PDA

Visualizza la versione completa : CAMBIO VASCA E PASSO AL DSB


PECETTA79
28-02-2010, 09:40
SALVE RAGAZZI PASSO DA UN ACQUARIO DI 300 LITRI CON BERLINESE PURO AD UNO DI 360 LITRI CON DSB,COME SOTTOFONDO VOGLIO UTILIZZARE 12CM DI CARBONATO DI CALCIO , ACQUA E ROCCE DEL MIO VECCHIO ACQUARIO .IL PROBLEMA PIU GRANDE E CHE NELLA MIA VASCA CI SONO TUTTE ACROPORE , COME POSSO FARE PER ATTIVARE PRIMA IL DSB?

ALGRANATI
28-02-2010, 11:41
PECETTA79, non esiste sistema x velocizzare la maturazione del dsb se non utilizzare rocce belle vive e acqua matura di un'altra vasca.
non scrivere in maiuscolo per piacere

Mumax
28-02-2010, 13:41
, COME POSSO FARE PER ATTIVARE PRIMA IL DSB?

Non puoi farlo. Ci sono da rispettare i tempi tecnici dovuti alla microfauna che deve popolare il fondo. Pazienza, pazienza, pazienza....... #36# #36#

PECETTA79
28-02-2010, 14:57
utilizzero le rocce del mio vecchio acquario ed il 90% dell acqua ,la cosa che mi spaventa sono le mie acropore. cosa ne dite di un fondo di carbonato di calcio aiutatemi.

prometeo
28-02-2010, 17:37
Ciao PEcetta, in questi giorni mi è tornata la voglia di acqua salata e stavo appunto documentandomi sul DSB. Sul carbonato di calcio mi pare di aver letto che ha
- il vantaggio di costare pochissimo
- lo svantaggio di non sciogliersi con il tempo in vasca, come invece fa l'aragonite, cedendo calcio all'acqua.

Chiaramente aspetto conferme perchè sono, appunto, in fase di studio.
Qui un paio di link utili sul DSB
http://forum.marinedepot.com/Attachment274.aspx
modificato da algranati

Se poi hai qualche link utile sul DSB, manda pure in PM così ci arricchiamo i preferiti a vicenda. :-)

ALGRANATI
28-02-2010, 18:52
prometeo, mi spiace ma non è permesso inserire link a forum concorrenti

alessandro_db
28-02-2010, 19:45
PECETTA79, se cerchi col tasto cerca su ap vedrai quante domande e risposte troverai sul dsb...accelerare è impossibile ma pui velocizzare la microfauna mettendo ovviamente rocce e acqua del vecchio acquario, rotiferi e phito e poi per almeno 2\3 mesi niente che si nutra di microgìfauna come paguri stelle o pesci che si nutrono di benthos...

Mumax
01-03-2010, 10:28
Sul carbonato di calcio mi pare di aver letto che ha
- il vantaggio di costare pochissimo
- lo svantaggio di non sciogliersi con il tempo in vasca, come invece fa l'aragonite, cedendo calcio all'acqua.

Sembra, anche, che data la forma non oolitica tenda a compattarsi più facilmente rispetto all'aragonite. Purtroppo, avendo solo aragonite non posso confermartelo con sicurezza. L'aragonite ha il vantaggio di assicurarti un Kh a 7 costante (a patto di non esagerare con i duri).

matius
01-03-2010, 12:07
PECETTA79, spendi un pelo in più e mettici la sugar oppure come ho fatto io sotto i primi 5cm di corallina 2-3mm e il resto tutto sugar.
tempi di attesa almeno un anno dopo dichè puoi anche orinare in vasca tanto se magna tutto! :-))
il fondo è pronto quando smette di cacciare ciano batteri....

Mumax
01-03-2010, 13:45
300 eurozzi li definisci un pelo ................ beato te!! :-D :-D :-D :-D :-D

matius
01-03-2010, 13:59
Mumax, di sicuro questo non è un hobby dove si può risparmiare.... -28d#

PECETTA79
01-03-2010, 20:28
secondo voi quando partiro con la nuova vasca 100*60*65 utilizzo solo il carbonato di calcio o no?biodigest +bioptim?

Mumax
02-03-2010, 10:08
Mumax, di sicuro questo non è un hobby dove si può risparmiare.... -28d#

Siamo assolutamente d'accordo. Mi riferivo ai 300 euri definiti un pelo :-)) :-))

Mumax
02-03-2010, 10:24
secondo voi quando partiro con la nuova vasca 100*60*65 utilizzo solo il carbonato di calcio o no?biodigest +bioptim?

Puoi utilizzare tranquillamente solo carbonato di calcio. Il discorso batteri è un pò diverso. Da più parti si legge che il DSB va inoculato con ceppi batterici vari. Se però si vanno a prendere in considerazione gli articoli degli esperti del metodo, ci si accorge che nessuno suggerisce l'utilizzo di batteri, specialmente nella fase di maturazione, questo per evitare compattamenti del fondo. Al contrario, si legge che uno sviluppo troppo rapido della componente batterica è controproducente per il suddetto motivo. Personalmente, ho potuto verificare che tutti quelli che lamentano il compattamento del fondo utilizzano batteri. Con questo non voglio assolutamente influenzarti, decidi tu. :-) :-)

PECETTA79
02-03-2010, 15:51
per rendere attivo il dsb non occorrono i batteri ?

alessandro_db
02-03-2010, 21:35
PECETTA79, se cerchi col tasto cerca su ap vedrai quante domande e risposte troverai sul dsb...accelerare è impossibile ma pui velocizzare la microfauna mettendo ovviamente rocce e acqua del vecchio acquario, rotiferi e phito e poi per almeno 2\3 mesi niente che si nutra di microfauna come paguri stelle o pesci che si nutrono di benthos...

Mumax
03-03-2010, 10:20
Il DSB si comincia ad attivare a livello batterico già dopo poche ore dall'inserimento delle rocce vive. E' stato appurato che lo sviluppo della flora batterica è molto più rapido in un fondo alto di sabbia che in altri substrati tipo le rocce. Dopo circa un mese il fondo sarà gia maturo, ma solo a livello batterico, sicuramente non dal punto di vista della fauna bentonica, che richiede almeno un periodo triplo per svilupparsi decentemente. Tutto questo senza utilizzare batteri. In definitiva, il fattore limitante è dato dalla fauna non dalla flora batterica. :-) :-)
Alcuni batteri secernono una sostanza detta glicocalice che se prodotto in grandi quantità (questo succede in caso di crescita batterica molto rapida) compatta il fondo andando letteralmente a cementare i granelli di sabbia. Come conseguenza l'utilizzo di batteri può portare a compattare il fondo. Non è detto che succeda, io, vista la sostanziale inutilità, ho preferito non rischiare.

alessandro_db
03-03-2010, 19:58
Mumax, quindi una vasca con dsb non puo' esser gestita con il metodo della proliferazione batterica?

Mumax
04-03-2010, 15:43
Infatti, alcuni lo fanno, ma è sconsigliato, dal momento che uno dei principali problemi di un DSB maturo è l'acqua troppo "magra". Che poi è l'obiettivo che si prefissa chi usa metodi a proliferazione batterica. Non ha senso ostinarsi nella ricerca di un obiettivo che il DSB riesce a raggiungere da solo.