Entra

Visualizza la versione completa : Corrosioni cicliche


emenems
26-02-2010, 18:59
Salve a tutti! Da un po' di tempo a questa parte riscontro dei problemi con i corydoras aeneus. Infatti ciclicamente si presenta un problema di corrosione dei barbigli e raramente anche delle pinne,ma in modo lieve. I pesci iniziano a muoversi a scatti e a strofinarsi sul fondo come a grattarsi , dopo spesso segue un accorciamento dei barbigli. Il problema è sempre rientrato senza fare grossi danni,però ciclicamente si ripete. Dite sia il caso di trattare la vasca principale con qualche prodotto per risolvere definitivamente il problema?Grazie a tutti ;-)

ph: 7,5
gh: 5
kh: 3
no2:0
no3:<20

lele40
26-02-2010, 23:22
che fondo usi?che mangime dai loro?

emenems
26-02-2010, 23:36
Ciao Lele. Il fondo è sabbioso,granulometria molto fine. Per quanto riguarda l'alimentazione alterno pastiglie per pesci da fondo,chironomus vivo,tubifex liofilizzato,verdure e poi il cibo che arriva dai "piani superiori" come scaglie e granuli ;-)

polimarzio
26-02-2010, 23:48
Visto che il fondo è sabbioso e fine, la problematica potrebbe derivare da una infezione che protrebbe essere batterica, però non mi convince lo strofinamento dei pesci.
Tuttavia, proverei ad adicificare un pò l'acqua tagliandola con osmotica e con aggiunta di torba nel filtro.
A mio avviso il trattamento medicale va riservato in caso che gli interventi suddetti non abbiano successo.
Ciao

emenems
27-02-2010, 00:24
Grazie Polimarzio. Sì i corydoras ogni tanto si strofinano col dorso sulla sabbia ed è un problema che si ripete a intervalli da oltre un anno, pure su pesci che ho inserito recentemente. Anche io credo sia un problema batterico vista anche la corrosione delle pinne che si è verificata qualche volta. Acidificando l'acqua che beneficio si avrebbe?Ciao ;-)

polimarzio
27-02-2010, 00:56
Acidificando l'acqua che beneficio si avrebbe?

Acidificando l'acqua con torba si avrebbe un pH su valori intorno a 7 che sarebbe più idoneo per la specie. Poi, la torba rilascia in acqua dei preziosi oligoelementi come il tannino e gli acidi umici che hanno un'azione benefica sui pesci e sull'ecosistema tutto.
Ciao

emenems
27-02-2010, 13:43
Mi chiedevo se potesse essere un problema di biocondizionatore,da un po' di tempo non l'ho più usato ma faccio solamente decantare l'acqua per 48h. Grazie ;-)

eltiburon
28-02-2010, 01:42
Sempre meglio usarlo, dovrebbe avere un effetto protettivo sulle mucose dei pesci ;-)

crilù
28-02-2010, 15:27
Non è he sifonando il fondo smuovi zone anossiche?

lele40
01-03-2010, 00:08
prova a dinseire una dose generosa di biocondizionatore.

emenems
01-03-2010, 13:39
Grazie a tutti per i consigli. Può essere anche come dice crilù che qualche volta abbia mosso un po' il fondo per pulire meglio,ance se lo faccio raramente. Il motivo potrebbe essere anche questo visto che il problema riguarda solo i corydoras,mentre i pesci nuotano lontano dal fondo non hanno mai avuto problemi. In questo caso come potrei risolvere?

crilù
01-03-2010, 15:57
Potresti risolvere non andando a fondo con il sifone...solo in superficie. Non è che hai lumachine infestanti in vasca? non sembra ma vivendo "sotto" smuovono proprio la sabbia.
Hai piante? anche loro con le radici servono.

emenems
01-03-2010, 16:30
Grazie crilù. Qualche lumachina c'è, ma sotto controllo come numero. Sì le piante ci sono,ma che vanno con le radici sotto sabbia solo alcune cryptcorine,per il resto sono anubias e microsorium.