Visualizza la versione completa : allestimento 90-110l, tanganika?
Shai Hulud
02-03-2010, 20:40
salve a tutti!
è da poco entrato in casa mia un nuovo acquario, è un 60x37.5x60.
volevo dedicarlo a pesci palla, ma me l'hanno sconsigliato, quindi ho pensato:malawi! nada pure quello...quindi mi han consigliato tanganika e ho detto: perchè no...
volevo delle informazioni su allestimento (lista della spesa insomma, filtro, riscaldatore, fondo, piante, roccie,neon...)
quante e quali specie posso inserire in questo pseudo-cubo?
non sarei molto orientato ai conchigliofili nani, se fosse possibili inserire qualcosa di diverso...
sono nelle vostre mani!!!
grazie per la disponibilità :-)
Shai Hulud
03-03-2010, 00:02
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=184694
se facessi una cosa simile?
Oscar_bart
03-03-2010, 11:17
La base secondo me è troppo piccola per tenere julidochromis assieme a dei conchigliofili, quest'ultimi avrebbero la peggio #24
Non so, un pesce che ti piace particolarmente tra i Tanganikosi?
volevo dedicarlo a pesci palla, ma me l'hanno sconsigliato
I dwarf puffers puoi allevarceli benissimo.. ma sono pesci particolari e un pò impegnativi, soprattutto per quel che riguarda l'alimentazione..
Shai Hulud
03-03-2010, 13:24
Oscar_bart, tra le varie specie che ho visto e che, da quanto ho capito, può starci nel mio acquario, ci sono i julidochromis...
altrimenti altre specie che con una base cosi corta possono convivere? il problema di questo acquario è proprio lo sviluppo in altezza...
alek4u, come litraggio per i dwarf puffers ci siamo, però me li hanno sconsigliati perchè la vasca è troppo grande e avrei difficoltà a nutrirli in uno spazio cosi grande, in quanto sono molto schizzinosi per l'alimentazione!
Oscar_bart
03-03-2010, 13:39
Ma l'altezza è 60 o 37?
A mio parere comunque puoi permetterti solo un monospecifico, anche di julido volendo.. #24
Shai Hulud
03-03-2010, 13:42
l'altezza è 60! ma alla fine la colonna d'acqua sarà sui 50-55...
monospecifico allora? e quale julidochromis è il più adatto? in trio o di più?
e non esistono specie che si spartiscono la parte alta e bassa della vasca?
scusa per il bombardamento di domande ma nel tanganika son veramente ignorante :-))
come dicevo in un altro topic potrebbe andare bene per una coppia e basta di Lepidiolamprologus nkambae.
martello da anni su questo pesce mal cagato ma meriterebbe molto di più.
ha la livrea di un julidochromis ma è secondo me molto più interessante.
è un micropredatore, e insieme a un altro Lepidio rimane tra i "nani" della famigliuola dato che i profundicola e gli altri crescono con dimensioni notevoli.
sono rocciofili (quindi puoi sviluppare in verticale la rocciata riempiendo la colonna) e in 100 lt li puoi anche riprodurre.
http://www.aquapage.cz/Uzivatele/Akvaria/512/23141.jpg
Oscar_bart
03-03-2010, 14:02
Specie d'acqua libera o parte alta della vasca adatte non ne conosco..
Sei in qualche modo costretto a fare un monospecifico anche se il litraggio consentirebbe qualcosa in più se disposo magari su 1 metro di vasca lato lungo..
Tra i julido ti consiglio gli ornatus, sono molto carini ;-)
Oscar_bart
03-03-2010, 14:05
Lssah, non avevo visto il tuo post. ammazza che belva! -05
Bellissimo #25
Shai Hulud
03-03-2010, 14:06
Lssah, ci speravo in un tuo intervento :-))
interessante questo pesce...ma dici che è adatto per un completo neofita come me in questa tipologia di acquari?
con micropredatore cosa intendi? è schizzinoso per quanto riguarda lìalimentazione? ed è robusto?
non vorrei che per la mia completa ignoranza in materia dovessero subire i pesci...
in eventualità...altro da proporre? scusate, lo so che sono uno scassamaroni :-))
è un ciclide come un altro, non è un eretmodino che se non mnagia lattuga fresca ti blotta in 2 giorni, quindi tranquillo. come altri va con l'autopilota. di solito sono rognosi per l'aggressività intraspecifica, ma se tieni solo una coppia no problem.
Sono pesci che nuotano pochissimo e amano stare nelle cavità ma se hanno adeguate tante li vedresti regolarmente.
in natura è un micropredatore, mangia avannotti altrui. in vasca lo nutri con qualunque cosa.
in alternativa fai una vasca di sola sabbia per dei Triglachromis otostigma.
lo so , sono noioso e continuo a citare questi ,ma detto tra di noi mi sono un po'aanoiato di leggere sempre i soliti post con julidochromis, multifasciatus e leleupi.
Shai Hulud
03-03-2010, 14:24
che dentini la beshtia :-D
Lssah, a modo mio ti capisco, ieri notte (fino alle 3 #23 ) mi son letto 11 pagine di thread di questa sezione, e l'accoppiamento Julidochromis - neolamprologus ho notato che andava per la maggiore, quasi nell'80% dei casi!
posso immaginare che dopo un pò ti stufi a leggere e consigliare sempre le stesse cose
:-)
in quanto a reperibilità com'è questa bestiolina? non vorrei allestire la vasca apposta per lui e poi impazzire 2 anni per trovarlo :-D
per il riconoscimento dei sessi? si "vede a occhio nudo" o bisogna cercare qualcosa di specifico?
comunque ragazzi grazie a tutti, siete magnifici :-)
Shai Hulud
03-03-2010, 14:28
scusate, ma ho appena letto questa cosa su acquaopage.eu che mi ha fatto strabuzzare gli occhi -05 :
Minimal tank volume: 500 litre
sono loro esagerati?
ma và che pazzia è??
gli nkambae rimangono piccoletti. nuotano poco.
paradossalmente han bisogno di molto piu spazio i neolamprologus.
ti mando un pm
Metalstorm
03-03-2010, 14:54
Stupenda questa bestiola, grande Ale! #25
PS: per "rimangono piccoletti" che intendi di preciso? su che misura restano?
a me erano saltate in mente le otostigma.....mi hai attaccato la triglachromite, maledetto!!! :-D Poi vedere la coppia nel cubone di gianni ha dato la mazzata finale #23
Shai Hulud
03-03-2010, 15:09
bene!
per quanto riguarda l'allestimento:
quanti kg di sabbia?
la rocciata la faccio unica sullo sfondo o meglio laterale?
come filtro il pratiko 200 va bene?
riscaldatore 150w?
metto qualche vallsineria e anubias?
come luci ho 2 neon da 15w, che temperatura di colore metto?
ho dimenticato qualcosa? :-D
non conosco la specie, per cui per la rocciata non posso dire niente!
ti consiglio di mettere un pannello di polistirolo o di gomma, sul fondo, per evitare che il vetro si possa incrinare col peso delle rocce.
prima posiziona la rocciata, poi ricopri tutto con 6-7 cm di sabbia edile fine (costa 3 euro 25 chili)
ok per il filtro e riscaldatore.
i neon vanno bene anche quelli a 10.000k
per le piante, non sò se quei pesci le sradicano! controlla! non sono indispensabili comunque. ricordati di fare cambi d'acqua abbastanza frequenti.
ti consiglio inoltre di mettere delle melanoides tubercolata, sono lumachine detritivore che passano il giorno insabbiandosi. hanno 2 grandi vantaggi, cioè ti ripuliscono la vasca dagli avanzi di cibo, e ti smuovono il fondo evitando una eventuale anossia.
Shai Hulud
03-03-2010, 21:10
taro, grazie mille per i consigli ;-)
una domanda stupida...se invece di un60x37.5x60 allestissi un 80x37.5x60? cambierebbe qualcosa? avrei qualche opportunità in più?
Shai Hulud
04-03-2010, 16:14
scusate l'ennesima domanda -11
in alcune vasche ho visto che utilizzano pompe di movimento...dovrei utilizzarla anche nella mia? e se si, di che potenza?
grazie ancora :-)
non è necessaria a mio parere.
basta che il filtro funzioni. tutto qua.
Shai Hulud
07-03-2010, 00:00
una cosa...taro mi ha consigliato di mettere un foglio di polistirolo o di gomma sul fondo...(adesso vi faccio ridere :-D ) ma il foglio lo devo mettere interno all'acquario o esterno?? è tutto il giorno che ci rimugino sopra :P
xversion
07-03-2010, 09:26
internamente! Beh,80x37x60 mi pare più proporzionata esteticamente e comunque i litri in più fanno sempre comodo.. Principalmente ai pesci! :-D se poi ti fai prendere la mano e arrivi a 100... Beh altro ke monospecifico!! #21
Oscar_bart
08-03-2010, 00:47
ma il foglio lo devo mettere interno all'acquario o esterno??
Ovviamente interno! ;-)
in teoria un foglio di neoprene esterno e uno interno non fanno male :D :D
Oscar_bart
08-03-2010, 13:06
Quello esterno non serve se la vasca ha già una cornice, gli acquari commerciali di solito ce l'hanno ;-)
Shai Hulud
08-03-2010, 15:19
la vasca non è commerciale ed è senza cornice... sul mobiletto ci son dei dischetti di mezzo centimetro di diametro che separano la vasca dal mobiletto... fannno da cuscinetto...dite che è meglio metterci qualcosa anche sul fondo? cosa rischio se non lo metto?
sono accortezze che ti fanno stare meglio .... ti senti la coscienza apposto tutto qua.
:-D
Shai Hulud
08-03-2010, 18:01
:-D ok vedo se trovo in giro un foglio di polistirolo in più, altrimenti...amen :-))
xversion
06-05-2010, 21:57
novità?
sir mordred
06-05-2010, 23:34
ciao scusa nn vorrei rovinarti la festa ma gli neolamprologus brichardi nn sono molto piu belli ?????a mio parere si!!!
AlessandroBo
07-05-2010, 10:03
i bricardi sono carini...ma son violenti..sopratutto se vanno in riproduzione...io per l'errato acquisto sto allestendo una seconda vasca tanganica da dedicargli :)
in quella da 80cm divisa a metà tra sabbia e rocciata e con magari nel centro come delimitatore di territorio qualche pianta...non ci stanno una coppia di julido e una di conchigliofili?
Shai Hulud
07-05-2010, 15:35
eccomi! avevo perso questo thread :P
alla fine, dopo il mese di maturazione, mi son recato da Gianni alle onde, e sotto i suoi consigli, ho portato a casa un quartetto di lamprologus similis e un quartetto di altolamprologus calvus black pectoral (entrambi sui 3,5-4 cm).
La convivenza è pacifica, i conchigliofili hanno già cominciato a scavare mentre gli altolamprologus sono sempre rintanati tra le roccie!
per quanto riguarda l'accostamento di queste specie anch'io ero scettico ma gianni mi ha rassicurato dicendo che possono convivere benissimo, dal quartetto degli altolamprologus vorrei poi tenere solo una coppia se si formerà!
Oscar_bart
08-05-2010, 12:52
Si convivono bene, gli Alto impiegheranno anni per diventare adulti e riprodursi comunque.
Ma la base della vasca che misure ha?
Le riproduzioni dei similis saranno un poco limitate in quanto gli alto sono dei micropredatori. ;-)
Shai Hulud
08-05-2010, 17:33
per la vasca alla fine ho optato per un 80x37, un pò più lunga e larga dell'altra...
Si per quanto riguarda la crescita degli alto anche gianni mi ha avvisato della lentezza!
ma ho un piccolo problema, una presunta coppietta di similis ha fatto la tana tra le roccie, come faccio a convincerli a spostarsi nelle conchiglie? ne aggiungo altre? per adesso ne ho 5-6
Oscar_bart
08-05-2010, 20:28
Si, aggiungine altre ma sappi che se ci sono le rocce a volte le preferiscono.
Shai Hulud
10-05-2010, 13:38
ieri ho aggiunto altri 12 giusci...adesso sono 15 e tutto il gruppo sembra fortemente interessato :P
una femmina bazzica vicini al maschio "beta", l'altro maschio e l'altra femmina girano incuriositi...speriamo si spartiscano per bene i territori!
Shai Hulud
10-05-2010, 19:20
una piccola curiosità: in altri thread di questa sezione ho letto che se i pesci prendo il boccone ma lo sputano è sintomo di pericolo...da cosa è causato ciò? da stress? non che i miei abbiano questo caso, ma se lo dovessi notare vorrei essere pronto ad intervenire!
Shai Hulud
21-05-2010, 13:09
nessuno che sappia rispondere alla mia ultima domanda? :-)
Oscar_bart
21-05-2010, 16:13
Si, se non mangiano e sputano, e fanno escrementi bianchi e filamentosi si tratta di sintomi di stress, anzi più che sintomi malattia già avanzata. Si chiama "bloat"
Bisogna sempre tenere d'occhio che mangino.
Shai Hulud
21-05-2010, 16:32
i miei mangiano tranquillamente, ma ho notato che i similis, quando do il surgelato, prendono un pezzetto in bocca, lo tengono un pò, e dopo un pò lo sputano...sarà normale?? fino adora ho provato con plancton rosso e larve di zanzara nera, inq uesti gironi provo anche con le larve di zanzara bianca...
Shai Hulud
25-05-2010, 18:46
ragazzi mi si sono riprodotti i similis!!! il maschio ci ha dato dentro con tutte e tre le femmine :P
una domanda riguardante l'alimentazione die piccoli... con cosa li alimento??
Oscar_bart
25-05-2010, 20:42
naupli di artemia all'inizio e poi granuli tritati molto finemente, quasi polvere.
Shai Hulud
25-05-2010, 22:41
posso usare anche alimenti non vivi ma fatti apposta per avannotti? tipo mangimi liquidi o in polvere? avrei qualche difficoltà nel seguire i procedimenti per i naupli d'artemia...
x i brevis puoi usare anche un normale micronizzato senza i naupli.
Shai Hulud
25-05-2010, 22:47
perfetto Lssah, grazie mille! domani vado in negozio e vedo di comprare l'occorrente (sperando di non farmi spellare :P)
Oscar_bart
25-05-2010, 23:55
Certo che puoi, l'unico pro dei naupli è che avresti una crescita un pò più veloce ;-)
Shai Hulud
26-05-2010, 12:53
lo so Oscar bart, ho letto qualche articolo nell'archivio di AP riguardo i naupli e il loro potere nutritivo, il problme a è che non sono di facilissima gestione! con un alimento liquido o in polvere riuscire a gestirla sicuramente meglio...
Shai Hulud
03-06-2010, 17:30
arieccomi! alla fine ho preso delle uova di artemi decorticate-liofilizzate, le dò più volte possibile tramite una siringa vicino ai gusci dove si trovano gli avannotti, che stan già crescendo... e son tanti! che bello vederli nuotare con lo stomaco tutto arancione eheheheheh
#25 ti stavo giusto consigliando quelle da dare con la siringa ma mi hai preceduto,se puoi la fai una fotina hai piciriddi ??? :-D
Shai Hulud
25-06-2010, 11:40
appena trovo una macchina fotografica decente le posto!!! adesso son belli cresciutelli, uno in particolare è ormai un adulto in miniatura :P
ehhehe allora presto anche lui reclamera il suo territorio :)
i calvus come se la passano...ci scometto che non hanno toccato manco un'avanotto...micropredatori aahahahahahh
Shai Hulud
15-07-2010, 17:50
infatti, 0 assalti e 0 predazioni :-) i calvus se la cavicchiano, con questo caldo stan sempre rintanati dietro la rocciata e si fanno vedere poco...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |