PDA

Visualizza la versione completa : Quasi Rio Negro


Eliadgil
02-03-2010, 01:25
Allora, finalmente sembra proprio arrivato il momento di allestire sto acquarietto. 180 Netti e plafo con due neon da 39W con filtro interno Juwell.


Quanti °K suggerite?

Le piante che ho pensato di mettere sono Echinodorus Bleheri, tenellus, Hydrocotyle Leucocephala, due semi di mangrovia rossa e poi non saprei se aggiungere della cabomba e della heteranthera zosterifolia.

-Per il fondo in quest'ordine dal basso. Tavolette di torba, fondo fertile tetra e sopra della bella sabbia beige.

-Foglie e pignette d'obbligo.




Popolazione: corydoras paleatus, nannostomus beckfordi e trifasciatus, 4 Scalari ancora giovani giovani ottocinclus.



L'idea di come posizionare è riassunto in questo scandaloso disegno.



http://img534.imageshack.us/img534/9435/immagineth.png


Cosa dite e consigliate?

Paolo Piccinelli
02-03-2010, 09:12
Quanti °K suggerite?

6500 ;-)


due semi di mangrovia rossa

#24 cosa c'entrano? #24

Occhio alla torba nel fondo... io la sminuzzerei e la mescolerei con dell'argilla, in modo da smorzare il rilascio di sostanze che altrimenti è un pò violento.

elmagico82
02-03-2010, 10:38
il mio consiglio è piu semplice lo fai piu semplice sarà da gestire, quoto paolo su fondo e luce, come piante permettimi di consigliarti un mix di piante a crescita veloce e lenta

hydrocotile , tenellus , ceratopteris
echinodorus e delle galleggianti che possono solo giovare ...

Eliadgil
02-03-2010, 20:20
Ma con così poca luce e delle galleggianti non blocco le tenellus?

Inoltre la ceratopteris dove la posizionereste? (senza contare che non so dove trovarla)

Giudima
02-03-2010, 22:54
Quoto elmagico82, che ha quotato Paolo Piccinelli, :-D :-D :-D :-D

Per la ceratopteris posso dartene io, potresti anche valutare di lasciarne qualche pianta gallegiante è molto più governabile delle comuni gallegianti infestanti.

Eliadgil
02-03-2010, 23:07
Posso tenerla bassa davanti a cabomba ed heteranthera?

Giudima
02-03-2010, 23:12
Beh, proprio bassa non rimane.............

Eliadgil
02-03-2010, 23:14
però può starci ugualmente bene? Oppure potrei sostituirla alla cabomba direttamente

Eliadgil
03-03-2010, 19:42
Allora, pensavo di mettere la tenellus sul fondo. La radice dove la vedete con l'hydro attorcigliata.

Sui due lati un po' distanziati dal fondo smisterei le echinodorus bleheri. Come sfondo dividerei heteranthera e ceratopteris. Che ne dite? Troppo?

Giudima
03-03-2010, 22:31
Che ne dite? Troppo? Per le piante, mai...

Eliadgil
04-03-2010, 02:14
Però un dubbio. Le bleheri che ho nell'acquario attuale non sono cresciute e sono patite per la mancanza di esposizione alla luce e per una fertilizzazione non molto buona. Alcune foglie sono giallognole...pensate si possano recuperare?

sampa85
04-03-2010, 16:04
si penso...ma devi fornire loro luce adeguata ed una buona fertilizzazione radicale(con pastiglie o fondo fertilizzato)

Giudima
04-03-2010, 22:54
Però un dubbio. Le bleheri che ho nell'acquario attuale non sono cresciute e sono patite per la mancanza di esposizione alla luce e per una fertilizzazione non molto buona. Alcune foglie sono giallognole...pensate si possano recuperare? ...certo, basta migliorare le loro condizioni, tanto le foglie le cambiano.......

Eliadgil
05-03-2010, 01:02
ok. Continuo ad esaurire le mie domande sparandovele una dopo l'altra.

Mettendo del fondo fertile e della torba sminuzzate voi dite di mettere ugualmente anche le tabs o no?

Seconsa cosa, non poco importante. Ho comprato l'impianto a osmosi ma non l'ho mai usato. Di rubinetto ho un acqua con kh tra 5 e 6 e un gh se non ricordo male sui 8/9.

Contando che metterò un phcontroller con elettrovalvola e co2 in che proporzione dite di tagliare con acqua di rubinetto l'acqua RO? Solo Acqua ro no immagino

Eliadgil
15-03-2010, 02:57
Ecco allestito, ora basta aspettare che le piante crescano ^^


http://img11.imageshack.us/img11/244/tmpphph2dx7w.jpg

Eliadgil
05-04-2010, 02:35
Le piante crescono e i valori mi sembrano buoni al primo test globale ^^

Nitrititi assenti
Nitrati assenti
Nitrati bassi bassi
Kh3
GH5
PH 6.5
Fosfati assenti (non male visto il fondo di torba e il filtraggio tramite pignette e foglie)

Posso decisamente ritenermi soddisfatto del filtro juwell :-), almeno per ora.

Unico problema una cura ad antibiotici indispensabile per uno scalare già precedentemente ammalato. Vediamo che riesco a fare.

Raf28
05-04-2010, 10:05
ma le mangrovie crescono in acqua completamente dolce? credo che non siano tipiche du un biotopo fluviale, se non all'estuario doce c'è acqau salmastra...

davide.lupini
05-04-2010, 12:25
bello #25, ancora poco wild, ma promette molto bene, magari con la sabbia ambra piuttosto che bianca era già molto più naturale, ma si scurirà con il tempo.
anche secondo me la ceratopteris è meglio tenerla a galleggiare, rende molto più scenografica la composizione.

Eliadgil
16-04-2010, 00:02
Ora però ho un problema figlioli miei.

L'acquario cresce sostanzialmente bene e i valori sembrano tutti buoni. Tuttavia i pesci boccheggiano TUTTI vistosamente e non so che fare.

Un areatore immagino mi farebbe alzare il ph . Che cosa consigliate?

davide.lupini
16-04-2010, 00:08
mi sono perso un pò di passaggi, ma il picco dei nitriti l'hai avuto?? che valori hai adesso in vasca (kh gh ph ecc...)??

Eliadgil
16-04-2010, 00:15
spugne e quant'altro provengono da un filtro già attivo da un anno quindi non ho visto alcun picco dei nitriti e penso sia normale, dico penso.

Per i valori li puoi leggere poco sopra


Le piante crescono e i valori mi sembrano buoni al primo test globale ^^

Nitrititi assenti
Nitrati assenti
Nitrati bassi bassi
Kh3
GH5
PH 6.5
Fosfati assenti (non male visto il fondo di torba e il filtraggio tramite pignette e foglie)

Posso decisamente ritenermi soddisfatto del filtro juwell , almeno per ora.

davide.lupini
16-04-2010, 08:00
si si l'ho visto ma si parlava del 5 aprile e credo che li era da poco allestito, intendo se adesso hai valori diversi

Eliadgil
16-04-2010, 19:33
L'acquario l'ho allestito un po' prima XD.

Cmq sono sostanzialmente invariati i valori per questo non ho modificato.

AlessandroBo
16-04-2010, 19:57
hai usato medicinali hai detto... perchè nn porti l'acqua a far un pò di test completi...hai qualcuno di fiducia? ci sarà qualche residuo..o sbaglio? sentiamo i guru che dicon dei pesciotti...

Eliadgil
17-04-2010, 02:15
non saprei proprio a chi portarla. Cmq non può essere solo carenza di ossigeno?

Eliadgil
18-04-2010, 04:27
mi hanno detto che viste le branchie arrossate di qualche pesce e le feci poco sane di altri è molto probabile che abbia dei flagellati sia nell'intestino che nelle branchie dei miei pesci.

Intanto ho inserito un areatore, poi penso di utilizzare il flagil 2 compresse per 180 lt come mi hanno detto al negozio, anche se vedo che qua sul forum la posologia è data una compressa ogni 25 lt O_O

Eliadgil
20-04-2010, 00:57
Oggi una cosa mi preoccupa. L'acqua sembra diventata torbida come mai lo è stata, come ci fosse del pulviscolo in sospensione e questo non so spiegarlo. Sia mica un picco di nitriti?

Devo ancora misurare questo valore e lo farò domani stesso anche se nutro dei forti dubbi.

Il materiare filtrante del filtro erano stato messo assieme al vecchio nel vecchio acquario attivo, e lì lasciato per una ventina di giorni. Sucessivamente l'ho spostato nel'acuario nuovo e lì ho aspettato circa una settimana prima di introdurre i pesci.

Sia mica che sia avvenuto così in ritardo il picco? Si può per caso parlare di maturazione del nuovo fondo ovviamente cambiato nel nuovo acquario?

Eliadgil
20-04-2010, 21:34
nitriti a zero. Non so dove sbattere la testa

Eliadgil
23-04-2010, 19:31
La nube è sparita ma ma ancora un pesce sembra boccheggiare mentre l'altro ha smesso, riacquistando un po' di appetito ma non la sua vivacità.

Spero qualcuno prima o poi mi riesca a dare un dannato aiuto.

Eliadgil
26-04-2010, 20:05
Ragazzi ho bisogno di un maledetto aiuto. Ho cambiato l'acqua dopo una settimana di terapia con il flagyl e ho tolto l'areatore.

Tutti gli scalari continuano a boccheggiare. Che dannazione posso fare?

faby
26-04-2010, 20:19
ciao,

in primo luogo anche se le spugne proenivano da una vasca già avviata sarebbe stato bene far maturare bene la vasca perchè i picchi si verificano ugualmente.

per quanto riguarda i pesci, i nitriti dici che sono a 0, controllali periodicamente e controlla che rimangano sempre a 0.
A mio parere i flagellati di solito si riescono a vedere, però in effetti non sempre...
Nel campo dei medicinali per pesci non sono molto ferrato sinceramente.

senti fai una cosa, scrivi nella sezione apposita Malattie, lì hai più visibilità verso alcune perrsone più ferrate nel campo, spieghi bene tutto e vedi se anche secondo loro possono essere flagellati.

ciao

Eliadgil
26-04-2010, 20:23
proviamo così dai. Grazie cmq faby

Eliadgil
09-05-2010, 03:06
Ok. I pesci hanno smesso di boccheggiare tutti tranne uno che purtroppo è morto, quello più mal preso.

Ora, le piante molto debilitate, ingiallite e lacerate in più punti, le ho potate violentemente lasciando poche foglie per esemplare, mantenendo solo appunto le foglie sane. Ho fatto male?

Pensate siano debilitate per la mancanza di fertilizzazione conseguente all'utilizzo di medicinali, o per via del medicinale in se?

A tal proposito che fertilizzazione dite di utilizzare in questo acquario?3

Ricordando le piante: Tenellus, Bleheri,heteranthera zosterifolia (ormai ridottasi a qualche sparuto ciuffetto)

Eliadgil
16-05-2010, 21:14
Tanto per rallegrarsi ecco una delle foto appena messe nel'acqua blog.

I piccoli perù altum di pochi mesi

http://s3.postimage.org/e2L2S.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pqe2L2S)

Eliadgil
19-06-2010, 03:32
Ho parlato qualche settimana fa con il pescivendolo e mi ha detto che i segni del mio acquario indicano un kh troppo basso e così detto, così fatto. Corro a casa e faccio i test che in effetti avevo sospeso per le varie cure tentate.

Risultato del test non rilevabile direi OO. Una goccia e già il viraggio era fatto Oo.

Secondo lui infatti le piante stavano praticamente sciogliendosi per mancanza di sali così come i pesci che a suo dire subiscono forti difficoltà ad idratarsi.

Ho così fatto due cambi di acqua settimanali immettendo quasi solo acqua di rubinetto a differenza delle volte precedenti in cui somministravo un 50%.

Ora i pesci sembrano star meglio e crescono grazie anche alla somministrazione di cibo alternativo quali grilli ed in futuro camole della farina che mi hanno detto essere miracolose per i ciclidi. Vedremo Oo

Intanto ho aggiunto della cabomba e dell'egeria densa per riempire un po' vista la mancata ripresa delle bleheri che sembrano ancora stentare a crescere.

Eliadgil
04-07-2010, 18:40
Bene gente. L'acquario procede bene, soprattutto dopo aver piantato cabomba ed egeria densa che stanno invadendo l'acquario. E dopo una settiama di vacanza al rientro ecco la situazione.

Una covata di due dei quattro scalari.

http://s3.postimage.org/TuBMr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqTuBMr)


La mia domanda è: A solo 5 mesi di vita e di dimensioni ancora ridotte è normale una cosa del genere? Rischio un blocco della crescita?

http://s4.postimage.org/Du8Si.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVDu8Si)

davide.lupini
04-07-2010, 19:12
#25 sicuramente hanno più di 5 mesi di vita, comunque la maturità sessuale la raggiungono abbastanza presto dopo l'8° mese.
#24 sicuro che siano altum perù?? magari le foto non gli rendono merito ma sembrano una forma wild.

Eliadgil
04-07-2010, 20:05
io ahimè non saprei identificare con certezza, chi me li ha venduti disse che lo erano (francamente poco mi interessa, ti assicuro che sono meravigliosi ma le foto non rendono per colpa mia XD)

davide.lupini
04-07-2010, 20:11
no no infatti sembrano proprio dei bei pesciotti in salute (la macchia rossa sull'occhio è bella intensa) è più per la spottatura e per le bande, che non mi sembra di vedere.
poi l'importante è che tu ne sia soddisfatto e che stiano bene!!!

Eliadgil
04-07-2010, 20:13
Si stanno molto bene devo dire. Solo ora non so che fare. Dovrei cambiare l'acqua e potare le piante ma forse è meglio aspettare che schiudano, se schiudano.

Te che dici?

Per la crescita dici che dopo la riproduzione rischiano di non crescere più?

davide.lupini
04-07-2010, 20:33
se è la prima volta il rischio che si pappano la covata è abbastanza alto, per cui meno stravolgimenti fai meglio è.
ancora meglio è, se c'è la presenza di altri scalari, di allontanare questi ultimi a meno di non avere un'acquario bello grosso (oltre i 120cm) altrimenti c'è il rischio appunto che i genitori si pappino le uova perchè ritengono di non poterle difendere.
oppure se sei particolarmente fortunato, a me una volta è successo, di avere 2 coppie che si spartiscono 1/2 vasca e depongono in modo alternato (anche se spesso la coppia che depone finisce per sottomettere l'altra).
per quanto riguarda l'allevamento io sono del parere che è sempre meglio lasciare i piccoli con i genitori, è più difficile alimentarli, però oltr l'imprinting eviti che entrino in frega di continuo con conseguente riduzione della vita media della femmina.

per la crescita non preoccuparti, se l'acquario lo permette (oltre i 40cm colonna d'acqua, intesa come sola acqua e non altezza della vasca) crescono tranquillamente, tra un paio di anni avranno la dimensione massima, anche 20cm di altezza. per ora hanno raggiunto la maturità sessuale quindi non mi preoccuperei.

Eliadgil
04-07-2010, 21:38
ahimè il mio acquario è un modestissimo 180 lt, quindi non credo di poter aspirare ai 20cm. Mi rifarò quando potrò comprare liberamente acquari di dimensioni che desidero XD

Eliadgil
11-07-2010, 13:12
Piante sfoltite ed inizio di fertilizzazione Elos. Vedremo che succede.
Ho messo le pignette e l'acqua ha preso un colore molto scuro, davvero bello *_*.
Peccato che gli scalari si siano mangiati le ovette due giorni dopo la deposizione - . -

Sarà alla prossima ^^

Eliadgil
27-07-2010, 00:57
Ho aggiunto finalmente della bella ceratopteris e dell' heteranthera zosterifolia. Tento ancora di far crescere ste stramaledette bleheri con scarsissimi risultati ma gli scalari sono tornati a deporre per la seconda volta nonostante immagino abbandonino la covata visto il mio cambio d'acqua effettuato prima di accorgermi del fatto.

L'acquario sembra crescere comunque molto bene. Il prima possibile nuove foto.

Dite che potrei mettere delle galleggianti o rischio di perdere troppa luce sul fondale?

PS. Ho aggiunto un altra plafo raggiungendo così un set d 4 X 39W.

Ultima cosa. QUalcuno sa dove posso trovare della cabomba furcata?????