trapol87
27-02-2010, 16:47
Ciao a tutti,
non sono proprio nuovo qui e non è da poco che tengo acquari (10 anni circa).
Però a novembre ho smantellato e venduto il vecchio per passare ad uno più piccolo e nuovo che, con i buoni risultati ottenuti col vecchio dei litratura tripla, pensavo fosse una passeggiata mantenerlo "bello".
Invece c'è un problema che è nato in contemporanea con l'allestimento: le diatomee marroni. Non l'ho mai risolto, tant'è che a gennaio ho passato nella soluzione candeggiante tutte le piante (praticamente deturpando l'acquario) ma il problema si è ripresentato con tutta la sua forza dopo 2 settimane neanche.
Sono certo al 100% che siano diatomee, altre alghe nemmeno l'ombra.
Il problema credo stia nell'illuminazione.
Ho fatto il "tirchio", ma anche perchè l'idea mi piaceva: ho acquistato 3 lampade da bordo vasca PL e le ho messe in fila sull'acquario.
Le lampade sono 3 lampade PL da 18 watt (54 watt tot) da 7500°K (prima avevo addirittura 10000° abbinate a 65000, e al contratio di quel che si dice mi trovavo bene), ma il fatto è che stanno a 20 cm dal pelo dell'acqua e bne 60! cm dal fondo....ho un forte dubbio che la colonna d'acqua sia troppa e la luce non raggiunga le piante ma di disperda..
Voi che dite? A quanto distano le vostre luci dal fondo dell'acquario?
Ho provato a fare un black-out con le luci ma niente, forse la situazione e peggiorata anzi. Poi ho provato a portare il fotoperiodo da 8 a 12 ore, ma niente di chè, forse la limnophila lavora un pò di più ed è l'unica che si salva...fatto strano è l'egeria densa, completamente immune all'attacco algale, le più colpite sono ludwigia, anubias e bacopa monnieri....
Stavo pensando si prendere una plafo seria con neon t5 (o meglio 4 t5 da 24 watt) e vedere cosa succede, ma non vorrei spendere per nulla...
Poi le diatomee, possono essere date dai nitrati alti? Purtroppo non ho i test ora, nel profilo il valore che c'è era di quando li avevo testati ora il reagente non l'ho più, ma bisogna tenere conto che per combattere il problema cambio 5-10 litri tutti i giorni con acqua d'osmosi e rubinetto, quindi i nitrati dovrebbe essere bassi anche se ci fosse qualche probelma, e l'acqua del rubinetto fino all'anno scorso li aveva accettabili, se poi la uso solo per tagliare non penso sia quello il problema....non voglio dilungarmi troppo sennò finisce che nessuno legge più..aspetto con ansia risposte.
non sono proprio nuovo qui e non è da poco che tengo acquari (10 anni circa).
Però a novembre ho smantellato e venduto il vecchio per passare ad uno più piccolo e nuovo che, con i buoni risultati ottenuti col vecchio dei litratura tripla, pensavo fosse una passeggiata mantenerlo "bello".
Invece c'è un problema che è nato in contemporanea con l'allestimento: le diatomee marroni. Non l'ho mai risolto, tant'è che a gennaio ho passato nella soluzione candeggiante tutte le piante (praticamente deturpando l'acquario) ma il problema si è ripresentato con tutta la sua forza dopo 2 settimane neanche.
Sono certo al 100% che siano diatomee, altre alghe nemmeno l'ombra.
Il problema credo stia nell'illuminazione.
Ho fatto il "tirchio", ma anche perchè l'idea mi piaceva: ho acquistato 3 lampade da bordo vasca PL e le ho messe in fila sull'acquario.
Le lampade sono 3 lampade PL da 18 watt (54 watt tot) da 7500°K (prima avevo addirittura 10000° abbinate a 65000, e al contratio di quel che si dice mi trovavo bene), ma il fatto è che stanno a 20 cm dal pelo dell'acqua e bne 60! cm dal fondo....ho un forte dubbio che la colonna d'acqua sia troppa e la luce non raggiunga le piante ma di disperda..
Voi che dite? A quanto distano le vostre luci dal fondo dell'acquario?
Ho provato a fare un black-out con le luci ma niente, forse la situazione e peggiorata anzi. Poi ho provato a portare il fotoperiodo da 8 a 12 ore, ma niente di chè, forse la limnophila lavora un pò di più ed è l'unica che si salva...fatto strano è l'egeria densa, completamente immune all'attacco algale, le più colpite sono ludwigia, anubias e bacopa monnieri....
Stavo pensando si prendere una plafo seria con neon t5 (o meglio 4 t5 da 24 watt) e vedere cosa succede, ma non vorrei spendere per nulla...
Poi le diatomee, possono essere date dai nitrati alti? Purtroppo non ho i test ora, nel profilo il valore che c'è era di quando li avevo testati ora il reagente non l'ho più, ma bisogna tenere conto che per combattere il problema cambio 5-10 litri tutti i giorni con acqua d'osmosi e rubinetto, quindi i nitrati dovrebbe essere bassi anche se ci fosse qualche probelma, e l'acqua del rubinetto fino all'anno scorso li aveva accettabili, se poi la uso solo per tagliare non penso sia quello il problema....non voglio dilungarmi troppo sennò finisce che nessuno legge più..aspetto con ansia risposte.