma a dire il vero credo che siano tutte due di per loro sovradimensionat....vedremo....l'unica cosa non ricordo di che alimentazione ha bisogno lo skimmer h&S....vedremo...per il momento grazie mille :-))