Visualizza la versione completa : Come scegliere la pulitura ittica della vasca
Mugnaboa
27-02-2010, 20:38
Buondì, per questa settimana niente nuovi pesci (con NO2 a 0.5 e NO3 a 40 meglio intervenire senza rischiare nuove vite).
Sabato prossimo, se sono riuscito a migliorare l'acqua, volevo mettere qualcosa per la pulitura della vasca. I vetri sono pressochè pulti, il ghiaino immagino abbia qualche residuo, ma il legno e le piante sono stracolmi di alghe filamentose marroni (ho provato a cambiare il fotoperiodo m noto poche differenze).
In questa ottica avrei bisogno di qualcosa che si occupi di rovistare il fondo e di lustrare a nuovo legni e piante. Il mio negoziante mi ha proposto l'accoppiata Corydoras-Ancitrus, ma sono un attimo titubante visti i miei 60 netti. Non vorrei non poter mettere altro.
Secondo voi quale sarebbe l'alternativa migliore in acqua molto tenera? Otocinclus oppure altro?
slayerboy
27-02-2010, 22:02
io valuterei le caridine
molto più efficaci contro le alghe dei pesci.. IMHO ovviamente
freccia72
27-02-2010, 22:12
cerca di non mettere troppi pesci per colpa delle alghe!
freccia72
27-02-2010, 22:13
perche' hai un buco di 4 ore nel fotoperiodo? #24
Mugnaboa
27-02-2010, 22:38
io valuterei le caridine
molto più efficaci contro le alghe dei pesci.. IMHO ovviamente
Le caridine (esistono dei tipi particolari o vanno bene tutte?) le avevo prese in considerazione ma non conosco il tipo di "lavoro" che svolgono. Tra l'altro avevo letto (smentitemi tranquillamente) che adorano i muschi e non credo di poter dare molto in quel senso. Ci avevo pensato anche perchè la mi figliola quando le ha viste è letteralmente impazzita...
Mugnaboa
27-02-2010, 22:45
perche' hai un buco di 4 ore nel fotoperiodo? #24
Ho una stanza di 4 metri per 10 divisa tra cucina e soggiorno (senza muri separatori) con 2 finestroni (3 mt per 2.5 di altezza) sui lati corti provvisti di tenda esterna verticale (quindi non fa tanto scuro). L'acquario dista diciamo 3 metri da uno dei finestroni.
Il negoziante mi aveva consigliato di partire con un 10 ore ed io avevo impostato il timer dalle 10 alle 20. Dopo 4 giorni le piante erano piene di alghe ed il negoziante (diverso commesso) mi aveva consigliato invece di fare un 6 ore dalle 8 di mattina circa salvo poi rinzillare altre 3 ore quando tornavo da lavoro (a detta sua dalle 8 di mattina alle 10 con lampade spente vincevano le alghe). Solo che io grossi miglioramenti non ne ho trovati, hanno continuato il loro lavoro di proliferazione. Da questo punto d vista, sono aperto a tutti i consigli del mondo per quanto riguarda l'orario di accensione...
freccia72
27-02-2010, 23:02
il negoziante ti ha consigliato mooolto male! a tuo discapito, e' capitato a molti di noi! purtroppo le cose si vengono a sapere sempre dopo!
quando si allestisce un acquario si parte con un fotoperiodo di 4 ore, e si aumenta il suddetto fotoperiodo di 30 min. a settimana. finche' non si raggiungono minimo 8 ore !
purtroppo ormai il danno e' fatto. pero' tutti insieme possiamo vedere di arginare il problema! :-))
freccia72
27-02-2010, 23:05
ho visto ora che hai appena 0,5 watt litro di illuminazione!
ed hai delle piante che non possono andare, tipo la rossa! vai su questo link e vedi le piante che potresti mettere. guarda solo quelle che si trovano sulla prima e la seconda colonna da sinistra!!! :-))
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
Mugnaboa
27-02-2010, 23:10
il negoziante ti ha consigliato mooolto male! a tuo discapito, e' capitato a molti di noi! purtroppo le cose si vengono a sapere sempre dopo!
quando si allestisce un acquario si parte con un fotoperiodo di 4 ore, e si aumenta il suddetto fotoperiodo di 30 min. a settimana. finche' non si raggiungono minimo 8 ore !
purtroppo ormai il danno e' fatto. pero' tutti insieme possiamo vedere di arginare il problema! :-))
E' un piacere venirlo a scoprire ora ... -04 ... è fortunato che non ho voglia di fare 40 km per andare a trovare un altro negozio ...
Tra l'altro avevo il filtro avviato da 12 giorni e volevo solo le piante ... quando ha detto che potevo provare 6 neon io volevo aspettare 2 settimane ancora ... solo che quando una bambina di 3 anni sente dire che si può prendere dei pesciolini è finita (per questa cosa la lezione l'ho già imparata) ...
... a questo punto che devo fare? abbasso le ore?
freccia72
27-02-2010, 23:21
io eleminerei quel buco di 4 ore di luce! fai accendere direttamente le luci dopo mezzoggiorno se ti fa comodo! sempre per 8 ore, non so se diminuendo il fotoperiodo ora, cambi qualcosa. in meglio o in peggio. -04
non ti fidare di questo tipo, da oggi prima chiedi consiglio qui e poi vai li deciso su quello che vuoi! :-))
per prima cosa dovresti mettere delle piante a crescita veloce, che riescano a consumare piu' velocemente i nutrienti. guarda il link che ti ho messo, segnati le piante che puoi mettere. poi vai sulle schede di ap per le piante e vedi quelle a crescita veloce! :-))
e' un lavoro un po' lungo ma utile, tanto se chiedi in negozio ti danno sempre piante che non centrano un cavolo con quello vorresti! -04 -04 -04
dovresti prendere dei test a reagente, nel tuo profilo non sono segnati i valori del tuo acquario!!! #13
ciao e buon lavoro :-))
lory&pamy
28-02-2010, 00:15
il negoziante ti ha consigliato mooolto male! a tuo discapito, e' capitato a molti di noi! purtroppo le cose si vengono a sapere sempre dopo!
quando si allestisce un acquario si parte con un fotoperiodo di 4 ore, e si aumenta il suddetto fotoperiodo di 30 min. a settimana. finche' non si raggiungono minimo 8 ore !
purtroppo ormai il danno e' fatto. pero' tutti insieme possiamo vedere di arginare il problema! :-))
E' un piacere venirlo a scoprire ora ... -04 ... è fortunato che non ho voglia di fare 40 km per andare a trovare un altro negozio ...
Tra l'altro avevo il filtro avviato da 12 giorni e volevo solo le piante ... quando ha detto che potevo provare 6 neon io volevo aspettare 2 settimane ancora ... solo che quando una bambina di 3 anni sente dire che si può prendere dei pesciolini è finita (per questa cosa la lezione l'ho già imparata) ...
... a questo punto che devo fare? abbasso le ore?
per i consigli su come rimediare nn posso aiutarti perche sono nuovo del dolce ma ti posso assicurare che se a 40km c'è un negozio dove ci sono persone competenti e oneste ne vale la pena.....io ho fatto anche 280km andata e ritorno per trovare coralli......
fidati.....
Mugnaboa
28-02-2010, 17:22
io eleminerei quel buco di 4 ore di luce! fai accendere direttamente le luci dopo mezzoggiorno se ti fa comodo! sempre per 8 ore, non so se diminuendo il fotoperiodo ora, cambi qualcosa. in meglio o in peggio. -04
non ti fidare di questo tipo, da oggi prima chiedi consiglio qui e poi vai li deciso su quello che vuoi! :-))
per prima cosa dovresti mettere delle piante a crescita veloce, che riescano a consumare piu' velocemente i nutrienti. guarda il link che ti ho messo, segnati le piante che puoi mettere. poi vai sulle schede di ap per le piante e vedi quelle a crescita veloce! :-))
e' un lavoro un po' lungo ma utile, tanto se chiedi in negozio ti danno sempre piante che non centrano un cavolo con quello vorresti! -04 -04 -04
dovresti prendere dei test a reagente, nel tuo profilo non sono segnati i valori del tuo acquario!!! #13
ciao e buon lavoro :-))
Quindi secondo voi posso mettere come fotoperiodo 12-20 ? Di mattina col sole penso ci sia abbastanza luce nella stanza ...
P.S. Ho aggiornato i valori dell'acqua anche se mi vergogno a mostrarli ...
lory&pamy
28-02-2010, 17:48
scusa Mugnaboa ma che acqua usi po4 10 è tanto......anche no3 40 è alto.....secondo me dovresti fare dei cambi ravvicinati con acqua buona e alzare di un paio di punti la durezza...
gli no2 in teoria dovrebbero essere 0 il problema sono ipesciolini che hai messo troppo presto...il filtro nn era maturo....
mi sono un po documentato prova a fare cosi....
aggiungi dei batteri bioattivatori
e effettua dei cambi dopo il cambio aggiungi altri batteri.....
e assicurati che l'acqua che metti sia buona.... no nitriti no fosfati.....
sono un principiante se qualcuno piu esperto ha altri consigli o correzioni sulla mia proposta ben venga che imparo qualcosa anch'io......
Mugnaboa
28-02-2010, 18:00
scusa Mugnaboa ma che acqua usi po4 10 è tanto......anche no3 40 è alto.....secondo me dovresti fare dei cambi ravvicinati con acqua buona e alzare di un paio di punti la durezza...
gli no2 in teoria dovrebbero essere 0 il problema sono ipesciolini che hai messo troppo presto...il filtro nn era maturo....
mi sono un po documentato prova a fare cosi....
aggiungi dei batteri bioattivatori
e effettua dei cambi dopo il cambio aggiungi altri batteri.....
e assicurati che l'acqua che metti sia buona.... no nitriti no fosfati.....
sono un principiante se qualcuno piu esperto ha altri consigli o correzioni sulla mia proposta ben venga che imparo qualcosa anch'io......
Lo sapevo che il filtro ancora non era pronto ma tant'è. L'acqua è molto tenera. Sto mettendo un tappo di Bionitrivec al giorno. Ho messo il NitratiStop della Askoll sulla vasca a cascata del filtro. Ho fatto un 5% di cambio acqua stamani con campana da fondale e ne farò un altro 5% mercoledì (invece di un 10%oggi e basta). Stiamo cercando di riportare l'acqua a dei valori decenti.
freccia72
28-02-2010, 19:19
facendo cambi continui ritardi la maturazione del filtro e della vasca!
hai gli no2 a 0.5? sicuro? i pesci come si comportano?
bettina s.
28-02-2010, 19:26
Mugnaboa, a mio avviso, al di là dei pasticci con le luci, il problema alghe sta nei fosfati così alti, non è che abbondi un po troppo di mangime? :-))
Quando mi arrivano ad 1,5/2 mg litro, per via degli avannotti di scalare che mangiano in continuazione, arrivano puntualmente le alghe :-(
Mugnaboa
28-02-2010, 22:54
Mugnaboa, a mio avviso, al di là dei pasticci con le luci, il problema alghe sta nei fosfati così alti, non è che abbondi un po troppo di mangime? :-))
Quando mi arrivano ad 1,5/2 mg litro, per via degli avannotti di scalare che mangiano in continuazione, arrivano puntualmente le alghe :-(
Che gli dia troppo può darsi ... cerco sempre di stare parco ma mi sa che non ci sono riuscito tanto. Ci sto mettendo tutto l'impegno possibile e vediamo che succede...
facendo cambi continui ritardi la maturazione del filtro e della vasca!
hai gli no2 a 0.5? sicuro? i pesci come si comportano?
Come sempre è stato un consiglio del negoziante quello di cambiarla in 2 botte.
Si, il test l'ho fatto fare al negozio (sto ancora decidendo su internet cosa comprare per farmeli ma c'è troppe alternative e finirò per tirare a caso). I pesci sembravano normali, però dopo il cambio dell'acqua li ho visti più girelloni del solito...
freccia72
28-02-2010, 23:23
per i test, a mio parere, o vai con i "sera" oppure quelli della "jbl".
mi raccomando che siano a reagente e non a striscette.
i piu' importanti per il momento sono ph, gh, kh, no2, no3.
Mugnaboa, io ti rispondo alla prima domanda che hai fatto sui pulitori..alle altre ti hanno già risposto mi sa...
allora contro le alghe filamentose non ci fai niente..neanche con i pulitori...
l'unico che potrebbe dare una mano è un ancistrus...
ma non lo mettere perchè è un carroarmato che ti metterebbe a soccuadro l'acquario...
le caridine vanno bene..bisogna sapere i valori..e devi stare attento ai coniquilini che ci metti...
sono ottimi contro la prevenzioni alghe..
ma ricordati una cosa fondamentale...
il miglior "pulitore" contro le alghe sono neon(le lampade non i pesci) decenti e con gradazione giusta,nitrati e fosfati bassi...
Mugnaboa
28-02-2010, 23:58
Mugnaboa, io ti rispondo alla prima domanda che hai fatto sui pulitori..alle altre ti hanno già risposto mi sa...
allora contro le alghe filamentose non ci fai niente..neanche con i pulitori...
l'unico che potrebbe dare una mano è un ancistrus...
ma non lo mettere perchè è un carroarmato che ti metterebbe a soccuadro l'acquario...
le caridine vanno bene..bisogna sapere i valori..e devi stare attento ai coniquilini che ci metti...
sono ottimi contro la prevenzioni alghe..
ma ricordati una cosa fondamentale... se
il miglior "pulitore" contro le alghe sono neon(le lampade non i pesci) decenti e con gradazione giusta,nitrati e fosfati bassi...
Che l'ancistrus sia un azzardo (specialmente in un 75L lordi) me ne ero accorto, ne ho visto uno di 7 anni e pareva un pesce gatto :-D ... tra l'altro ho letto anche che il problema della pulizia delle piante alcune volte lo risolve alla radice ...
Per i neon, ci sono 2 lampade da 15W ... dopo un 6-7 ore di luce se metto la mano nella zona del reattore è calduccio ... qui bisognerebbe capire se sia possibile mettere lampade più grosse in qualche modo. Ho visto qualcuno che ha aggiunto una lampadona tra le 2 attualmente presenti ... valuterò ... Intanto ordino la plastica di protezione del vano lampade che è un pochino usurata e molto poco trasparente (maremma marina della mi cugina) -04
Mugnaboa
07-03-2010, 10:57
Allora, i valori sono tutti tornati a zero (non ho aggiornato il profilo tanto fra poco si resetta) e lunedì pomeriggio prenderò altre piccole creature da aggiungere ai 6 neon ed alla Physa "clandestina".
Penso di aver optato per Caridine e Otocinclus Affinis (entrambi appena arrivati in negozio e quindi molto piccoli e voraci). Devo però decidermi su quale tipo di caridine prendere ed in che numero totale.
Io pensavo ad un 3+3 ma non saprei ... forse sono troppi ? Meglio un 2+2 ?
Per le caridine ho notato che sono carine sia le red cherry che quelle chiare (non ho notato che versione chiara avessero), voi quale pensate sia meglio in ottica "pulizia"?
Mugnaboa
08-03-2010, 10:51
Attendo con trepidazione i vostri consigli...
bettina s.
08-03-2010, 11:13
Mugnaboa, in genere gli otocinclus si inseriscono in vasche ben avviate con i valori stabilizzati da tempo perchè pare siano sensibili a variazioni di valori.
Per le caridine se per chiare intendi le multidentata (ex japonica) ti direi di optare su queste, sono molto più grandi delle neocaridine e svolgono un valido aiuto nel combattere le alghe tipiche delle vasche nuove come le diatomee. Ti direi di inserirne almeno 5 o 6 .
Tieni presente che le multidentata non si riproducono ( o meglio le larve rilasciate non sopravvivono) in acqua dolce, diversmente dalle neo caridine (come le red cherry) che possono diventare anche molto prolifiche.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |