PDA

Visualizza la versione completa : Non c'e' dubbio, per il marino sono un po' iellata....


Stephy
01-03-2010, 13:40
Salve a tutti, dopo un anno di nano, si sa, l'appetito vien mangiando, cosi' sono passata ad un secondo nano un po' piu' grosso e sicuramente meglio accessoriato del prededente. L'obiettivo sono lps, un paio di sps, qualche molle e un paio di pesciolini (piccoli).

La vasca non e' nata sotto i migliori auspici (quasi 2 mesi e mezzo per averla, poi e' arrivata a rate, con piccoli graffi e le antine non in perfette condizioni), comunque dopo averla testata (ci mancava solo che perdesse....), l'ho sistemata, riempita, salata e quasi un mese fa, rocciata.
Buio (si fa per dire visto che la vasca e' in piena luce, ma comunque le luci non sono state accese) e pazienza.
Le rocce sono circa 16 kg di provenienza mista piuttosto moribonde (hanno viaggiato proprio nel periodo piu' freddo), non stabulate (dalla quantita' di roba che stanno spurgando).

Intanto i dati: vasca e supporto con sump in tutto vetro: 60x40x40h la vasca, 58x29x39h la sump.

Altezza vasca + supporto circa 121 cm. Pompa di risalita una Ottavi da 1400 l/h. Movimento 2 Koralia 1 in alto e 2 nanokoralia in basso (riciclate dal nanetto che avevo). Osmoregolatore, termostato con uscita per termoriscaldatore ed eventuali ventole/refrigeratore (ho ancora un po' di tempo per quello). Rifrattometro e phmetro della Milwaukee, test salifert e jbl.
Al momento monto come skimmer un nano doc 9002 tunze, ma ho in arrivo un bubble magus nac3+, il reattore di zeolite e un reattore per carboni (o resine antifosfati) fatti quasi su misura per il mio nano.
Illuminazione 4 t5 da 24w e due barre a led, ma sono propensa a passare a tutti led.

Sale tropic marin, prodotti della brightwell.
Ah, ovviamente impianto ad osmosi a 4 stadi con postfiltro forwater.

Insomma, tutto procedeva abbastanza bene (valori ancora un po' alti, ma in notevole discesa nell'ultima settimana), a parte il ph basso (ma a luci spente ci poteva ancora stare) e il magnesio sotto i piedi (che avevo cominciato a far risalire un po' per volta).

Ieri di punto in bianco mi e' crollata la rocciata perche' si e rotta (suppongo) proprio la pietra su cui poggiava tutto.

Inutile dire che non riesco a rimontarla com'era prima (che mi piaceva), che sono un po' abbacchiata e che a questo punto vorrei ancorare saldamente la rocciata.

Dopo un pomeriggio meta' passato con le mani a bagno (in guanti di gomma presi appositamente lunghi fino alle ascelle) e l'altra a leggere qui su ap sono un po' in crisi e non so a cosa affidarmi per incollare il tutto.

Iero ho provato con la bicomponente, ma non ho avuto successo. Adesso sarei propensa a forare e infilare le rocce, ma non e' che il trapano sia il l'attrezzo con cui ho maggiore confidenza (me la cavo meglio con l'aspirapolvere o il ferro da stiro ;-) ), inoltre la paura di rompere piu' che mai le rocce...c'e', senza contare la nuvoletta nera che mi accompagna perenne da un po' di tempo a questa parte (lo skimmer e' fermo in dogana, ma non sanno ancora dirmi perche'...)...

Sono ben accetti suggerimenti sull'incollaggio, parole di conforto e/o riti propiziatori da qualche shamano del nano ;-)

Infine i valori di 2 gg fa:

Salinita' tra 34 e 35% (rifrattometro)
Ph 7.77 (test dice 8, phmetro dice 7.77)
Kh 9
NO2 0,1 (ancora altini)
NO3 circa 15-20 (idem come sopra)
PO4 meno di 0,05
Ca 440
Mg 1000
T 25,5

Adesso l'acqua e' un brodo tant'e' che pensavo anche di spazzolare via i residui delle alghe che c'erano sulle rocce (ce ne sono ancora un po'), rimontarle, cambiare tanta acqua e ripartire da zero o quasi.

Intanto...che mi consigliate per l'incollaggio?

Grazie (anche solo di aver letto tutta 'sta filippica)

Wasp
01-03-2010, 14:54
Stephy, milliput? #24

Stephy
01-03-2010, 15:09
Stephy, milliput? #24

Ho letto che c'e' chi ne e' entusiasta e chi non ne parla comunque bene...per questo, se ho un po' di dritte andrei direttamente di "spiedino". Per i fori si e' offerto di aiutarmi mio padre, ma senza indicazioni precise preferisco non fare nulla....

Giuansy
01-03-2010, 17:02
Stephy:

ti consiglio di lasciar peredere il fare buchi e adoperare le varie colle.....
non sono necessari per fare una rocciata bella funzionale e stabile basta che segui poche (chimiamole) regole:

1) le rocce piu tozze e grosse le posizioni sul fondo...in modo che facciano da base e sopra metti quelle piu piccoline e piatte...in questo modo stai sicura che la rocciata non cade o per meglio dire non crolla piu...
2) cosi facendo vedrai che ti si creeranno dei terrazzamenti piu o meno pianeggiante per il futuro posizionamento dei coralli oltre al formarsi delle piccole grotte ed anfratti utilissimi per nascondigli ma sopratutto per favorire il ricircolo/movimento acqua ...anche dentro la rocciata....(non hai zone di ristagno)
3) lasscia una po di spazio fra la rocciata e i vetri laterali e quello anteriore
per la pulizia dei vetri appunto...puoi appogiare la rocciata al vetro posteriore
4) cerca di farre la rocciata non troppo ripida e lascia un po di colonna acqua fra l'apice della rocciata e la superfice (i coralli crescono )

PS: quando fai la rocciata meglio che togli i 3/4 dell'acqua della vasca ( la metti in recipienti).....in questo modo lavori motlo ma moolto meglio ..fai meno casino se vedi che una roccia e traballante la sposti senza difficoltà...una volta fatta la rocciata, rimetti l'acqua...tranquilla che non succede niente, basta che le rocce le tieni umide...ovvio cmq che la maturazione di riparte da zero.......

ciao e buona fortuna

Stephy
01-03-2010, 17:46
Giuansy, grazie per le dritte. Il guaio e' che avevo fatto l'occhio sulla vecchia rocciata che era stata montata a regola d'arte da uno dei miei guru' livornesi.

Non toccava nessun vetro e si passava la calamita per la pulizia dappertutto e c'era una bella grotta che mi piaceva tantissimo. In particolare ho due rocce a forma di "fungo" di cui una piuttosto grossa, che sarebbe davvero un peccato non riposizionare come megaterrazza...

Ma se le rocce le tiro fuori e mentre le incollo ci tengo su dei teli bagnati con l'acqua della vasca, salvo qualcosina?

Sulla maturazione da zero....lo avevo gia' letto....certo che con il marino, se uno non ha la pazienza...se la deve far venire ;-)

Giuansy
01-03-2010, 18:00
basta che le mantieni umide...puoi prendere anche un cartone lo foderi con teli di plastica e mmetti le rocce li dentro ogni tanto le spruzzi con acqua della vasca (salata mi raccomando) insomma le tieni belle umide e non succede niente...non ho capito cosa intendi per salvare qualcosina...che vorrebbe dire???

guarda che la rocciat puo venire meglio di prima he?? la faisulla falsariga di quella ....cmq le rocciate sono cosi nel senso che prima che uno sia soddiafatto capacissimo di farla tre o quattro volte...coraggio

Stephy
01-03-2010, 19:20
Giuansy, tranquillo, le rocce sono nude e non ci sono abitanti, e' che vorrei limitare i danni per quanto possibile. Gia' le rocce sono arrivate "sbattute" e tutto quello che c'era su e' defunto (c'era una probabile colonia di zooantidi non ben identificati), mentre una spugnetta sembra viva e vorrei mantenerla tale ;-)

Sul farla meglio...dubito perche' ho in testa la vecchia versione...

Stephy
03-03-2010, 21:45
Spetando che questa non crolli....

che ne dite? http://www.acquariofilia.biz/allegati/rocciata2.0-2_596.jpg<br>

Wasp
03-03-2010, 22:11
Molto carina! Mi piacciono i layout con queste insenature risultano molto naturali!
Più carine delle rocciate ammassate... Inoltre secondo me ci sono più nascondigli per pesci/crostacei ecc.

Uno punto: sicura che ci sia abbastana spazio tra i vetri per passare la calamita? #24

Stephy
03-03-2010, 22:16
Molto carina! Mi piacciono i layout con queste insenature risultano molto naturali!
Più carine delle rocciate ammassate... Inoltre secondo me ci sono più nascondigli per pesci/crostacei ecc.

Uno punto: sicura che ci sia abbastana spazio tra i vetri per passare la calamita? #24

Si', tranne un pezzettino piccolo-piccolo sul retro la calamita passa dappertutto, sono stata ben attenta (e gia' testato). Il pezzettino dove non passa, o uso il raschietto piatto...o le alghe calcaree vorra' dire che partiranno da li' ;-)

Wasp
03-03-2010, 22:23
Stephy, allora va benissimo! =DDD
A me piace molto!!! Veramente bella e naturale #25
Ma hai usato la milliput?

Stephy
03-03-2010, 22:33
Stephy, allora va benissimo! =DDD
A me piace molto!!! Veramente bella e naturale #25
Ma hai usato la milliput?

Bicomponente della Tunze (ovvero quello che ho trovato al negozio con un rapporto prezzo-marca-prestazioni che mi convincesse), comunque e' bella morbita e si impasta bene. Credo che ne terro' sempre una scorta d'ora in poi.

E ora...si ricomincia: ho misurato i valori e risulta che la vasca e' regredita di 1 settimana.

Aspetto qualche giorno, ritesto e poi casomai faccio un cambio di acqua.

Stasera ho acceso le luci per qualche minuto e...commozione: ci sono dei confortanti accenni di rosa e porpora sulle rocce (e no, la porpora non sembra formazione di ciano #17 )

Grazie per il supporto morale :-)

Wasp
03-03-2010, 22:49
Stephy, beh è piuttosto normale, hai sconvolto completamentela rocciata!
Non buttarti giù, capita di peggio te lo assicuro! (a me si è rotta la vasca precedente quindi... =DD)

aleo23
03-03-2010, 22:51
Stephy, io odio la tunze bicomponente
mi si scioglieva in mano come la mettevo in acqua

ad ogni modo
la rocciata mi piace un sacco
adesso lascia tutto cosi
e aspetta di fare maturazione
e poi riempila di corallini
vedrai che bellezza

Stephy
03-03-2010, 23:33
Stephy, beh è piuttosto normale, hai sconvolto completamentela rocciata!
Non buttarti giù, capita di peggio te lo assicuro! (a me si è rotta la vasca precedente quindi... =DD)

Magascongiuro!!! Mi ci mancano solo 100 litri di acqua in giro e mi posso sparare, senza contare che rischio di affogare il chihuahua #07

Stephy
03-03-2010, 23:38
aleo23, l'ho fatta asciugare un'oretta prima di metterla in vasca e prima l'ho mischiata molto bene (stile impasto della pasta per la pizza).

Per i corallini...ho idee un po' troppo spinte, mi sa.... se poi volessi accontentare tutti in casa mi servirebbe almeno 5 volte tanto come vasca... #22