PDA

Visualizza la versione completa : dubbio cavetto senza termostato


fabrimerlino
03-03-2010, 14:57
Ciao a tutti,ho riallestito la vasca e ho notato che le piante tolte avevano le radici brutte,ho il dubbio che il cavetto (100 w) me le abbia cotte -20
Stava acceso 15 minuti ogni due ore,adesso che ho riallestito con fondo fertile dennerle e sabbia molto fine non so' come fare,avete consigli?
Devo aggiungere un termostato?Non lo utilizzo?

Entropy
03-03-2010, 16:40
fabrimerlino, sposto in Tecnica dolce ;-)

FrancescoBaiardo
04-03-2010, 01:57
Se hanno inventato i termostati un motivo ci sarà.... Il cavetto come il termoriscaldatore ha bisogno di essere regolato altrimenti scalda e sta acceso in continuazione e poi perdonami ma non ha senso tenerlo acceso 15 min ogni due ore così le piante soffrono e come se tu mettessi i piedi a mollo in acqua calda ogni 15 minuti ogni due ore quando stai con i piedi in acqua bello poi con gli sbalzi di temperatura prima o poi ti raffreddi.
Usa un termostato e poi che acquario hai per usare un cavo da 100 w?
Ciao

fabrimerlino
04-03-2010, 02:48
veramente credo di non essere il solo a utilizzare il sistema di un timer per il cavetto da fondo,ma magari sbaglio,il cavetto da 100 watt della hydor è dato per vasche fino a circa 250 litri se non sbaglio..

FrancescoBaiardo
04-03-2010, 08:49
Guarda nell'acquario vale un principio importante.... tutti gli sbalzi, sia di valori, di temperatura, di fotoperiodo... mettono a repentaglio la salute degli organismi che abitano...

Non bisogna dimenticare che l'acquario è un angolo di natura in casa nostra... bene in natura questi cambiamenti climatici chimici notte e giorno stesso avvengono molto lentamente dando agli organismi modo di adattarsi.

Poi mi chiedo se hai notato un problema con le piante ed hai postato sul forum qualcosa che hai capito che non va c'è.
Dota il tuo cavetto di un termostato, io uso quelli della prodac ad esempio o della ottavi sono come dei micro termoriscaldatori... vedrai che regolandolo a dovere hai il fondo sempre riscaldato e le piante vengono su che è una bellezza.

Ciao

hopemanu
04-03-2010, 11:21
io il cavetto lo attacco fisso a meta settembre e lo stacco ad aprile,
se la vasca di cui parli è quella in profilo, cioè un 240 litri con discus, vorresti avere una temperatura non inferiore ai 27°, io lascerei sempre attaccato il cavetto in maniera tale da far funzionare il riscaldatore il piu pocco possibile

fabrimerlino
04-03-2010, 11:37
Si la vasca è quella ,tranne la sabbia di fondo che è stata cambiata con una molto più fine,adesso il cavetto stà funzionando con un timer che accende per un minuto ogni 4 ore questo per favorire un ricircolo..o sbaglio?

spa856
04-03-2010, 11:38
Io non uso il termostato....la temperatura ideale per il mio acquario è di 22 gradi.
Ne ho 22.1 visto che l'acquario è a 3 metri dal termosifone....in estate arriverà a 19 gradi....quindi non è essenziale se non si richiedono alte temperature in acqua.

hopemanu
04-03-2010, 11:47
spa856, ogni vasca è un caso a se, per una vasca con discus è sconsigliato avere la tua temperatura
fabrimerlino, se lo hai sempre acceso succede che il calore parte dal basso e quindi si distribuisce uniformemente in vasca, perlomeno in inverno non credo che convenga tenerlo acceso ad intemittenza, tenendolo acceso ad intermittenza permetterai alle radici delle piante di allungarsi e quindi di bruciarle

fabrimerlino
04-03-2010, 12:02
Scusate,ma io il cavetto lo uso solo per rompere la temperatura del sottondo e evitare fenomeni di stagnazione,la temperatura della vasca è assicurata da un comune riscaldatore tarato a 28°,quindi se il cavetto mi scalda il substrato ogni tanto credo (ripeto credo)che dovrebbe creare una corrente ascensionale e scambiare l'acqua (la piu' fredda scende sotto e la piu' calda sale).
Almeno sui libri (acquario spettacolare) ho letto così...

coico
04-03-2010, 12:04
A mio avviso il principio di accenderlo per 15 minuti e staccarlo per un'ora (o 45 minuti come faccio io) non è male.
Favorisci il ricircolo nel substrato apportando sostanze nutritive alle radici delle piante.
Lo scopo del cavetto sottosabbia è proprio questo, e non di certo quello di riscaldare l'intera vasca!
L'unica perplessità che ho riguarda al vattaggio del tuo cavetto fabrimerlino, 100watt mi sembrano un pò eccessivi...La Dennerle ad esempio propone 20watt per un acquario da 200 litri, mentre il 100watt per acquari da 650 a 1000 litri.

fabrimerlino
04-03-2010, 12:21
Ho visto anch'io quello della dennerle (anche il costo purtroppo),quello della hydor che uso io è dato per vasche fino a 260 litri..Mi sono fidato!
Adesso lo faccio accendere giusto un attimo ogni tot ore perchè ho paura che mi cuocia le radici

scriptors
04-03-2010, 16:42
Al di la che 100W penso anche io siano troppi, il dato fondamentale è la lunghezza del cavetto.

Un conto è un cavetto da 50cm 100W un altro un cavetto da 5m sempre 100W (il wattaggio indicato è quello complessivo).

Uso anche io un cavetto sottosabbia, se non ricordo male da 50W per 5 metri di lunghezza della eden e non brucia assolutamente le radici delle piante, anzi ;-)

Piuttosto il problema può essersi verificato per marcescenza delle radici con fondo troppo compattato e/o eccessiva sedimentazione organica e/o eccesso di ferro ed altri metalli non chelati (se il protocollo seachem è usato un po alla leggera), insomma tenderei ad escludere il cavetto se non è più corto di almeno 3 metri

ps. abbiamo la stessa vasca

fabrimerlino
04-03-2010, 19:30
il cavetto è lungo 10 metri,effettivamente le radici delle piante non erano il massimo neanche appena prese dal negozio...

scriptors
05-03-2010, 10:11
se è lungo 10 metri escludo che il cavetto abbia 'bruciato' le radici ... (poi tutto e possibile)

coico
05-03-2010, 11:27
Sarà anche lungo 10 metri ma la vasca rimane da 250 litri (a meno che non sia molto molto bassa e con una base molto grande, ma dalla foto non mi sembra). E i 100watt rimangono 100watt!

fabrimerlino
05-03-2010, 12:35
la vasca è da 120 x 45 più o meno,ma non capisco cosa importi l'altezza...

scriptors
05-03-2010, 12:50
coico, hai mai installato un cavetto sottosabbia ? (probabilmente no altrimenti, parafrasando, si potrebbe dire che un riscaldatore da 100 watt bruci le piante nelle vicinanze ... considerando che i 100 watt sono concentrati in 20cm)

fabrimerlino, il discorso è a parità di litraggio -> se l'altezza varia ovviamente la superficie del fondo aumenta o diminuisce di conseguenza ;-)

fabrimerlino
05-03-2010, 12:56
a ok,ma com'è possibile che tra marche di cavetti differenti ci siano delle differenze così?Dennerle ad esempio per un 250 litri consiglia un cavetto diciamo da 25 watt e hydor invece un 100,mi sembrano un po' in contrasto..Ma secondo voi è meglio farlo funzionare con un timer o con un termostato con sonda nel sottofondo e in questo caso che temperatura dovrei impostare in rapporto a quella dell'acqua?

scriptors
05-03-2010, 13:23
Guarda, la mia idea è che la cosa principale sia la lunghezza del cavetto in quanto maggiore è la lunghezza e maggiore sarà la superficie del fondo che verrà riscaldata.

Questo se ci interessa utilizzare il cavetto per smuovere l'acqua del fondo (specie se sabbia). Secondo me, in questo caso, meglio utilizzare un timer da regolare poi anche in base alla temperatura presente in vasca ... in estate si scollega tutto.

Dennerle sembra che utilizzi il cavetto per attivare i principi attivi/batteri presenti nel suo fondo più che fare altro.

fabrimerlino
05-03-2010, 15:14
ok,domanda stupida,esiste un sistema per capire se è tutto ok nel sottofondo o si stà creando ristagno?

scriptors
05-03-2010, 16:28
Quanto è alto il fondo ?
Se hai meno di 5cm non mi preoccuperei ;-)

fabrimerlino
05-03-2010, 21:40
tra fondo fertile e sabbia abbastanza fine avrò circa una media di 6/7 cm...

scriptors
06-03-2010, 14:49
Allora continua ad usare il cavetto tranquillamente ;-)

Per i tempi dipende dal timer che hai, meglio brevi e frequenti.

fabrimerlino
06-03-2010, 22:17
Ok grazie a tutti per i consigli

coico
07-03-2010, 19:55
coico, hai mai installato un cavetto sottosabbia ? (probabilmente no altrimenti, parafrasando, si potrebbe dire che un riscaldatore da 100 watt bruci le piante nelle vicinanze ... considerando che i 100 watt sono concentrati in 20cm)


Si vede che non hai letto il mio profilo...

Un riscaldatore a provetta è diverso da un cavetto (credo! #17 ), comunque volevo solamente dire che in una vasca delle dimensioni di 120 x 45 (misure del vetro di base) 100 watt mi sembrano troppi, a prescindere che il cavo sia lungo 10 metri o un km!
In quel fondo lì e di quelle dimensioni ci saranno sempre 100 watt...
Per la Hydor sono giusti, per la Dennerle sono troppi! Mah...
A mio avviso, se si vogliono apportare nutrienti agli apparati radicali delle piante, non occorrono wattaggi pazzeschi.

Crusher
09-03-2010, 10:48
Io ho fatto per il mio 100 litri netti

-cavetto hydor da 50 watt collegato a termostato hydroset elettronico molto buono sempre della hydor, temperatura settata 25 gradi. Il sondino del termostato è posizionato sul fondo
-termoriscaldatore sempre hydor in provetta con temperatura settata a 24 gradi e qualcosa.. diciamo circa 24 ma sicuramente meno di 25. la provetta è quasi in superficie messa orizzontalmente in parallelo con la sup dell'acqua

Usando due termostati della stessa marca in questo modo mi assicuro che entrambi interpretino la temperatura alla stessa maniera.
Ora con questa configurazione diciamo che la provetta mi riscalda l'acqua 24 gradi in maniera ovviamente velocissima, mentre lentamente il cavetto mi fa arrivare a 25.. monitorando un po' ho visto che il cavetto quindi si viene ad accendere automaticamente di mattina e di notte tardi e anche il pome presto.. mentre si spegne il resto del pome la sera e l'inizio della notte; questo perchè contribuisce al suo spegnimento anche il calore delle luci.
Mi sembra la soluzione migliore perchè se invece mettevo la temperatura del termoriscaldatore a provetta a 25, il cavetto era sempre spento.
In questa maniera ho in vasca una temperatura costante lungo tutta la colonna di 25 gradi... al massimo solo a livello del fondo arrivo ad avere 24 nei periodi in cui è acceso il cavetto.
Ho fatto varie prove e così mi sembra che funzioni meglio

Federico Sibona
09-03-2010, 11:37
coico, quel che intende (credo) dire scriptors è che agli effetti bruciare le radici, è ben diverso un cavetto di 50cm rispetto ad uno di 5m di pari potenza, nel primo caso la temperatura sarà più alta, concentrata e mal distribuita, nel secondo caso la temperatura è ben distribuita e più bassa con conseguente improbabilità di danneggiare le radici.
Poi, riguardo ai 100W anche scriptors ha sceitto che gli sembrano un po' esagerati ;-)

coico
09-03-2010, 12:12
Federico Sibona, si, tutto chiaro! ;-)

scriptors
09-03-2010, 14:38
Federico Sibona, si, è quello che intendevo, alla fine l'utilizzo del cavetto diventa proficuo (nel senso che smuove l'acqua del fondo) solo nelle vicinanze dello stesso, immaginate la temperatura del fondo a 20°C e quella ad 1cm del cavetto a 22°C (i numeri servono giusto per comprendere meglio - diciamo spiegarmi meglio).

Dovrebbe essere chiaro che un cavetto da 2 metri nella pratica non serva a nulla coprendo a malapena 1/20 del fondo, mentre uno da 10 metri ha sicuramente una funzionalità maggiore.

Piccolo esempio di cavetti riscaldanti e relativa lunghezze, quello che per me conta è il rapporto W/m, altrettanto ovviamente non è possibile mettere un cavetto 100W per 10 metri in un cubo da 15 litri con il fondo 25x25 (magari arrotolato ci entra pure ma ... #06 ):

ps. ripeto, sul rio240 un cavetto da 100W è un pochino esagerato ma acceso solo in pieno inverno non lo vedo poi tanto esagerato, almeno così esagerato da bruciare le radici delle piante.

scriptors
09-03-2010, 14:47
Considerando il ragionamento che faccio già il mio 50W - 5metri copre una superficie di fondo non proprio ottimale, fortunatamente le misurazioni che ho fatto sulla superficie, ad 1cm e a livello del vetro di fondo mi hanno confermato la totale mancanza di deposito di PO4, NO3 e Fe (se ritrovo il topic posto i risultati ... credo sia su un altro forum).

Quest'anno, per mie 'sperimentazioni' non ho volontariamente acceso ne il cavetto ne il termoriscaldatore e, ricordando le vecchie misurazioni, credo di rifarle subito per verificare eventuali cambiamenti (certo la vasca ha un anno in più - che va considerato - ma visto che fa ancora freddo potrei verificare,riaccendendo il cavetto, l'eventuale dissolvimento di eventuali depositi o meno ... insomma da cosa nasce cosa e mi avete fatto venire questa 'voglia' :-D )