Visualizza la versione completa : Sono in confusione totale su kh per erogazione co2 (FOTO)
terminus
26-02-2010, 17:34
Allora, premetto che ho riempito la vasca con solo acqua osmotica (circa 100lt) e che adesso il kh è 3 e il ph è 7,25.
Ho acquistato l'impianto di co2 per le piante che stentano a crescere e sulle istruzioni della askoll si dice di erogare 6 bolle al minuto, io ne erogo 3 e il ph è arrivato a circa 7.
Secondo voi devo per forza alzare il kh o va bene cosi e posso alzare un po' l'erogazione? Se lo faccio dovrò comunque usare più co2 per arrivare a valori ottimali, ho trovato questo consiglio della sera che dice che il valore ottimale di kh è appunto compreso tra 2 e 4. Non ci capisco più niente.
http://www.acquariofiliaitalia.it/seraitalia/tutto_acquario_esperto_risponde/il_biologo_risponde_cosa_e_il_kh.html
leggete la tabella in basso.
ho riempito la vasca con solo acqua osmotica (circa 100lt) e che adesso il kh è 3
Se l'acqua è tutta osmosi (perché poi? Pesci e piante dove prendono gli elementi per vivere?) il KH dovrebbe essere 0.
ho trovato questo consiglio della sera che dice che il valore ottimale di kh è appunto compreso tra 2 e 4. Non ci capisco più niente.
http://www.acquariofiliaitalia.it/seraitalia/tutto_acquario_esperto_risponde/il_biologo_risponde_cosa_e_il_kh.html
leggete la tabella in basso.
La tebella ti da la concentrazione di CO2 a KH e PH fissati. Riguardo il consiglio per il KH, leggo:
Generalmente il KH non dovrebbe essere inferiore a 1 (per la maggior parte dei pesci tropicali il valore si aggira fra 1 - 3 °KH), ma i Ciclidi africani richiedono un valore di oltre 20 °KH sopportando anche valori di pH oltre 8, mentre in acqua marina il valore ottimale è compreso tra 11-15 °KH.
Quindi decidi quali pesci tenere, poi saprai a che valori dovrai tendere.
Tieni presente, però, che per raggiungere la concentrazione voluta di CO2 usi sempre la stessa CO2, indipendentemente dal KH che hai. Un KH più elevato ti rende solo il PH meno sensibile alla CO2 (disciogliendo CO2 a KH elevati il PH si abbassa meno). In sintesi: il KH non influenza la solubilità della CO2, influenza la capacità della CO2 di abbassare il PH.
terminus
26-02-2010, 18:15
Grazie della risposta. I pesci per ora rimangono quelli che ho (come da profilo) ho messo l'impianto di co2 solo per le piante e adesso però voglio capire bene se devo alzare oppure no il kh che è 3 e il ph a 7 con conseguente maggiore consumo di co2 della bombola. Pur avendo usato solo acqua di osmosi il kh è andato a 3 perchè probabilmente l'arredo che ho ha alzato tale valore (pietre, legni, ecc) Ora però non vorrei abbassare troppo il ph e uccidere i pesci (tra l'altro quale può essere un valore letale) e nel contempo vorrei fornire la giusta co2alle piante.
terminus
26-02-2010, 18:40
Qualche altro consiglio sarebbe gradito non vorrei far fuori i pesciolini :-(
Grazie ancora.
Non hai capito. Per mantenere la stessa concentrazione di CO2 alzare il KH NON ti farà consumare più CO2. Consumerai più CO2 solo se, alzando il KH, vuoi mantenere il PH che hai ora.
Qualche altro consiglio sarebbe gradito non vorrei far fuori i pesciolini :-(
Grazie ancora.
Non avevo capito che li avevi già dentro. Mi par di capire ora che la vasca è appena partita e quindi non è matura.
Il consiglio è: spostali. I valori sono pertanto l'ultimo dei tuoi problemi.
terminus
26-02-2010, 19:06
Ciao e grazie ancora dei tuoi preziosi consigli, la vasca è matura ha già quasi un mese e i valori (nitriti e nitrati) sono ok, si tratta di un trasferimento da un 60lt a un 120 con il mantenimento degli arredi, cannolicchi e tutto il resto tranquillo. :-)
In effetti non avevo capito, quindi posso mantenere la stessa erogazione di co2 e avere un ph più alto. Per assurdo se mi si abbassa troppo il ph aggiungo solo un po di sali e lo riporto a valori vicino a 7 come ora e la co2 la mantengo la stessa. Ma dal punto di vista del fabbisogno delle piante non cambia niente se ho ben capito?
Compatibilmente con la fauna ospitata puoi, come hai detto, aumentare il KH (e quindi il PH) mantenendo la stessa concentrazione di CO2 (praticamente ti "muovi" nella tabella in caselle a CO2 costante). Alle piante (salvo piante che gradiscono ESCLUSIVAMENTE acqua con determinati PH e KH) interessa solo la concentrazione di CO2 (e la stessa concentrazione è data da differenti "combinazioni" di KH e PH).
Se non vuoi un PH estrememente basso, tieni un KH di circa 4 (che ti garantisce una buona stabilità del PH senza grosse oscillazioni) e aumenta le bolle di CO2 finché non raggiungi il PH voluto (la vasca ci mette qualche ora a stabilizzarsi dopo ogni aumento o diminuzione di CO2). Occhio (tabella alla mano) a non erogare concentrazioni di CO2 troppo elevate (altrimenti "gasi" i pesci).
terminus
26-02-2010, 23:36
Grazie ilVanni, ti ringrazio adesso mi è tutto molto più chiaro. Stasera ho misurato il ph con 4 bolle al minuto e questo è sceso da 7,25 a 7 credo che sia un valore buono e compatibile con quasi tutti i pesci, almeno credo. Però la concentrazione di co2 a questo punto con kh3 sarebbe 10, credo sia poco guardando la tabella qui sul forum che indica per entrare nella zona verde almeno 14. A questo punto dovrei alzare come ai detto tu il kh almeno 4 o 5 e alzare l'erogazione fino a che non raggiungo il vale del ph di nuovo 7 così dovrei avere se il kh è 4 co2 a 13 oppure con kh5 co2 a 16 non so se è sufficente per lepiante ma credo di si perchè sarei nella zona verde. Il ph a 6,8 invece mi consentirebbe di avere 16 di co2 anche con kh4 ma non so se 6,8 sia basso ho paura a giocare con questo valore tu che dici?
Per alzare il kh posso usare il bicarbonato ma come mi regolo?
Grazie veramente.
Fissa il KH al valore che vuoi e poi regola la CO2 per il PH voluto.
Per il KH usa gli appositi sali (fattibili anche col fai-da-te), sono più completi. Oppure miscela con acqua di rubinetto decantata (generalmente più dura) se è buona (nitrati e fosfati a zero o molto bassi). Per i pesci, rifatti alle schede per conoscere il valore di PH e durezza ideali.
Comunque non fissarti col valore della CO2. Se la vasca non ha luce esagerata ed una fertilizzazione spinta, molte piante cresceranno rigogliose lo stesso con 10 mg/l di CO2 (è comunque più che in natura).
terminus
27-02-2010, 10:49
Ok, allora i sali li compro così sto' tranquillo, il kh della mia acqua del rubinetto è 15!! però non so i fosfati e nitrati come sono messi, metto i sali così non corro rischi.
Per la quantità di co2 in effetti non vorrei arrivare a quantità esagerate se come hai detto poi devo fertilizzare troppo o aggiungere luce (ho 2 t5 da 24w) comunque ora vedo se al limite arrivare almeno a 13 mg/l sennò lascio tutto così, con 4 bolle avrei aumentato da 5 a 10 mg/l e credo sia già un buon risultato che dici?. Grazie ancora.
Se vedi che per le tue piante è sufficiente, lascia così che risparmi (con 4 bolle/min la mia bombola da 500g mi dura quasi un anno).
Occhio che ci sono sali che aumentano sia il GH che il KH, e sali che aumentano solo uno dei due. Per il fai-da-te, vedi qui: http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm
terminus
27-02-2010, 14:39
Ciao, ho preso i sera mineral salt. Nelle istruzioni si parla solo di kh e non di gh ne servono su 100lt 5g per aumentare il kh di 0,6. Oramai gli ho presi.. credo vadano bene.
Comunque vorrei portare il kh a 4 per avere più tranquillità nel regolare la co2, al massimo posso lasciare comunque a 4 bolle e avrò un ph di 7,1 invece di 7 che comunque dovrebbe andare bene. Se invece vedo che le piante non riprendono posso passare a 5 o 6 bolle:-) dovrebbero essere sempre abbastanza poche durerà circa un anno lostesso spero.
Ma come mai alcuni utenti erogano 40 bolle al minuto mi sembra una cosa esagerata -05
Ps: come faccio a misurare 5 grammi si sale? :-)
Ciao, ho preso i sera mineral salt. Nelle istruzioni si parla solo di kh e non di gh ne servono su 100lt 5g per aumentare il kh di 0,6. Oramai gli ho presi.. credo vadano bene.
Comunque vorrei portare il kh a 4 per avere più tranquillità nel regolare la co2, al massimo posso lasciare comunque a 4 bolle e avrò un ph di 7,1 invece di 7 che comunque dovrebbe andare bene. Se invece vedo che le piante non riprendono posso passare a 5 o 6 bolle:-) dovrebbero essere sempre abbastanza poche durerà circa un anno lostesso spero.
Ma come mai alcuni utenti erogano 40 bolle al minuto mi sembra una cosa esagerata -05
Ps: come faccio a misurare 5 grammi si sale? :-)
il Sera Mineral Salt va bene, ma aumenta anche il GH, di circa il doppio del KH (se è lo stesso che ho io, controlla bene).
40 bolle servono se la vasca è molto "spinta" (o se c'è molta dispersione di CO2).
5 g di sale sono un cucchiaino da caffé (né raso né troppo pieno).
terminus
28-02-2010, 01:52
ancora grazie, domani controllo anch il gh speriamo bene ho aggiunto due cucchiaini rasi e il kh è arrivato a 3,5 allora ho aggiunto un'altro cucchiaino per sicurezza controllo domani per dare il tempo di alzarsi. Il ph è andato a circa 7,1 7,2 è difficile valutare perfettamente. Ti faccio sapere come procede .Ciao.
terminus
01-03-2010, 01:38
Stasera ho notato che escono veramente moltissime bolle di ossigeno dalle piante al punto che l'acqua sembra gassata :-)) Ho riportato l'erogazione a 4 bolle da 5 che avevo messo, comunque il kh era a 4 e ph 7. Capita anche a te?
KH 4 e PH 7, compatibilmente con la fauna, va benissimo (evidentemente la concentrazione di CO2 è sufficiente per le piante: circa 13 mg/l di CO2). Quello che hai osservato è detto "perling", ossia l'ossigeno va a saturazione in acqua e forma piccole bolle. Significa che le piante compiono in maniera ottimale la fotosintesi.
Probabilmente osserverai una crescita notevole delle piante in queste condizioni, per cui verifica che non ci siano carenze di nutrienti, e nel caso fertilizza con fertilizzanti liquidi o tabs (occhio che alcune specie di invertebrati, tipo lumache o caridine, tollerano poco ifertilizzanti liquidi).
terminus
01-03-2010, 11:18
Si, grazie infatti ho visto proprio che il fenomeno cessa appena si spengono le luci, segno che la fotosintesi si arresta :-) Ti faccio vedere alcune immagini del "pearling" così mi dai anche un giudizio estetico :-)) Grazie mille sei stato fondamentale.
http://img64.imageshack.us/img64/1757/cayman4.th.jpg (http://img64.imageshack.us/i/cayman4.jpg/)
http://img192.imageshack.us/img192/1903/cayman2.th.jpg (http://img192.imageshack.us/i/cayman2.jpg/)
http://img514.imageshack.us/img514/7770/cayman3.th.jpg (http://img514.imageshack.us/i/cayman3.jpg/)
Il layout mi piace molto.
terminus
01-03-2010, 16:35
Ti ringrazio mi fa piacere, mi manca ancora qualche pianta da sfondo, a presto e grazie ancora :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |