Visualizza la versione completa : formato RAW
giajmo79
28-02-2010, 15:44
Ciao a tutti nella mia Nikon d60 ho sempre eseguito le foto nel formato Fine....adesso ho provato quello raw...ma non mi fa leggere le immagini sul pc...mi sapete dire in cosa consiste questo formato, e come riuscire a leggerlo?
orfeosoldati
28-02-2010, 16:07
che software utilizzi ?
Mi pare strano che la Nikon non ti abbia fornito del sw giusto per leggere i suoi stessi file!
giajmo79
28-02-2010, 18:11
che software utilizzi ?
Mi pare strano che la Nikon non ti abbia fornito del sw giusto per leggere i suoi stessi file!
allora il problema è il fatto che non ho usato il suo programma di lettura file?
il cd dovrebbe essere fornito direttamente nella confezione della macchina? se non lo trovo posso scaricarlo dal sito della nikon o in altri posti?
orfeosoldati
28-02-2010, 19:33
il programma dovresti trovarlo sul CD originale, ci mancherebbe altro! Cercalo.
Se non dovessi trovarlo ti darò i link di decine e decine di programmi free capaci di leggere i raw.
Ripeto la domanda: che software di post-produzione utilizzi?
giajmo79
28-02-2010, 23:23
orfeosoldati, il problema è che non ho nessun software al momento...anzi se tu me ne puoi consigliare uno buono e semplice da utilizzare te ne sarei grato.
orfeosoldati
01-03-2010, 00:11
orfeosoldati, il problema è che non ho nessun software al momento...anzi se tu me ne puoi consigliare uno buono e semplice da utilizzare te ne sarei grato.
GIMP: freeware
Photoshop Elements: a pagamento, è splendido. Chiedi aiuto al mulo,eventualmente......... ;-)
orfeo .... ma che consigli dai? ;-)
il raw o formato grezzo rappresenta l'immagine esattamente come si presenta sul sensore della macchina senza compressione a perdita di informazione come il jpg... inoltre spesso lavora a 12 o più bit per portante colore... nel raw vengono memorizzati anche i parametri di scatto al momento dello stesso ma vengono riapplicati tutte le volte che viene aperto il file... oppure si possono apportare piccole modifiche tra cui esposizione wb saturazione e nitidezza in post produzione esattamente come se si stessero facendo al momento dello scatto senza perdita di qualità... insomma il vero negativo "digitale" è il raw...ad esempio i file hanno estensione nef nel mondo nikon e cr2 nel mondo canon ...
cerchiamo di leggere di più la documentazione in dotazione con la macchina...
nikon fornisce tutto quanto serve per lavorare di base coi nef... ;-)
ciao :-))
giajmo79
01-03-2010, 15:35
ok ho istallato il programma in dotazione adesso vedo di trovare un bel software
orfeosoldati
01-03-2010, 16:43
orfeo .... ma che consigli dai? ;-)
io ho scritto:
......il programma dovresti trovarlo sul CD originale, ci mancherebbe altro! Cercalo.
Se non dovessi trovarlo ti darò i link di decine e decine di programmi free capaci di leggere i raw.......
Inoltre,dal momento che il nostro amico ha detto di non aver alcun software di post-produzione gli consigliavo 2 programmi , uno free ed uno commerciale.
Dov'è che non sei d'accordo, Porraz ?
Ovviamente l'allusione al mulo era solo scherzosa! ;-)
***dani***
01-03-2010, 18:09
Peccato che nikon view faccia abbastanza pena, dovresti installare Nikon Capture che dovresti poter scaricare anche dal sito web della Nikon, anche se funziona per due mesi se non ricordo male.
La differenza rispetto al JPG è drammatica...
giajmo79
01-03-2010, 21:01
La differenza rispetto al JPG è drammatica...
si nota la differenza tra raw e jpeg....ma durante la conversione poi non si perde nulla?
Dov'è che non sei d'accordo, Porraz ?
Ovviamente l'allusione al mulo era solo scherzosa!
_________________
mi riferivo proprio, scherzosamente, alla parte scherzosa... :-))
orfeosoldati
01-03-2010, 21:15
:-D
***dani***
01-03-2010, 21:21
La differenza rispetto al JPG è drammatica...
si nota la differenza tra raw e jpeg....ma durante la conversione poi non si perde nulla?
Il fatto è che il raw è molto più lavorabile, essendo il dato grezzo in uscita dal sensore e quindi qualsiasi variazione la faresti sui dati registrati dal sensore e non ad una immagine, inoltre tutto il flusso di lavoro è "almeno" a 12 bit contro gli 8 del jpg.
jpg = 2^8 = 256 livelli per ogni colore
raw = 2^12 = 4096 livelli per ogni colore
se non ho sbagliato :-)
Quindi alla fine converti un file praticamente perfetto.
giajmo79
01-03-2010, 22:03
***dani***, quindi allora c'è differenza tra una macchina e l'altra....ad esempio tra la mia d60 e una d90 si vede la differenza?
***dani***
01-03-2010, 22:11
giajmo79, c'è differenza perché, sopratutto i sensori sono diversi, il tuo è un CCD da 10mp se non ricordo male mentre la D90 monta il CMOS da 12mp.
Quindi sensori diversi e risultati diversi, mentre D60, D40x, D80 e D200 davano risultati più o meno equivalenti.
Ma questo dipende dal sensore, non da altro.
Poi ovviamente ci sono le differenze sul corpo macchina e le diverse possibilità operative.
nel raw vengono memorizzati anche i parametri di scatto al momento dello stesso ma vengono riapplicati tutte le volte che viene aperto il file...
Mauro spiega meglio che non ho ben capito.
C'è un altra cosa che non ho capito. Supponiamo che io aumenti la nitidezza di +2 direttamente sulla macchina. Mi sarei aspettato che la stessa impostazione venisse riportata sul software che utilizzo. Invece su camera row ma anche su nikon capture se non ricordo male l'impostazione rimane comunque neutra sia se sulla macchina avevo impostato -2, 0, +2 ecc. Lo stesso per il contrasto, ecc
Ricordo male?
orfeosoldati
02-03-2010, 09:00
@ MarcoM, spero possano esserti utili:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=129584&pid=1598803&st=0&#entry1598803
http://www.nital.it/experience/profili-cameraraw8.php
;-)
***dani***
02-03-2010, 09:49
MarcoM, si ricordi male... con capture ti applica tutto quello che hai impostato in macchina.
E dopo ripetute prove io non sono riuscito ad ottenere con ACR quello che ottengo in sviluppo RAW con Capture... a parte l'estrema velocità di ACR rispetto Capture.
il raw è composto da 2 parti principali... i bit del sensore grezzi e i parametri di scatto (in realtà c'è anche una sorta di miniatura jpg usato per i preview dei programmi vari e dalla macchina stessa... ).
i programmi che elaborano i formati raw al momento dell'apertura del file ricompongono le compomenti del raw (bit e parametri) e le visualizzano in maniera corretta su schermo. è questo il motivo per cui si può poi intervenire sul raw come se si tesse scattando in quel momento... proprio perchè i parametri sono sganciati dai livelli di bit del sensore. negli altri formati .. dal tif al jpg invece c'è la fusione di tutte le informazioni di scatto e bitmap... motivo per cui le possibilità di intervento sono minori e non reversibili dopo che si è salvato il file.......
spero di essermi spiegato meglio... ;-)
Grazie ragazzi, ora è chiaro.
Per prima cosa ho installato la nuova versione di camera raw. Inoltre l'articolo postato da Orfeo conferma quanto scritto da Danilo e cioè che questa nuova versione imita solamente i parametri di nikon. Questi li puoi ottenere solo con Capture.
Quindi anche se ora ho la nuova versione opterò d'ora in poi per capture per l'elaborazione iniziale delle foto per poi continuare con PS per quello che capture non consente.
Quindi anche se ora ho la nuova versione opterò d'ora in poi per capture per l'elaborazione iniziale delle foto per poi continuare con PS per quello che capture non consente.
anche io parto sempre da canon photo profesional e poi passo il tif per le elaborazioni finali a pbottega...solo alla fine se serve genero il jpg...
ciaoo ;-)
orfeosoldati
02-03-2010, 15:25
Io preferisco un workflow leggermente diverso:
scatto sempre e solo in Raw ed apro in ACR o Lightroom a parametri 0-0-0-0, cioè tutto "nativo", senza nessuna modifica in macchina.
Faccio tutti gli aggiustamenti strettamente fotografici e solo alla fine converto in tiff (stampa su carta o possibilità di ulteriori modifiche) o jpg (fine del workflow o visione immediata a monitor).
giajmo79
02-03-2010, 15:54
scusate l'ignoranza cosa intendete per ACR?
orfeosoldati
02-03-2010, 15:59
ACR è il plug-in di Photoshop CS (o Photoshop Elements) che apre ed elabora praticamente tutti i raw. E' acronimo di Adobe Camera Raw.
Io invece ho una procedura un po' più complessa per l'elaborazione e mi necessita per forza di cose Photoshop: opero i vari curve, livelli, correzione colori, luminosità, eliminazione grana, maschera di contrasto, ecc. separatamente su varie "zone" della foto e non sulla foto nella sua interezza.
Quindi con Capture farò un elaborazione base del RAW completamente grezzo senza nessun settaggio (esposizione, curve e poco altro). Poi salvo in tif e continuo con PS facendo delle maschere separate e operando su quelle...
orfeosoldati
02-03-2010, 17:22
Se avessimo la necessità ,come i fotoreporters , di dover andare "in macchina" mezz'ora dopo l'evento è ovvio che scatteremmo in jpg con (modesta) forzatura della nitidezza e dei colori.
In tutti gli altri casi penso che fare i settaggi in macchina e,poi, scattare in raw sia una contraddizione "in termini".
Il grosso vantaggio del digitale è proprio quello di poter scegliere la pellicola (colori Agfachrome,Velvia,EPR64) dopo lo scatto (e non a priori) ed adattarli al soggetto!
Perchè privarsi di questa possibilità?
***dani***
03-03-2010, 17:30
orfeosoldati, secondo me però come fai tu... perdi molto tempo per arrivare allo stesso risultato.
Io imposto al mio meglio la macchina fotografica, e nel 95% dei casi non devo ritoccare i parametri generali, quindi acquisisco tempo prezioso nella PP, se tutte le volte dovessi ricominciare da capo ci metterei molto molto di più.
Dani però il software della macchina è molto meno versatile e preciso. Ad esempio il contrasto puoi fare un grossolano +1, +2, ecc invece su pc puoi usare le curve ad esempio... vuoi mettere? Idem la maschera di contrasto... per non parlare poi della correzione dei colori che dovrebbe essere fatta selettiva. Inoltre l'elaborazione su zone separate della foto usando le maschere sarebbe chiaramente impossibile...
***dani***
03-03-2010, 19:03
MarcoM, curve e maschera di contrasto li applichi a parte... nel caso... chi ha detto nulla...
Però per quello che faccio io il profilo di colore è più che sufficiente, in genere uso portrait o landscape con qualche piccola correzione, ed al 95% sono a posto così. Se serve uso poi una ritoccatina ai livelli, ma in questo modo il tutto è ridotto al minimo.
La maschera di contrasto la uso solo ed esclusivamente prima della eventuale pubblicazione su web, non per i jpg che mi tengo come consultazione e/o stampa.
Diciamo che un metodo o l'altro hanno pro e contro e dipendono dal tipo di foto e dalle esigenze di ognuno...
***dani***
03-03-2010, 19:37
MarcoM, è ovvio ma... avendo aggiustato la macchina al massimo ti trovi a dover fare dei cambiamenti, ma se non l'hai aggiustata i cambiamenti devi farli per forza, quindi nella maggior parte delle fotografie ci hai comunque guadagnato... poi ovviamente ognuno ha il suo workflow preferito
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |