PDA

Visualizza la versione completa : Uccellini


MarcoM
30-11-2005, 20:33
Ho capito una cosa fondamentale. Vorrei passare il resto della mia vita a fotografare uccellini... :-))

Quindi intendo comprarmi un teleobbiettivo.
Qualcuno di voi ha eseperienze in proposito e ha dei consigli da darmi? :-))

La macchina è una D70s

fappio
30-11-2005, 21:47
se digiti su un qualsiasi motore di ricerca birdwatching ,li troverai tantissimi appasionati come te che sapranno rispondere alle tue domande.poi con una macchina così tutto è più semplice

Porraz
30-11-2005, 22:24
quello che ti posso dire è che minimo ci vuole un 300mm ovvimente il
più luminoso possibile ... 400 sarebbe meglio... tenendo conto anche
del fattore di moltiplicazione del sensore...
ovviamente anche con un 300 si possono fare belle cosa ... ma da distante...
anche 300 mm a volte sono pochi...

poi eventualmente il fuciletto per fare scatti al volo
un po' più fermi.... oppure un bel cavalletto se fai dell'appostamento ...

le ottiche stabilizzate permettono foto ovviamente più stabili... ma alla fine perdono un po' di luminosità ....

http://www.nikonusa.com/template.php?cat=1&grp=5
http://www.nikonusa.com/template.php?cat=1&grp=5&productNr=2146
http://www.nikonusa.com/template.php?cat=1&grp=5&productNr=2133

oppure...
http://www.sigmaphoto.com/lenses/lenses_all_details.asp?id=3295&navigator=7
http://www.sigmaphoto.com/lenses/lenses_all_details.asp?id=3313&navigator=7

e altre ... ovvimente dipende dal budget....

ciao :-))

MarcoM
01-12-2005, 09:44
O grazie, il sito della Sigma! Non riuscivo a trovarlo... :-))

Tra l'altro credevo che la Sigma avesse obbiettivi si ottimi, ma comunque lievemente inferiori rispetto Nikon. Invece ho sentito dire che non è affatto così, ad esempio su questo tipo di lenti sembrerebbe che nonostante il prezzo più competitivo il livello sia paritario se non superiore.

Comunque vi faccio una domanda più precisa. Appurato che un 300 sia poco (per uccellini intendo fringuelli, pettirossi, usignoli, cinciallegre, ecc... roba molto piccola insomma) e che purtroppo ottiche superiori hanno prezzi proibitivi, una soluzione potrebbe essere quella di utilizzare un teleconvertitore.

Allora vi chiedo: nel caso di utilizzo di un ottimo teleconvertitore oltre a perdere uno o due stop avrei anche una perdita della qualità dell'immagine o quella rimane invariata?

***dani***
01-12-2005, 10:40
con un teleconvertitore sulla digitale mi pare tu perda tutti i controlli automatici... mi pare eh...

aspettiamo nico

MarcoM
01-12-2005, 17:32
Orca! Ma che tipo di automatismi, Danilo?

***dani***
01-12-2005, 17:42
esposimetro ed autofocus principalmente... però parlando di anelli invertitori... con i televonverter non so... mah...
cmq credo basti informarsi e chiedere prima dell'acquisto

Nico
01-12-2005, 17:50
Ho capito una cosa fondamentale. Vorrei passare il resto della mia vita a fotografare uccellini... :-))

Quindi intendo comprarmi un teleobbiettivo.
Qualcuno di voi ha eseperienze in proposito e ha dei consigli da darmi? :-))


Sì... ;-)

Dipende da quanto vuoi spendere. Io ho risolto col Nikkor 300 AFS f/4. Ottima lente, e anche maneggevole (essendo f/4 non richiede lenti frontali mostruose). Al 300 f/4 ho aggiunto un moltiplicatore 1,7 (Nikkor TC17IIED, credo sia...).
C'è anche il 300 AFS f/2,8 ma costa parecchio, ed è gigantesco...

MarcoM
01-12-2005, 17:52
esposimetro ed autofocus principalmente...



No, no, quelli credo di no... ;-)

Comunque ho seguito il consiglio di fappio e ho fatto una ricerca.
Ho trovato un forum pazzesco americano! Ci saranno 300 persone collegate da tutto il mondo :-D :-D

Adesso me lo giro un po'... ;-)

Nico
01-12-2005, 17:56
O grazie, il sito della Sigma! Non riuscivo a trovarlo... :-))

Tra l'altro credevo che la Sigma avesse obbiettivi si ottimi, ma comunque lievemente inferiori rispetto Nikon. Invece ho sentito dire che non è affatto così, ad esempio su questo tipo di lenti sembrerebbe che nonostante il prezzo più competitivo il livello sia paritario se non superiore.

Marco, su tre Sigma che ho avuto ne ho venduti due. Fai tu...

Comunque vi faccio una domanda più precisa. Appurato che un 300 sia poco (per uccellini intendo fringuelli, pettirossi, usignoli, cinciallegre, ecc... roba molto piccola insomma) e che purtroppo ottiche superiori hanno prezzi proibitivi, una soluzione potrebbe essere quella di utilizzare un teleconvertitore.

Allora vi chiedo: nel caso di utilizzo di un ottimo teleconvertitore oltre a perdere uno o due stop avrei anche una perdita della qualità dell'immagine o quella rimane invariata?

La qualità, nel caso dell'accoppiata che ti descrivevo, resta di livello. Se vuoi ho foto da mostrarti.

MarcoM
01-12-2005, 18:11
A bene Nico, quindi utilizzi il 300/4 con il convertitore 1,7? Era una delle idee che avevo in mente… Il dubbio è che ho paura diventi troppo buio. Il mio budget è di 1000Euro o poco più.
Ad HK (ho un amico che ci va spesso), credo che si trovi più o meno a quel prezzo…
Quindi chiedevo, ma hai una perdita anche qualitativa dell’immagine con il tc o è solo una questione di luminosità?
Nel caso, ci sarebbe il sigma 300/2,8, lo vendevano in perfette condizioni su ebay 1000 euro qualche giorno fa…

Un altro dubbio enorme che ho se prendere uno zoom… non so tipo il Sigma 50/500 o l’80/400. Sembrerebbero ottimi anche quelli…

MarcoM
01-12-2005, 18:12
azz... non avevo letto il messaggio... mi hai smontato tutto :-(

Foto! Voglio vedere le foto! :-))

Nico
01-12-2005, 18:32
Dunque Marco, l'80-400 non è da caccia fotografica: l'autofocus non reggerebbe il passo... Come hai visto sui Sigma ho già detto. Ho sentito anch'io parlar bene, talvolta, di qel Sigma 2,8. Ma so anche, e bene, che i Sigma in genere difettano proprio in risoluzione e nitidezza. E per ciò che vuoi fotografare non è un difetto da poco.

A Hong Kong il 300 f/4 lo prendi sotto alla cifra a tua disposizione, e con una piccola aggiunta ti porti a casa (o ti fai portare a casa ;-)) anche un moltiplicatore dedicato. Ci sono l'1,4, l'1,7 e i 2. Fra i tre quello mediano è il migliore: solo un stop e mezzo (scatto a 6,3), e autofocus perfetto. Il 2 ti fa saltare due stop, riduce un po' l'autofocus, e comincia a deformare un po'. Se non erro digitalrev.com lo vende più o meno a 750 €...

Il 300 f/4 è splendido, ma ha un difetto: il colletto d'aggancio al cavalletto è una schifezza. I raffinati risolvono con un nuovo colletto; io, quando lo uso, metto una gomma Staedler e una piccolissima agendina a far spessore... :-))

Ecco la coppia al lavoro. Un cavaliere d'Italia:

http://gallery.photo.net/photo/3361331-lg.jpg

Un airone bianco pescatore...

http://gallery.photo.net/photo/3361334-lg.jpg

Una pittima:

http://gallery.photo.net/photo/3269022-lg.jpg

Una garzetta punk... ;-)

http://www.naturacquario.net/nico/cavalieri/_05#07#1879.jpg

Nico
01-12-2005, 18:46
Ecco un crop della foto precedente (è scattata a 1600 ISO...):

http://www.naturacquario.net/nico/cavalieri/_DSC1879a.jpg

Nico
01-12-2005, 18:58
Ancora, un esempio di foto al volo a un airone cinerino. Lo scatto l'ho scartato (infatti è senza la mia cornice), e non è nemmeno ottimizzato, ma basta a dare un'idea della possibilità di scatto al volo col 300/4 e il moltiplicatore 1,7:

http://www.naturacquario.net/nico/cavalieri/_DSC0271a.jpg

Infine uno "splash down" ;-)

http://www.naturacquario.net/nico/cavalieri/_7619-86.jpg

Nico
01-12-2005, 19:06
Ho mentito... ;-)
Metto un altro esempio, per la nitidezza. Solito 300/4 + TC17. Scatto a mano libera a un amico che mostra un uovo predato da un gabbiano:

http://www.naturacquario.net/nico/cavalieri/_9009-86.jpg

E ora il crop........

http://www.naturacquario.net/nico/cavalieri/_9009-crop.jpg

MarcoM
01-12-2005, 19:45
Nico le foto sono veramente splendide! Hanno una nitidezza paurosa.
Quell’obbiettivo è eccellente… però ho ancora un dubbio… probabilmente devi andare spesso su iso belli alti con il convertitore… e sgrana. (Almeno nel primo crop che hai messo nel secondo molto meno).

Cosa intendi per caccia fotografica, riprendere gli uccelli in volo?
Perché se quello intendi, mi interessa relativamente, non amo particolarmente farlo…

Quindi perché non lo zoom? Hanno prezzi accessibili e il 50/500 (il 300 con il tc è 510) ha diaframma 4…
Perché me lo sconsigli? Quali sono i pro e contro? Forse che una nitidezza così con uno zoom me la scordo? Ho capito bene?

Nico
01-12-2005, 22:47
Nico le foto sono veramente splendide! Hanno una nitidezza paurosa.
Quell’obbiettivo è eccellente… però ho ancora un dubbio… probabilmente devi andare spesso su iso belli alti con il convertitore… e sgrana. (Almeno nel primo crop che hai messo nel secondo molto meno).
Grazie, Marco! Come ti dicevo hai uno stop e mezzo in meno, dunque la lente lavora a f/6,3 minimi. Tuttavia, se ci pensi, dato il soggetto, è il tipo di diaframma minimo effettivo da usare: a distanze non eccessive un diaframma inferiore rischia di ridurti la profondità di campo sullo stesso soggetto. In genere lavoro a f/8. Ho notato tuttavia che con questo diaframma, se i soggetti sono due, non ci si garantisce nitidezza minima su ambedue. Quindi la riduzione di diaframma non si nota, secondo me. certo, se c'è poca luce bisogna salire con gl'ISO, pre garantirsi scatti rapidi. Ti ho volutamente messo quel crop 100% a 1600 ISO, ma su monitor valutiamo male: è come se fosse stampata a dimensioni spropositate. Quella foto l'ho stampata e la grana non disturba affatto.

Cosa intendi per caccia fotografica, riprendere gli uccelli in volo?
Perché se quello intendi, mi interessa relativamente, non amo particolarmente farlo…
Anche, ma non solo... Nella fotografia naturalistica l'autofocus è decisivo. Come ben sai gli uccelli non si mettono in posa. Ti faccio il caso dell'airone bianco col pesce in bocca (un killifish...). Non saresti entusiasta se, mentre inquadri la scena, invece di scattare scopri che la lente fa vzzz... vzzz... e non focalizza una mazza... Ti garantisco che con certe lenti può accadere. E ti mangi le mani due volte: 1) hai perso la foto; 2) hai fatto un acquisto di popò... ;-) (nel mio caso, per esempio, il mio acquisto di popò è stato un Sigma 135-400, comprato proprio per questo scopo)

Quindi perché non lo zoom? Hanno prezzi accessibili e il 50/500 (il 300 con il tc è 510) ha diaframma 4…
Perché me lo sconsigli? Quali sono i pro e contro? Forse che una nitidezza così con uno zoom me la scordo? Ho capito bene?
Sì... ;-)
E ricordati che i soggetti di tuo interesse sono abbastanza piccoli... Ti mostro dei pulcini di Cavaliere d'Italia (ho seguito la coppia per due mesi e più, dall'accoppiamento alla nascita dei piccoli, sino al loro primo volo...).

http://www.naturacquario.net/nico/cavalieri/_9420-86.jpg

http://www.naturacquario.net/nico/cavalieri/_9400-86.jpg

Su questi soggetti ho potuto fare dei crop. Ovviamente in questi casi la nitidezza è decisiva. Ecco un crop, ridotto a 600x600, da un formato di 1315 pixel...

http://www.naturacquario.net/nico/cavalieri/_9231-86crop.jpg

Nico
01-12-2005, 23:11
Fatto 30, facciamo 31... ;-)

Eccoli un po' cresciuti...

http://www.naturacquario.net/nico/cavalieri/_05#07#1824.jpg

... con la livrea da subadulto...

http://www.naturacquario.net/nico/cavalieri/_05#07#2235.jpg

... livrea da subadulto ormai 'matura'...

http://www.naturacquario.net/nico/cavalieri/_05#07-2926.jpg

E infine le prime prove di volo...

http://www.naturacquario.net/nico/cavalieri/_05-08-3725.jpg

Quest'ultima però è scattata con l'80-200 AFS (altra lente eccezionale!), e senza moltiplicatore, a 135 mm.! Ormai ero un loro parente ;-) e sono riuscito ad avvicinarmi a distanze impensabili. Nota bene: anche l'AFS 80-200 può essere moltiplicato con il TC17IIED, che quindi mi copre sino a 340mm.. Quindi quando esco normalmente porto solo l'80-200 con il moltiplicatore. Quando vado a fare foto naturalistica porto anche il 300/4

I tre fratellini insieme...

http://www.naturacquario.net/nico/cavalieri/_05-08-3668.jpg

E una posa elegante.

http://www.naturacquario.net/nico/cavalieri/_05-08-3696.jpg

Quella sera li ho visti volare via insieme ai genitori. Tipiche grida di richiamo, e il volo: padre davanti, i fratellini in mezzo, e la madre a chiudere la fila...

***dani***
02-12-2005, 10:48
come non farti complimenti per le bellissime foto che fai... mi fai venire le lacrime...
#25 #25 #25

MarcoM
02-12-2005, 18:09
Quoto! Sono veramente bellissime.
Ma giuro che adesso mi ci metto e prima o poi riuscirò a farle anche io!! :-D :-D

Per quanto riguarda l'obbiettivo ora sono convinto che ci voglia un fisso e non uno zoom. Certo un po' mi spiace... odio gli obbiettivi fissi... e invece tenere in mano un bello zoom è una vera goduria.

Però quella è la strada giusta... ;-)

Nico
02-12-2005, 20:31
Grazie Danilo e Marco!

Ti dirò, Marco, che avrai modo di cambiare idea... Non solo per la qualità, ma anche perché riscoprirai il piacere di fare quattro passi, e forse anche visuali diverse... ;-)

gnolivr79
02-12-2005, 20:33
Te possino........ ;-)
Sono veramente eccezionali come foto e come storia evolutivi di questi uccelli......ancora i miei complimenti........Dai Nico metti un paio di foto di paesaggi.....che mi fanno morire.... ;-)

#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

Nico
02-12-2005, 22:20
;-)

Va be', metto qualche paesaggio in cui vivono i Cavalieri... :-)

http://www.naturacquario.net/nico/valle/_05-08-3593.jpg

http://www.naturacquario.net/nico/valle/_05-08-4083.jpg

http://www.naturacquario.net/nico/valle/_05-10-5992bn.jpg

gnolivr79
02-12-2005, 22:27
Maledetto..... :-D :-D :-D

Belle veramente...... #25 #25 #25 #25 #25

nickreef
02-12-2005, 22:35
-05

tu ci fai morire.


Bellissime !

con che obiettivi li hai scattati questi pesaggi ?

ti volevo chiedere nico ma l' AF 80-200 2.8 ED come va con il moltiplicatore ? che modello ci si potrebbe montare ? ...p.s. sono a caccia dell'80-200 ED se non si è capito...ma se mi gira lo prendo nuovo...

Nico
02-12-2005, 22:57
Questi paesaggi direi che li ho scattati tutti col 14 mm. L'80-200 AF credo possa combinarsi solo con i moltiplicatori della serie precedente, cioè non i TC...IIED, ma i TC..ED. So che qualcuno lo combina con un moltiplicatore Kenko. Non saprei però dirti alcunché sulla qualità. So bene che l'AFS 80-200, combinato col TC17IIED, sta a mezzo passo dal 300 f/4: cioè qualità eccellente. Penso che l'AF, se combinato con un moltiplicatore dedicato, possa mantenere la qualità.

nickreef
03-12-2005, 00:15
Nikon AF 14mm f 2.8 D ED ? ...un oggettino niente male...

MarcoM
03-12-2005, 11:09
Stavo guardando il forum americano che dicevo prima. A parte che è bellissimo perchè c'è tantissima gente e da tutto il mondo. Poi c'è una gallary con migliaia di foto (alcune allucinanti), e usa mettere l'obbiettivo usato e le impostazioni, ecc. (ottimo modo per capire la qualità di un tele!).

Ve ne faccio vedere una.

Comunque, dato che anche io ho in programma di rivedere i miei obbiettivi e un 80-200 2,8 (devo prendere l'afs e non l'af giusto?) potrebbe essere uno, volevo sapere, dato che ebay potrebbe essere una buona strada e non vorrei fare cavolate, se esistono delle differenze tra lo stesso obbiettivo ma più o meno recente. Cioè sono tutti uguali o col tempo li perfezionano? Ed esiste un modo per identificarli, che so una sigla?

Nico
03-12-2005, 11:50
Dai un'occhiata a photo.net. Questa per esempio è una robetta di Viezon Thierry:

http://gallery.photo.net/photo/3016373-lg.jpg

Ecco cosa fa il disgraziatello con la D70:
http://www.photo.net/photodb/folder?folder_id=492341
http://www.photo.net/photodb/folder?folder_id=492357
http://www.photo.net/photodb/folder?folder_id=527442
http://www.photo.net/photodb/folder?folder_id=455389

Tra i diversi 80-200 tu dovresti prenedere l'AFS, oggi fuori produzione: ha l'autofocus più rapido e funziona anche col moltiplicatore che ti dicevo...

Nico
03-12-2005, 11:53
Anche lui lavora col 300 f/4:

http://gallery.photo.net/photo/3769156-lg.jpg

(Splendido foto d'un atterraggio d'una garzetta. Finora non sono riuscito a beccarle così...)

nickreef
03-12-2005, 12:35
ma io mi stavo indirizzando verso l'AF 80-200 2.8 D . Ma è davvero così più lento del AFS ?
cmq sia l'AFS non me lo posso permettere...

-28d#

MarcoM
03-12-2005, 14:51
Costa il doppio!! #06

MarcoM
03-12-2005, 15:19
Micidiali anche queste...

La foto che avevo messo io l'ha fatta con il Sigmamonster 300#800 mm. -05 -05 :-D :-D

claux
03-12-2005, 16:16
Gli uccelli credo che siano una delle cose piu' difficili da fotografare -04
Mio padre e' un allevatore e ogni volta che mi chiede di fotografare una sua nuova specie,vado li tutto convinto a fare la foto,scatto e riscatto,ma nn riesco mai a beccarne uno -28d# nn stanno mai fermi #23 ...c'e' mica una tecnica particolare , no per fotografarli,piu' che altro per nn farli muovere #23 :-))

Nico
03-12-2005, 18:43
Sì, il sale sulla coda... :-D

claux
04-12-2005, 13:05
Immagino che il peperoncino in cxxx gli fa un effetto contrario #24 :-D :-D
scusate OT ma mi son lasciato prendere :-)) #18
-28