Stephy
01-03-2010, 13:40
Salve a tutti, dopo un anno di nano, si sa, l'appetito vien mangiando, cosi' sono passata ad un secondo nano un po' piu' grosso e sicuramente meglio accessoriato del prededente. L'obiettivo sono lps, un paio di sps, qualche molle e un paio di pesciolini (piccoli).
La vasca non e' nata sotto i migliori auspici (quasi 2 mesi e mezzo per averla, poi e' arrivata a rate, con piccoli graffi e le antine non in perfette condizioni), comunque dopo averla testata (ci mancava solo che perdesse....), l'ho sistemata, riempita, salata e quasi un mese fa, rocciata.
Buio (si fa per dire visto che la vasca e' in piena luce, ma comunque le luci non sono state accese) e pazienza.
Le rocce sono circa 16 kg di provenienza mista piuttosto moribonde (hanno viaggiato proprio nel periodo piu' freddo), non stabulate (dalla quantita' di roba che stanno spurgando).
Intanto i dati: vasca e supporto con sump in tutto vetro: 60x40x40h la vasca, 58x29x39h la sump.
Altezza vasca + supporto circa 121 cm. Pompa di risalita una Ottavi da 1400 l/h. Movimento 2 Koralia 1 in alto e 2 nanokoralia in basso (riciclate dal nanetto che avevo). Osmoregolatore, termostato con uscita per termoriscaldatore ed eventuali ventole/refrigeratore (ho ancora un po' di tempo per quello). Rifrattometro e phmetro della Milwaukee, test salifert e jbl.
Al momento monto come skimmer un nano doc 9002 tunze, ma ho in arrivo un bubble magus nac3+, il reattore di zeolite e un reattore per carboni (o resine antifosfati) fatti quasi su misura per il mio nano.
Illuminazione 4 t5 da 24w e due barre a led, ma sono propensa a passare a tutti led.
Sale tropic marin, prodotti della brightwell.
Ah, ovviamente impianto ad osmosi a 4 stadi con postfiltro forwater.
Insomma, tutto procedeva abbastanza bene (valori ancora un po' alti, ma in notevole discesa nell'ultima settimana), a parte il ph basso (ma a luci spente ci poteva ancora stare) e il magnesio sotto i piedi (che avevo cominciato a far risalire un po' per volta).
Ieri di punto in bianco mi e' crollata la rocciata perche' si e rotta (suppongo) proprio la pietra su cui poggiava tutto.
Inutile dire che non riesco a rimontarla com'era prima (che mi piaceva), che sono un po' abbacchiata e che a questo punto vorrei ancorare saldamente la rocciata.
Dopo un pomeriggio meta' passato con le mani a bagno (in guanti di gomma presi appositamente lunghi fino alle ascelle) e l'altra a leggere qui su ap sono un po' in crisi e non so a cosa affidarmi per incollare il tutto.
Iero ho provato con la bicomponente, ma non ho avuto successo. Adesso sarei propensa a forare e infilare le rocce, ma non e' che il trapano sia il l'attrezzo con cui ho maggiore confidenza (me la cavo meglio con l'aspirapolvere o il ferro da stiro ;-) ), inoltre la paura di rompere piu' che mai le rocce...c'e', senza contare la nuvoletta nera che mi accompagna perenne da un po' di tempo a questa parte (lo skimmer e' fermo in dogana, ma non sanno ancora dirmi perche'...)...
Sono ben accetti suggerimenti sull'incollaggio, parole di conforto e/o riti propiziatori da qualche shamano del nano ;-)
Infine i valori di 2 gg fa:
Salinita' tra 34 e 35% (rifrattometro)
Ph 7.77 (test dice 8, phmetro dice 7.77)
Kh 9
NO2 0,1 (ancora altini)
NO3 circa 15-20 (idem come sopra)
PO4 meno di 0,05
Ca 440
Mg 1000
T 25,5
Adesso l'acqua e' un brodo tant'e' che pensavo anche di spazzolare via i residui delle alghe che c'erano sulle rocce (ce ne sono ancora un po'), rimontarle, cambiare tanta acqua e ripartire da zero o quasi.
Intanto...che mi consigliate per l'incollaggio?
Grazie (anche solo di aver letto tutta 'sta filippica)
La vasca non e' nata sotto i migliori auspici (quasi 2 mesi e mezzo per averla, poi e' arrivata a rate, con piccoli graffi e le antine non in perfette condizioni), comunque dopo averla testata (ci mancava solo che perdesse....), l'ho sistemata, riempita, salata e quasi un mese fa, rocciata.
Buio (si fa per dire visto che la vasca e' in piena luce, ma comunque le luci non sono state accese) e pazienza.
Le rocce sono circa 16 kg di provenienza mista piuttosto moribonde (hanno viaggiato proprio nel periodo piu' freddo), non stabulate (dalla quantita' di roba che stanno spurgando).
Intanto i dati: vasca e supporto con sump in tutto vetro: 60x40x40h la vasca, 58x29x39h la sump.
Altezza vasca + supporto circa 121 cm. Pompa di risalita una Ottavi da 1400 l/h. Movimento 2 Koralia 1 in alto e 2 nanokoralia in basso (riciclate dal nanetto che avevo). Osmoregolatore, termostato con uscita per termoriscaldatore ed eventuali ventole/refrigeratore (ho ancora un po' di tempo per quello). Rifrattometro e phmetro della Milwaukee, test salifert e jbl.
Al momento monto come skimmer un nano doc 9002 tunze, ma ho in arrivo un bubble magus nac3+, il reattore di zeolite e un reattore per carboni (o resine antifosfati) fatti quasi su misura per il mio nano.
Illuminazione 4 t5 da 24w e due barre a led, ma sono propensa a passare a tutti led.
Sale tropic marin, prodotti della brightwell.
Ah, ovviamente impianto ad osmosi a 4 stadi con postfiltro forwater.
Insomma, tutto procedeva abbastanza bene (valori ancora un po' alti, ma in notevole discesa nell'ultima settimana), a parte il ph basso (ma a luci spente ci poteva ancora stare) e il magnesio sotto i piedi (che avevo cominciato a far risalire un po' per volta).
Ieri di punto in bianco mi e' crollata la rocciata perche' si e rotta (suppongo) proprio la pietra su cui poggiava tutto.
Inutile dire che non riesco a rimontarla com'era prima (che mi piaceva), che sono un po' abbacchiata e che a questo punto vorrei ancorare saldamente la rocciata.
Dopo un pomeriggio meta' passato con le mani a bagno (in guanti di gomma presi appositamente lunghi fino alle ascelle) e l'altra a leggere qui su ap sono un po' in crisi e non so a cosa affidarmi per incollare il tutto.
Iero ho provato con la bicomponente, ma non ho avuto successo. Adesso sarei propensa a forare e infilare le rocce, ma non e' che il trapano sia il l'attrezzo con cui ho maggiore confidenza (me la cavo meglio con l'aspirapolvere o il ferro da stiro ;-) ), inoltre la paura di rompere piu' che mai le rocce...c'e', senza contare la nuvoletta nera che mi accompagna perenne da un po' di tempo a questa parte (lo skimmer e' fermo in dogana, ma non sanno ancora dirmi perche'...)...
Sono ben accetti suggerimenti sull'incollaggio, parole di conforto e/o riti propiziatori da qualche shamano del nano ;-)
Infine i valori di 2 gg fa:
Salinita' tra 34 e 35% (rifrattometro)
Ph 7.77 (test dice 8, phmetro dice 7.77)
Kh 9
NO2 0,1 (ancora altini)
NO3 circa 15-20 (idem come sopra)
PO4 meno di 0,05
Ca 440
Mg 1000
T 25,5
Adesso l'acqua e' un brodo tant'e' che pensavo anche di spazzolare via i residui delle alghe che c'erano sulle rocce (ce ne sono ancora un po'), rimontarle, cambiare tanta acqua e ripartire da zero o quasi.
Intanto...che mi consigliate per l'incollaggio?
Grazie (anche solo di aver letto tutta 'sta filippica)