PDA

Visualizza la versione completa : riproduzione neritine


davide.lupini
28-02-2010, 18:26
ciao a tutti ho una piccola vaschetta (40x22x25h) su cui sto sperimentando la crescita di muschi sia in emerso che in acqua.
tra qualche mese l'esperimento terminerà e stò pensando di allevarci dei gasteropodi.
leggendo qua e là ho scoperto che le neritine spesso e volentieri depongono in acqua dolce, ma a causa dell'assenza di salinità le larve plantoniche non riescono a svilupparsi.
ritenete possibile tentare la riproduzione delle neritine in una vasca del genere? magari aumentando gradualmente la salinità dell'acqua?

Giudima
28-02-2010, 19:18
ritenete possibile tentare la riproduzione delle neritine in una vasca del genere? magari aumentando gradualmente la salinità dell'acqua? ...onestamente, #07 #07 no!

davide.lupini
28-02-2010, 19:30
#24 allora vado di physa e melanoides tubercolata, le neritine me le tengo nel 300lt #36#

Giudima
28-02-2010, 19:38
allora vado di physa e melanoides tubercolata, le neritine me le tengo nel 300lt ...mi pare un'ottima idea ;-)

davide.lupini
28-02-2010, 20:00
:-D tanto tra 3-4 mesi la smantello che se si sviluppa come penso la farò di dimensioni maggiori #18

AndreaDoc
01-03-2010, 17:56
ritenete possibile tentare la riproduzione delle neritine in una vasca del genere? magari aumentando gradualmente la salinità dell'acqua? ...onestamente, #07 #07 no!

Aumentanto la salinità ti morirebbero i muschi...
Inoltre non è impossibile riprodurre le neritine, ma è molto difficile soprattutto perchè hanno una prima fase di vita planctonica...
Tra l'altro esistono anche dei gasteropodi "anfibi", sono terrestri come classificazione, ma non mi ricordo più il nome...se mi viene in mente te lo scrivo...

davide.lupini
01-03-2010, 19:27
Andrea&Emy, il muschio ho già testato (vesicularia dubyana per le caridine japoniche) vive anche in acqua salmastra, è usato molto negli allestimenti salmastri (vedi AP ma anche il sito vergari ne parla). infatti visto che avevo già provato con le caridine (sono riuscito a portare le larve fino a 10-15gg poi inesorabilemente schiattavano tutte) volevo tentare con le neritine, solo che a questo punto finisco la "prova con i muschi" e riallestisco per loro.
penso che tu intenda il genere Lymnea che sono dei polmonati, ma anche le neritine dovrebbero uscire dall'acqua.
il mio problema è che a parte le physa che usavo come cibo vivo altre esperienze di allevamento di gasteropodi non ne ho fatte quindi non sò neanche se una vaschetta di questo litraggio (22lt lordi) può andare bene per 4-5 esemplari.
in internet si trovano solo notizie di deposizioni (insuccessi poichè in acqua salata) di tentativi di allevamento vero e proprio non ho ancora trovato nulla.

davide.lupini
01-03-2010, 20:03
pongo quindi la domanda: un 20lt per 4-5 neritine è poco???

Giudima
01-03-2010, 20:10
un 20lt per 4-5 neritine è poco??? 20 o 10 #24 #24

In venti sei al limite, dieci...... troppo strette.

davide.lupini
01-03-2010, 20:20
la vasca è 22lt lordi (40x22x25h) adesso ho circa 10lt di colonna d'acqua ma è per via di un'esperimento con i muschi che stò facendo e un'acquario vuoto mi metteva tristezza.
Giudima, il tuo dubbio è legato al livello di inquinamento che produrrebbero o altri fattori? considera che sarebbero i soli ed unici abitanti

Giudima
01-03-2010, 22:03
Il mio dubbio è legato al fatto che starebbero indubbiamente strette, indipendentemente dal carico organico prodotto.

davide.lupini
01-03-2010, 22:31
per "strette" intendi quindi una probabile carenza alimentare?
uno dei miei dubbi è proprio questo, possibile che si nutra solo ed eslusivamente di alghe? dalle informazioni sulla specie pare che sia alghivora e detritivora quindi in carenza di alghe dovrebbe cibarsi di rsti di cibo e quantaltro, magari integrando l'alimentazione con vegetali es. zucchine o patate. qualcuno ha mai provato??
nel caso potrei provare anche con le Theodoxus fluviatilis abito a 2 passi dal mare forse le potrei trovare...

Giudima
01-03-2010, 22:47
per "strette" intendi quindi una probabile carenza alimentare? ...quello è l'ultimo dei problemi........

Per strette intendo che l'acqurio deve essere un luogo il più possibile naturale non una batteria per polli all'ingrasso o un impianto di riproduzione (mi viene in mente quello per dei maiali), naturalmente questa è una mia opinione....................

davide.lupini
01-03-2010, 23:00
per carità che più è grande l'acquario meglio stanno i suoi abitanti per dimensione congrua tu cosa intendi??? si parla comunque di lumache che raggiungono i 2 cm e un acquario di 80/100 per 6 lumache mi pare un poco esagerato...considerando poi che le vasche dove si allevono e si riproducono le caridine hanno queste dimensioni o qualche 10na di litri in su.