Entra

Visualizza la versione completa : anubias invase da alghe :(


GiovaneAcquariofilo
27-02-2010, 17:06
salve a tutti sono un po' di giorni che ho molte foglie di anubias invase da alghe marroni :(
ho letto in giro e non dovrebebro essere molto pericolose, e ho letto di apsettare e andranno via da sole, ma più passa il tempo e più diventa grave la cosa:/
cosa potrei fare?
grazie mille

mcgyver_77
27-02-2010, 17:50
Ciao,mah che vadano via da sole ne dubito.....devi iniziare a capire prima quali sono i motivi che hanno fatto insorgere le alghe poi vedi. Qualità dell'acqua,luce ecc ecc. Fai i test e vedi cosa potrebbe essere che non va. Io ho avuto il tuo stesso problema con un neon non idoneo,ho messo un sun glo da 4500k tolto tutto l'arredo e disinfettato,ridotto il fotoperiodo a 8 ore... ora va meglio ma ricordati che se nn scopri la causa ter li ritrovi sempre in mezzo alle scatole.....

GiovaneAcquariofilo
27-02-2010, 17:58
doh :(
ok allora finisco di fare dei servizi poi provvedo massimo entro domani mattina a fare tutti i test, magari potresti darmi una mano a capire cosa c'è che non va ^^
grazie mille a presto

mcgyver_77
27-02-2010, 18:16
Certo :-) controlla gli no2 e no3 i primi a 0 e i secondi massimo a 30....

GiovaneAcquariofilo
27-02-2010, 21:17
purtoppo sono stato impegnato tutto il pomeriggio :/
domani provvederò a fare tutti i test^^
grazie ancora per la disponibilità :)

mcgyver_77
27-02-2010, 22:13
#36#

gio87
27-02-2010, 23:36
ciao, come ti e' stato suggerito fai i test, io per gli no3 non andrei sopra i 0,20 mg/l

controlla se li hai anche ferro e fosfati il primo sotto lo 0,2 e i secondi sotto 0,5

per le anubias puoi cacciarle e fare a parte una soluzione di acqua e candeggina al 5% tieni a bagno le foglie non il rizoma per 2 minuti e poi le sciacqu sotto l'acqua corrente. le alghe diventano bianche dopo 24 ore e poi spariscono.

bisogna comunque capire quale e' il problema

GiovaneAcquariofilo
28-02-2010, 01:24
grzie mille domani faccio tutti i test^^ ferro e fosfati purtoppo non li ho :/
comunque oh notata che se ne sono formate alcune anche sulla parte in plastica del filtor interno :/
ho dimenticato di dirvi che io non ho fondo fertile e non ho mai usato nessun tipo di fertilizzante, oltre all'anubias ci sono alcune piantine di limnophila sessiflora messe da poco, e del muschio di java, inserito anch'esso da poco legato vicino a dei legni

cassinet
28-02-2010, 01:28
bho... io a dir la verità non vi sto seguendo molto...
state facendo spaventare un "giovane acquariofilo" ( consigliando anche metodi di soluzione ben più pericolosi delle stesse alghe marroni ) quando si sta parlando di un acquario di non più di un mese di vita.

GiovaneAcquariofilo, mi dispiace intervenire ancora io ( è giusto che senti altre campane )...
ottimi i consigli di tenere d'occhio i nitrati e capire di che gradazione è il neon che monta l'acquario sicce ( gradi kelvin, forse è scritto sulla lampada )... però lascia perdere la candeggina, non mi sembra il caso.
Penso che stiamo parlando delle classiche diatomee ( se hai una bella foto sarebbe meglio ).

cito il mitico Piccinelli :

Principali fattori scatenanti:
Le diatomee sono organismi pionieri, estremamente adattabili e presenti in qualsiasi ambiente, dai ghiacciai antartici alle sorgenti termali sottomarine; non bisogna quindi stupirci se fanno la loro comparsa all’interno delle nostre vasche, ove trovano le condizioni ideali per il loro sviluppo.
La loro comparsa è quasi la norma nelle vasche di nuovo allestimento, soprattutto quando riempite con acqua di rubinetto che, essendo ricca di silicati, fornisce loro la materia prima per la costituzione del guscio cellulare.
Si riproducono in maniera massiva finchè non hanno esaurito i silicati disciolti, dopodiché normalmente scompaiono gradualmente.

Principali metodi di prevenzione:
Il modo migliore per contenere lo sviluppo delle diatomee è di utilizzare acqua prodotta da osmosi inversa, arricchendola opportunamente con gli appositi sali.
Si tratta comunque di alghe innocue che nella stragrande maggioranza dei casi scompaiono senza nessun intervento da parte dell’acquariofilo.

gio87
28-02-2010, 11:32
il mio infatti era un consiglio momentaneo e pratico. poi sta a lui scegliere. io utilizzo questo metodo e funziona. preferisco non averle proprio le alghe. belle, buone o brutte che siano. in ogni caso concordo sul fatto che non siano pericolose e sul fatto che il problema non e' grave, ma risolvibile.

GiovaneAcquariofilo
28-02-2010, 13:34
rieccomi, comunque non avrei usato la candegina perchè preferisco non toglierle dal fondo. ora faccio i test e vi posto una foto così vediamo un po' meglio ^^
grazie a tutti ragazzi per la disponibilità ^^

GiovaneAcquariofilo
28-02-2010, 20:24
rieccomi, allora ho fatto tutti i test e c'è qualcosa che non mi quadra, ora vi spiego.
gli ultimi test sono risalenti al 9 febbraio e sono;
pH: 8
kH: 10
gH: 12
nO2: 0 (rifatto il 14 febbraio rimasto costante a 0)
nO3: 5 (rifatto il 14 febbraio rimasto costante a 5)

poi il 19 febbraio ho aggiunto la limnophila e del muschio di java

i test di oggi mi dicono invece:

pH: 7,5
kH: 6
gH: 8
nO2: 0
nO3: 30

o.o come è possibile che i valori di gh kh e ph si sono abbassati, i nitriti rimasti a 0 e ho avuto questo sbalzo di nitrati o.o
:(

edito per dire che ieri ho cambiato la lana di perlon, potrebbe essere dovuto a questo lo sbalzo dei nitrati?

GiovaneAcquariofilo
01-03-2010, 01:04
non mi abbandonate :(

mcgyver_77
01-03-2010, 08:00
ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh,no3 a 30? fai immediatamente un cambio d'acqua....

giovannidlc
01-03-2010, 10:56
Cambia l'acqua.
Quando hai meso la piantina nuova hai tolto la lana di roccia del vasetto ?

Federico Sibona
01-03-2010, 11:53
ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh,no3 a 30? fai immediatamente un cambio d'acqua....
Ma non si era detto di cercar di non spaventare GiovaneAcquariofilo??
Calma, NO3 a 30 sono altini, ma niente di drammatico ;-)
Vorremmo vedere la foto di ste alghe ;-)
Sono pelose e prevalentemente sui margini delle foglie oppure non sono pelose e sono sulla pagina foliare?
Passando un dito sulla foglia vanno via?

GiovaneAcquariofilo
01-03-2010, 15:56
le foto non riesco a farle perchè vengono sfuocate :/
comunque le nuove piante erano potature quindi non avevano il vaso.
Federico Sibona, sono sulla parte della superiore della foglia e si vanno via se le strofino
comunque oggi purtoppo sono incasinatissimo con lo studio e anche domani :/
è un problema secondo voi se lo faccio mercoledì il cambio?

dario1988
01-03-2010, 16:04
GiovaneAcquariofilo,
Prima fai il cambio e meglio è!
Ci vogliono 5 minuti non è, quel gran sforzo.


;-)

GiovaneAcquariofilo
01-03-2010, 16:07
il problema che noncredo di averli quei 5 minuti :/ questo tempo che vi sto rispondendo è giusto il tempo di una sigaretta perchè poi per domani ho 2 compiti in classe e 2 interrogazioni ecco perchè sto rimandando a dopodomani :/
spero di riuscirici al più presto possibile :/

mcgyver_77
01-03-2010, 16:27
ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh,no3 a 30? fai immediatamente un cambio d'acqua....
Ma non si era detto di cercar di non spaventare GiovaneAcquariofilo??
Calma, NO3 a 30 sono altini, ma niente di drammatico ;-)
Vorremmo vedere la foto di ste alghe ;-)
Sono pelose e prevalentemente sui margini delle foglie oppure non sono pelose e sono sulla pagina foliare?
Passando un dito sulla foglia vanno via?
Qui non è questione di "spaventare" l'aquariofilo.....è questione di avere gli no3 a 30! L'unico modo per risolvere momentaneramente alla moria di pesci è il cambio parziale dell'acqua! Ognuno poi è libero di fare ciò che vuole,mi sembra di non aver commesso nessun reato..... #07

GiovaneAcquariofilo
01-03-2010, 16:29
calma non litigate fish and love xD
comuqnue ora provvedo alp iù presto a fare un cambio del 20% e vi aggiorno sui risultati :P
grazie davevro a tutti per la disponibilità

mcgyver_77
01-03-2010, 16:40
calma non litigate fish and love xD
comuqnue ora provvedo alp iù presto a fare un cambio del 20% e vi aggiorno sui risultati :P
grazie davevro a tutti per la disponibilità
Certo,qui nessuno sta litigando,siamo tutti fratelli qui sopra e,in modo pacifico,cerchiamo dirisolvere i nostri piccoli grandi problemi.... Non era una risposta in modo polemico ma solo di puntualizzazione :-)) Non andiamo in O.T :-D

Federico Sibona
01-03-2010, 16:59
GiovaneAcquariofilo, se vanno via strofinando con un dito sono (come già ipotizzato da cassinet) diatomee e non è niente di preoccupante, sono in genere dovute alla presenza in acqua di quantità non indifferenti di silicio. O le togli con le dita o ci penseranno i pesci.

mcgyver_77, non credo sia mai morto un pesce per nitrati a 30mg/l, non prenderla come polemica, è semplicemente esperienza di decenni di acquariofilia. Con questo non voglio dire che un cambio d'acqua, con acqua con nitrati in quantità inferiore, non potrebbe giovare ;-)

mcgyver_77
01-03-2010, 17:07
mcgyver_77, non credo sia mai morto un pesce per nitrati a 30mg/l, non prenderla come polemica, è semplicemente esperienza di decenni di acquariofilia. Con questo non voglio dire che un cambio d'acqua, con acqua con nitrati in quantità inferiore, non potrebbe giovare ;-)
-d08

GiovaneAcquariofilo
02-03-2010, 15:35
entro stasera faccio il cambio^^ in seguito vi aggiorno
comunque è nata una fogliolina all'anubias :) è un buon sintomo vero?

cassinet
02-03-2010, 16:40
si, è un buon sintomo :-))

non esagerare con il cibo per il bettino !

GiovaneAcquariofilo
02-03-2010, 17:05
nunu gli do 2 dosi al giorno molto ridotte una appena torno a casa verso le 2 e una verso le 8-8 e mezza di sera
ora mi sto informando per variare anche un po' la dieta^^

GiovaneAcquariofilo
03-03-2010, 21:50
ieri no ho fatto più in tempo comunque oggi pomeriggio ho fatto un cambio del 20%
domani faccio i test e vi aggiorno sulla situazione^^
domani inoltre dovrei andare a ritirare le neritine che spero mi diano una manina con questo alghe :P

GiovaneAcquariofilo
05-03-2010, 16:51
vo posto i valori:
pH 7,5
gH 8
kH 6
nO2 0
nO3 5

i nitrati sono riuscito a conternerli ma le laghe non sembra diminuiscano :/
oggi dovrei acquistare 2 neritine se sono arrivate, spero che con loro la situazioni migliori un pochino ^^