Entra

Visualizza la versione completa : Micronizzare la Co2


luk1980
02-03-2010, 18:16
Leggendo e rileggendo i topic per la produzione della Co2 a Gel e soprattutto al modo per diffonderla, mi è venuta una balzana idea.

Io ho un askoll Tenerife 67 con il filtro interno biovita. in questo filtro in corrispondenza dell'uscita dell'acqua c'è una rotellina che girata produce bolle. La rotellina in questione è facilmente estraibile... ed il foro in cui è inserita dovrebbe essere sufficentemente grande per infilarci il tubo della Co2...

Metto una foto della sola pompa, con indicata la rotellina...

che dite, può funzionare? http://www.acquariofilia.biz/allegati/pompa_filtro_775.jpg<br>

Den22
02-03-2010, 22:00
sembrerebbe di si, alcuni però sconsigliano di far uscire la co2 direttamente dalla pompa poichè si potrebbe rovinare la girante però in questo modo non so, magari prova per qualche tempo e facci sapere..

miccoli
02-03-2010, 22:07
un venturi con co2?
credo che l unico inconveniente sia il rumore
#36#

Giudima
02-03-2010, 22:32
alcuni però sconsigliano di far uscire la co2 direttamente dalla pompa in questo caso l'acqua è già passata nella pompa il "venturi" è applicato sull'ultimo tratto di tubicino prima dell'immissione in vasca.

radek
02-03-2010, 23:04
io devo dire che l'ho provato sia con la co2 che arriva prima della girante che come sta illustrando luk1980 .... e non faceva affatto rumore... quello con la co2 prima della girante si un pochetto lo faceva...

luk1980
03-03-2010, 09:49
Ok, allora metto in opera il tutto e vi tengo aggiornati, in effetti l'acqua è già passata dalla pompa, miscelerei la Co2 in uscita :-))

allegata alla ppompa c'è anche un "indirizzatore" di flusso che mi consentirebbe di indirizzare il tutto verso il basso :) ora io l'ho tolto per non creare una corrente verso il fondo, ma posso provare con e senza ;)

piscina
03-03-2010, 19:47
ho avuto un'idea simile solo che io ho la co2 in gel e credo che me la succhierebbe tutta in poco tempo.....voi che dite?

Giudima
03-03-2010, 22:24
Secondo me il problema è che la co2 viene immessa troppo vicina alla superfice quindi permane in vasca solo per brevissimo tempo #24 #24

luk1980
04-03-2010, 10:45
Lasciando così sì, ma in dotazione c'è un affare di plastica che serve per direzionare il flusso e pensavo di usare quello :-))

Goose
04-03-2010, 23:10
io quel filtro ce lo avevo nel tenerif 88 mi sembra...
se è uguale il sistema è un venturi vero e proprio..perchè il tubicino va nel vano girate..anche se dalla foto sembra il contrario..
magari il filtro è però diverso..

nel mio caso ci avevo pensato ma il problema è che aspira anche l'aria oltre la co2..facendo da ossigenatore e quindi facendo dissolvere la co2...
se fosse a tenuta invece asprirebbe tutta l'aria della bottiglia della co2 artigianale..

trip-trap
05-03-2010, 00:14
anche io l'avevo proposto tempo fa ma nessuno mi ha degnato di risposta!!

luk1980
05-03-2010, 11:12
se fosse a tenuta invece asprirebbe tutta l'aria della bottiglia della co2 artigianale..


Non dovrebbe, se a monte c'è un regolatore di flusso o sbaglio?

trip-trap
05-03-2010, 13:16
tutto deve essere stagno.. e il regolatore di flusso nn serve a niente (e come se mettessi la bottiglia attaccata a una porosa) perche l'unica co2 che uscira dal venturi sara quella che si crea nella bottiglia.. l'unico problema e che nn ci sara sempre un flusso costante perche il venturi tira piu di quanto la bottiglia ne crea..e per quanto riguarda la permanenza delle bolle il acqua e decisamente piu lunga di un comunissimo micronizzatore.. perche la spinta della pompa le costringe a girare per la vasca cosi da dissolversi meglio e nn le fa andare subito in superfice.. e cmq la vostra co2 nn durera di meno..

a fate attenzione a nn riempire troppo la bottiglia perche dopo un po (quando la produzione di co2 nn stara piu dietro al venturi) si schiaccia verso dentro l'acqua della bottiglia finesce nella vasca..

la pompa deve essere per forza al massimo altrimenti le bolle che usciranno andranno subito in superfice..

luk1980
05-03-2010, 14:09
trip-trap, non ho capito, quindi immettendo la Co2 come detto, supponendo che si crei un effetto venturi, il regolatore di flusso non servirebbe? quindi la bottiglia non sarebbe mai in pressione...

inoltre, non rischierei di somministrare troppa Co2?

io pensavo di mettere il regolatore in modo da farne passare poca per volta...

trip-trap
05-03-2010, 14:59
nn serve che sia in pressione.. e nn ne puoi immettere troppa.. perche nn ne produci piu di quanta ne aspiri con il venturi.. infatti l'erogazione nn e costante.. usciranno bolle solo quando il venturi avra qulacosa da tirare.. se nn ce niente da tirare risucchia un po la bottiglia.. il regolatore nn ti serve.. una volta che l'impianto venturi avra tirato la co2 presente nella parte superiore della bottiglia e nel tubo l'erogzione si ferma e ricomincia solo quando si formera altra co2 nella bottiglia.. nn ne puoi immetere troppa e la stessa che immetteresti se la bottiglia fosse attaccata a una porosa.. prova e capirai meglio.. di sicuro nn farai danno..

radek
05-03-2010, 16:23
la pressione serve e come...cosi la co2 uar piu tempo e ha piu efficacia..il regolatore della flebo serve affinche si creii un adeguata pressione per poi rilasciarla gradualmente a seconda delle bolle.... infatti cosi facendo si raggiunge una pressione costante e la co2 puo essere erogata abbastanza costantemente...altrimenti la co2 prodotta dal lievito non sarebbe costante visto che dipende dalla temperatura e dallo zucchero presente...

trip-trap per fare quello che dici tu dovresti avere una pompa alquanto potente per essere ingrado di risucchiare in dentro una bottiglia da alta pressione come quelle della coca cola che consiglio vivamente dopo che una dopo l'acqua mi e esplosa sporcando il muro...
__________________________________________________ _______________________
FONTI: ESPERIENZA PERSONALE trip-trap,

trip-trap
05-03-2010, 23:34
io avevo usato quella della ferrarelle (che nn e spessa come la coca cola) e si era schiaccata un po e nn uso una poma potente.. anzi.. io regolatore di pressione servirebbe se la usassi con una pietra porosa.. ma visto che io tiro dalla bottiglia e nn la bottiglia che spinge nella vasca posso farne a meno.. cmq si puo provare..

luk1980
08-03-2010, 10:16
Bene ragazzi, esperimento compiuto

ho collegato il tutto, non senza difficoltà, alla pompa e con il regolatore di flusso ho più o meno (ad occhio) immesso un tot numero di bolle.

la cosa pare risuscita, ma mi soddisfa poco per due motivi:

1. la Co2 si "micronizza", ma nonostante abbia spinto il flusso verso il fondo della vasca, molte bolle risalgono subito il superficie -04 dovrò verificare meglio

2. nonostante la bottiglia sia in pressione, quindi escudo perdite, all'inizio vedevo una erogazione costante, tipo bolle-stop-bolle-stop e così via, stamattina invece ho dovuto aprire un po' il deflussore, perchè la distribuzione era calata di molto... #24

trip-trap
09-03-2010, 15:53
e te lo detto che nn sarebbe restata costante l'erogazione.. anche se metti il regolatore di flusso nn ci sara mai abbastanza co2 per la pompa.. infatti io non lo messo.. cmq prova a mettere una calza da donna davanti al uscita della pompa cosi micronizzi ancora meglio la co2 e nn dovrebbe andare piu a galla subito..

radek
09-03-2010, 16:02
io penso che tu abbia erogato troppa co2 in poco tempo...e allora la pressione e svanita e ha iniziato ad andare a risucchio come diceva trip-trap

luk1980
09-03-2010, 16:06
radek la bottiglia è sempre rimasta in pressione non credo di averne erogata troppa
trip-trap la calza da donna mipiace come idea, ci proverò :D

in compenso nonostante tutto, ieri alcune anubias mi facevano le bollicine (piccole) di ossigeno.

Stavo però pensando di costruire un miscelatore...