Visualizza la versione completa : LED.....spettro ottimale
*Tuesen!*
28-02-2010, 15:50
Dopo aver visionato i data sheet relativi ai led cree, da quanto ho capito i più usati,consiglio l'utilizzo di LED da 10000, miscelati a led BLU(non royal blu), i quali vanno a sopperire il buco che và tra i 470 nm e i 500 nm, il tutto miscelato con tubi T5 attinico puro, le proporzioni fate voi, ma questa teoricamente visti gli spettri, è la migliore soluzione in termini di necessità degli animali. Le migliorie estetiche le lascio a voi.
Dopo aver visionato i data sheet relativi ai led cree, da quanto ho capito i più usati,consiglio l'utilizzo di LED da 10000, miscelati a led BLU(non royal blu), i quali vanno a sopperire il buco che và tra i 470 nm e i 500 nm, il tutto miscelato con tubi T5 attinico puro, le proporzioni fate voi, ma questa teoricamente visti gli spettri, è la migliore soluzione in termini di necessità degli animali. Le migliorie estetiche le lascio a voi.
Ma nell'altro non parlavi del 250nm? E questi bisogna recuperarli dalle T5?
CIAO #19 #19 #19
*Tuesen!*, per non royal Blu? non dovrebbero essere come un attinico?
ho visto i royal blu da oriens, se la giocano con i blu plus dell'ati , niente a che spartire con gli attinicici, aimhè
arturo, ok grazie...era giusto per capire....
*Tuesen!*, visto che si trovano sui prodotti commerciale piu facilmente i royal...non si potrebbero affiancar agli atticini? è così importante il buco lasciato dai blu?
Dopo aver visionato i data sheet relativi ai led cree, da quanto ho capito i più usati,consiglio l'utilizzo di LED da 10000, miscelati a led BLU(non royal blu), i quali vanno a sopperire il buco che và tra i 470 nm e i 500 nm, il tutto miscelato con tubi T5 attinico puro, le proporzioni fate voi, ma questa teoricamente visti gli spettri, è la migliore soluzione in termini di necessità degli animali. Le migliorie estetiche le lascio a voi.
quindi in pratica gli unici led da usare in commercio sarebbero i 10000k,poi questi led blu son paragonabili al blu plus? ed infine ci si aggiunge l'attinico.
poichè alla fine bisogna ragionare tenendo conto a quanto è reperibile facilmente sul mercato.
o capito bene ?
*Tuesen!*
28-02-2010, 19:56
Ma nell'altro non parlavi del 250nm? E questi bisogna recuperarli dalle T5?
Nn ho mai parlato di 250 nm...è una lunghezza d'onda degli UV estremamente dannosi, ci mancherebbe, ho parlato di 420 nm da recuperare con i tubi T5 attinici perchè non trovo led della cree che emettono su quella lunghezza d'onda.
*Tuesen!*, per non royal Blu? non dovrebbero essere come un attinico?
No, i grafici e i dati degli spettri indicano un picco sui 485 nm dove sia i 10000 che i royal blu sono estremamente carenti.
ho visto i royal blu da oriens, se la giocano con i blu plus dell'ati , niente a che spartire con gli attinicici, aimhè
Appunto, hanno più o meno la stessa lunghezza d'onda, solo che il LED è molto più selettivo, ha una campana stretta sui 450 nm il T5 bluplus emette anche nell'intorno toccando un pò di 420 e un pò sopra.
*Tuesen!*, visto che si trovano sui prodotti commerciale piu facilmente i royal...non si potrebbero affiancar agli atticini? è così importante il buco lasciato dai blu?
Non sò quali sono le difficoltà di reperimento , anche perchè non mi pongo il problema. Il led BLU che io indico è della cree ed è riportato nella scheda tecnica in PDF presente sul sito, come si trovano i Royal si devono trovare i blu....stesso produttore eh! L'uso dei Royal affiancati ai 10000 da un punto di vista di fotosintesi è completamente inutile, visto che il 10000 ha di per sè la stessa frequenza dei royal nella gamma del blu, l'uso per motivi estetici è un'altro discorso e non mi compete, anche perchè diventano scelte personali. Completare il buco nel blu dei 485nm migliora decisamente tutta la gamma dei blu e ne completa lo spettro ottimizzando la fotosintesi, si stimola sia la clorofilla "a" con i T5 attinic sia i pigmenti accessori con i 10000 e i BLU (no royal) aumentando l'efficienza di fotosintesi.
quindi in pratica gli unici led da usare in commercio sarebbero i 10000k,poi questi led blu son paragonabili al blu plus? ed infine ci si aggiunge l'attinico.
Eh, no no, da usare i 10000, i BLU della cree che non hanno similari come T5 e i tubi attinici perchè non trovo led che emettono in frequenza attinica.....se li trovate in commercio i T5 attinici li sostituite con questi led....naturalmente , analiziamo lo spettro prima nè? :-)
*Tuesen!*
28-02-2010, 20:00
http://www.cree.com/products/xlamp7090_xre.asp#xreselector
Sul sito trovate le caratteristiche e i datasheet di ogni singolo LED citato
Cool per il 10000
Royal blu 450-465 nm
Blu 465#485 nm
Green 520 535 nm (che io non userei per motivi puramente estetici)
Se scaricate il datasheet in PDF e osservate i grafici diventa palese il perchè della combinazione consigliata.
Buon lavoro...e fatela una plafo a LED davvero funzionale dhè!!!
:-D :-D :-D
matrix69
01-03-2010, 03:21
http://www.cree.com/products/xlamp7090_xre.asp#xreselector
Sul sito trovate le caratteristiche e i datasheet di ogni singolo LED citato
Cool per il 10000
Royal blu 450-465 nm
Blu 465#485 nm
Green 520 535 nm (che io non userei per motivi puramente estetici)
Se scaricate il datasheet in PDF e osservate i grafici diventa palese il perchè della combinazione consigliata.
Buon lavoro...e fatela una plafo a LED davvero funzionale dhè!!!
:-D :-D :-D
ciao , ti trovo ferrato in materia di led. Avrei bisohno di un consiglio: vorrei acquistare la plafo a led galaxy della sfiligoi , secondo te è funzionale su un minireef da 70x60x60? poi il risparmio energetico è reale? oppure resto con le mie vecchie hqi??? ciao e grazie
*Tuesen!*
01-03-2010, 07:50
No,no io nn sono ferrato, ho solo interpretato i dati tecnici forniti dal produttere di led Cree e ho cercato la giusta combinazione in base alle esigenze delle zooxantelle. Se vuoi risparmiare rimani sulla lampada che hai ora, tanto più o meno ti occorre la stessa potenza, almeno risparmi sull'acquisto...se vuoi risparmiare ulteriormente fai acquario dolce... :-))
*Tuesen!*, nella mia plafoniera mi sono accorto di avere led verdi ,mi avevano detto che erano azzurrini..è possibile che per sto motivo non riesco a tirar fuori i viola ? #24
*Tuesen!*
03-03-2010, 21:49
Non credo, i viola hanno una frequenza più alta, il problema dei viola sui led è che tale frequenza manca proprio, mentre nei T5 anche i bluplus, per esempio, pur avendo un picco sui 450 "sbavano" verso il viola (coprendo , seppur in maniera minimale, i 420-430 nm)il led no, è selettivo, anche nei bianchi di qualsiasi gradazione K la frequenza del violetto non c'è proprio.....riguardo ai led verdi quale frequenza hanno? Sono della cree? #24
Prova ad aggiungere un attinic e vedrai i viola :-)
giangi1970
03-03-2010, 22:10
*Tuesen!*, Ragionamento molto interessante.....
Praticamente con la combinazioen che hai detto tu vai a coprire tutto lo spettro,a quasi,necessario ai coralli.....ottima cosa....
Quello che mi chiedo io e'......ma a copertura come stiamo???
Cioe'....con i t5 la luce emessa tende a "sommarsi" facendo in modo che anche le varie gradazioni si "uniscano"....ma con i led,che hanno una apertura angolare limitata come la mettiamo???
Le hqi questo problema, riflettore permettendo, non ce l'hanno.....
*Tuesen!*
03-03-2010, 22:33
Infatti, altra cosa estremamente importante è la scelta delle giuste lenti e della quantità di led per miscelare i colori, cosa tutt'altro che semplice con sorgenti puntiformi come i led.....tra l'altro non ho ancora capito se le lenti a varie gradazioni escono con fascio conico ( quindi maggiore è la distanza della sorgente rispetto al target e maggiore è l'area coperta con diminuzione dell'intenstà luminosa per ogni singola sorgente), oppure se esce un fascio cilindrico....in quest'ultimo caso credo proprio che le miscelazioni diventano impossibili, le Hqi non hanno assolutamente questo problema in quanto emettono quasi tutto lo spettro che serve, naturalmente tutto dipende dalla gradazione K della lampada, o meglio dalle miscele di metalli che la compongono, da quanto ho osservato fino ad ora e da prove che ho fatto, ho visto che tutte le lampade con gradazione K superiori alle 10000 hanno una piccola mancanza nella zona dell'attinico (420-430 nm) quindi è consigliabile integrare con dei T5 attinici (anni fà si tagliavano con i TL03), mentre le lampade da 10000 a scendere hanno presenza di attinico ma mancano di blu nell'intorno dei 450 nm circa (anni fà si tagliava con osram 67) l'unica eccezione era e forse lo è ancora, la AB spacciata per 14000 ma in realtà 10000.....i coralli crescevano da paura ma erano di un giallo.....un si potevan vedè hai voglia a tagliare di blu :-)
Comunque sia, l'unica sorgente luminosa completamente assente nel range dell'attinico sono i led, tutti gli altri tipi di illuminazione, chi più chi meno ce l'hanno....poca ma ce l'hanno
#24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |