Visualizza la versione completa : gorgonia biaca, sara vivo??????
ciao ragazzi, stamane un pescatore , che e' a conoscenza dell'allestimento della mia vasca, mi ha portato una bellissima gorgonia bianca attaccata ad un sassetto altrettanto bello, l'ho subito portato a casa e messo in vasca ma il problema e' che il pescatore non sapeva che era un animale vivo ma pensava fosse uno scheletro morto, quindi lo ha tenuto 4-5 ore fuori dall'acqua. sara ancora vivo????? come me ne accorgo??????? x alimentarlo come mi cosigliate????????
Gabriele94
03-03-2010, 20:34
la foto non si vede peccato. comunque credo che le gorgonie siano come i coralli possono sopportare molto tempo fuori dall'acqua.
ecco il link x la foto http://img16.imageshack.us/img16/3856/03032010441.jpg
ciao a tutti
ALGRANATI
04-03-2010, 08:21
mi sembra ancora viva ma mi ci vuole una foto + da vicino.
tieni conto che le gogonie mediterranee sono animali che non vogliono assolutamente molta luce.
alassino
04-03-2010, 08:50
mi sembra ancora viva ma mi ci vuole una foto + da vicino.
tieni conto che le gogonie mediterranee sono animali che non vogliono assolutamente molta luce.
Su questa ti sbagli,
l'Euniella singularis è uno dei pochi organismi med ad avere le zooxantelle.Per questo motivo è la meno esigente nelle nostre vasche Med.
La Eunicella in questione è splendida.Con 5 ore di esposizione all'aria estiva sarebbe finita ma in questa stagione ce la può fare.Probabilmente alcuni rami "stireranno".Gli apici si rigeneranno facilmente, il fondo molto meno e deve preoccupare.
Potrebbe stare in vasca anche 15 gg senza aprirsi ma non ci si deve preoccupare fino a che non vediamo grandi quantità di tessuto sfaldarsi
Tienici informati
Gabriele94
04-03-2010, 10:43
aggiorna il profilo e mettici la gorgonia e l'Actinia Extraterrestrial XD.
Che cosa è quella cosa marrone attaccata alla gorgonia, sembra una spugna lo confermi ?
ragazzi forse ci siamo, stamane la gorgonia aveva alcuni rami aperti, vi linko una foto. mi dite come alimentarla????????
http://img94.imageshack.us/img94/8864/04032010446.jpg
alassino
04-03-2010, 14:08
Ottimo!
La tua Eunicella sembra in piena forma.
I manuali dicono che:essendo zooxantellati si nutrono benissimo con il fito.
La mia esperienza,positiva con questa spece "facile",dice che i naupli di artemia e i cyclops vanno benissimo.
La singularis è molto adattabile:se gli dai tanta luce avrà poliiipi piccolii e bruni,se metti poca luce in qualche mese lezooxantelle spariranno ma i polipi si ingrosserano.
alassino grazie a priori x la risposta, il probleme e' xo che la mia esperienza in materia e' moooooooolto limitata, quindi
1) non so proprio come trovarmi i naupli di artemia e i cyclops
2 cosa vuol dire si nutrono benissimo con il fito ?
3) i polipi credo siano quegli affarini marroncini che sono spuntati stamane quando si e' aperta, e le zooxantelle cosa sono?
pensavo io di alimentarla con una nuvola di pappone molto fine di cozza .......... con una siringa a pompe spente ma magari faccio la ******* del secolo.
scusate tanto l'ignoranza ma mi trovo con una bellissima gorgonia in vasca che mi piace tanto e che non vorrei fare soffrire.
help, sos, my day
Che cosa è quella cosa marrone attaccata alla gorgonia, sembra una spugna lo confermi ?
gabri non ne ho la piu' pallida idea, e' comunque qualcosa di spugnoso abbastanza consistente attaccatissimo al ramo della gorgonia.
alassino
04-03-2010, 22:40
alassino grazie a priori x la risposta, il probleme e' xo che la mia esperienza in materia e' moooooooolto limitata, quindi
1) non so proprio come trovarmi i naupli di artemia e i cyclops
2 cosa vuol dire si nutrono benissimo con il fito ?
3) i polipi credo siano quegli affarini marroncini che sono spuntati stamane quando si e' aperta, e le zooxantelle cosa sono?
pensavo io di alimentarla con una nuvola di pappone molto fine di cozza .......... con una siringa a pompe spente ma magari faccio la ******* del secolo.
scusate tanto l'ignoranza ma mi trovo con una bellissima gorgonia in vasca che mi piace tanto e che non vorrei fare soffrire.
help, sos, my day
No,
non fai la ******* del secolo.Quello è un sistema un po' primitivo ma funzionale alla nutrizione.Ti inquina maledettamente.
Quegli affarini sono delle meduse al contrario attaccate ad un supporto solido formanti una coloniala gorgonia.Si chiamano polipi.Quando la tua Eunicella li avrà tutti aperti a bocca aperta ci rimarrai tu!I cyclopsli vendono liofilizzati,le cisti da far schiudere le vendono.Se questa gorgonia per te è una parentesi fregatene.Ma se ti accorgi che i gorgoniacei ti piacciono impara a produrti le artemie.Sono fondamentali per l'allevamento sul lungo termine di questi organismi.Sei stato fortunato a trovare una singularis come tua prima gorgonia:è un mulo.Ti permetterà di fare pratica di allevamento su di un organismo che riuscirà ad "incassare" i tuoi errori.Tutte le altre gorgonie med sono molto più esigenti.Non deve superare i 22 C°Dopo i 24 si sfalda.E' roba letta perchè da me non si passano mai i 20C°e per poco tempo
grande lassino, ho letto su internet come far schiudere le artemie ed ho capito che non e' una cosa difficile, domani mi organizzo subito.
ricapitoliamo appena le artemie schiudono le passo nella vaschetta oscura, le alimento con lievito di birra e alloccorrenza le prelievo con la lampada e le uso come alimento vivo. alla gorgonia le do con la siringa, e a pompe spente, ma quando sono appena schiuse, come si fa con gli avannotti, o vanno bene dopo che mutano quindi piu' grandi?????
quando le artemie sono cresciute le posso anche dare come alimento ai pesci in acquario apparte i pezzetti di gambero sarde ecc....
volevo chiederti se tu ne sai qualcosa sul pomodoro verde di cui parlo nell'altro topic.
ciao ancora e tante grazieeeeeee #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
alassino
05-03-2010, 08:47
Non ho mai avuto Actinia cari,ma ha le stesse regole di aequina.
La singularis vuole i naupli appena schiusi,quindi di piccola taglia.Altre gorgonie con polipi più grossi le vogliono più cresciutelle.I pesci amano tantissimo le artemie vive.
bellissima la gorgonia .....scusa l ot...ma nel tuo profilo c e scritto che hai allestito la vasca il 2110..... :-D :-D
Gabriele94
05-03-2010, 20:11
80sixio, segui la guida che ti ho dato io in mp quello è perfetto
alassino
05-03-2010, 20:26
80sixio, segui la guida che ti ho dato io in mp quello è perfetto
Ma perchè non la posti per tutti questa guida perfetta?
Così ne possono fruire tutti.
Gabriele94
05-03-2010, 20:28
ok (che fà mi prendi in giro? )
e quì su acqua portal
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Alimentazione/artemie/default.asp
alassino
05-03-2010, 21:38
ok (che fà mi prendi in giro? )
e quì su acqua portal
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Alimentazione/artemie/default.asp
No...no
mica si può conoscere tutto di ciò che contiene un forum.
Schiudendo naupli da un bel pezzo non mi sono preoccupato di informarmi.
Ma ,se c'è qualcosa di interessante :ben venga.
Gabriele94
05-03-2010, 22:29
fra tutti quelli su internet a me sembra il più dettagliata.
Io intendevo che mi prendevi in giro come se dicessi "e dai facci vedere questa super guida saputello" :-))
ovviamente dalle scritte non si può capire l'umore dela persona scusa
ALGRANATI
05-03-2010, 22:52
Su questa ti sbagli,
e sono contento di essermi sbagliato e di aver imparato una cosa nuova ;-)
alassino
05-03-2010, 23:39
E' l'unico modo per andare avanti ;-)
ragazzi brutte notizie sulla splendida gorgonia, alcuni pezzetti di ramo e' come se si fossero sbriciolati lasciando qualcosa come un sottile fil di ferro,sta morendo????????
ho letto piu' su sulla temperatira, la mia vasca di notte a luci spente si mantiene a 19 20 gradi e di giorno 22 23, puo' essere questo il problema??????
ho gia il refri solo che non potro' farlo funzionare prima di lunedi', che ne pensate???????? se lascio le luci spente anche di giorno potrebbe essere un rimedio tampone, tenendo conto che al momento in vasca non ho piante ma solo un'actinea e un paranculatus??????
rispondete urgentemente, questa gorgoniami piace un botto e non voglio farla morire. :-( :-( :-( :-( #06 #06 #06
dimenticavo, nonostante lo sbriciolamento( non esagerato) dai rami spuntano ugualmente quei puntini marroncini, credo si chiamino polipi ma non vorrei sbagliarmi.
alassino
06-03-2010, 08:23
dimenticavo, nonostante lo sbriciolamento( non esagerato) dai rami spuntano ugualmente quei puntini marroncini, credo si chiamino polipi ma non vorrei sbagliarmi.
Tieni le luci spente,
lo sbalzo è troppo elevatoin così poco tempo.
Vai a rileggere quello che ho scritto sul tessuto che si sfalda...stai tranquillo e aspetta.
Però, se hai avviato la vasca nel 2010 le possibilità di allevamento diminuiscono.Valori?
i valori non sono malaccio no2 no3 leggermente alzati ma entro i limiti, e ieri ho fatto un parziale cambio dell'acqua oggi rifaccio le analisi, comunque ho risolto il problema del refri, questo pomeriggio e' gia' attivo.
Gabriele94
06-03-2010, 16:04
Speriamo bene è davvero bella la gorgonia a che ora hai attivato il refri XD (se lo hai già attivato)
La perdità dei rametti potrebbe essere normale, potrebbe essere lo stress oppure la temperatura, ma non ti allarmare perchè finche ci saranno i puntini marroni ( polipi) sul 60%della gorgonia si può riprendere facilmente all' 90% e poi come aveva detto qualcun altro (non mi ricordo chi ma lo ha scritto in questo topic) e una gorgonia molto resistente.
il refri l'ho acceso intorno alle 2, ho tenuto le luci spente e la temperatura attualmente e a 16 gradi, speriamo bene. i polipi comunque continuano ad essere aperti.
alassino
06-03-2010, 21:11
il refri l'ho acceso intorno alle 2, ho tenuto le luci spente e la temperatura attualmente e a 16 gradi, speriamo bene. i polipi comunque continuano ad essere aperti.
Però è incredibile.
Leggi che le Eunicelle patiscono gli sbalzi e tu pianti il refri a 16.Così,in un pomeriggio,è andata giù di 4 gradi.
Vabbe ormai è fatta.Sedici ti mangi tutto in corrente.Adesso ,un grado al giorno,portala a 19 non ha bisogno di più freddo e tu risparmi in bolletta.
che dire #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12
nelle mie azioni riconfermo la poca esperienza #13 #13 #13 #13 #13
la mia priorita' era abbassare la temp ma effettivamente non ho tenuto conto dello sbalzo troppo brusco.
poi scusate se ora, che e' inverno la tengo a 19 gradi in estate a quanto la porto tenendo conto che gia 22#23 sono troppi???? io per dare un senso di stagionalita' pensavo 16 17 in inverno e 19 20 in estate, ma sicuramente sara' sbagliato aspetto suggerimenti
ciao a tutti
alassino
07-03-2010, 09:29
che dire #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12
nelle mie azioni riconfermo la poca esperienza #13 #13 #13 #13 #13
la mia priorita' era abbassare la temp ma effettivamente non ho tenuto conto dello sbalzo troppo brusco.
poi scusate se ora, che e' inverno la tengo a 19 gradi in estate a quanto la porto tenendo conto che gia 22#23 sono troppi???? io per dare un senso di stagionalita' pensavo 16 17 in inverno e 19 20 in estate, ma sicuramente sara' sbagliato aspetto suggerimenti
ciao a tutti
Le gorgonie vivono ad una profondità dove gli sbalzi,tra estate ed inverno sono minimi.Se ne frega della stagionalità.
Quindi,lo scopo del refri è quello di tenere la temperatura stabile,non fredda a tutti i costi.Se hai una Paramucea clavata la vasca dovrà stare stabilmente a 17#18C°,ma l'Eunicella sopporta bene temperatire un po' più elevate20#22C°.Perchè svenarsi con la bolletta!L'importante è la stabilità.
Tieni sotto controllo le "stirature".Sono nella parte bassa o sono gli apici?
se x stirature intendi le sfaldature sono nella parte superiore e non basse, comunque i polipi continuano ad essere aperti, spero nel pomeriggio di postare una foto.
ciaooooo
alassino
07-03-2010, 16:12
Allora speriamo che si fermi.
Vedrai che,se le filamentose non invadano lo scheletro,piano piano si rigenereranno.
Gabriele94
12-03-2010, 20:43
80sixio come stà la gorgonia ? tutto ok spero ciao
Allora speriamo che si fermi.
Vedrai che,se le filamentose non invadano lo scheletro,piano piano si rigenereranno.
E' proprio questo il principale problema che ho con la mia gorgonia gialla; sto dando battaglia alle filamentose da un po' con cambi acqua piu' frequenti e abbattimento degli inquinanti.
Se avete consigli specifici vi sarei grato.
Saluti a tutti e in bocca al lupo per la gorgonia di 80sixio
ciao ragazzi, la gorgonia sembra si sia stabilizzata, non si sfalda piu' (apparte gli ammanchi che si sono formati in precedenza) e i polipi continuano ad aprirsi x tutti i rami, quando e' completamente aperta e' uno spettacolo.
solo che ora mi sorge un'altro problemino, lo stesso pescatore questa sera mi ha portato un'altra gorgonia ma arancione (splendida anche questa), che come diceva il prof. alassino (permettimi ma PROF te lo meriti) e' molto piu' delicata, qualche dritta sulla nuova ospite??????
altra domanda, quando do i napuli di artemia alla gorgonia, spengo le pompe e con una siringa le nebulizzo sui rami, ma come mi accorgo se li mangia?????? non vorrei farla morire di fame!!!!!!
ciao a tuttiiiiiiiiii
p.s. domani posto la foto della nuova inquilina.
------------------------------------------------------------------------
ciao ragazzi, la gorgonia sembra si sia stabilizzata, non si sfalda piu' (apparte gli ammanchi che si sono formati in precedenza) e i polipi continuano ad aprirsi x tutti i rami, quando e' completamente aperta e' uno spettacolo.
solo che ora mi sorge un'altro problemino, lo stesso pescatore questa sera mi ha portato un'altra gorgonia ma arancione (splendida anche questa), che come diceva il prof. alassino (permettimi ma PROF te lo meriti) e' molto piu' delicata, qualche dritta sulla nuova ospite??????
altra domanda, quando do i napuli di artemia alla gorgonia, spengo le pompe e con una siringa le nebulizzo sui rami, ma come mi accorgo se li mangia?????? non vorrei farla morire di fame!!!!!!
ciao a tuttiiiiiiiiii
p.s. domani posto la foto della nuova inquilina.
alassino
13-03-2010, 08:21
Semplice,
basta osservare un ramo con la lente d'ingrandimento:vedrai il polipo catturare il cibo con i tentacoli.
Per la gialla,che probabilmente è una Eunicella cavolini,è tutta un'altra storia:
Prima di tutto vuole poca luce.In secondo luogo vuole molto cibo,a differenza della singularis.Tipo tre volte al giorno minimo.E la tua vasca giovane non riesce a sopportare una dose così massiccia di cibo.Rischi di squilibrare i valori della vasca.Ti consiglio di comprarti i test per : NO2,NO3 e PO4.Devi farli settimanalmente e scriverteli.Così potrai avere un andamento nel tempo.Un aiuto alla tua vasca,se vuoi continuare,saranno i cambi frequenti con AMN.
Ah,dimenticavo: la cavolini sì che vuole freddo.Abbassando il refri di un grado ogni due giorni ,porta la vasca a 18 C°.Ci sono anche degli integratori della Kent,molto buoni:
Zooplex,chromaplex e Microvert molto utili per una cavolini,però inquinano ne devi usare non più di 2 ml al giorno alternati.
Mi raccomando monitorare i valori e cambi frequenti.
ciao alassino, grazie sempre x la puntualita', ma mi sa che rischio troppo con questa gorgonia, lei e' troppo delicata, io troppo neofita,e la vasca troppo giovane x diluire qualche mi cazz...........
mi sa che oggi la libero , anche xche' se vuole poca luce come faccio, dove la nascondo????? se deve mangiare cosi' tanto finisce che inquino un botto............
il bello della vita e' riconoscere i propri limiti, passando il tempo e acquistando esperienza avro' modo di ospitare organismi delicati x ora non esagero. pallu beddro????????? (traduzione dal dialetto siciliano PARLO BENE?????)
Gabriele94
13-03-2010, 14:35
Ciao vedo che la grgonia si è ripresa, per nutrire meglio la gorgonia ti conviene costruire un reattore di Phytoplancton http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/reattore-plancton.asp
è un pò complicato ma almeno avrai la certezza che sta mangiando....
alassino
13-03-2010, 15:29
ciao alassino, grazie sempre x la puntualita', ma mi sa che rischio troppo con questa gorgonia, lei e' troppo delicata, io troppo neofita,e la vasca troppo giovane x diluire qualche mi cazz...........
mi sa che oggi la libero , anche xche' se vuole poca luce come faccio, dove la nascondo????? se deve mangiare cosi' tanto finisce che inquino un botto............
il bello della vita e' riconoscere i propri limiti, passando il tempo e acquistando esperienza avro' modo di ospitare organismi delicati x ora non esagero. pallu beddro????????? (traduzione dal dialetto siciliano PARLO BENE?????)
Parli bene di sicuro!
Però non è così facile.La cavolini sta sotto i trenta metri e,quando la colonia si è formata l'ha fatto orientandosi rispetto alla corrente in maniera ottimale.Vallo a trovare tu(o io) il giusto orientamento della gorgonia rispetto alla corrente!
Una volta sola ho sentito la testimonianza di un amico(sub di CP e acquariofilo) che ha visto delle cavolini e delle Leptogorge in 15-20 metri,ma era una zona con forte sospensione ricca di alimenti.Probabilmente un'eccezione dovuta al gioco di correnti e alla sostenuta sospensione organica.
Risultato che devi tenerti la cavolini in vasca,accudire la singularis,che è alla tua portata,e non considerare la cavolini.Nel frattempo cerchi,nei tuoi limiti,di trovare un acquariofilo med siciliano,ce ne sono un mucchio,con la vasca adatta e gliela offri.Questi gesti tornano sempre indietro:vuoi come consigli:-)) vuoi come cortesie ricambiate,anche da altri al giro,vuoi com piaceri tecnici,altri organismi ,acqua da osmosi...
E se non riuscissi a trovarlo te la godi fin che dura e amen.Liberandola andrbbe incontro a morte sicura.
I pesci,le stelle,i molluschi,gli antozoi non coloniali sono liberabili con successo.Alcionacei,goroniacei,tunicati,in poche parole gli organismi sessili,non possono essere liberati consuccesso,in quanto dovrebbero essere rimessi nel posto preciso da dove il pescatore li ha sradicati.
alassino, quoto a pieno quello che ai detto, questo pomerigio vado in negozio e magari lui conosce qualcuno che potrebbe ospitarla meglio di me.
ho aperto un nuovo topic su un'altro essere poco identificato, dacci un'occhiata
ciaooooooooooo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |