Visualizza la versione completa : vortech battery backup
io per lavoro ho delle batterie da 12 volts bestiali....non mi va di comprare il suddetto kit...sapete per caso indicarmi da cosa è composto il kit ?
ci vuole un trasformatore o mi basta tenere collegata la batteria tramite dei semplici cavetti ?
sasha, prova achiedere a sjoplin mi pare che lui ne aveva fatto uno artigianle ..... ma non sono sicuro al 100% prova ad usare la funzione cerca ;-)
Devono essere comunque a 12v, in rete avevo visto un progettino x il fai da te ma non ricordo dove....
Si l'aveva fatto Sjoplin, ti mando un mp :-))
Bagnino, ottimo .... mi ricordavo bene la cosa interessa anche me visto che ho una vortech :-))
Purtroppo non trovo più il topic quì sul forum, ma ho solo quello dell'altro forum, non so se lo posso inserire.
Ciao :-))
meglio di no altrimenti mi bastonano :-D :-D
SJoplin, sandro l'articolo è una figata e ben fatto..perchè non lo riscrivi?!?! :-)) :-))
come pensavo è una cavolata farselo da soli #21
perchè alla fine sarebbe un doppione, e non era neppure un'idea mia. io l'ho solo documentata ;-)
diegogiraud
02-03-2010, 00:08
Interesserebbe anche a me..... se mi mandate più info anche a me......
Qualche anno fa, qualcuno ha scoperto che il sistema di backup della Vortech non è altro che una batteria con un mantenitore di carica, quindi nulla di nuovo. Ho notato però che in rete si fa fatica a trovare notizie in merito, così riporto qua la realizzazione passo-passo, nel caso dovesse servire a qualcuno.
Per chi non lo conoscesse, l'accessorio permette di mantenere in funzione la pompa con un'autonomia minima di 36ore (MP40), seppure a una velocità ridotta. C'è da dire che non è detto che in caso di blackout possa salvarvi la vasca (pare ci sia chi l'ha persa ugualmente), ma sicuramente una mano la dà. Accoppiandolo con l'areatore a batterie di Gilberto IK2VOV, le probabilità di sopravvivenza aumentano considerevolmente.
L'autonomia di 36ore è data da una batteria a 12V da 18Ah. Non escludo che se ne possano mettere di più grosse, ma ho preferito replicare il progetto originale, ritenendo quel lasso di tempo più che sufficiente per intervenire.
I componenti principali li ho acquistati su ebay, con una spesa totale inferiore ai 70euro. Per il resto basta un saldatore, un tester e un minimo di attenzione nel fare i cablaggi.
Per la batteria ho scelto una FIAAM FG21803 di tipo VRLA, ritenuto il più idoneo (in termini di rapporto qualità/prezzo) per questo tipo di applicazioni. Su ebay si trova, spedita, a circa 44euro. Tuttavia si può raspare ancora qualche euro individuando il sito del venditore e acquistando extra-ebay.
http://img689.imageshack.us/img689/6241/vbackup3.jpg (http://img689.imageshack.us/i/vbackup3.jpg/)
Per il mantenitore in carica, ho scelto il più economico della valex (18 euro spedito). Da tener presente che NON è un carica batteria, ma solo un apparecchio per tenere in efficienza la batteria. Significa che se manca la corrente e la batteria si scarica, occorre utilizzare un caricabatterie da moto (attenzione a quelli per auto che potrebbero essere sovradimensionati, per questa batteria). Se non avete un caricabatterie tradizionale e siete nell'ottica di acquistarlo, conviene prendere quelli elettronici per moto che hanno diverse funzioni per ottimizzare la carica, tra le quali pure quella di mantenimento. Chiaramente il conto sale...
http://img689.imageshack.us/img689/5525/vbackup2.jpg (http://img689.imageshack.us/i/vbackup2.jpg/)
Il mancante si può trovare facilmente in qualsiasi negozio di articolo per elettronica:
- cavetto con sezione 0,75
- portafusibile volante e un paio di fusibili (non è detto che vadano da 2A, io avevo quelli)
- un paio di capicorda per foro da 5
- spinotto. di questo ce ne sono diversi tipi molto simili. date un'occhiata a com'è fatta la presa montata sul driver e prendete i 2/3 che ci assomigliano di più.
tanto costano 'na cavolata.
http://img199.imageshack.us/img199/4752/vbackup1x.jpg (http://img199.imageshack.us/i/vbackup1x.jpg/)
Per l'assemblaggio fate attenzione alle saldature nello spinotto, se non le sapete fare potete chiederlo al negozio dove acquisterete il materiale. Il positivo va nel pin centrale. Controllare con un tester che non ci siano contatti. Da tenere presente che dal driver Vortech escono 7,5v (che non so a che servano, ma ci sono), quindi se infilate lo spinotto e c'è un falso contatto potrebbe pure bruciarsi qualcosa... occhio . Questo è il risultato finale.
http://img689.imageshack.us/img689/5972/vbackup4.jpg (http://img689.imageshack.us/i/vbackup4.jpg/)
Dopo aver collegato spinotto e batteria, se togliete l'alimentazione la pompa continuerà a girare a velocità ridotta e una luce lampeggiante verde, sul driver, segnalerà che la modalità backup è attiva. Per qualsiasi dubbio chiedete pure senza problemi.
http://img144.imageshack.us/img144/8459/vbackup5.jpg (http://img144.imageshack.us/i/vbackup5.jpg/)
diegogiraud
02-03-2010, 01:16
Grazie mille.
...non è difficile da costruire...anzi...
...il problema è che non serve a molto....
..l'ossigenazione che avrai in caso di black-out non sara' sufficiente...
..un amico, con due vortech ed il sistema tampone originale, ha perso completamente la vasca....
..e questo nonostante quando sia rientrato in casa abbia trovato le pompe ancora accese con il tampone in funzione...
..insomma contro i black-out ci sono sistemi migliori....
...se ne è parlato talmente tanto che non credo serva un mio "trattato" in merito...
..sul sito di DANI c'è un bell'articolo con diverse indicazioni tra cui una "mia" possibile soluzione....
..io comunque, anche sulla base dell'esperienza negativa di GEGE'53 (l'amico di cui sopra), ho preferito uno ZEUS con due batterie da 45 Ah l'una....
..insomma contro i black-out ci sono sistemi migliori....
Dai facci sapere qualcosa di più....
...beh...ora devo uscire e non ho tempo...
..domani scrivo qualcosa...promesso...
io ho un sistema semplice ma mi ha salvato sempre la vasca una batteria da 100amp in garage carica batt. da 10 amp con modulo di mantenimento di carica accende il carica batt. in base alla soglia di carica unaltro sistema che come va via la corrente dopo 10 secondi mi alimenta la risalita per piu di 24 ore ...secondo me meglio la risalita che le pompe di movimento visto che oltre a muovere un po lacqua la fa tracimare e ossigenare nella caduta quindi la cosa piu importante è 4 anni che piu di qualke volta mi tolgono la corrente anke per 6 ore -04 e nn è mai morto nulla ..... :-))
il top sarebbe risalita e skimmer
attendiamo con ansia... #22
...premessa....
..non voglio divulgare "il verbo" e non ho verita' "in tasca"....
..parlo solo di esperienze personali e non...
..tralasciando il fatto che, per ovvi motivi, un balck-uot invernale porta problemi diversi dallo stesso black-out esitvo...
..e che tali differenze si amplificano a seconda della localizzazione geografica della vasca interessata.....
...io sono a Roma e quindi in zona climaticamente "temperata"....
...io ho optato per uno Zeus che alimenta due batterie da 45 AH l'una....
..il sistema è composto da una pompa Tunze nanostream (mi pare una 6055) che si occupa del movimento, e da una Mazijet da 1200 che si occupa di movimento , ma prinicipalmente di ossigenazione...
..le due pompe sono sistemate strategicamente in modo da massimizzare la circolazione in vasca...
...la MJ monta, sull'aspirazione, un tubicino la cui uscita è sistemata alcuni cm sotto il pelo dell'acqua della vasca quando questa è a regime...
..in caso di black.out il livello in vasca (ovviamente) scende ed il tubicino esce dall'acqua cominciando a far aspirare aria ed acqua alla MJ....
..questo sistema, con le batterie di cui sopra, mi assicura un'autonomia tecnica (testata) di almeno 30 ore....
..si tratta ovviamente di un compromesso tra ossigenazione, movimento e autonomia; visto che la sola mandata mi avrebbe assicurato un'ossigenazione minore ed anche un'autonomia minore a causa del maggior consumo energetico e che le sole pompe di movimento forse avrebbero avuto un'autonomina decente ma non sarebbero state il massimo in fatto di ossigenazione....
..il tutto è completato da un combinatore telefonico (ovviamente a batteria) che in caso di black.out chiama 3 numeri dopo 30 minuti dall'interruzione dell'energia e ripete le chiamate (sempre se il black-out persiste) per 4 volte ad intervalli di 30 minuti...
...e.....componente fondamentale.... da un'amico, possibilmente esperto, che (gia' in prontezza operativa) sia disposto a recarsi a casa mia (fornito di chiavi) nel minor tempo possibile dietro mio avvertimento....
..ovviamente test reali, di "sopravvivenza" non se ne possono fare ma, fino ad oggi, ho superato vari black-out fino ad un massimo di 9 ore, senza problemi....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |